I consigli del weekend: serate ad alto ritmo, nei giorni degli Ac/Dc anche tanta musica classica e folk
L’estate ci ha ormai abituato a una concentrazione di serate ad alto ritmo. E la musica continua così a rallegrare anche questo weekend. A Imola in primo piano c’è il concerto degli Ac/Dc di domenica 19 in autodromo, con il rock che rimbalzerà lungo tutto il Santerno.
Note dalla Spagna sono quelle che propone il Karan Duo questa sera, venerdì 18 luglio, al Giardino storico del Palazzo Vescovile di Imola alle 21, nell’ambito dell’Emilia Romagna Festival (biglietti su Vivaticket). Saranno ripercorse alcune delle pagine più importanti della musica spagnola attraverso suoi grandi esponenti quali Isaac Albèniz, Enrique Granados e Manuel De Falla. Chiude il programma la Fantaisie Brillante Sur Carmen, di François Borne.
Da Osteria Grande a San Prospero si muove nel fine settimana «In mezzo scorre il fiume», festival itinerante diretto da Luisa Cottifogli, che vuole creare uno stretto dialogo tra musica, arte e natura. Venerdì 18 luglio alle 18.30 a Osteria Grande (Parco del Centro Civico, viale Broccoli 41) si va alla scoperta dei repertori popolari strumentali di Brasile, Italia, Venezuela e Francia con il duo Choropo. Domani alle 21, per la seconda edizione di «Folk e megna pu’» dedicata alle tradizioni locali, a San Prospero di Imola ci saranno musica e danze come una volta con l’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. L’evento prende il via nel pomeriggio con un mercatino di artigianato e prodotti locali dalle 17 e un breve stage gratuito di balli staccati alle 17.30.
Continua l’Imola Summer Music Academy and Festival, realizzato dalla Fondazione Accademia Internazionale «Incontri col Maestro» di Imola. Questa sera alle 18 in Sala Cefla a palazzo Monsignani, è protagonista il chitarrista e compositore Emanuele Schillaci, con il suo volume «Guitar works», edito da Da Vinci Publishing, e alcuni brani tratti dalla raccolta. Alle 21.15 nel Cortile del palazzo ci sarà il concerto del Bazzini Consort Ensemble di Brescia, con il pianoforte di Guido Orso Coppin. Spazio quindi a opere orchestrate dagli allievi Gioia Gurioli, Luca Battistel e Giulia Santagostino, eseguite dall’ensemble sotto la direzione degli allievi della classe di Direzione di Marco Boni. Mattia Dattolo (assistente), Ruben Micieli, Stefania Privitera, Riccardo Brandi e Riccardo Gagliardi dirigeranno musiche di Mozart, Satie, Gershwin, Elgar e Mendelssohn.
L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli