• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
5 Settembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 5-11 settembre 2022

Lunedì 5 settembre

Casalfiumanese. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, biblioteca comunale, viale Andrea Costa 25. Per info e prenotazioni: tel. 0542 668035.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-11 ANNI. Dopo la pausa estiva, riapre la ludoteca comunale Spassatempo per il gioco libero dei bambini. Dal lunedì al giovedì, ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Martedì 6 settembre

Ozzano Emilia. NONNI. ETA’: 5-8 ANNI. Generazioni a confronto, letture e laboratori con i nonni. Alle ore 16.30, presso la baita del parco di Villa Maccaferri, corso Garibaldi 2/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 791370, email biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema

Mordano. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 9.30, biblioteca comunale, via Borgo General  Vitali 53/a. Per info e prenotazioni: tel. 0542 52510.

Castel San Pietro. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, biblioteca comunale, via Marconi 29. Per info e prenotazioni: tel. 051 940064.

Ozzano Emilia. GENERAZIONI. ETA’: 5-8 ANNI. Generazioni a confronto, letture, racconti e laboratori per tutti i bimbi e le bimbe. Portare plaid e pennarelli. Alle ore 16.30, presso la “baita” del parco di Villa Maccaferri al centro sociale anziani ozzanese, corso Garibaldi, 2/c. Prenotazioni obbligatorie (posti limitati, max 10 iscritti). Per info: tel. 051 791370, biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Giovedì 8 settembre

Imola. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 9.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.

Castel Guelfo. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, biblioteca comunale, via Gramsci 22. Per info e prenotazioni: tel. 0542 53460.

Venerdì 9 settembre

Imola. NOTTE. Voci e natura nella notte, escursione gratuita, incontri serali nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura. A cura del Centro di educazione alla sostenibilità (Ceas) imolese, Polo didattico Scuola Parchi Romagna per il Bosco della Frattona. Rassegna Lezioni di bosco. Ore 20-22.30, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602183 (mar. e gio. 9.30-12.30 e dalle 14.30-18), email bosco.frattona@comune.imola.bo.it. Numero massimo di partecipanti, 25 persone. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. E’ necessario avere almeno una torcia ogni due persone. Si consiglia di avere un abbigliamento scuro.

Toscanella. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, piazza Libertà 3. Per info e prenotazioni: tel. 0542 673564.

Castel Guelfo. GIOCHI. In occasione della Notte Bianca, giochi di una volta di Nonno Banter 57, per riassaporare le atmosfere dell’infanzia e clown gonfiabile. Inoltre stand gastronomico dalle ore 19 e musica. Dalle ore 18, in piazza XX Settembre – via Gramsci.

Sabato 10 settembre

Imola. DRIVE IN. Frozen – Il regno di ghiaccio, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. I Goonies, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Visita guidata con Caterina alla rocca di Riolo

Riolo Terme. CATERINA. Visita narrata in compagnia di Caterina Sforza in persona. «La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio». Ore 21, Rocca Sforzesca. Quota di partecipazione: 6 euro. Per info: tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. «Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti, per la semplicità del percorso. Alle ore 14.30 e alle ore 16, ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo: 11 euro e 6 euro per i minorenni e Over 65. Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Gp di auto a pedali a Bologna

Bologna. PEDALI. ETA’: 3-15 ANNI. Gran Premio con auto a pedali, al parco commerciale Meraville, viale Tito Carnacini 57. Auto fornite dall’organizzazione, premi e gadget. Ore 16.30-20, prove, ritiro kit di iscrizione e gioco libero per tutti. Casco da bicicletta obbligatorio. Quota: 15 euro a bambino (sconto di 2 euro per i possessori di tessera socio Coop Alleanza 3.0). Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti su www.gpautoapedali.it. Anche domenica 11 settembre.

Domenica 11 settembre

Imola. DRIVE IN. La carica dei 101, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Borgo Tossignano. SORRISO. ETA’: 4 ANNI+. Sulla riva del fiume danzo il tuo sorriso, rassegna di esplorazioni e letture tra terra e cielo. “Chiara Tabaroni, attrice, assieme ad una guida naturalistica, condurrà un piccolo percorso esplorativo alla scoperta dei segreti della natura, cucendo assieme meraviglia e curiosità, nel Parco Regionale della vena del Gesso Romagnola”. Progetto inserito nel Programma turistico di promozione locale della Città Metropolitana di Bologna, per arricchire le “collezioni/passeggiate” con “eredità” immateriali raccontate da residenti, ambasciatori accoglienti che accompagneranno i turisti alla scoperta dei luoghi che loro stessi conoscono e frequentano. Alle ore 16, ritrovo alla Casa del Fiume, in via Rineggio 22. Durata attività: circa 1h 30. Gratuito. Prenotazione obbligatoria a booking@imolafaenza.it indicando numero dei bambini e adulti partecipanti e numero di telefono. Consigliati abbigliamento e scarpe comode. Anche sabato 24 settembre.

Buda (Medicina). ORNITOLOGO. Visita guidata accompagnati da un ornitologo, in collaborazione con AsOer. Ore 9, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Quota: 10 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il venerdì, minimo 10 partecipanti): laboratoriquadrone@gmail.com.

Buda (Medicina). LUPO. Nella tana del lupo, visita guidata alla casa del lupo e letture lupesche. Ore 11, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Ogni seconda e quarta domenica del mese. Quota: 5 euro adulti, 3 euro bambini. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il venerdì): laboratoriquadrone@gmail.com.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Bologna. PEDALI. ETA’: 3-15 ANNI. Gran Premio con auto a pedali. Ore 9.30-19, al parco commerciale Meraville, viale Tito Carnacini 57. Programma: ore 9.30-10.30, accredito, ritiro kit di iscrizione e prove libere categorie Baby e Junior 1 (3-7 anni); ore 10.30-13, gare, seminfinali e finali categorie Baby e Junior 1 (3-7 anni); ore 15-16.30, accredito, ritiro kit di iscrizione e prove libere categorie Junior 2 e Big (8-15 anni); ore 16.30-19 gare, seminfinali e finali categorie Junior 2 e Big (8-15 anni). Auto fornite dall’organizzazione, premi e gadget. Ore 16.30-20, prove, ritiro kit di iscrizione e gioco libero per tutti. Casco da bicicletta obbligatorio. Quota: 15 euro a bambino (sconto di 2 euro per i possessori di tessera socio Coop Alleanza 3.0). Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti su www.gpautoapedali.it.

Bagnara di Romagna. UVA. Pranzo e laboratori in vigna, una domenica da vivere in famiglia, pensata anche per i più piccoli che avranno la possibilità di cimentarsi nella raccolta e pigiatura dell’uva con un kit preparato appositamente per loro. Menu adulti e bambini (20 euro a persona – gratuito sotto i 3 anni, compresa nel menù adulti visita alla cantina per conoscere i vini di nostra produzione; compreso nel menù bimbi kit per la raccolta e pigiatura dell’uva). Pranzo dalle ore 12.30, presso Tenute Melandri, Agricola Bagnara, in via Erbosa 1. Dalle ore 15, laboratorio con animazione bimbi a cura di Dada Lucia.  Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il 6 settembre): tel. 339 2877696.

SEGUI ANCHE:

ciucci ribelli famiglie Genitori giochi iniziative per bambini laboratori
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione