• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
12 Luglio 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 12-18 luglio 2021

Laboratori, letture e spettacoli per bambini e genitori curiosi…

Lunedì 12 luglio

Imola. HAIKU. ETA’: 7-14 ANNI. Haiku: illustrare la poesia con il ritaglio spontaneo, laboratorio di poesia e ritaglio, a cura della papirografa e illustratrice Clementina Mingozzi. «La poesia Haiku, antica tradizione giapponese, si racchiude in un solo sguardo e 17 sillabe che esprimono profondità di significato e attimi di bellezza. Illustrarle con la tecnica spontanea e veloce del ritaglio della carta fa nascere domande, approfondimenti di lettura e di sguardo». Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9 – 10.30 (7-9 anni), ore 11 – 12.45 (10-14 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni (obbligatorie): occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Anche il 14 e 16 luglio.

C’era due volte un piede… all’Antico porto di Classe

Ravenna. PIEDE. C’era due volte un piede, spettacolo di teatro dei piedi. “Verónica González ha due piedi come quasi tutte le persone di questo mondo… Ma i suoi piedi sono speciali, si trasformano in buffi personaggi ogni volta che lei li porta verso il cielo. Le sue marionette in carne e ossa interpretano le più esilaranti storie accompagnate da una ricca colonna sonora, mentre si intrecciano scene piene di ritmo, fantasia, poesia e umore”. Rassegna Classe al chiaro di luna – Le arti della Marionetta Summer. Ore 21, via Marabina 7 (Antico porto di Classe). Biglietti e info.

Martedì 13 luglio

RINVIATO CAUSA MALTEMPO! Imola. SPUNK. ETA’: 6-13 ANNI. Piccolo giornalismo con lo Spunk, laboratorio per ragazzi nell’ambito di Punto Zero Festival. Ore 18, parco Osservanza (zona Main stage), via Venturini. Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Laboratorio di piccolo giornalismo a Imola con Lo Spunk

Imola. CELESTINO. La vera storia di Celestino principe, spettacolo di burattini, a cura della Compagnia Nasinsù. Nell’ambito del Punto Zero Festival. Alle ore 20.45, al parco Osservanza (zona La Foresta), via Venturini. Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Ponticelli (Imola). STRADE. ETA’: 6 ANNI+. Ombre in cassetta, laboratorio di costruzione per creare un teatrino portatile di luci e ombre dove animare le storie che ognuno ha nel cuore, a cura di Officine Duende. Rassegna Strade 2021. Ore 20.30, presso la biblioteca comunale, via Montanara 252. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 684766, info@officineduende.it. Aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Sesto Imolese. LIBRI. Tutti in giardino! Letture in biblioteca e consigli di lettura per grandi appassionati di storie. Ore 17, alla biblioteca, via San Vitale 125. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel: 0542 76121, email: bib.sesto@comune.imola.bo.it.

Medicina. PANDORA. ETA’: 6-10 ANNI. La scelta di Pandora, proposta di narrazione che affonda le radici nei miti greci. «Si dice che Pandora, che aveva ricevuto dal dio Ermes il dono della curiosità, non tardò a scoperchiare il vaso che Zeus le aveva donato, liberando così tutti i mali del mondo». Rassegna Il Cortile dei Bambini, rassegna estiva di teatro per l’infanzia di MedicinaTeatro. Alle ore 20.45, cortile della biblioteca comunale, ingresso da via Cuscini 6. Ingresso a offerta libera con prenotazione online obbligatoria seguendo il link sulla pagina di ogni singolo spettacolo (apertura da sei giorni prima della data di svolgimento, cioè dal mercoledì della settimana precedente). In caso di pioggia, gli spettacoli saranno annullati.

Mercoledì 14 luglio

Haiku a Casa Piani

Imola. HAIKU. ETA’: 7-14 ANNI. Haiku: illustrare la poesia con il ritaglio spontaneo, laboratorio di poesia e ritaglio, a cura della papirografa e illustratrice Clementina Mingozzi. «La poesia Haiku, antica tradizione giapponese, si racchiude in un solo sguardo e 17 sillabe che esprimono profondità di significato e attimi di bellezza. Illustrarle con la tecnica spontanea e veloce del ritaglio della carta fa nascere domande, approfondimenti di lettura e di sguardo». Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9 – 10.30 (7-9 anni), ore 11 – 12.45 (10-14 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni (obbligatorie): occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Anche il 16 luglio.

Imola. MAIALI. ETA’: 5 ANNI+. Quando i maiali ebbero le ali, lettura animata a cura di Marco Bertarini. Il “raccontastorie” Marco Bertarini ci accompagna in un viaggio attraverso portentose fiabe di trasformazione. «Un ragazzo diventa apprendista in una legatoria e ha la possibilità di leggere tutti i libri che gli passano tra le mani, anche uno rosso che gli è stato proibito leggere. Proprio in quel libro troverà le indicazioni per andare in una scuola dove imparare formule magiche per potersi trasformare in qualsivoglia cosa, animale o persone». Alle ore 20.45, biblioteca comunale, in via Emilia 80. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it.

Il “raccontastorie” Marco Bertarini in Biblioteca a Imola

Casalfiumanese. FUMETTI. ETA’: 11 ANNI+. Fumetti a colazione, gruppo di lettura per ragazzi dedicato al fumetto. “Manga, storie d’azione, d’avventura, storie divertenti, biografie…storie e disegni po’ per tutti i gusti. Porta con te i fumetti che stai leggendo (o leggerai) durante le vecanze estive. Questa volta lasceremo ai partecipanti una piccola attività fumettosa da fare a casa. Consigliamo questo gruppo a chi: è un lettore forte di fumetto; gli piace disegnare; ama cartoni e anime; non ha mai letto un fumetto ma è molto curioso di farlo; non ama molto leggere e deve trovare un genere a cui affezionarsi”. Gratuito. Alle ore 11 alla libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (gradite): selmalibreria@gmail.com; cell. 329 5434544 (anche WhatsApp).

Casalfiumanese. OVILE. ETA’: 1-3 ANNI. Storie fuori dall’ovile, letture ad alta voce a cura della libreria Selma. “Storie divertenti. Storie di animali. Storie di amicizia. Storie per tutti i gusti. Un momento per stare insieme ai propri piccoli e per creare un momento di socialità con i coetanei”. L’evento si svolgerà all’aperto, rispettando tutte le normative per il contenimento Covid-19. Costo: 4 euro  a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Osteria Grande. CINEMA. Dililì a Parigi. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, campo sportivo, viale Bernardi 17. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Castel Guelfo. STRADE. L’associazione Camminando con il cane propone laboratori con materiali naturali e di recupero. Rassegna Strade 2021. Ore 20, giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Castel Guelfo. STRADE. Momo, il dio della burla, spettacolo di burattini a cura di Teatro Medico Ipnotico. «Momo, figlio di Hypnos e della Notte, è un dio antico, il dio della burla.  Viene cacciato dall’Olimpo per aver preso in giro Atena, Efesto e Poseidone. Caduto sulla terra, è diventato il Fool, il buffone e ha continuato a burlarsi di tutti..». Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, giardino della biblioteca, via Gramsci 22. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

Giovedì 15 luglio

Imola. CUBOLO. ETA’: 6 ANNI+. Costruisci il cubolo di Stranalandia, creato da Stefano Benni e dall’artista Pirro Cuniberti. Gratuito. Ore 17.15-18.15, biblioteca ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Ponticelli. COPERTA. Storie con la coperta, letture in biblioteca, le storie più belle per i più piccoli e per i loro accompagnatori, a cura delle volontarie di Nati per Leggere. Porta con te la tua coperta preferita! Per i più piccoli. Ore 20.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/684766, email bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Bubano. STRADE. Racconto d’estate, spettacolo di burattini a cura di Teatro Medico Ipnotico. “I protagonisti di questo spettacolo sono i bambini. I figli di celebri burattini, dall’emiliano Sandrone al francese Guignol, passano l’estate in città con altri amici, giocando sotto ad un ponte. Infatti nessuno ha un soldo per andare in vacanza. In un normale pomeriggio di canicola la realtà supera la fantasia, trasformando la noia in avventura. Questo racconto è ispirato ai film di Francois Truffaut, che nella sua opera ha sempre conservato uno sguardo verso l’infanzia, ai suoi incanti e alle sue amarezze”. Rassegna Strade 2021. Ore 21.15, al torrione sforzesco, in via Lume 1694. Gratuito. Per info: tel. 347/8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia, aggiornamenti su https://www.instagram.com/officineduende_castelteatro/ oppure https://www.facebook.com/officineduende.castelteatro.

San Lazzaro di Savena. STELLE. ETA’: 14 ANNI+. Alla luce delle stelle, camminata notturna alla scoperta delle bellezze della terra e del cosmo. Una passeggiata tra le ultime luci del giorno, in un percorso a tappe dove si alterna l’osservazione della natura a quella del cielo. Un viaggio nella notte, tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. L’attività si può fare solo se il cielo è sereno o lievemente velato. Ritrovo ore 21 presso parcheggio Palazza, Ponticella. Termine previsto per le ore 23. Costo: 5 euro a partecipante. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Info e prenotazione (obbligatoria entro le ore 13 del 15 luglio): tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it.

Venerdì 16 luglio

Imola. HAIKU. ETA’: 7-14 ANNI. Haiku: illustrare la poesia con il ritaglio spontaneo, laboratorio di poesia e ritaglio, a cura della papirografa e illustratrice Clementina Mingozzi. «La poesia Haiku, antica tradizione giapponese, si racchiude in un solo sguardo e 17 sillabe che esprimono profondità di significato e attimi di bellezza. Illustrarle con la tecnica spontanea e veloce del ritaglio della carta fa nascere domande, approfondimenti di lettura e di sguardo». Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9 – 10.30 (7-9 anni), ore 11 – 12.45 (10-14 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni (obbligatorie): occorre recarsi in biblioteca (aperto tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18).

Imola. TENDA. ETA’: 4-10 ANNI. InTendiamoci bene, laboratorio nell’ambito del Punto Zero Festival. Alle ore 17.30, al parco Osservanza (zona La Foresta), via Venturini. Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Imola. STORIE. Un accampamento di storie, laboratorio per bambini nell’ambito del Punto Zero Festival. Alle ore 20.45, al parco Osservanza (zona La Foresta), via Venturini. Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Imola. CINEMA. Crudelia. Rassegna Rocca cinema Imola 2021. Apertura biglietteria ore 20.30, inizio proiezioni ore 21.30. Il venerdì promozione famiglie: 5 euro per tutti. Ulteriori info e prenotazioni.

Toscanella. CINEMA. Willy Wonka e la fabbrica del cioccolato. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, piazza Libertà. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Casola Valsenio. DRAGO. Il drago a sette teste, spettacolo  di burattini della tradizione toscana, a cura della compagnia Pupi di Stac. ” Una movimentata storia d’avventure, ancora una volta attinta alla fonte delle antiche fiabe popolari toscane. Nella rete del giovane pescatore Gianni finisce un pesce magico che in cambio della salvezza gli dona una conchiglia, una spada arrugginita, e un compagno fedele, il cane Carlino”. Rassegna Casola è una favola. Ore 21, piazza Sasdelli. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 392 6664211 (dalle 9 alle 18 e fino ad un’ora prima dello spettacolo).

Casola Valsenio. TESORO. Come andar di notte, caccia al tesoro notturna, attività per famiglie, giochi ed enigmi da risolvere per vincere i tesori del giardino. Alle ore 21, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Biglietto: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Per info e prenotazioni: cell. 335 1209933, giardinodelleerbe@atlantide.net.

Sabato 17 luglio

Imola. FAGIOLINO. Fagiolino e il terribile cavalier Sbragafegati, spettacolo di burattini, nell’ambito del Punto Zero Festival. Alle ore 20.45, al parco Osservanza (zona La Foresta), via Venturini. Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie).

Sassoleone. CINEMA. Il libro della giungla. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, campo sportivo. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Domenica 18 luglio

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Casola Valsenio. FARFALLE. Farfalle da Giardino, visita guidata al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni,, in compagnia dell’esperto di casa delle Farfalle. Alle ore 10 e alle ore 15, in via del Corso 6. Biglietti: 8 euro intero – 5 euro ridotto. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Per info e prenotazioni: cell. 335 1209933 – giardinodelleerbe@atlantide.net.

SEGUI ANCHE:

Bambini eventi famiglie iniziative laboratori
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione