• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Magazine
17 Novembre 2024

L’agenda della settimana: curiosando tra scrittori, feste, teatro e bambini

lunedì 18 novembre
Castel San Pietro – Mostra «Tessere, infinite parole»

Mostra a cura di Sandro Malossini «Tessere, infinite parole» con opere, tra gli altri, di Giuliano Babini, Stefano Mazzotti, Paolo Racagni, Sara Vasini. Allestita fino al 6 gennaio 2025, Studio d’Arte Fc, via Tanari 1445/b. Orari: dal martedì al venerdì 17.30-19.30, sabato su appuntamento telefonando al 339 3820387.
Imola – Incontro con Gabriella Pirazzini
Incontro con la giornalista e scrittrice Gabriella Pirazzini che esplora il mondo della scrittura al femminile attraverso la sua produzione letteraria, a cura dell’associazione imolese Focus D. Ore 20.45, centro sociale Giovannini, via Scarabelli 4.
Imola – Miscellanea. Cultura in pillole
Per «Miscellanea. Cultura in pillole», incontro a tema «I tre vescovi di Imola sul soglio di San Pietro» con Federico Fiumi. Ore 14.30, sala Cidra, via F.lli Bandiera 23. Ingresso libero. Info: 0542 24107.
Sassoleone – Storie sotto casa
Per la rassegna «Storie sotto casa», Fabrizio Romagnoli presenta il suo romanzo «Delta» (ed. Temposospeso). Ore 20, sala civica, via Martiri della Rappresaglia 5. Ingresso libero. Info: 0542 668035.

martedì 19 novembre
Borgo Tossignano – Incontro sulla salute
Per la rassegna Parliamo della Mia Salute, incontro «La stipsi: una malattia di genere? Dalla prevenzione alla terapia» con il medico specialista in gastroenterologia Pietro Fusaroli. Ore 18-19, sala consigliare del Comune, piazza dell’Unità d’Italia. Ingresso libero.
Bubano – Musica con Bubano Blues
Per Bubano Blues, presso la sala civica, in via Lume 1889, alle 19.30 cena a menù fisso (costo 23 euro, prenotazioni: 331 3382041 o 333 4989269) e alle 21 concerto dei Sacromud.
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Giochi da toccare: colorare con le mani», per bambini da 0 a 3 anni. Ore 10-11, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Imola – Silent reading party
Silent reading party con un momento iniziale di socializzazione e scelta delle letture, almeno sessanta minuti di lettura silenziosa e per concludere un breve momento di confronto e di saluto fra i partecipanti. Ore 20, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso gratuito, i posti sono limitati pertanto è necessario prenotare allo 0542 602619.

mercoledì 20 novembre
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Arcobaleno dei valori», per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Castel San Pietro – Autori in Biblioteca
Per Autori in Biblioteca, Mauro Maggiorani presenta il suo libro «Le attese. Una nuova indagine di Miro Casadei» (ed. Pendragon). Ore 18, biblioteca comunale, via Marconi 29.
Imola – «Re Lear» allo Stignani
In scena «Re Lear» di William Shakespeare con Elio De Capitani. Ore 21, teatro comunale Stignani, via Verdi 1. Biglietti da 30 a 12 euro, acquistabili su www.vivaticket.com o presso la biglietteria del teatro. Repliche fino al 24 novembre, feriali ore 21, sabato ore 15 e ore 21, domenica ore 15.30. Info: 0542 602600, www.teatrostignani.it.
Imola – Si gioca a Mah-Jong
Imola. Tutti i mercoledì si gioca a Mah-Jong. Ore 20.30, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Partecipazione gratuita. E’ necessaria la tessera Ancescao (si può fare in serata). Info: 347 5650151.
Medicina – Incontro sulla salute
Per la rassegna Parliamo della Mia Salute, incontro «La stipsi: una malattia di genere? Dalla prevenzione alla terapia» con il medico specialista in gastroenterologia Pietro Fusaroli. Ore 18, Casa della Comunità, via Saffi 1. Ingresso libero.

giovedì 21 novembre
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Gioco della sedia», per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Castel San Pietro – Incontro sulla salute
Per la rassegna Parliamo della Mia Salute, incontro «La stipsi: una malattia di genere? Dalla prevenzione alla terapia» con il medico specialista in gastroenterologia Pietro Fusaroli. Ore 15-16, sala della biblioteca della Casa della Comunità, viale Oriani 1. Ingresso libero.
Imola – Educazione alla lettura
Incontro dal titolo «Le meraviglie. Non-fiction nell’albo illustrato» su divulgazione, educazione alla lettura e meraviglia come motore di conoscenza. Ore 14.30-16.30, sala San Francesco della biblioteca comunale, via Emilia 80. Info e iscrizioni: 0542 602630.
Imola – Ripensiamo le città
Incontro dal titolo «Ripensiamo le città per una mobilità sostenibile», ospiti l’architetto Matteo Dondé e Leonardo Setti della Facoltà di Chimica Industriale Università di Bologna. Ore 21, Sala Grande di palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8. Info: 338 8172121.

venerdì 22 novembre
Bubano – Graziano Delrio alla Cittadella
Per la Festa della Comunità, alla Cittadella, in via Lume 1889, in serata cena allo stand gastronomico e alle 21 dialogo con Graziano Delrio «Come sta l’Italia?». Info e prenotazioni: 331 3382041 o 335 8252175.
Castel Guelfo – Il libro «Vite incendiarie»
Presentazione del libro «Vite incendiarie. Amori proibiti e anime dannate» (ed. Piemme) con l’autrice Daniela Musini. Ore 21, Sala Viola della biblioteca comunale, via Gramsci 22. Info: 0542 53460 .
Imola – Il libro di Nicola De Vita
Presentazione del libro «La coscienza della fenice» (La Mandragora, 2024) con l’autore Nicola De Vita che dialoga con lo scrittore Andrea Pagani. Ore 18, biblioteca comunale, via Emilia 80. Info: 0542 602619.
Imola – Incontro sulla salute
Per la rassegna Parliamo della Mia Salute, incontro «La stipsi: una malattia di genere? Dalla prevenzione alla terapia» con il medico specialista in gastroenterologia Pietro Fusaroli. Ore 15-16, polo formativo ospedale vecchio, ingresso in piazzale Giovanni dalle Bande Nere 11. Ingresso libero.
Imola – Operetta che passione
Per «Miscellanea. Cultura in pillole», incontro a tema «Operetta che passione» con Carla Casadio Prati. Ore 14.30, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Ingresso libero. Info: 0542 24107.

sabato 23 novembre
Bubano – Festa della ComunitàPer la Festa della Comunità, alla Cittadella, in via Lume 1889, in serata cena allo stand gastronomico e alle 21 musica con Ceroni e Antonella Nuti. Info e prenotazioni: 331 3382041 o 335 8252175.
Bubano – Spettacolo dialettale
Per la rassegna di teatro dialettale, spettacolo «Mo che fata parentela» con Al Nostar Dialatt di Castenaso. Ore 21, presso il teatro parrocchiale, via Chiesa. Prenotazioni presso la Casa del Giovane (via Chiesa) dal lunedì al sabato ore 9-20, tel. 347 5295782.
Castel Guelfo – Letture per bambini
Letture per bambini da 3 a 6 anni a cura delle lettrici volontarie Nati per Leggere. Ore 10.30, biblioteca comunale, via Gramsci 22.
Castel Guelfo – Storie da ridere
«Storie con la ridarella» per bambini dai 5 anni, con l’attrice Alessia Canducci. Ore 16.30, Sala Viola della biblioteca comunale, via Gramsci 22. Info e prenotazioni (posti limitati): 0542 53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.
Castel San Pietro – Storie di misteri e coraggio
«Impronte nel bosco», storie di misteri e paura, di chi prende coraggio, sfida giganti e si mette in viaggio, a cura di Alessandra Baschieri di EquiLibri, per bambini da 5 a 8 anni. Ore 10.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Prenotazione obbligatoria. Info: 051 940064.
Imola – Apprendimento e sviluppo delle idee
Incontro dal titolo «Cosa diventeremo? Albi non fiction e domande sul futuro» per parlare di come sorpresa e bellezza siano fattori fondamentali per l’apprendimento e lo sviluppo delle idee. Ore 9.30-12.30, sala San Francesco della biblioteca comunale, via Emilia 80. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 0542 602630.
Imola – Donne che scrivono
Per «Donne che scrivono. Quattro generi di genere», Sabrina Grementieri e Veronica Messora presentano le autrici Cristina Lora, Paola Di Turi, Flumeri & Giacometti, Scilla Bonfiglioli. Ore 15, centro sociale La Tozzona, via Punta 24.
Imola – Laboratorio creativo
Laboratorio creativo «Il paesaggio che cambia» per bambini da 6 a 10 anni accompagnati da un adulto. Ore 16-17.30, Galleria della Fondazione, piazza Matteotti 1. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria: 0542 26606 .
Imola – Spettacolo dialettale
Per la rassegna dialettale Avis «Tina Anconelli», spettacolo «… e sera che canzel!!!» del Gad Città di Lugo. Ore 21, teatro dell’Osservanza, via Venturini 18. Biglietto 10 euro acquistabile la mattina dello spettacolo presso l’Avis (ospedale vecchio pad. 6, ore 8.30-12.30), prima dello spettacolo dalle 20 alle 21 presso il teatro. Info: 0542 32158 (feriali ore 8.30-12.30).
Medicina – Letture a piccoli passi
«Letture a piccoli passi» per bambini a cura dei volontari Nati per Leggere. Ore 10-10.45 da 6 mesi a 2 anni e ore 11-11.45 da 3 a 6 anni, biblioteca comunale, via Pillio 1. Consigliata la prenotazione: 051 6979209.
Osteria Grande – Letture per bambini
«E ora letture a volontà!» per bambini a cura dei volontari Nati per leggere. Ore 10-10.45 dai 6 ai 24 mesi e ore 11-11.45 dai 2 ai 6 anni, biblioteca comunale, viale Broccoli 41. Prenotazione obbligatoria. Info: 051 940064.

domenica 24 novembre
Bubano – Festa della Comunità
Per la Festa della Comunità, alla Cittadella, in via Lume 1889, alle 12 pranzo e in serata cena allo stand gastronomico, alle 21 musica con Martina e Pier. Info e prenotazioni: 331 3382041 o 335 8252175.
Castel San Pietro – Spettacolo per bambini
Spettacolo per bambini e famiglie «L’Elefantino». Ore 16.30, teatro Cassero, via Matteotti 1 . Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 051 6954112, cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it.
Imola – Giocamuseo su Lavinia Fontana
Incontro con Paola Goretti, autrice del primo libro su Lavinia Fontana per ragazze e ragazzi dal titolo «Io, Lavinia. La prima pittoressa (Editrice Minerva) e laboratorio «L come… Lavinia» tra pennelli, tavolozze e pigmenti, alla scoperta degli indizi della incredibile storia di Lavinia, vera star dell’arte. Per bambini da 3 a 11 anni. Dalle 16, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Partecipazione gratuita. Prenotazione on line entro il giorno precedente, i moduli di iscrizione sono su imolamusei.it. Info: 0542 602609.
Medicina – Teatro al Magazzino Verde
Spettacolo «Un elefante si dondolava» de La Baracca Testoni Ragazzi, per bambini da 1 a 5 anni. Ore 16.30, Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietto 6 euro, ridotto 5 (1-14 anni e soci Coop Reno), acquisto su www.medicinateatro.it o nei giorni di spettacolo da mezz’ora prima dell’inizio.

 

Nella foto Elio De Capitani e Viola Marietti in «Re Lear» (foto Laila Pozzo), spettacolo in scena a Imola dal 20 novembre

SEGUI ANCHE:

Bambini feste incontri letture spettacoli
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione