• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Vaccinazioni
Sport
8 Ottobre 2020

Vaccinazioni antinfluenzali 2020, i consigli del pediatra

Dal 12 ottobre in Emilia Romagna parte la campagna per le vaccinazioni antinfluenzali, che quest’anno, alla luce dell’emergenza Covid, possono essere uno strumento in più per facilitare una eventuale diagnosi di positività al virus Sars-Cov2.

Abbiamo chiesto al pediatra imolese Lamberto Reggiani il suo parere in proposito. Ecco quello che ci ha risposto.

Alcune considerazioni sul vaccino antinfluenzale:

  • Il vaccino antinfluenzale trivalente o quadrivalente che sia (cioè con copertura contro 3 o 4 tipi di virus influenzale A e B) serve a immunizzarsi esclusivamente per i virus influenzali di tipo A e B. Quindi tutte le sindromi simil-influenzali legate alle centinaia di virus diversi (rhinovirus, coronavirus non Covid 19, virus respiratorio sinciziale ecc..) possono essere comunque contratte anche dal soggetto vaccinato per l’influenza. Molto spesso la frase: “Ho preso l’influenza anche se mi sono vaccinato” è legato a questo non trascurabile aspetto.
  • Poiché i virus influenzali A e B scatenano nel periodo autunno invernale una periodica epidemia a diffusione mondiale con complicazioni importanti a livello respiratorio, poter evitare questo tipo di infezione comporta innumerevoli vantaggi in termini sanitari (protezione di bambini, anziani, soggetti con malattie croniche) e economici (meno giornate perse di lavoro e di scuola).
  • Quest’anno vaccinarsi contro l’influenza ha un suo razionale maggiore per evitare le co-infezioni: influenza-Covid19, descritte nella letteratura scientifica e gravate da un numero maggiore di complicazioni respiratorie severe.
  • Il 12 ottobre inizia la campagna di vaccinazione antinfluenzale nella Regione Emilia Romagna. Come ogni anno il vaccino sarà offerto gratuitamente alle persone definite a rischio che riassumendo sono rappresentate da persone di età pari o superiore a 60 anni con o senza patologie croniche; bambini dai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 60 anni con patologie croniche (potete chiedere al vostro medico o pediatra se l’eventuale patologia rientra nell’elenco previsto); donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza o donne nel periodo post partum; medici e personale sanitario; familiari e contatti di soggetti a rischio; soggetti addetti a pubblici servizi e soggetti che operano a contatti con animali a rischio di infezione influenzale non da virus umani. I bambini con patologie croniche saranno vaccinati presso l’ambulatorio vaccinale pediatrico dell’Ausl.
  • Per quanto riguarda la vaccinazione dei bambini senza patologie a rischio e quindi sani, la Regione Emilia Romagna (a differenza di altre Regioni) ritiene che la vaccinazione antinfluenzale debba essere a pagamento. Il Pediatra potrà vaccinare tali Bambini, ma il vaccino dovrà essere acquistato dall’utente in farmacia con ricetta medica e somministrato dal Professionista come prestazione a pagamento presso il proprio ambulatorio.
  • Il vaccino andrà somministrato secondo le seguenti modalità: adulti: una sola dose di vaccino; bambini già vaccinati negli anni precedenti e Bambini di più di 9 anni: una sola dose di vaccino; bambini al di sotto dei 9 anni di età mai vaccinati in precedenza: due dosi di vaccino a distanza di almeno 4 settimane. I bambini non possono essere vaccinati sotto i 6 mesi di vita. L’iniezione intramuscolare andrà effettuata nel muscolo della spalla sopra l’anno e nella coscia sotto l’anno di vita.
  • Effetti avversi: lievi effetti locali: dolore, rossore, tumefazione dove è stata fatta la puntura. Effetti avversi generali non gravi: malessere, febbre, dolori muscolari. Effetti gravi: reazioni allergiche (rare), reazioni neurologiche (neuropatie) (rare).
  • Sia l’Ema (organismo europeo di controllo sui farmaci e vaccini) che l’Aifa (organismo italiano di controllo sui farmaci e vaccini) hanno autorizzato sia in Europa che in Italia la commercializzazione del (al momento) unico vaccino antinfluenzale quadrivalente somministrabile per spray nasale che rappresenterebbe in età Pediatrica una svolta importante e un vantaggio inimmaginabile per la vaccinazione dei bambini dai 6 mesi in poi. Al momento però tale vaccino sembra introvabile e non prenotabile. Si spera in una veloce disponibilità sul mercato.

CONCLUSIONI: la vaccinazione antinfluenzale rappresenterebbe ogni anno una protezione sicura e utile per tutti. Gli effetti avversi sono decisamente inferiori in percentuale ai vantaggi che tale vaccinazione comporta su tutta la comunità.  Il  problema è organizzativo: ogni anno poiché i virus cambiano e di conseguenza anche i vaccini, tutti dovrebbero essere periodicamente rivaccinati. Quest’anno per proteggersi dalle co-infezioni: influenza + Covid19, l’utilità della vaccinazione antinfluenzale è ancora maggiore.

SEGUI ANCHE:

Bambini Covid-19 influenza pediatra vaccinazioni
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione