• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Giocamuseo
Sport
4 Dicembre 2018

Giocamuseo 2018-2019

Giocamuseo è la rassegna di laboratori ed eventi organizzata dai Musei civici di Imola per bambini da 5 anni in su. Qui vi presentiamo il nuovo calendario delle attività 2018-19.

Partecipare è facile: occorre prenotarsi al numero 0542/602609 (Musei civici di Imola) a partire dal lunedì precedente al laboratorio. I posti sono limitati  (massimo 25).

La quota è di 4 euro a bambino (8 per le Notti al museo). I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (che costa 5 euro) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (3 euro anziché 4).

Il programma

  • Domenica 9 dicembre 2018, ore 16, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4

Questo qui non è un albero, arte sotto l’albero di Natale

«Ispirandoci alle opere presenti in museo, scopriamo cento modi per realizzare artistici alberi di Natale con metriali insoliti e di recupero».

  • Sabato 5 gennaio 2018, ore 16, palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 24.

E dal camino scendeva… la Befana, storie e racconti della tradizione popolare

«Accanto al camino dei conti Tozzoni, ascoltiamo le storie della nostra tradizione che ci raccontano l’arrivo della Befana e realizziamo la nostra Befana di stoffa scacciaguai. E al termine… caramelle per tutti i bimbi buoni!».

  • Domenica 20 gennaio 2019, Ore 16, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4.

Ludi, alla scoperta degli antichi giochi dei romani

«Esploriamo i sitterranei del museo alla scoperta dei reperti degli antichi Romani e scateniamoci in sfide ludico-sportive secondo le usanze dei nostri antenati. Mettiamo alla prova la nostra abilità con  giochi e gare dell’antica Roma».

  • Domenica 10 febbraio 2019, ore 16, rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere.

In pace e in guerra, alla scoperta delle collezioni della rocca sforzesca

«Esploriamo la rocca e scopriamo tutti i dettagli delle armi e delle armature conservate all’interno delle sale. Quali armi venivano già usate in guerra ai tempi di Caterina? Realizziamo insieme piccoli prototipi, ispirati alle armi delle collezioni, da portare a casa».

  • Domenica 24 febbraio 2019, ore 16, palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 24.

Invito a palazzo, grande festa in maschera di Carnevale

«I conti Tozzoni ci invitano a una grande festa in maschera nel salone del loro palazzo. Divertiamoci a comporre il nostro travestimento e a imparare alcuni passi di danza del passato».

  • Domenica 17 marzo 2019, ore 16, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4.

Migrazioni, alla scoperta degli uccelli che abitano il nostro territorio

«Nel Museo Scarabelli come per incanto il tempo si è fermato e gli uccelli sono rimasti imprigionati. Scopriamo le loro caratteristiche e le loro abitudini e ricreiamoli, restituendo loro vita  e colori».

  • Domenica 7 aprile 2019, ore 10.30-13 e ore 15.30-18.30, Museo di San Domenico, in via Sacchi 4.

Imola al tempo dei Longobardi, appuntamento per bambini e famiglie

«I Longobardi tornano nelle nostre terrre attraverso un salto di secoli che ci permette di conosere più da vicino il loro tempo: come si vestivano e come combattevano, le loro leggi e le loro credenze, cosa mangiavano e come si curavano, come lavoravano i metalli e il legno, come andavano a caccia. Un’occasione per scoprire gli oggetti più rappresentativi dell’epoca longobarda, come quelli che ancora oggi osno conservati nei Musei. L’attività è condotta da Bandum Freae, un progetto di rievocazione e ricostruzione storica dedicato al periodo longobardo nelle terre emiliane con sede a San Giovanni in Persiceto (Bo). Si occupa principalmente di living history, archeologia sperimentale (www.facebook.com/bandumfreae)»

NOTTI AL MUSEO

Per bimbi dai 7 anni in su. Occorrente: sacco a pelo e materassino o sacco lenzuolo e coperta, spazzolino, tuta, calzini di ricambio per girare scalzi. Colazione offerta. Ore 20.30-8.30. Quota: 8 euro a bambino. Per info e prenotazioni (obbligatorie, a partire dal lunedì precedente all’evento, max 25 posti): tel. 0542/602609 (Musei civici di Imola).

  • Sabato 29 dicembre 2018

Museo di San Domenico, in via Sacchi 4.

Il grande gioco dell’evoluzione

«Un nuovo anno sta per aggiungersi alla lunga storia del nostro pianeta. Ripercorriamo le tappe dell’affascinante viaggio dell’evoluzione delle diverse forme di vita sul pianeta terra, con un divertente gioco a squadre».

  • Sabato 8 giugno 2019

Messer Leonardo va in città. Leonardo da Vinci a Imola

«Leonardo da Vinci è i città! Scopriamo questo straordinario inventore e artista ed esploriamo il suo rapporto con la città di Imola attraverso un grande gioco notturno».

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie Imola iniziative musei
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione