Posts by tag: imola in musica

Cultura e Spettacoli 5 Settembre 2022

Successo per l’edizione 2022 di «Imola in Musica»: 75 mila presenze per 106 appuntamenti e 96 concerti

Successo per l’edizione 2022 di «Imola in Musica». A dirlo sono i numeri e i commenti dei protagonisti, compreso il pubblico. Organizzata dal Comune, la manifestazione è patrocinata da Regione e Città Metropolitana di Bologna ed ha ottenuto ancora una volta l’importante riconoscimento europeo di Effe (Europe for Festivals, Festivals for Europe), la rete che raggruppa oltre mille tra i migliori festival culturali europei.

Da domenica 28 agosto a domenica 4 settembre, sono stati 106 gli appuntamenti di Imola in musica 2022, di cui 96 concerti live. Sette i palchi allestiti (piazza Matteotti, Gramsci, Medaglie d’oro, Ulivo, Verziere delle Monache, Rocca, Parco Tozzoni).

Migliaia di visitatori hanno affollato il centro storico di Imola, con una media di circa 15 mila persone per sera nelle giornate dall’1 al 4 settembre, con punte stimate di affluenza intorno alle 20 mila nelle serate di venerdì (dj set) e sabato (Giusy Ferreri), per un totale stimato di circa 70 mila presenze complessive, a cui si aggiungono le presenze alle anteprime dal 28 agosto al 31 agosto. (r.cr.)

Foto Isolapress

Successo per l’edizione 2022 di «Imola in Musica»: 75 mila presenze per 106 appuntamenti e 96 concerti
Cultura e Spettacoli 31 Agosto 2022

«Imola in Musica» entra nel vivo, da domani concerti, esibizioni, mostre e tanto altro

Tutto pronto per l’edizione 2022 di Imola in Musica in programma dall’1 al 4 settembre. Sarà Irene Grandi ad inaugurare l’evento, dopo le anteprime partite con il concerto all’alba al parco Tozzoni. La cantante toscana sarà sul palco di piazza Matteotti giovedì 1 per la serata dal titolo «Guida e Basta», facente parte della campagna di sensibilizzazione della Regione Emilia- Romagna per prevenire e ridurre gli incidenti stradali. In una serata condotta da Marco Senise e Sofia Bruscoli, si alterneranno sul palco ospiti del mondo della musica e dello spettacolo, come anche i Gemelli Diversi, Marco Ligabue, Antonio Mezzancella e Gero Riggio.

In calendario anche tanti altri momenti musicali, mostre ed esibizioni. Tra queste il concerto di Giusy Ferreri (sabato 3 in piazza Matteotti) e la finalissima di Gocce di musica (domenica 4 in piazza Gramsci). (r.c.)

Tutti gli eventi in programma su «sabato sera» in edicola dall’1 settembre e sull’App AppU Imola.

Nella foto: un’edizione passata di Imola in Musica

«Imola in Musica» entra nel vivo, da domani concerti, esibizioni, mostre e tanto altro
Cronaca 4 Giugno 2022

Dalla Regione 27 mila euro per sostenere «Imola in Musica»

C”è anche «Imola in musica» tra i nove progetti culturali promossi da Comuni con oltre 50 mila abitanti che la Regione Emilia Romagna ha deciso di sostenere con un finanziamento complessivo di 550 mila euro.

Al festival imolese, la cui 26° edizione è in programma dall”1 al 4 settembre, viale Aldo Moro ha destinato 27 mila euro. (lu.ba.)

Nella fotografia di Marco Isola/Isolapress, una delle edizioni precedenti

Dalla Regione 27 mila euro per sostenere «Imola in Musica»
Cronaca 7 Settembre 2021

«Imola in Musica», il sindaco Panieri: «Ottima edizione, voluta per segnare la ripartenza»

Iniziata domenica 29 agosto, con il concerto all’alba a parco Tozzoni, si è conclusa domenica sera la 25^ edizione di «Imola in Musica», organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune. Con i suoi più di cento appuntamenti tra mostre, spettacoli e concerti, per una settimana ha animato il centro storico, ma non solo, di Imola offrendo un cartellone eterogeneo di eventi. «Quella che si è appena conclusa è stata un’ottima edizione di Imola in Musica, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale per segnare la ripartenza, dopo mesi di restrizioni causa la pandemia. Alla fine, anche il periodo che abbiamo dovuto scegliere, al posto del tradizionale inizio di giugno, è risultato positivo» ha commentato il sindaco Marco Panieri.

«E’ stata un”edizione difficile ma anche entusiasmante – ha ammesso Giacomo Gambi, assessore alla Cultura e Politiche giovanili -. Imola in Musica è per sua natura una manifestazione dinamica con un pubblico itinerante. E” un festival, se si vuole, atipico nel panorama nazionale. Quindi è stato compiuto un grande sforzo a livello organizzativo, da parte di tutti, per allestire la manifestazione, senza snaturarla. Non meno importante, questa edizione è stata la venticinquesima. Un traguardo importante, che andava celebrato con un calendario speciale. I riscontri del pubblico ci dicono che anche in questo caso sono state fatte le scelte giuste».

«Abbiamo alzato il tiro rispetto alle edizioni precedenti, potenziando il livello delle proposte e facendo crescere il Festival a livello di contenuti. Abbiamo anche aggiunto un luogo in più: lo splendido spazio del Verziere delle Monache nei pressi della Rocca Sforzesca» ha concluso Luca Rebeggiani, responsabile Servizio Teatri e Attività musicali, che ha artisticamente e operativamente organizzato l’evento. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): il pubblico in piazza Matteotti domenica durante il concerto degli Extraliscio  

«Imola in Musica», il sindaco Panieri: «Ottima edizione, voluta per segnare la ripartenza»
Cultura e Spettacoli 29 Agosto 2021

«Imola in Musica» festeggia 25 anni, da oggi un centinaio tra concerti, spettacoli ed eventi

È la 25a edizione di Imola in Musica quella che animerà la città da oggi, 29 agosto, al 5 settembre. Per queste nozze d’argento ci saranno oltre cento appuntamenti, dall’alba a notte fonda, tra generi, luoghi e proposte diverse nel palcoscenico della città. Il festival musicale organizzato dal Comune di Imola, traslocato da giugno a settembre, porterà a Imola personaggi come il maestro Riccardo Muti, che mercoledì 1° settembre dirigerà l’orchestra giovanile Cherubini al teatro Ebe Stignani per un evento inserito nel programma dell’Accademia pianistica, al fianco di Daniele Silvestri (in concerto sabato 4 in piazza Matteotti).

Fra le star più attese c’è anche il vescovo di Imola, Giovanni Mosciatti, che si esibirà insieme alla sua band giovanile domenica 5 settembre alle ore 21 presso palazzo Monsignani. La giornata conclusiva del festival vedrà anche i sanremesi Extraliscio e il gran finale con il concorso musicale Gocce di musica per la solidarietà, organizzato dall’Avis e da sabato sera tra i gruppi giovanili del territorio che dopo le tre semifinali itineranti decreterà il vincitore.

Musica e luoghi della città che tornano a vivere dopo la pandemia e non solo. È il caso di Ca’ Vaina, il centro giovanile del parcheggio della Bocciofila che riapre ufficialmente i battenti proprio oggi, domenica 29 agosto. (r.c.)

Tutti gli appuntamenti di «Imola in Musica» su «sabato sera» del 26 agosto e su AppU.

Nella foto: Riccardo Muti, Daniele Silvestri ed il vescovo di Imola monsignor Mosciatti 

«Imola in Musica» festeggia 25 anni, da oggi un centinaio tra concerti, spettacoli ed eventi
Cronaca 26 Agosto 2021

«Imola in Musica», le modalità di accesso agli eventi nel centro storico

Tutto pronto a Imola per la 25^ edizione di «Imola in Musica» che scatterà domenica 29 agosto fino al 5 settembre. La manifestazione si svolgerà in gran parte negli spazi del centro storico di Imola. Più di cento appuntamenti che, oltre alla musica, spazieranno tra mostre, spettacoli e suggestioni artistiche a 360 gradi, dall’alba a notte fonda.

Ad eccezione di Piazza Matteotti, tutte le piazze del centro storico saranno accessibili senza prenotazione. Quindi, sarà possibile accedere liberamente, senza prenotazione, ai concerti che si svolgono in piazza Gramsci, piazza Mirri, piazza della Conciliazione (Ulivo), piazza Medaglie d’oro e Verziere delle Monache. In questi luoghi saranno disponibili un numero limitato di sedute, che potranno essere occupate dal pubblico man mano che arriva, fino ad esaurimento dei posti a sedere, lasciando sempre la possibilità di seguire in piedi lo spettacolo. Una volta seduto, il pubblico potrà abbassare la mascherina.

Raccomandato il rispetto delle normative di sicurezza sul distanziamento sociale e, in via precauzionale, l’utilizzo della mascherina anche negli spostamenti, lungo le strade, tra un evento e l’altro. Tutti gli spettatori che sostano nel centro storico e che si fermano nelle suddette piazze durante i concerti dovranno essere in possesso del green pass. A questo proposito, potranno essere effettuati controlli a campione, parte delle forze dell’ordine, per verificare il possesso della certificazione verde.

Il programma di Imola in Musica anche su «sabato sera» del 26 agosto e su AppU.

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI 

 

«Imola in Musica», le modalità di accesso agli eventi nel centro storico
Cultura e Spettacoli 22 Agosto 2021

«Imola in Musica», da oggi caccia ai biglietti per i concerti in piazza Matteotti

É iniziato il conto alla rovescia in città per la 25^ edizione di Imola in Musica. Un centinaio gli appuntamenti in programma tra concerti, esibizioni, spettacoli e mostre che dal 29 agosto al 5 settembre caratterizzeranno il centro storico. Tra questi, in piazza Matteotti, i concerti dalle ore 22 di Ghemon (giovedì 2 settembre), Ensemble Le Muse (venerdì 3 settembre), Daniele Silvestri (sabato 4 settembre) ed Extraliscio (domenica 5 settembre).

Da oggi, domenica 22 agosto, però, è già caccia ai biglietti con l”apertura della prenotazione online sul sito Vivaticket. Il biglietto sarà nominativo, elettronico e scaricabile sul proprio smartphone o stampabile in formato cartaceo. Sarà possibile effettuare una prenotazione per massimo due posti alla volta. Ogni concerto avrà circa 1.200 posti a sedere, situati in un’area transennata, preassegnati su prenotazione e gratuiti. Per accedere (i tre varchi saranno aperti dalle ore 20) sarà obbligatorio esibire al personale incaricato il green pass ed il biglietto».

Le persone con disabilità motorie avranno posti assegnati, anche con eventuale accompagnatore. In questo caso, per prenotare è necessario telefonare al 0542-602600 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. (r.cr.)

IL PROGRAMMA DI IMOLA IN MUSICA  

Nella foto (Isolapress): l”edizione 2019 di Imola in Musica

«Imola in Musica», da oggi caccia ai biglietti per i concerti in piazza Matteotti
Cultura e Spettacoli 26 Luglio 2021

«Imola in Musica», presentata la venticinquesima edizione

Il «Green pass» cambia volto a «Imola in Musica», nell’anno in cui la manifestazione festeggia il quarto di secolo. E non solamente perché per assistere a uno qualsiasi dei 111 appuntamenti in cartellone, dal 29 agosto al 5 settembre, al momento sarà obbligatorio avere con sé e presentare all’ingresso la certificazione verde. «Non ci saranno i musicisti di strada – spiega Luca Rebeggiani, responsabile del servizio Teatri e Attività musicali del Comune –. Piazza Matteotti verrà transennata e si potrà accedere attraverso tre varchi. I posti a sedere oscilleranno fra i 1.300 e i 1.500 e potranno essere prenotati gratuitamente attraverso il sito internet di Vivaticket, su cui verrà resa disponibile la pianta, dalle 10 di domenica 22 agosto».

L’invito è quello di tenere d’occhio i siti internet e i canali social di «Imola in Musica» e del Comune, su cui verranno pubblicati tutti gli aggiornamenti che riguardano le normative di sicurezza e le relative ripercussioni sull’organizzazione e la logistica. Ma è in evoluzione anche il calendario degli eventi, reso noto lunedì 26 luglio per esigenze legate alla promozione della manifestazione. «Imola in Musica non si vuole fermare – commentano il sindaco Marco Panieri e l”assessore alla Cultura Giacomo Gambi –. Vogliamo vedere la venticinquesima edizione realizzata. La musica e la cultura non si devono fermare». (lu.ba.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 29 luglio.

Nella foto: il sindaco Marco Panieri, l”assessore alla Cultura Giacomo Gambi e Luca Rebeggiani, responsabile del servizio Teatri e Attività musicali del Comune

«Imola in Musica», presentata la venticinquesima edizione
Cultura e Spettacoli 7 Giugno 2021

«Imola in Musica», le anticipazioni sull’edizione 2021. Sul palco Daniele Silvestri, Ghemon e le musiche di Morricone

In un’estate di ripartenza, torna l’emozione della musica all’aperto con la 25^ edizione di «Imola in Musica», in programma dopo un anno di stop dal 29 agosto al 5 settembre.

Come sempre sarà piazza Matteotti, ad ospitare i nomi più illustri. Tra quelli anticipati, il concerto di Ghemon (giovedì 2 settembre), l’esibizione dell’Ensemble «Le muse» con un omaggio a Ennio Morricone (venerdì 3 settembre) ed il concerto di Daniele Silvestri (sabato 4 settembre). «Imola in Musica valorizza il centro storico ma non solo e, a seguito di un sondaggio nei mesi scorsi tra i giovani, è risultato l’evento imolese più amato – ha confermato l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi -. L’offerta artistica sarà caratterizzata da grandi nomi della scena musicale italiana, con un elevato numero di voci femminili, accanto al meglio degli artisti locali. L’idea, inoltre, è quella di dare a ciascuna piazza una caratterizzazione per genere musicale». (da.be.)

Nella foto: da sinistra Daniele Silvestri e Ghemon

«Imola in Musica», le anticipazioni sull’edizione 2021. Sul palco Daniele Silvestri, Ghemon e le musiche di Morricone

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA