Posts by tag: osservanza

Cronaca 1 Ottobre 2022

Start Cinema gestirà il cinema alla Rocca e al Teatro dell’Osservanza per i prossimi tre anni. Previsti sconti per chi utilizza AppU

Prosegue l’avventura in terra imolese per Start Cinema. Dopo i nove anni di gestione del Rocca Cinema Imola e Cinema Osservanza, la realtà ravennate anche per il prossimo triennio ha ottenuto la rassegnazione di entrambe le sale. Si tratta di un appalto di circa 233mila euro.

Se per la programmazione di Rocca Cinema Imola, di fatto l’arena cinematografica estiva, il periodo non cambia, rimanendo dal 1 luglio al 5 settembre, per il Cinema Osservanza c’è un cambio sostanziale. Da questa stagione autunnal-invernale, infatti, e per i prossimi tre anni, da ottobre a maggio tutti i lunedì, martedì e mercoledì lo spettatore di cinema imolese potrà avere a disposizione una sala in più dove poter andare a vivere le emozioni «in celluloide». In questo caso la programmazione alternerà film, documentari ed eventi live. Come per tutte le altre sale anche il Cinema Osservanza programmerà in modo continuativo. Solo nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì ma con continuità granitica. Inoltre per chi scarica AppU Imola e mostra la schermata all’ingresso il biglietto sarà a prezzo ridotto

Il primo evento cinematografico in programma nel teatro dell’Osservanza è da lunedì 3 a mercoledì 5 ottobre, con la proiezione alle 21 de «La Grande Arte al Cinema: Tiziano. L’impero del colore». Un viaggio attraverso i capolavori e la vita del Maestro che incarnò l’animo di Venezia con la sua pennellata inconfondibile, l’uso unico del colore, l’abilità nel carpire le personalità dei protagonisti delle sue opere. Si passa poi alla settimana successiva, precisamente da lunedì 10 a mercoledì 12 ottobre, sempre alle 21, con Margini di Nicolò Falsetti. Film che narra le vicissitudini di un gruppo punk che decidono di far arrivare una famosa band americana nella loro piccola città. (r.cr.)

Nella foto d’archivio l’interno del Teatro Osservanza

Start Cinema gestirà il cinema alla Rocca e al Teatro dell’Osservanza per i prossimi tre anni. Previsti sconti per chi utilizza AppU
Cronaca 29 Agosto 2022

Il teatro dell’Osservanza si prepara a indossare «l’impermeabile», spese previste 500mila euro

L’Amministrazione comunale di Imola ha approvato il progetto definitivo per i lavori di manutenzione straordinaria delle coperture, opere di ripristino delle impermeabilizzazioni e finiture edili, sia interne che esterne, del Teatro dell’Osservanza.

Si tratta di una delle priorità che la giunta ha messo all’interno è previsto del Programma Triennale 2022/2024. Tutto questo in relazione alla presentazione della domanda di finanziamento alla Regione.

Si tratta di interventi comunque importanti per la qualificazione dello stabile che hanno un monte spese lavori di 500mila euro. Il progetto redatto da Area Blu per gli interventi programmati nella struttura di via Venturini 12 redatto da Roberto Bortolotti (Studio tecnico TechneProgetti S.r.l.) vede un importo dei lavori a base di gara di 303.992,25 euro.

Il Comune di Imola intende partecipare all’avviso pubblico al fine di candidare il progetto per un finanziamento pari all’80% delle spese ammissibili. (r.cr.)

Nella foto il Teatro dell”Osservanza di Imola

Il teatro dell’Osservanza si prepara a indossare «l’impermeabile», spese previste 500mila euro
Cronaca 10 Marzo 2022

Dal Pnrr 15,3 milioni di euro per il progetto dell’Osservanza

Importante novità per il progetto «Il Futuro dell”Osservanza-Polo della Conoscenza, Scienza e Ricerca» del Comune di Imola. Il progetto è infatti tra i quattro che la Città metropolitana ha selezionato e che verranno finanziati dai fondi Pnrr assegnati al territorio bolognese. «Siamo molto soddisfatti, perché si tratta di una grande opportunità – commenta il sindaco di Imola e presidente del Circondario Marco Panieri -. Queste risorse ci consentiranno di rigenerare luoghi e spazi chiave per il futuro della nostra comunità, all’interno del polmone verde del complesso dell’Osservanza, un’area di 123 mila mq tra la stazione, il centro storico, la sede dell’Università di Bologna a Imola, e l’autodromo, polo internazionale fortemente collegato nell’ultimo anno all’Alma Mater e alla formazione. Questo progetto rappresenta una chiave di relazione con la Città metropolitana e i nuovi asset di investimenti, come il tecnopolo. Inoltre, ha il pregio di mettere in rete l’Amministrazione pubblica, la formazione scolastica e universitaria ed il mondo delle imprese»

Il progetto «Il Futuro dell’Osservanza-Polo della Conoscenza, Scienza e Ricerca» si propone di sviluppare le seguenti linee di attività: il sostegno alle imprese per favorire la transizione digitale ed ecologica; il sostegno alla nuova imprenditorialità; la promozione di uno spazio per l’open innovation; la creazione di un Accademy di formazione sul digitale rivolta alle imprese, alle istituzioni ed ai cittadini; la creazione di servizi per l’attrazione e retention di talenti nazionali e internazionali e di imprese sul territorio imolese. Nel dettaglio, gli interventi di restauro e rigenerazione riguarderanno i padiglioni 10 e 12, l’edificio «ex artieri» e l’edificio «ex cabina elettrica», con un’ulteriore valorizzazione della presenza dell’Accademia pianistica, nel padiglione 1. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 17 marzo.

Foto Isolapress

Dal Pnrr 15,3 milioni di euro per il progetto dell’Osservanza
Cultura e Spettacoli 1 Ottobre 2021

Tilt compie 25 anni, sul palco dell’Osservanza una rassegna con sette titoli

Significa Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro, ed è conosciutissimo con il suo acronimo, Tilt. L’associazione che lega il suo nome al mondo del teatro, sia per quanto riguarda l’organizzazione di laboratori che nell’ambito della programmazione di spettacoli, compie venticinque anni e li festeggia, ovviamente, sul palco, proponendo una rassegna con sette titoli, cinque lavori di importanti artisti del teatro contemporaneo e due produzioni dell’associazione stessa. Gli appuntamenti si terranno al teatro dell’Osservanza di Imola, con inizio alle 21. Il via si avrà il 2 ottobre con Marco Manchisi e le letture dall’opera del grande Eduardo De Filippo. 

Biglietti: intero 10 euro, ridotto 5 per under 25 e over 65. Ingresso per i due spettacoli del Tilt a offerta libera. La prenotazione è obbligatoria e per accedere al teatro sarà necessario il Green Pass. Info e prenotazioni.

Nella foto: Marco Manchisi, protagonista dello spettacolo in scena il 2 ottobre

Tilt compie 25 anni, sul palco dell’Osservanza una rassegna con sette titoli
Cronaca 22 Settembre 2021

Il sindaco di Imola Marco Panieri: «F1, campus all’Osservanza e Accademia, vi dico tutto»

Il sindaco di Imola Marco Panieri traccia i prossimi anni di mandato, tra rigenerazione diffusa della città e partecipazione. Tra gli argomenti toccati anche i lavori per lo studentato dell’Università e per l’Accademia pianistica ed il ritorno della F1 in riva al Santerno. «Stiamo lavorando per mantenere la gara in calendario per un triennio. Il 2022 vedrà la partenza dei cantieri dell’Osservanza. Per questo mandato il tema dell’università è fondamentale, entro la primavera vedremo partire i cantieri del campus».

L’intervista su «sabato sera» del 23 settembre.

Nella foto: il sindaco di Imola, Marco Panieri

Il sindaco di Imola Marco Panieri: «F1, campus all’Osservanza e Accademia, vi dico tutto»
Cultura e Spettacoli 23 Agosto 2021

«Osservanza, storia di un manicomio», al centro sociale La Tozzona serata a cura di Valter Galavotti

«L’Osservanza, la nostra Amazzonia. Storia di un manicomio» è il titolo della seconda serata che il centro sociale La Tozzona organizza in collaborazione con Valter Galavotti, professore ed ex assessore alla Cultura del Comune di Imola.

Domani, martedì 24 agosto, negli spazi verdi retrostanti la tensostruttura in via Puccini (ore 21), sarà proiettato il video, girato e montato da Aris Alpi e a cura dello stesso Galavotti, sulla storia della struttura imolese. «L’incontro – spiegano gli organizzatori – proporrà un viaggio dalle origini dei manicomi fino alla grande rivoluzione basagliana e sarà anche l’occasione per riflettere sul futuro e sul presente di un’area bellissima al centro della nostra cittadina». (lo.mi.) 

Nella foto (di Isolapress): il viale delle Palme all’Osservanza a Imola

«Osservanza, storia di un manicomio», al centro sociale La Tozzona serata a cura di Valter Galavotti
Cronaca 31 Luglio 2021

A Imola inaugurate le palestre all’aperto di via Kolbe e al Parco dell’Osservanza

«E’ bello vedere ragazzi e ragazze che si allenano. Da sindaco e assessore allo Sport, questa ripresa dell’attività ci riempie il cuore di gioia, perché lo sport è nel dna di questa città». Con queste parole il sindaco Marco Panieri ha inaugurato, ieri mattina, le due palestre all’aperto che il Comune ha allestito nell”area verde «Emanuele Sansone» in via Kolbe, di fronte alla palestra «Veterani dello sport» e nel Parco dell”Osservanza, vicino all”auditorium. Con un costo complessivo di circa 40 mila euro, le due palestre all’aperto, per quello che il sindaco definisce “sport di prossimità”, sono state realizzate dalla Skyfitness, azienda veneta specializzata in impianti di questo tipo.

Nell’area verde di via Kolbe sono state installate: Free squat machine, Lat machine, Step machine e Fitrig circuito funzionale corpo libero. Nel Parco dell’Osservanza, invece, Bodyweight, Rower machine, Chest press, Ellittica, Fitness bike, Sit up bench, sbarra trazioni due altezze, Quadristazione inclusiva per diversamente abili, che possono allenarsi in piena sicurezza. Prima di utilizzare le attrezzature, l”utente dovrà leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni.Sul pannello è riportato inoltre un QR-code per il collegamento a video tutorial e consigli di allenamento. Le aree sono sempre accessibili al pubblico, non essendo circoscritte da recinzioni.

All’inaugurazione hanno preso parte anche associazioni sportive ed atleti. Nell’area di via Kolbe, c’erano quelle che svolgono la propria attività nelle palestre della zona, a cominciare da basket, judo e lotta, con la presenza, fra gli altri, di Andrea Minguzzi, medaglia d’oro nella lotta alle Olimpiadi di Pechino 2008 e oggi istruttore nel centro tecnico delle Fiamme Oro di Vito Ponzi e Fulvio Zavagli. Nel Parco dell’Osservanza, fra gli altri, erano presenti gli atleti dell’Imolanuoto Fabio Scozzoli, Alessia Polieri e Simone Cerasuolo, con il presidente della società Mirco Piancastelli, Paolo Busato, presidente Csi Imola e Fabrizio Tassinari della Pallamano Romagna. Insieme a loro anche gli assessori Elena Penazzi ed Elisa Spada e la presidente della Commissione consigliare Sport, Chiara Sorbello. (da.be.)

Nella foto: l’inaugurazione della palestra all’aperto in via Kolbe

A Imola inaugurate le palestre all’aperto di via Kolbe e al Parco dell’Osservanza
Cronaca 13 Luglio 2021

«Osservanza Punto Zero», un form per diventare… osservante e partecipare alla trasformazione del complesso

In questi giorni il complesso dell’Osservanza è animato da «Punto Zero», il festival culturale che fino al 18 luglio occuperà il padiglione 7 ed i cortili con esposizioni, concerti, e laboratori.

Proprio perché quest’angolo di Imola torni ad essere «vivo» non solo poche settimane all’anno e sia protagonista non solo (in negativo) sulle cronache locali, Officina Immaginata ha deciso di lanciare un Open Up per dare nuova luce al complesso, rendendolo più vicino agli abitanti e i fruitori. Di cosa si tratta? In pratica, chiunque può compilare in pochi minuti il form, diventare «osservante» e far parte di questa trasformazione partecipata.

PER COMPILARE IL FORM

Nella foto: veduta aerea del complesso dell’Osservanza

«Osservanza Punto Zero», un form per diventare… osservante e partecipare alla trasformazione del complesso
Cronaca 1 Marzo 2021

Coronavirus, da oggi aperto il punto vaccinale all’Auditorium dell’Osservanza. IL VIDEO

Da oggi, lunedì 1 marzo, la sede generale per le vaccinazioni ha lasciato l’autodromo per trasferirsi all’Auditorium dell’Osservanza, sempre a Imola. Il centro vaccinale ha aperto i battenti alle ore 9 ed i primi ad accedervi sono stati gli anziani ultra 85enni (per i quali la prenotazione della vaccinazione si è aperta il 15 febbraio) e gli operatori sanitari e socio sanitari che devono fare la seconda dose per concludere il ciclo. (da.be.) 

PER SAPERNE DI PIU”

Coronavirus, da oggi aperto il punto vaccinale all’Auditorium dell’Osservanza. IL VIDEO
Cronaca 17 Dicembre 2020

A Capodanno niente fuochi alla Rocca, il Comune investe i soldi risparmiati nel teatro dell’Osservanza

I soldi risparmiati dai festeggiamenti per il Capodanno, il Comune di Imola li investirà per sostenere la cultura e chi vi opera. La giunta comunale, infatti, ha deciso di stanziare le risorse previste per l’organizzazione dello spettacolo pirotecnico alla rocca sforzesca del 31 dicembre, cancellato per il protrarsi dello stato d’emergenza, a sostegno di un progetto di residenze artistiche che si svolgerà il prossimo anno, nel Teatro Osservanza. 

A tale scopo l’Amministrazione comunale investirà i circa 25 mila euro risparmiati sulle spese del Capodanno in Rocca, per aggiornare e rinnovare le dotazioni tecniche del Teatro Osservanza, per consentire una maggiore funzionalità da parte degli artisti e tecnici che potranno progettare e lavorare con evidenti vantaggi sia in termini creativi sia economici. E questo a partire da quelli coinvolti nel progetto di Residenze Artistiche per poi essere a disposizione di tutti coloro che utilizzeranno lo spazio teatrale. Oer completare la dotazione a disposizione del progetto, il Comune di Imola ha inoltre deciso di investito ulteriori 10.000 euro (che si vanno ad aggiungere ai 25 mila precedenti), ricavati dal risparmio di altre iniziative cancellate per le stesse ragioni. «E” un impegno importante per dare un aiuto concreto ad un settore duramente colpito dagli effetti della pandemia – commenta Giacomo Gambi, assessore alla Cultura -. A breve pubblicheremo il bando per le residenze artistiche che si potranno svolgere all”interno del Teatro Osservanza anche grazie alle nuove strumentazioni tecniche. La cultura non si ferma e l”elaborazione progettuale è l”unica opportunità che abbiano per uscire da questo periodo con buoni progetti da presentare alla città non appena ci potremo incontrare nuovamente non solo in streaming, ma anche di persona». (da.be.)

Nella foto (Isolapress): una passata edizione del Capodanno alla Rocca di Imola

A Capodanno niente fuochi alla Rocca, il Comune investe i soldi risparmiati nel teatro dell’Osservanza

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA