• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Daniele
Economia, News
5 Febbraio 2021

Daniele Montroni nella Direzione di Legacoop Emilia-Romagna: «Pandemia sfida contro le diseguaglianze ma la ripresa ci sarà»

Daniele Montroni da pochi giorni è entrato a fare parte della Direzione regionale di Legacoop Emilia Romagna. Terminato il mandato in Parlamento, Montroni era rientrato nel mondo cooperativo riprendendo l’esperienza iniziata nel 1991. La Direzione regionale rappresenta sicuramente un osservatorio e uno snodo importante per capire come sarà l’Emilia Romagna nel post pandemia.

L’Emilia Romagna è la regione dove il movimento cooperativo rappresenta da sempre una componente decisiva in termini economici e sociali. Sarà ancora così in futuro?

«Sì, e lo è anche durante la pandemia. Pensiamo ad esempio al personale delle strutture sociali e sanitarie oppure a quello, in prevalenza femminile, addetto ai servizi di pulizia e sanificazione. Soci e lavoratori di cooperative, anche sociali, che hanno affrontato, e affrontano tuttora, con grande impegno la difficile fase creatasi nell’ambiente di lavoro con il Covid. In altre parole, non vedo il restringersi dello spazio cooperativo inteso come forma di organizzazione e gestione dell’impresa. Anzi si palesano opportunità che rappresenta- no un sfida per l’insieme del movimento cooperativo».

I danni della pandemia non sono uguali per tutti i settori e nemmeno per tutti i lavoratori. Corriamo pericoli di nuove disuguaglianze?

«Bastano pochi indicatori per comprendere come la crisi economica dovuta alla pandemia abbia pesato in modo differente creando disuguaglianze: gli operai sono stati colpiti il doppio rispetto ai quadri e dirigenti; le donne del 50% in più rispetto gli uomini; è calata la percentuale dei giovani occupati ed è cresciuta quella degli ultra cinquantenni; i settori del turismo, della ristorazione, della cultura sono stati colpiti tre volte più dell’industria».

Ma la ripresa ci sarà?

«La ripresa ci sarà. La sua dimensione dipende anche dai nostri comportamenti e dal tempo che ci mettiamo a portare a termine la vaccinazione. Il 2020 si chiude con circa il -6% di Pil sul 2019. Per il 2021 ci si attende in Emilia Romagna un +3%. Può sembrare poco rispetto a quanto perduto, ma da oltre un decennio si cresce di pochi decimali all’anno e una riprese del 3% è molta roba».

I miliardi del Recovery plan sono una soluzione anche alla carenza di progettualità?

«Il Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato con i fondi del Next Generation Eu è una grande scommessa per l’Italia e la nostra Regione. La cooperazione vuole fornire un importante contributo con proposte e progetti. Ne cito alcuni: economia circolare coinvolgendo il settore manifatturiero, l’agricoltura, il commercio e turismo; la rigenerazione urbana e la qualità dell’abitare; la salute, recuperando investimenti nella sanità pubblica, nel sociale e nel welfare di comunità; la mutualità digitale; le comunità energetiche e autoconsumo. Sono idee e proposte che la cooperazione ha presentato come Alleanza cooperative italiane». (p.b.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 4 febbraio.

Nella foto: Daniele Montroni

SEGUI ANCHE:

cooperativa cooperazione Daniele montroni Economia legacoop sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione