Il Comune di Imola, in accordo con la Commissione Pari Opportunità, ha realizzato una campagna informativa multilingue per ricordare l’apertura dei Centri antiviolenza anche in periodo di emergenza Covid 19 e in lockdown. «Con questa campagna informativa abbiamo dato corpo a una sollecitazione portata all’attenzione della Commissione Pari Opportunità dai centri antiviolenza. Vogliamo ribadire con forza che siamo contro la violenza maschile sulle donne ed è importante che le donne sappiano che i centri sono aperti anche in zona rossa e possono ascoltarle, accoglierle e sostenerle. Per fare in modo che il messaggio raggiunga più donne possibile abbiamo scelto di farlo multilingue e di lavorare in modo capillare con i Centri Antiviolenza, l’Ausl (Ospedale e consultori) e le farmacie. I manifesti saranno affissi in questi luoghi, negli uffici comunali aperti al pubblico e negli spazi di affissione pubblica del nostro territorio» spiega Elisa Spada, assessore Pari Opportunità.
Quattordici sono le vittime di femminicidio registrate purtroppo in Italia solo fino a metà marzo; una di queste, Ilenia Fabbri, proprio sul nostro territorio. La violenza avviene nella maggioranza dei casi all’interno della famiglia e la pandemia ha accresciuto il rischio di abusi e maltrattamenti. Ha agito da amplificatore, aggiungendo isolamento a isolamento. I periodi di lockdown, l’assenza di contatti sociali e la difficoltà nei contatti telefonici hanno ostacolato le richieste di aiuto e l’accoglienza. Le azioni di contrasto però non si sono mai fermate. I centri antiviolenza e le case rifugio sono aperti nel rispetto delle direttive sanitarie e il numero nazionale 1522 è sempre attivo.
Per contattare il Centro Antiviolenza Trama di terre (393-5596688): lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 20 – martedì e giovedì dalle 8 alle 18; possibile recarsi al centro dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 – sabato e domenica su appuntamento; oppure inviare una mail all’indirizzo antiviolenza@tramaditerre.org
Per contattare il Centro Antiviolenza Perledonne OdV (370-3252064): dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 oppure negli orari di apertura allo 0542-604221; oppure inviare una mail all’indirizzo centroantiviolenzaimola@gmail.com
Nella foto: la campagna il Comune di Imola realizzata in accordo con la Commissione Pari Opportunità
Lascia un commento