• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
28 Marzo 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 marzo-3 aprile 2022

Martedì 29 marzo

Viva la pappa!

On line. GENITORI. Viva la pappa! Incontro on line. «Un/a educatore/rice di nido e una psicologa accompagnano le mamme che si apprestano ad iniziare lo svezzamento dei loro bimbi con consigli, accorgimenti, piccole strategie ed un ricettario a cui ispirarsi per rendere più gradevole l’esperienza delle pappe». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 15. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Imola. INDIPENDENZA. ETA’: 11-14 ANNI. Indipendenza vs dipendenza, laboratorio esperienziale genitori-figli, a cura delle dottoresse Elisa Seganti e Francesca Chitti. A cura di Officina Immaginata. Alle ore 17.30, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Kingdomino, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. BASKET. Torneo di pallacanestro, a cura di Marco Paternoster, per i ragazzi del doposcuola di Primola e a tutti i giovani del quartiere. Ore 16.45, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Coloriamo con la terra, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Mercoledì 30 marzo

Imola. SCIENZA. ETA’: 12 ANNI+. La fisica va in bicicletta, conferenza e laboratorio, incontro con alcuni divertenti esperimenti  per scoprire la scienza nascosta nella vita di tutti i giorni. A cura di ScienzaE. Rassegna le case della scine za 2022. Alle ore 20.30, biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80. Prenotazione obbligatoria: App ioPrenoto oppure attivita.culturali@comune.imola.bo.it. Programma completo.

Giovedì 31 marzo

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Rapelli, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Costruzioni in cartone, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

On line. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Nonni: risorsa o fatica? Incontro on line con Carlotta Morara, psicologa del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina. Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale on line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Iscrizione obbligatoria scrivendo a informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 1 aprile

InRete, spettacolo a Medicina

Medicina. INRETE. ETA’: 11 ANNI+. INrete, spettacolo per ragazzi. «Lo spettacolo affronta, con pungente ironia, il complicato mondo virtuale, che impone le sue regole e condiziona gli utenti. Si parla anche di identità, non quella evidenziata da un profilo virtuale, ma quella reale, ricca di desideri e pulsioni che non possono essere addomesticati semplicemente con un click». Alle ore 21, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Info e prenotazioni. Info e prenotazioni.

On line. ARCHEO-MINECRAFT. ETA’: 11-13 ANNI. Archeo-Minecraft, un percorso online fra scienza, archeologia e nuove tecnologie in cui i partecipanti ricostruiranno digitalmente una città etrusca, a cura della Fondazione Golinelli, in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto. «I partecipanti si confronteranno con la direttrice arch. Denise Tamborrino e l’archeologa responsabile delle collezioni del Museo Federica Timossi, per scoprire alcuni dei tratti più particolari della civiltà  etrusca. A seguire verranno immersi nel mondo virtuale di Minecraft: grazie al software gli iscritti al ciclo di Archeo-Minecraft vestiranno i panni di una micro-comunità, organizzandosi per rispondere alla sfida proposta con l’aiuto dei tutor esperti di Fondazione Golinelli: creare col gioco una città etrusca reinterpretando quanto imparato. Ogni appuntamento si focalizzerà su un aspetto particolare dell’organizzazione urbanistica etrusca, contribuendo ad arricchire e accrescere la costruzione  digitale. Il 30 aprile la città virtuale cederà il passo a quella reale; i protagonisti del percorso e le loro famiglie faranno una visita guidata personalizzata presso l’area archeologica e il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, per scoprire insieme come era fatta realmente Kaunia, l’unica città etrusca ad oggi completamente visitabile. Ore 15-17. Info e iscrizioni.

Sabato 2 aprile

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Kiki Ricky. Si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Letture alla biblioteca BookCity

Imola. NPL. ETA’: 0-6 ANNI. Lettura delle storie più belle per bimbi, genitori, nonni e zii! A cura di Officina Immaginata. Alle ore 10.30, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Imola. SCIENZA. Energie in movimento, laboratorio. «Tanti esperimenti per grandi e piccini, per capire cos’è l’energia, dove si nasconde, come si trasforma e come usarla al meglio per proteggere il nostro pianeta». A cura di ScienzaE. Rassegna Le case della scienza 2022. Alle ore 15 e alle ore 16.30, museo di San Domenico, via Sacchi 4. Prenotazione obbligatoria: App ioPrenoto o attivita.culturali@comune.imola.bo.it. Programma completo.

Ozzano Emilia. PIZZA. ETA’: 2 ANNI. Questa pizza si chiama…? Lettura animata. Alle ore 10, Biblioteca comunale 8 marzo 1908, via Maltoni 22 (salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi). portare un asciugamano o telo da mare. Posti limitati, prenotazioni obbligatorie (è richiesta la presenza di un solo accompagnatore per bimbo). Utilizzo della mascherina e Green pass rafforzato per gli accompagnatori. Per info e prenotazioni: tel. 051 791370 – 334 6301615, email bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Ori e gioielli degli Egizi a Bologna

Bologna. EGIZI. ETA’: 7-11 ANNI. Ori e gioielli degli egizi, visita con laboratorio, a cura degli archeologi della società Aster. «Scopriamo come gli abili artigiani del passato fossero in grado di creare gioielli e accessori magnifici, utilizzando metalli e pietre considerate preziose perché racchiudevano un potere e creiamo anche noi, con le nostre mani, un gioiello di ispirazione egiziana». Ore 16, al Museo archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Costi:  attività 7 euro, ingresso Museo gratuito. Per partecipare alla visita con laboratorio è necessario indossare una mascherina di tipo FFP2. Prenotazione obbligatoria.

Faenza. CINEMA. Sing 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Domenica 3 aprile

Diana sottosopra a Casalfiumanese

Casalfiumanese. DIANA. ETA’: 6-11 ANNI. Diana sottosopra, laboratorio di disegno di mondi immaginari, in cui ogni partecipante produrrà un albo artigianale contenente la propria storia. «Partendo dal libro a fumetti “Diana sottosopra” (Canicola edizioni , 2019), l’autrice Kalina Muhova Kalina Hristova Muhova guiderà bambine e bambini alla scoperta del Piccolo popolo e del loro universo. Attraverso gli occhi di Diana, scopriremo come l’inquinamento prodotto dagli esseri umani sia la causa di un disastro ambientale che colpisce il nostro mondo (e non solo!). Costo a partecipante: 10 euro.  Alle ore 11, libreria Selma, via I maggio 23. Posti limitati, è richiesta la prenotazione: tel. 329 5434544, email selmalibreria@gmail.com.

Imola. SCIENZA. Movimentarte! laboratorio. «Quando entriamo in un museo, solitamente siamo abituati a vedere opere d’arte completamente immobili e silenziose. Ma…cosa succede quando arte e movimento si incontrano? Vieni a scoprirlo con noi: faremo un viaggio nella storia dell’arte tra sculture e installazioni che si muovono nello spazio e proveremo a creare insieme un’opera d’arte…in continuo movimento!». Alle ore 16.30, al Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Ingresso gratuito. Info e prenotazione obbligatori: App ioPrenoto o 0542 602609. Programma completo.

Ozzano Emilia. CLATERNA. ETA’: 7-11 ANNI. Mi vesto alla romana, laboratorio didattico (in contemporanea per gli adulti, visita guidata al museo). Gratuito. Alle ore 15.30, al Museo Claterna, piazza Allende 18. Prenotazioni obbligatorie (max 10 bambini): tel. 051 791337, email museo@comune.ozzano.bo.it.

Faenza. CINEMA. Sing 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Un elefante al Mic, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. “Vieni a conoscere l’ elefante del Mic e scopri come è semplice dar forma a un coloratissimo elefante da camera”. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

SEGUI ANCHE:

ciucciribelli famiglie giochi iniziative per bambini laboratori letture
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione