• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Cultura
Magazine
29 Febbraio 2024

Cultura e informazione al Festival dei linguaggi, tra gli altri arrivano Ramunno, Ciccarello, Longobardi, Lipperini, Oliva

Dall’intelligenza artificiale alla poesia, dalla musica all’informazione, dal teatro al gioco. E non solo. Ci sono tanti modi di raccontare e interagire nel Festival dei Linguaggi che si tiene a Imola da oggi a domenica 3 marzo (con appendice finale l’8 aprile). Cinque giornate con tredici appuntamenti per la prima edizione di un’iniziativa organizzata da Università Aperta, con la collaborazione, fra gli altri, del Comune di Imola. Il Festival prende il via oggi alle 17.30 in biblioteca ricordando Lido Valdrè, filosofo e intellettuale che è stato tra i soci fondatori di Università Aperta e per lunghi anni suo presidente.
Domani ci si sposta prima a Palazzo Sersanti dove, dalle 9.30, si parlerà de «Il nuovo umanesimo del linguaggio: l’informazione tra intelligenza artificiale e gentilezza» con Fabrizio Binacchi, Gianni Biondi, Marco Pratellesi, Laura Prinetti, Silvestro Ramunno, poi alla Salannunziata, dove alle 18 Gabriella Pirazzini parlerà con Marilù Oliva di «Dee, guerriere, regine e schiave: reinventare le parole del mito greco», quindi al centro Giovannini in via Scarabelli per un incontro, alle 20.30, in cui Antonio Castronuovo dialoga con Monica Longobardi su «Giocaparole, l’uso ludico e creativo del linguaggio». Insegnante di materie letterarie nei licei a Imola, poi di Filologia Romanza presso le Università di Siena e di Ferrara, Longobardi ha pubblicato numerosi testi nel campo della ludolinguistica. Sempre domani, alle 21, alla Salannunziata andrà in scena «Alla fine del viale. Il linguaggio degli altri», spettacolo a cura di Noi giovani.
Sabato 2 marzo si comincia alle 9 alla Salannunziata con «Il linguaggio come strumento antimafia» con la giornalista Elena Ciccarello, in un evento a cura di Libera, per proseguire alle 18 in biblioteca con «Le parole della radio» in cui Castronuovo dialoga con Loredana Lipperini, scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica (Fahrenheit di Radio Tre, tra l’altro). La giornata si conclude alle 21 alla Sala Mariele Ventre con «Parole e note… nella lingua del cuore» con Gianni e Paolo Parmiani, accompagnati da Alessandro Guidi al piano e da Nicoletta Bassetti al violino.
Domenica 3 marzo si parte alle 10 alla Salannunziata con «Le parole della Poesia. Il linguaggio come dono» insieme a Maurizio Bacchilega e Avod odv, associazione di volontari che aiutano i pazienti ricoverati e si continua nello stesso luogo alle 16 con «Il linguaggio musicale come motore di sviluppo della società» a cura di Argo, con il musicista Giorgio Fabbri, e alle 21 con lo spettacolo «Alla fine del viale», che ritorna. Sempre alle 21, al teatro comunale di Dozza, si terrà «Ridere è una cosa seria. Il linguaggio del comico», conferenza spettacolo con Davide Dalfiume. Infine, lunedì 8 aprile, nell’auditorium della Cefla, Antonio Patuelli terrà una conferenza su «Economia, etica e linguaggi».
L’ingresso agli eventi è gratuito.

Il comitato direttivo del festival (Sandra Zanardi, Antonio Castronuovo e Gabriella Pirazzini) con l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi (terzo da sinistra) e, nei riquadri, Silvestro Ramunno e Elena Ciccarello

SEGUI ANCHE:

cultura Gioco informazione linguaggi poesia teatro
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Cronaca
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione