Cambio storico all’Accademia pianistica: Franco Scala è direttore emerito e André Gallo direttore
Franco Scala si alza dal pianoforte di «Incontri col Maestro» e lascia la tastiera nelle mani del suo «allievo» André Gallo. Accogliendo l’indicazione dello stesso fondatore dell’Accademia, il Cda della Fondazione guidato da Corrado Passera ha deliberato all’unanimità di affidare la direzione dell’Accademia pianistica al maestro André Gallo.
Già vicedirettore negli ultimi tre anni, Gallo incarna i valori e la visione del maestro Scala, con cui lo stesso Gallo si è formato a Imola. Una nomina che rappresenta la continuità e che avviene contestualmente al conferimento a Franco Scala del titolo di direttore emerito, ricordando in una nota come questa nomina sia «a garanzia di un legame che continuerà a ispirare, anche fattivamente, la vita della Fondazione, esprimendo così la propria riconoscenza per l’opera instancabile e la guida illuminata con cui, negli anni, ha saputo trasformare l’Accademia in un centro di eccellenza internazionale per l’altissima formazione musicale».
La continuità arriva anche dalla conferma, per il triennio 2025-2027, dei direttori degli altri indirizzi accademici: Boris Belkin, violino; Antonello Farulli, viola e quartetto; Enrico Bronzi in condirezione con Luca Magariello, violoncello; Andrea Manco, flauto; Giovanni Puddu, chitarra e Marco Zuccarini, musica da camera e coordinamento didattico-artistico. Confermato Lorenzo Fico direttore scientifico dei corsi di laurea.
Dal presidente Corrado Passera un riconoscimento a Scala che ha sostenuto la nomina di Gallo alla direzione: «Tale proposta dimostra una volta ancora la generosità del maestro Scala nell’assicurare la migliore crescita dell’istituzione da lui creata ormai più di quaranta anni fa che rappresenta un caso unico di formazione di eccellenza nel panorama musicale internazionale e certamente onora il nostro Paese e la città di Imola».
Franco Scala e André Gallo
Il nostro network