L’agenda della settimana: profumo di Baccanale, spettacoli, feste e musica
domenica 2 novembre
Castel San Pietro – Mostra di Stefania De Salvador
Ultimo giorno per visitare la personale di pittura «A rebours» di Stefania De Salvador nella sala espositiva comunale, via Matteotti 79. Visitabile dalle 11 alle 12.30. Ingresso libero.
Castel San Pietro – Teatro per ragazze e ragazzi
Per la rassegna di Teatro per ragazze e ragazzi, spettacolo «Costruttori di storie». Ore 17, teatro Cassero, via Matteotti. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 051 6954112, cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it.
Dozza – Albana Dèi all’Enoteca Regionale
Appuntamento con Albana Dèi all’Enoteca Regionale Emilia-Romagna, nella Rocca, dalle ore 14 alle 18.
Dozza – Concerto per flauto e pianoforte
Concerto per flauto e pianoforte alle 16 presso la Rocca sforzesca, organizzato dall’Associazione Musicale Dozzese, musiche di Enesco, Schubert e Prokofiev. Ingresso a offerta libera.
Imola – Baccanale, Garganello d’oro a Max Mascia
Il sindaco Marco Panieri, alle ore 18 in piazza Matteotti, consegna allo chef Max Mascia il premio Garganello d’oro 2025 per la promozione della cultura del cibo.
Imola – Baccanale, incontro con il pasticcere Gino Fabbri
Incontro con il maestro pasticcere Gino Fabbri alle 16 nello spazio coperto di piazza Matteotti.
Imola – Baccanale, laboratorio per bambini
Laboratorio «Nel piatto o sulla tela?» per bambini da 7 a 11 anni. Ore 16.30, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Costo 8 euro. Prenotazione obbligatoria: musei@comune.imola.bo.it, 0542 602609.
Medicina – Tour guidato tra le chiese barocche
Tour guidato «Medicina città barocca» tra le chiese barocche del paese, dalle 14 alle 16. Punto di ritrovo: piazza Garibaldi (presentarsi 15 minuti prima dell’orario previsto per la partenza). Costo 15 euro, ridotto 6 (6-12 anni), gratuito 0-5 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente. Info: 0542 613252, iatr_imola@nuovocircondarioimolese.it.
lunedì 3 novembre
Imola – Miscellanea, la spezieria dell’ospedale
Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Spezieria dell’ospedale, antesignana dell’odierna Farmacia dell’Ospedale» con Giorgio Zavaglia. Ore 14.30-16, Cidra, via F.lli Bandiera 23. Ingresso gratuito.
Imola – Baccanale, pizza, incontro con Luciano Sorbillo
Nello spazio coperto di piazza Matteotti alle 17.30 incontro con Luciano Sorbillo «L’alchimia del gusto. La pizza tra erbe aromatiche e tradizione napoletana».
martedì 4 novembre
Bubano – Cena e blues alla sala civica
Per Bubano Blues, presso la sala civica, in via Lume 1889, dalle 19.30 cena a menù fisso (prenotazione Whatsapp: 353 4791722) e alle 21 concerto di Sara Zaccarelli & The Soul Train.
Imola – Comunità solari, un futuro più sostenibile
Conversazione a tema «Comunità solari: verso un futuro più sostenibile» con Leonardo Setti, Dipartimento di Chimica industriale di Unibo, e presentazione del libro «La fabbrica delle comunità solari», introducono Elisa Righetti e Stefania Albonetti del Cai Imola. Ore 20.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.
Imola – Baccanale, cena dei ristoratori imolesi
Cena dei ristoratori imolesi in collaborazione con Cannamela e Ais Romagna – Delegazione di Imola alle 20.30 nello spazio coperto di piazza Matteotti. A pagamento. Info e prenotazioni: info@imolafaenza.it, 0542 25413.
Imola – Baccanale, cena rinascimentale con spezie preziose
Cena rinascimentale ispirata al matrimonio di Caterina Sforza tra spezie preziose e ricette storiche e rivisitate. Ore 20.30, La Bottega di Palazzo, via Orsini 5. A pagamento. Info e prenotazioni: acquaviva.annalucia@labottegadipalazzo.com.
Imola – Baccanale, degustazione di whisky
Degustazione di 8 whisky in abbinamento a prodotti alimentari. Ore 20, Osteria I tri scalen, via Marsala 22. Costo 80 euro. Info e prenotazioni: 349 1657270, 0542 27799.
Imola – Baccanale, laboratorio di biscotti
Nello spazio coperto di piazza Matteotti alle 16.30 laboratorio di preparazione degli omini di pan di zenzero speziati, per bambini dai 5 ai 12 anni. Info e prenotazioni: attivita.culturali@comune.imola.bo.it, 0542 602300.
Imola – Baccanale, laboratorio di cucina
Laboratorio sulla preparazione della nigerian beef stew (spezzatino in salsa piccante con pomodori, peperoni, cipolla e spezie), piatto tipico della cucina africana. Ore 18, sede Ial, piazzale Giovanni dalle Bande Nere 13. Gratuito. Info e prenotazioni: 335 1259846, accoglienzacarducci@solcoimola.it.
mercoledì 5 novembre
Imola – Baccanale, «Dentro e fuori menu» con Chiara Maci
«Dentro e fuori menu» con Chiara Maci che dialoga con ristoratori, pizzaioli, pasticceri e barman protagonisti del Baccanale 2025. Ore 17.30, spazio coperto in piazza Matteotti.
Imola – Baccanale, curcuma e benessere intestinale
Incontro «Il valore nutraceutico della curcuma per il benessere intestinale» a cura della prof.ssa Roberta Budriesi. Ore 17, aula magna di palazzo Vespignani, via Garibaldi 24. Info e prenotazioni: unibo.sedeimola@unibo.it, 051 8027101.
giovedì 6 novembre
Castel San Pietro – Baccanale, cena con… trame aromatiche
Cena «Trame aromatiche: profumi che attraversano il tempo» con gli chef Raffaele De Martino e Igles Corelli, tra i più influenti interpreti della cucina italiana. Ore 20, Gastarea Bistrot, viale Terme 1058/a. Costo 70 euro. Info e prenotazioni: info@gastareasrl.it, 051 6943051.
Imola – Baccanale, lettura scenica «Amleto in salsa piccante»
Lettura scenica drammatizzata della riduzione fatta da Giorgio Barlotti del testo teatrale di Aldo Nicolaj «Amleto in salsa piccante», a cura della compagnia teatrale Il Piccolo di Imola. Ore 21, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18.
Imola – Baccanale, spezie, corpo, mente e palato
Incontro «L’abbraccio caldo delle spezie che scaldano corpo, mente e palato» a cura delle studentesse dell’Università di Bologna Baker Marlene, Burlando Maria e Telch Sara. Ore 17, aula magna di palazzo Vespignani, via Garibaldi 24. Info e prenotazioni: unibo.sedeimola@unibo.it, 051 8027101.
Imola – Dall’AI alla Green Energy
Evento «Dall’AI alla Green Energy, il futuro è già iniziato» per pprofondire i temi chiave della transizione digitale ed energetica, con un focus sulle esperienze e le soluzioni innovative che stanno trasformando il tessuto produttivo dell’Emilia Romagna, con Alessandro Curti, presidente Confindustria Emilia – Delegazione Imolese, Pietro Benvenuti, direttore generale dell’autodromo, Marco Panieri, sindaco di Imola, e Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia Romagna. Ore 10-13, autodromo Enzo e Dino Ferrari, piazza Ayrton Senna da Silva 1. Per partecipare iscriversi al link 24oreventi.com/idemiliaromagna2025.
Imola – Incontro «Dare forza alle idee»
Incontro «Dare forza alle idee», promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, per rafforzare il dialogo con il mondo associativo locale e offrire un’occasione di confronto diretto. Ore 17-19, sala grande di palazzo Sersanti , piazza Matteotti 8. Partecipazione gratuita, registrazione obbligatoria tramite il form disponibile al link fondazionecrimola.it/incontri/dare-forza-alle-idee-incontro-rivolto-alle-associazioni/.
venerdì 7 novembre
Castel Guelfo – Festa di San Martino
Festa di San Martino con polenta con ragù di salsiccia, ravioli, biscotti tradizionali, marroni di Castel del Rio. Ore 19.30, Casa del Popolo, sede Anpi-Arci, via 2 Giugno 6. Gratuito fino a 14 anni. Info e prenotazioni: 3334011921.
Imola – Artrosi e gestione del dolore
Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Rachialgie, artrosi e gestione del dolore con l’attività fisica adattata: elementi teorico – pratici (parte 2)» con Daniela Mazzola. Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Ingresso gratuito.
Imola – Il giallo «Due nel canale» in biblioteca
Presentazione del romanzo giallo «Due nel canale» di Franco Gaddoni e Davide Menghi (Pendragon, 2025). Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.
Imola – Spettacolo al teatro Pedagna
Per la rassegna Incipit, spettacolo «Comadre. La cantadora» della Compagnia Agata Marchi. Ore 21, teatro Pedagna, via Vivaldi 70. Ingresso 10 euro. Info: 0542 27130.
Imola – Baccanale, la food blogger Bettina Balzani
«Cannamela: sapori e saperi» per scoprire le proprietà delle spezie mentre prendono vita piatti ricchi di gusto, con la food blogger Bettina Balzani e Francesca Baccilieri, manager Cannamela. Ore 18, nello spazio coperto di piazza Matteotti. Ingresso libero. Info e prenotazioni: 0542 602300, attivita.culturali@comune.imola.bo.it.
Imola – Baccanale, lectio, birra al pepe rosa e antipasto aromatico
«Le spezie: frutto di una terra benedetta» con lectio di Padre Francesco Botterio, a seguire assaggio guidato della birra al pepe rosa accompagnata da un antipasto aromatico, a cura dei Frati Francescani del Terzo Ordine Regolare di Imola. Ore 18.30, Santuario della Beata Vergine del Piratello, via Emilia Ponente 27. Offerta 12 euro (il ricavato verrà interamente destinato per il restauro del santuario). Info e prenotazioni: 333 7389133 (orario serale).
Imola – Baccanale, spezie commestibili utili alla longevità
Incontro «Polveri magiche? Spezie antinfiammatorie» con la nutrizionista Valentina Succi. Ore 20.30, biblioteca comunale, via Emilia 80.
Imola – Baccanale, un mondo di spezie al mercato
«Un mondo di spezie» al Mercato della Terra, in viale Rivalta 10, dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
Imola – Baccanale, XXXI Banco d’assaggio all’autodromo
Per il XXXI Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti dell’imolese, presso l’autodromo Enzo e Dino Ferrari, venerdì 7 e sabato 8 ore 18-23 degustazione di vini di aziende locali, presentazioni e degustazioni guidate dell’olio extravergine di Oliva prodotto in Emilia Romagna (ingresso 20 euro). Gastronomia a pagamento.
sabato 8 novembre
Borgo Tossignano – Opera da Camera in tre atti
Opera da Camera in tre atti «La Llorona oltre la leggenda» di Graziano Riccardi, con Andrea Margherita Martinelli voce e Marta Cappetta alla viola. Ore 20.45, teatro sala polivalente, via Padre Zoffoli 1. Biglietto 5 euro. Info: 338 4914451 o 333 4704555.
Bubano – «Una brota malateja» al teatro parrocchiale
Per la Rassegna di Teatro Dialettale, in scena La Rumagnola di Bagnacavallo nello spettacolo «Una brota malateja». Ore 21, al teatro parrocchiale. Prenotazioni: 347 5295782 (dal lunedì al sabato ore 9-20).
Dozza – Tour tra storia, arte e ricette
Tour tra storia, arte e ricette in compagnia di Sarah, guida ed esperta gastronoma, dalle 10.30 alle 13.30. Punto di ritrovo: piazzale antistante la Rocca (presentarsi 15 minuti prima dell’orario previsto per la partenza). Costo 15 euro, ridotto 6 (6-12 anni), gratuito 0-5 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente. Info: 0542 613252, iatr_imola@nuovocircondarioimolese.it.
Imola – Elena Bucci allo Stignani
Per «Emilia Romagna Festival – Winter», «George Sand e Frederic Chopin. Un inverno a Maiorca – La verità» con Elena Bucci, voce recitante, e Sebastian Knauer al pianoforte. Ore 21, teatro Ebe Stignani, via Verdi 1. Biglietto da 20 a 12 euro, ridotto da 17 a 10, per tutti gli studenti imolesi biglietto a 1 euro (per aderire all’offerta contattare lo 0542 25747). Info: www.emiliaromagnafestival.it.
Imola – Libro, «La moneta digitale»
Presentazione del libro «La moneta digitale. E i sistemi di sicurezza utilizzati nell’e-payment» di Francesco Giordano (Paolo Emilio Persiani Editore) con interventi di Ferdinando Ametrano che parlerà del bitcoin e Giuseppe Torluccio con un focus sugli impatti reali della finanza innovativa. Ore 10.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.
Imola – Spettacolo per ragazzi
Per la rassegna Piccole Storie, spettacolo «Paura-Coraggio» di Ambaradan Teatro. Ore 16, teatro Pedagna, via Vivaldi 70. Ingresso 10 euro. Info: 0542 27130.
Imola – Baccanale, banchetto di prodotti a base di spezie
Banchetto di prodotti a base di spezie ad offerta libera per sostenere l’associazione PerLeDonne, presso il portico della farmacia dell’Ospedale, in via Emilia 95.
Imola – Baccanale, fermenti. Festival del cibo
Per «Fermenti. Festival del cibo», nello spazio coperto in piazza Matteotti dalle 10 alle 18 mostra-mercato di prodotti fermentati di vario genere e kombucha, inoltre incontri di approfondimento, assaggi e degustazioni guidate (ingresso gratuito); alle 20.30 cena a tema a cura degli chef Mattia Borroni, Matteo Cameli e Andrea Serafini (55 euro soci Slow Food e Lions Club, 60 euro non soci), prenotazione entro il 4 novembre al 347 9673223 o 388 3933239.
Imola – Baccanale, laboratorio di decorazione
Laboratorio di decorazione di oggetti o manufatti cartacei utilizzando spezie, per bambini da da 3 a 10 anni. Ore 10, libreria Mondadori, via Emilia 71. Info e prenotazioni: 0542 20947.
Imola – Baccanale, pittura con le spezie per bambini
Laboratorio di pittura con le spezie per bambini da 6 a 10 anni e merenda con torta di mele. Ore 16, Manifatture Arci, via Luigi Sassi 6/a. Iscrizione obbligatoria entro il 6/11: manifatturearci.imola@gmail.com.
Imola – Baccanale, rapporto degente alimentazione nell’ex manicomio
«Quel e ve’d’Imola», progetto che analizza il rapporto fra degente ed alimentazione, nel contesto dell’ex manicomio imolese, attraverso ricerca d’archivio e testimonianze dirette. Ore 17, ex convento dell’Osservanza, via Venturini 2. Ingresso a offerta libera per i restauri dell’ex convento.
Imola – Baccanale, un pomeriggio con Caterina Sforza
Evento «Tisane e tentazioni», tra spezie, dolci rinascimentali e tisane profumate, ispirato al matrimonio di Caterina Sforza. Ore 17, La Bottega di Palazzo, via Orsini 5. A pagamento. Info e prenotazioni: acquaviva.annalucia@labottegadipalazzo.com.
Sasso Morelli di Imola – Baccanale, convegno sulla «Mortadella del Tanara»
Convegno «La ‘Mortadella del Tanara’ 1644» con Fausto Gardini (Unibo Distal), Lucio Donati (studioso romagnolo), Napoleone Neri (esperto di cucina bolognese), Rudy Magnani (responsabile salumificio Clai) e Gabriele Gardini (ricerca e sviluppo Clai). Ore 15.30, Villa La Babina, via Sasso Morelli 40/a. A seguire degustazione a cura dello chef Max Mascia. Evento a pagamento, 20 euro. Prenotazione obbligatoria entro il 31/10: segreteria@clai.it .
Medicina – FestUnità d’autunno al centro Ca’ Nova
Per FestUnità d’autunno, al centro Ca’ Nova, in via San Carlo 1331, ristorante aperto sabato a cena dalle 19, domenica a pranzo dalle 12. Sabato musica e balli alle 21 con Fabio e Tatiana. Prenotazione sedie: 338 3724199.
domenica 9 novembre
Borgo Tossignano – Commedia dialettale alla sala polivalente
Per festeggiare i primi dieci anni della sala teatro polivalente, in via Padre Luigi Zoffoli 1, in scena la commedia dialettale «A tirumbela mè (A più non posso, io)» di e con Gianni Parmiani, produzione a cura della Compagnia Teatro del Mulino. Ingresso a offerta libera.
Dozza – Laboratorio per bambini
Laboratorio per bambini dai 5 anni «Con gli occhi di Boetti», alle 15 presso la Rocca sforzesca. Costo 7 euro. Prenotazione obbligatoria: 0542 678240, rocca@comune.dozza.bo.it.
Imola – Baccanale, caccia al tesoro e laboratorio
«Il caso delle spezie scomparse», caccia al tesoro e laboratorio per bambini da 6 a 10 anni, a seguire merenda per tutti, a cura dei Frati Francescani del Terzo Ordine Regolare, Ore 15, sala refettorio della Basilica del Santuario del Piratello, via Emilia 27. Offerta 5 euro (ricavato devoluto per il restauro del santuario). Info e prenotazioni: 333 7389133 (ore serali).
Imola – Baccanale, incontro con la scrittrice Stefania Auci
Incontro con la scrittrice Stefania Auci, autrice de «I leoni di Sicilia» con degustazioni a cura dell’Istituto alberghiero di Riolo Terme. Ore 11, Ridotto del teatro Stignani, via Verdi 1. Prenotazione obbligatoria: 0542 602300, attivita.culturali@comune.imola.bo.it.
Imola – Baccanale, laboratorio «Gli strichetti»
Laboratorio «Gli strichetti» con preparazione del panetto di sfoglia e realizzazione della pasta alle 16 nello spazio coperto di piazza Matteotti. Info e prenotazioni: 0542 602300, attivita.culturali@comune.imola.bo.it.
Imola – Baccanale, mercato delle erbe
Mercato delle erbe in piazza Matteotti e mercatino «Sapori e saperi di oggi e di ieri» nella Galleria del centro cittadino dalle 9 alle 19.
Imola – Baccanale, pranzo al centro La Tozzona
Pranzo a tema «Le spezie: odori e sapori dal mondo». Ore 12.30, centro sociale La Tozzona, via Punta 24. Costo 28 euro, 18 euro da 6 a 12 anni, gratuito da 0 a 5 anni. Info e prenotazioni: tozzona@virgilio.it, 0524 680638 (martedì ore 9-11.30, mercoledì e venerdì 16-19, giovedì 15-17).
Imola – Baccanale, sulle tracce delle antiche spezierie
«Sulle orme della storia delle spezie a Imola», trekking urbano con Lucia Bartoli per le strade del centro raggiungendo i luoghi delle antiche spezierie. Ritrovo alle 10 in piazza Gramsci 21 (sede Università Aperta). Prenotazione obbligatoria: 0542 27373, amministrazione@univaperta.it.
Imola – Baccanale, XXXI Banco d’assaggio con pranzo a tema
Per il XXXI Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti dell’imolese, presso l’autodromo Enzo e Dino Ferrari, dalle 11.30 alle 18.30 produttori locali e l’istituto Scarabelli-Ghini presentano i propri prodotti e guidano alla scoperta delle produzioni locali di vino, birra e non solo. Alle 12.30 pranzo a tema a cura dell’associazione Tempi di Recupero, istituto alberghiero Artusi di Riolo Terme e Voluptates. Ingresso gratuito, pranzo a pagamento.
MOSTRE DA VISITARE
FINO AL 9 NOVEMBRE
Dozza – Germano Sartelli, carte e sculture
Mostra «Ritorno a Dozza: Germano Sartelli, carte e sculture» a cura di Claudio Spadoni. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca sforzesca. Ingresso con biglietto del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.
FINO AL 15 NOVEMBRE
Imola – Libri speciali in mostra
Esposizione «Vietato non sfogliare. Libri speciali in mostra», allestimento interattivo a misura di bambino con oltre 100 volumi per l’infanzia. Visitabile fino al 15 novembre, Casa Piani, via Emilia 88. Info: 0542 602630, www.casapiani.comune.imola.bo.it.
FINO AL 16 NOVEMBRE
Imola – Baccanale, 40 anni di Baccanale, documenti e fotografie
Esposizione «Baccanale 2025: 40 anni di gusto, cultura e convivialità» con pubblicazioni, ricettari, documenti, fotografie e manifesti che raccontano i primi anni della rassegna di cultura gastronomica. Allestita presso la biblioteca comunale, in via Emilia 80, fino al 16 novembre.
Imola – Baccanale, i libri-giornali della spezieria Diotaiuti
Esposizione «I libri-giornali della spezieria di Diotaiuti» che documentano le attività della bottega tra il 1356 e il 1367. Allestita presso la biblioteca comunale, in via Emilia 80, fino al 16 novembre.
Imola – Baccanale, mostra «A tavola con Ale Giorgini»
Mostra «A tavola con Ale Giorgini» dedicata all’autore dell’illustrazione del Baccanale 2025 che presenta le sue opere dedicate al mondo della cucina. Allestita fino al 16 novembre in piazza Caduti per la Libertà.
Imola – Baccanale, mostra «Dei momenti speziali»
Mostra «Dei momenti speziali» con suggestioni fotografiche e poetico narrative. Allestita fino al 16 novembre al Bricco Bio, in via Emilia 48.
Imola – Baccanale, mostra «Spezie dal mondo»
Mostra «Spezie dal mondo» con 250 tipi di aromi e miscele, da quelle in uso in epoca romana e nel Medioevo fino alle quelle provenienti dal Nuovo Mondo. Allestita fino al 16 novembre, centro polivalente Gianni Isola, piazza Matteotti 4. Aperta dal martedì alla domenica ore 15-19, sabato e domenica anche ore 10-13. Ingresso gratuito.
Imola – Baccanale, mostra, una spezieria di 400 anni fa
Mostra «Il mondo a Imola. Entriamo in una spezieria di 400 anni fa» sulla storia di una famiglia di speziali vissuta in città nel ‘600. Aperta fino al 16 novembre il lunedì e venerdì mattina, Sezione di Imola dell’Archivio di Stato di Bologna, via Verdi 6. Info: 0542 30316.
Imola – Baccanale, ricostruzione della spezieria di Diotaiuti
«Ricostruzione storica della spezieria di Diotaiuti» nella sala espositiva di piazza Gramsci 19, a cura dell’associazione culturale Civitas Alidosiana. Allestita fino al 16 novembre. Orari di apertura: sabato ore 15-19, domenica 10-12 e 15-19. Ingresso libero.
FINO AL 25 NOVEMBRE
Imola – Baccanale, mostra «Un mondo di spezie»
Mostra «Un mondo di spezie» dei soci del Circolo Culturale Amici dell’Arte, allestita fino al 25 novembre presso la Cioccolateria Imola, in via Orsini 3.
FINO ALL’8 DICEMBRE
Medicina – Mostra «Targhe devozionali mariane»
Mostra «Targhe devozionali mariane dell’Emilia Romagna dal XVI al XIX secolo» con 70 targhe devozionali in ceramica policroma dedicate all’iconografia mariana, provenienti da collezioni private. Allestita fino all’8 dicembre, Museo Civico in via Pillio 1. Orari di apertura: giovedì ore 10-12, venerdì 16-19, sabato e festivi 10-13 e 13.30-17.30. Ingresso gratuito. Visite guidate: domenica 26 ottobre, 2 e 30 novembre, 7 dicembre ore 10.30 a cura di Giovanni Asioli Martini e Filippo Galetti (su prenotazione tel. 051 6979209).
FINO ALL’11 GENNAIO
Dozza – Mostra «Muri perduti»
Mostra «Muri perduti. Conservare per non smarrire» a cura di Agnese Tonelli. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca Sforzesca. Biglietto d’ingresso del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.
FINO ALL’1 FEBBRAIO
Dozza – Mostra «Chronos» di Ana Cecilia Hillar
Mostra «Chronos. Il tempo nascosto» dell’artista Ana Cecilia Hillar a cura di Agnese Tonelli. Allestita fino all’1 febbraio, presso il Museo della Rocca. La visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso del Museo della Rocca.
FINO ALL’8 FEBBRAIO
Imola – Mostra «Apparizioni» di Carlo Alberto Rastelli
Mostra «Apparizioni» di Carlo Alberto Rastelli. Allestita fino all’8 febbraio, Galleria Il Pomo da DaMo, via XX Settembre 27. Orari di apertura: martedì e giovedì ore 10-12.30, venerdì e sabato 17-19. Info: www.ilpomodadamo.it.
Spezie dal mondo, mostra al centro polivalente Gianni Isola, a palazzo Sersanti a Imol
Spezie in mostra alla Galleria della Fondazione Cassa di risparmio di Imola in piazza Matteotti (foto Isolapress)
Il nostro network