Agenda della settimana: dall’enogastronomia alle feste, dal teatro agli incontri per riflettere
domenica 4 maggio
Castel Guelfo – Incontro con Neri Marcorè
Incontro con Neri Marcorè. Ore 20.30, chiostro di palazzo Malvezzi Hercolani, via Gramsci 10. Ingresso libero.
Dozza – Laboratorio per bambini
Laboratorio «Il copricapo di Silvia» per bambini dai 5 anni. Ore 15, presso il museo della Rocca sforzesca. Costo 7 euro. Prenotazione obbligatoria: 0542 678240, rocca@comune.dozza.bo.it.
Imola – Mostra collettiva di pittura
Mostra collettiva di pittura a cura dell’Associazione Pittori e Scultori Imolesi. Ore 10-21.30, sala Gardi (piano terra ex convento Osservanza), via Venturini 2. Ingresso libero.
Imola – Canti dell’est
Per «Passaggio a est», canti e narrazioni della tradizione cristiana ortodossa eseguiti dal Coro della chiesa Ortodossa San Basilio il Grande di Bologna. Ore 15, chiesa di San Michele dell’Osservanza, via Venturini 4. Partecipazione gratuita. Info: framusicaenatura@gmail.com.
Imola – Filarmonica Imolese in concerto
Concerto della Banda Musicale Città di Imola con la sua Filarmonica Imolese per ricordare Massimo Renna, componente storico della Banda. Ore 16, cortile della chiesa di San Giacomo Maggiore del Carmine, via Emilia 32. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Imola – La Stalla in Festa
Per La Stalla in Festa, al centro sociale in via Serraglio 20/b, alle 12 a alle 19 apertura dello stand gastronomico, inoltre Festa del bimbo Cartoonito show.
Imola – Laboratorio al museo
Laboratorio «G, piccolo ragno» a cura di Arte.Na, per bambini da 3 a 6 anni. Ore 16.30, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Costo 4 euro. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 0542 602609 dal lunedì al venerdì ore 9-13 .
Imola – Le Giornate di Caterina
Per «Le Giornate di Caterina», alle 10 visita guidata al complesso dell’Osservanza (ingresso dalla chiesa) a cura di Matteo Bacci; alle 15 corteo storico da piazza Matteotti lungo le strade del centro storico fino all’Osservanza; nel Giardino del Convento dalle 11 alle 19 accampamenti storici, gioco di ruolo «Caterina: la congiura degli Orsi» dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18, alle 15.30 entrata solenne di Caterina Sforza all’accampamento e inizio del Palio dei Quartieri, alle 17 premiazione del vincitore del Palio; nella sala della biblioteca dell’Osservanza alle 17.30 presentazione del libro «Giovanni Dalle Bande Nere. Il gran diavolo da Forlì» con l’autore Marco Viroli in dialogo con Lisa Emiliani. Durante la giornata nel chiostro dell’Osservanza stand gastronomici, animazioni, gadget store e book shop.
Imola – Visita al teatro Stignani
Apertura del teatro Stignani, in via Verdi 1, dalle 15 alle 18 (ingresso libero). E’ possibile effettuare una visita guidata gratuita alla scoperta anche di spazi di solito non accessibili al pubblico, come il dietro le quinte, che parte alle 16.30 (non è necessaria la prenotazione).
Medicina – Liberazione, trekking urbano
Per «80 anni di libertà. Medicina 1945-2025», trekking urbano per scoprire i luoghi protagonisti della Resistenza medicinese, dell’occupazione tedesca e della violenza fascista e conoscere le storie di coloro che, non solo con le armi in mano, decisero il futuro della loro città. Ritrovo e partenza alle 15 davanti alla lapide di Furgo Fava in piazza Garibaldi. Evento gratuito. Preferibile la prenotazione entro il 3 maggio contattando la biblioteca al numero 051 6979209.
Ozzano Emilia – ArtInCirco Festival
Per ArtInCirco Festival, nel parco di via della Repubblica dalle 10.30 giochi creativi, alle 11.30 e alle 18 spettacolo «Balls don’t lie» (biglietto 8 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni), alle 12.30 apertura della cucina e cabaret circense (anche alle 19), alle 13.30 spettacolo «Sospesi», dalle 13.30 alle 15.30 laboratori di circo, alle 14.30 Palco aperto – dietro le quinte, alle 16 spettacolo «Deserance» (biglietto 12 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni). Info e prenotazioni: 342 7736730.
lunedì 5 maggio
Imola – Carcere, dentro e fuori
Incontro «Carcere: una realtà tra dentro e fuori» con interventi, tra gli altri, di Alessandro Bergonzoni, l’avvocato penalista Luca Sebastiani, Angela Bucci e Ilaria Laghi, funzionari giuridici pedagogici presso la Casa Circondariale di Bologna. Ore 21, cinema Pedagna, via Vivaldi 70.
Imola – La Stalla in Festa
Per La Stalla in Festa, al centro sociale in via Serraglio 20/b, alle 19 cena su prenotazione con spaghetti allo scoglio e cozze alla tarantina. Info: 0542 640670.
martedì 6 maggio
Borgo Tossignano – «Parliamo della salute»
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Il cuoio capelluto e i capelli: fra il fisiologo e il patologo» con la dermatologa Paola Giorgi. Ore 18-19, presso la sala consiliare. Ingresso libero.
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Palline rotolanti» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
mercoledì 7 maggio
Imola – Libera ricerca espressiva
«Lontano dal circo dei soliti gesti» con professionisti di differenti discipline, impegnati per l’intera giornata, a sondare il ruolo che il corpo e il movimento possono occupare quando vengono vissuti seguendo i principi di una libera ricerca espressiva. Dalle 9, teatro della parrocchia di Zolino, via Villa 13. Ingresso libero. Info: 338 2126442.
Imola – Viaggio nella memoria
Gli internati militari da Imola e Circondario, un viaggio nella memoria e nel ricordo a cura di Eredità e Memoria. Ore 20.45, palazzo Sersanti, piazza Matteotti. Ingresso gratuito.
Imola – Serata di consapevolezza ambientale, ospiti Dalfiume e Dondarini
Serata di teatro e consapevolezza ambientale «Siamo quello che mangiamo, mangiamo quello che gettiamo» con ospiti d’onore Marco Dondarini e Davide Dalfiume, a cura di Lions Club Valsanterno. Inoltre premiazione del concorso «Cambiamo il modo». Ore 20.45, teatro Stignani, via Verdi 1. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria e ritiro biglietti: negozio All the best in via Mazzini 15 (aperto tutti i giorni ore 9.30-12.30 e 16.30-19, chiudo giovedì pomeriggio).
Medicina – «Parliamo della salute»
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Il cuoio capelluto e i capelli: fra il fisiologo e il patologo» con la dermatologa Paola Giorgi. Ore 15-16, Casa della Comunità, via Saffi 1 (piano terra zona Cup). Ingresso libero.
giovedì 8 maggio
Castel San Pietro – «Parliamo della salute»
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Il cuoio capelluto e i capelli: fra il fisiologo e il patologo» con la dermatologa Paola Giorgi. Ore 15-16, sala biblioteca Casa della Comunità, viale Oriani 1. Ingresso libero.
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Cuore di mamma» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Imola – Incontro con l’alpinista Denis Urubko
Serata in compagnia di uno dei più grandi alpinisti in attività, Denis Urubko, che racconterà il suo rapporto con l’alta quota, intrecciando racconti, esperienze e progetti. Ore 20.30, sala Bcc, via Emilia 210. Ingresso gratuito.
Imola – Primavera musicale all’Ic7
Per la rassegna «Primavera musicale all’Ic7», concerto «As…saggi musicali» con gli allievi dei corsi di canto della prof. Evgenjia Chislova. Ore 17, aula di musica della scuola Orsini, via Vivaldi 76.
venerdì 9 maggio
Borgo Tossignano – Festa del Tortellino
Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 18.30 apertura dello stand gastronomico e in serata spettacolo di Victor Inox. Info: 346 0321940.
Dozza – Festa del Vino
Per la Festa del Vino, per le vie del borgo dalle 18 alle 24 degustazioni a cura delle aziende vinicole, stand gastronomico degl’Arzdori ed Dozza, Apearrosticini, Locanda di Fra Tac, esibizione del Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese (ore 20). Acquistando calice e ticket si possono degustare i vini .
Imola – «Parliamo della salute»
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Il cuoio capelluto e i capelli: fra il fisiologo e il patologo» con la dermatologa Paola Giorgi. Ore 15-16, Polo formativo padiglione 14, accesso da via Caterina Sforza 3. Ingresso libero.
Imola – Workshop al museo
Workshop per adulti «Imitare i processi della natura» con la collaborazione di Fabrizio Rivola. Ore 18.30, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Costo 8 euro. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 0542 602609 dal lunedì al venerdì ore 9-13 .
Settefonti di Ozzano – Spettacolo itinerante nel bosco
Per ArtInCirco, nel bosco di Settefonti, venerdì, sabato e domenica alle 18, spettacolo itinerante «Bosco sonoro» con la Compagnia Nando e Maila, a seguire verrà offerto un rinfresco e si terrà un concerto. Costo 15 euro, 10 fino a 14 anni. Prenotazione obbligatoria al 342 7736730 (al momento della prenotazione verrà comunicato il luogo di ritrovo). Info: www.artincirco.it.
sabato 10 maggio
Borgo Tossignano – Festa del Tortellino
Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 18.30 apertura dello stand gastronomico e in serata spettacolo di Fortunato. Info: 346 0321940.
Casalfiumanese – Letture ad alta voce
«Mamma albero», letture ad alta voce con i volontari Nati per Leggere, per bambini da 1 a 3 anni. Ore 10.30, biblioteca comunale, viale A. Costa 27. Info: 0542 668035.
Castel San Pietro – Spettacolo «Il treno delle mondine»
Per la Festa della Storia, in scena la commedia «Il treno delle mondine» con il gruppo teatrale Bla Bla Lab guidato da Sabina Niceforo. Ore 21.30, teatro Cassero, via Matteotti 1. Ingresso gratuito. Posti esauriti, ma è possibile prenotarsi per essere messi in lista d’attesa: 333 2731652, spaziolife2018@gmail.com.
Dozza – Festa del Vino
Per la Festa del Vino, per le vie del borgo dalle 16 alle 24 degustazioni a cura delle aziende vinicole, stand gastronomico degl’Arzdori ed Dozza, Apearrosticini, dj set con Djesse (dalle 20). Acquistando calice e ticket si possono degustare i vini .
Imola – Baratto per tutti!
Giornata di «Baratto per tutti!» per portare le cose che non si usano più, in buono stato, e prendere ciò che si può utilizzare. Ore 10-18, centro sociale Zolino, via Tinti 1. Evento gratuito. Info: 366 1381517.
Imola – C’è ancora tanto da fare
In occasione delle celebrazioni dell’80 anniversario della Liberazione, le classi terze della scuola secondaria Orsini presentano i risultati del progetto «C’è ancora tanto da fare» nell’ambito del percorso di educazione alla cittadinanza attiva. Ore 10, biblioteca Book City, via Vivaldi 76.
Imola – Il centro fiorisce
Per «Imola il centro fiorisce. E’ festa per gli acquisti», nelle piazze e nelle strade del centro storico dalle 16 alle 24, musica, animazioni, negozi aperti, street food, esibizioni di danza e, in piazza Matteotti, spettacolo con Gioele Dix e Andrea Di Marco (alle 21).
Imola – Laboratorio a palazzo Tozzoni
Laboratorio «Quattro ruote attraverso il tempo» a cura di Arte.Na, per ragazzi da 7 a 11 anni. Ore 16.30, palazzo Tozzoni, viale Rivalta 93. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 0542 602609 dal lunedì al venerdì ore 9-13 .
Imola – Mostra di Sartelli, visita guidata
Visita guidata alla mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Ore 10.30, ritrovo presso la biglietteria del Museo San Domenico, via Sacchi 4. Costo 7 euro, gratuita per under 14 accompagnati, più biglietto del museo (4 euro, 3 ridotto). Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente: 0542 602609, musei@comune.imola.bo.it.
Osteria Grande – ChatGpt, che cos’è?
Incontro «ChatGpt. Che cos’è? Come ci aiuta nella vita di tutti i giorni?» per adulti, con Stefano Mazzotti. Ore 10.30, biblioteca comunale, viale Broccoli 41. Posti limitati, la prenotazione è obbligatoria: 051 940064, biblioteca@cspietro.it .
Toscanella – Sorsi di Cultura
Per Sorsi di Cultura, incontro con gli autori Tiffany Vecchietti e Michela Monti in dialogo con Lisa Emiliani e Elisa Masinara. Ore 16, biblioteca comunale, piazza Libertà. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Consigliata la prenotazione scrivendo a rocca@comune.dozza.bo.it.
domenica 11 maggio
Borgo Tossignano – Festa del Tortellino
Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand gastronomico, in serata Davide Lazzarini Live Show. Info: 346 0321940.
Castel San Pietro – Combattere lo spreco alimentare
Per la Festa della Storia, conversazione «Il cibo fa storia. Come una volta: semplici soluzioni per combattere lo spreco alimentare» con la dott.ssa Gabriella Gangi, la prof. Lia Collina e un rappresentante dell’Accademia della Cucina. Ore 16.30, biblioteca presso La Casa della Salute, via Oriani 1. Info: 051 6954112.
Dozza – Festa del Vino
Per la Festa del Vino, per le vie del borgo dalle 9.30 alle 21 degustazioni a cura delle aziende vinicole, stand gastronomico degl’Arzdori ed Dozza, Apearrosticini, Locanda di Fra Tac, banco del centro occupazionale La Tartaruga, banco «Albana del cuore» a cura di Enoteca Regionale (ore 11.30-18). Acquistando calice e ticket si possono degustare i vini.
Mordano – Camminare gustando con la Magnalonga
«Magnalonga. Camminare gustando!» con partenza dalle 10.30 alle 12.30 dalla sala polivalente, in via Repubblica 10, per un percorso di 7,6 km attraverso vitigni, stradelli e pedonali accompagnati da musica da vivo e menu itinerante dall’antipasto al dolce. Info e prenotazioni: www.proloco-mordano.it, 331 7306118 (anche whatsapp).
Sassoleone – Sagra della Cuccagna
Per la Sagra della Cuccagna, in piazza del Leone alle 10 camminata non agonistica, a cura della Polisportiva Sassoleone, alle 11 apertura dello stand gastronomico, sfilata di auto d’epoca, alle 14 spettacolo di Nearco e poi prima cronoscalata per i più giovani, alle 16.30 prima manche della cronoscalata per adulti, alle 17.30 seconda manche, chiusura con lancio dei tradizionali zuccherini dalle balconate. Durante la giornata mercatino locale e intrattenimento per i più piccoli.
Settefonti di Ozzano – Dulcamara Circus
Per Dulcamara Circus, spettacolo di equilibrismo e comicità «La corda» con il GeraCircus. Ore 15.30, Bioagriturismo Dulcamara, via Tolara di sopra 78. Info e prenotazioni: 342 7736730, www.artincirco.it.
MOSTRE IN CORSO
FINO AL 7 MAGGIO
Castel San Pietro – Mostra della pittrice Fiorenza
Mostra «Fiori, cavalli e antica civiltà contadina» della pittrice bolognese Fiorenza. Allestita fino al 7 maggio, sala espositiva comunale, via Matteotti 79. Aperta tutti i giorni ore 10-13 e 15-18. Ingresso libero.
FINO AL 18 MAGGIO
Dozza – Mostra di Karin Andersen
Mostra «New Citizens. Poetica e immaginario» dell’artista Karin Andersen. Visitabile fino al 18 maggio, presso il Museo della Rocca Sforzesca. Ingresso compreso nel biglietto del Museo della Rocca. Info: 0542 678087.
FINO AL 31 MAGGIO
Imola – Mostra «Fons salutis»
Nell’ambito del progetto «Dialoghi. Otto piccole mostre per il Giubileo», esposizione «Fons salutis. Quando l’acqua si fa verbo». Allestita fino al 31 maggio, sala grande del Museo e Pinacoteca Diocesani, piazza Duomo 1. Apertura: martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17, mercoledì ore 9-12, sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19. Info: 0542 25000.
FINO AL 7 GIUGNO
Imola – Mostra «Abbasso la guerra»
Mostra «Abbasso la guerra. Imola 1943-1945» a cura di Marco Orazi (Cidra). Allestita fino al 7 giugno, Libreria francescana della biblioteca, via Emilia 80. Orari di apertura: martedì e giovedì 15.30-18.30, sabato 10-12.30. Ingresso gratuito.
FINO AL 15 GIUGNO
Dozza – Mostra fotografica sul Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese
Mostra «1925-2025. Il cuore non invecchia e… suona sempre» con fotografie e cimeli del Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese. Allestita fino al 15 giugno, presso il museo della Rocca sforzesca. Ingresso acquistando il biglietto d’entrata del museo. Info: www.fondazionedozza.it.
FINO AL 22 GIUGNO
Bologna – Mostra sui calanchi, con foto di Betti
Mostra «Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea» a cura di Matteo Zauli, con anche foto di Claudio Betti. Allestita fino al 22 giugno, Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6. Orari: martedì e giovedì 14-19, mercoledì e venerdì ore 10-19, sabato e domenica 10.18.30. Ingresso 6 euro, ridotto 4. Info: www.museibologna.it/arteantica.
FINO AL 13 LUGLIO
Imola – Sartelli, l’incanto della materia
Mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Allestita fino al 13 luglio, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Orari di apertura: venerdì 15-19, sabato e festivi (compresi Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio) ore 10-13 e 15-19. Biglietto 4 euro, ridotto 3 euro, gratuito fino a 14 anni. Info: 0542 602609.
Davide Dalfiume e Marco Dondarini, il 7 maggio ospiti di una serata a cura del Lions Club Valsanterno al teatro di Imola; vino e tortellini, protagonisti rispettivamente delle feste a Dozza e a Borgo Tossignano