• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
17 Ottobre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 17-23 ottobre 2022

Lunedì 17 ottobre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Laboratori alla ludoteca Spassatempo di Castello

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 2-6 ANNI. Letture e giochi in inglese in collaborazione con Miriam Marchioni, esperta in glottodidattica infantile. Gratuito per gli iscritti alla ludoteca. Ogni lunedì, ore 17.30-18.15, alla ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 348 2680403, ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Riciclarte, laboratorio. «In ludoteca la compostiera si trasforma in arte». Dalle ore 16.30, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. La ludoteca è aperta anche per il gioco libero il lunedì e il giovedì, ore 15-18.

Martedì 18 ottobre

Imola. GENITORI. Che fare quando…, incontro gratuito organizzato dal consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I pediatri rispondono ai quesiti più comuni delle mamme come ad esempio cosa fare in caso di febbre, diarrea, cadute, bruciature o ingestione involontaria di corpi estranei». Alle ore 15, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio). Per informazioni: tel. 0542 604241 oppure 604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Kaleidos, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. L’accesso allo spazio gioco è consentito esclusivamente agli iscritti alla biblioteca, presentando la tessera.

Imola. GEOLOGIA. ETA’: 8-11 ANNI. La geologia da mangiare, laboratorio per capire i principali movimenti geologici del nostro pianeta, ricreandoli in cucina con semplici e gustosi alimenti. «Una geologia da leccarsi i baffi!». Rassegna Pomeriggi al Ceas, fra esperimenti e libri! Gratuito. Dalle ore 16.45 alle 18.30, presso la sede del Ceas Imolese (complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 12 bambini): tel. 0542 602183 (martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18),  email: ceas@nuovocircondarioimolese.it. Il laboratorio verrà svolto al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Ponticelli. AUTUNNO. ETA’: 5 ANNI+. I colori dell’autunno, laboratorio creativo. «Prendendo spunto dai libri di grandi illustratori per ragazzi/e, utilizziamo le tecniche dell’acquerello e della tempera per creare il nostro personalissimo autunno!». Ore 16.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252/c. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): email bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Cestino d’autunno, laboratorio. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403. La ludoteca è disponibile per il gioco libero dei bambini da 0 a 11 anni, dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 19.

Mercoledì 19 ottobre

Nati per leggere

Sasso Morelli. NPL. ETA’: 0-6 ANNI. Lettura delle storie più belle per i bambini e per i loro accompagnatori, con i volontari del progetto Nati per leggere. Gratuito. Ore 17, alla biblioteca in via Correcchio 142. Per info e iscrizioni (obbligatorie): bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Decorazioni aeree, laboratorio. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403. La ludoteca è disponibile per il gioco libero dei bambini da 0 a 11 anni, dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 19.

Faenza. SFOGLIE. ETA’: 6-12 ANNI. Sfoglie volanti, laboratorio per giocare con l’argilla e i colori della terra. Dal colombino alla sfoglia, dall’ingobbio alla decalcomania, dalla trafila al traforo ogni volta si sperimenterà una tecnica diversa e sempre più elaborata ispirata al metodo Munari. Ore 17-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Prenotazione obbligatoria: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Giovedì 20 ottobre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Mostri pasticcieri, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Le Macchine celibi. Gratuito. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. L’accesso allo spazio gioco è consentito esclusivamente agli iscritti alla biblioteca, presentando la tessera.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. La salute vien mangiando: laboratorio di educazione alimentare con frullato di frutta con banana e cioccolato. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403. La ludoteca è disponibile per il gioco libero dei bambini da 0 a 11 anni, dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 19.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Energy days, laboratorio. «Se impari a differenziare, puoi far nascere un… OrtoinVaso». Dalle ore 16.30, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. La ludoteca è aperta anche per il gioco libero il lunedì e il giovedì, ore 15-18.

Venerdì 21 ottobre

Idice (San Lazzaro di Savena). MUSICA. ETA’: 12-24 MESI. Musica da cameretta, incontri di gioco con genitori e bambini, a cura dell’associazione QB Quanto Basta, Laura Masi, musicista con competenze pedagogiche. «Esploreremo insieme i suoni e la musica attraverso la sperimentazione di voce, corpo, piccoli oggetti e l’ascolto dal vivo della chitarra». Dalle ore 10 alle ore 11.30, presso la sede del Centro per le famiglie Savena Idice, via Emilia 320/A – Idice, San Lazzaro). Gratuito. Prenotazione necessaria telefonando allo Sportello Informafamiglie al numero 051 6228097 o scrivendo una email a centroperlefamiglie@savenaidice.it. Ulteriori date: 4, 11 novembre 2022.

Sabato 22 ottobre

Imola. LEGGIAMO. ETA’: 2 ANNI+. LeggiAmo! Parole e coccole in biblioteca. Le bibliotecarie di Casa Piani e le lettrici volotnarie del progetto Nati per leggere, leggeranno ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora, insieme a nonni e genitori. Gratuito. Alle ore 10.30, a casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Anche il 19 novembre, 3 dicembre, 17 dicembre.

Imola. PAROLE. Parole e libri in musica, re-inaugurazione della biblioteca BookCity e giardino antistante, con performance a cura di Teen Lav (Lettori ad Alta Voce), componenti orchestra senior delle Orsini e coro degli alunni delle scuole primarie Bizzi e Ponticelli. Saluto a distanza di un rappresentante di Circoli LaAV nazionali. Interventi delle autorità. Taglio del nastro ed esecuzione dell’Inno nazionale italiano. Ore 10.30, in via Vivaldi 76. Per info: tel. 0542 684967, bim.bookcity@comune.imola.bo.it.

Castel San Pietro. MOSTRI. ETA’: 6-11 ANNI. Mostri mostruosi, letture divertenti, spaventose, misteriose! A cura di Maurizio e Rossella, volontari del progetto Nati per leggere, in collaborazione con la Direzione didattica, progetto “La scuola oltre la scuola”. Alle ore 10.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Prenotazioni e info: biblioteca@cspietro.it www.cspietro.it, tel. 051 940064.

Riolo Terme. FANTASMA. Occhio al Fantasma, visita guidata al buio alla ricerca dei tre fantasmi che vivono nel castello, tra scienza e realtà un percorso curioso e divertente armati di torcia e coraggio. A seguire Caccia al tesoro fantasmagorica, i partecipanti devono scoprire tutti i Qr Code e risolvere le prove che i codici nascondono. Un’ultima prova rimane nel mistero, solo chi è più scaltro potrà vincere e aggiudicarsi il titolo di Acchiappafantasmi della Rocca. Quota: 7 euro. Per info: tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni.

Domenica 23 ottobre

Locandina del Baccanale 2022

Imola. GEOLOGIA. Impronte geologiche: storie di frane e riempimenti di un mare che sarà Appennino, escursione pubblica gratuita nella valle del Santerno, per osservare le forme delle rocce del territorio e scoprirne le tante storie geologiche che hanno da raccontare. A cura del Centro di educazione alla sostenibilità (Ceas) imolese. Ore 8.30-12.30,  ritrovo presso il parcheggio del complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12. Gli spostamenti nel territorio saranno effettuati con il proprio mezzo. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542 602183 (mar. e gio., ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18).

Imola. MEDIOEVO. Il ripieno… una storia medievale, pomeriggio dedicato alla scoperta dei ripieni nel Medioevo: un tipico banchetto medievale, ricettari dell’epoca e un laboratorio per i più piccoli, per coinvolgere tutti in un’attività che illustri la funzione dell’armatura medievale e le sue singole componenti. A cura dell’associazione I Difensori della Rocca, nell’ambito del Baccanale 2022. Ore 14.30-19, Galleria del centro cittadino, via Emilia 147.

La cucina errante in centro a Imola

Imola. CUCINA. La cucina errante, animazione a cura di Claudio e Consuelo, cantastorie giocolieri, nell’ambito del Baccanale 2022. «Cosa accade quando due cuochi si trovano a cucinare per le strade storie, cibarie e fantasia? Due stravaganti cuochi viaggiatori, viaggiano insieme con il loro bagaglio di complicità e con il loro strampalato mezzo di trasporto, un ibrido fra una cucina ben fornita di stoviglie e una nave su ruote, attraversando con musica e racconti luoghi, popoli e cucine diverse. Uno spettacolo a tappe originale e pieno di sorprese che lascia una scia di riflessioni, di profumi di cucina e di comicità poetica». Ore 15-17, in piazza Matteotti.

Buda (Medicina). ALBERI. ETA’: 6 ANNI+. Un albero… tanti alberi, laboratorio esperienziale e creativo alla scoperta degli alberi, della loro essenza e del potere espressivo che ne scaturisce. Ore 11, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Quota: 10 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il venerdì precedente): laboratoriquadrone@gmail.com.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Faenza. MIC. ETA’: 2-4 ANNI. Il grande paciugo, laboratorio di manipolazione guidata, dedicato ai piccolissimi per esplorare l’argilla con le mani, con il naso, con i piedi… paciughi e sorprese assicurate. Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 16.30-18, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Il grande paciugo al Mic di Faenza

SEGUI ANCHE:

Bambini ciucci ribelli Genitori iniziative per bambini laboratori letture
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Cronaca
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione