L’agenda della settimana: l’Erf prende il via, il Baccanale «cucina» il primo weekend e gli eventi sono tantissimi
domenica 19 ottobre
Bubano – Sagra del pesce alla Cittadella
Per la Sagra del pesce alla Cittadella, in via Lume 1889, stand gastronomico per il pranzo e per la cena con specialità di anguille, ranocchi e brodetto di pesce, in serata musica con i Figli dell’oblio, coverband dei Nomadi. Prenotazioni Whatsapp: 353 4791722.
Castel del Rio – Sagra del Marrone
Per la Sagra del Marrone, stand gastronomici aperti a pranzo con menu fisso a tema, dalle 11 alle 18 Casetta dei Dolci e mercato tradizionale, musica con Marco Ligabue e Andrea Barbi. Info: www.prolococasteldelrio.it.
Castel San Pietro – Mercato Straordinario
Mercato Straordinario fino alle 20 nel centro cittadino.
Imola – Mercatino Regionale Abruzzese
Mercatino Regionale Abruzzese in piazza Caduti e via Emilia, dalle 10 alle 23, con formaggi, dolci, salumi, vino e liquori tipici, lo zafferano del Gran Sasso, oggettistica e cosmesi made in Abruzzo, degustazioni di arrosticini e pizzonte.
Imola – Arte a palazzo Tozzoni
Ultima giorno per visitare l’opera di Ignacio León y Escosura, a palazzo Tozzoni, viale Rivalta 93. Info: 0542 602609, www.imolamusei.it.
Imola – Musica di uso e riuso consapevole
«Il bello che resta. Risonanze per una moda consapevole», esibizione in Musica di uso e riuso consapevole di abiti e accessori con Anastasia Fioravanti al pianoforte. Ore 17, sala Mariele Ventre di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Medicina – Mostra «Targhe devozionali mariane»
Mostra «Targhe devozionali mariane dell’Emilia Romagna dal XVI al XIX secolo» con 70 targhe devozionali in ceramica policroma dedicate all’iconografia mariana, provenienti da collezioni private. Allestita fino all’8 dicembre, Museo Civico in via Pillio 1. Orari di apertura: giovedì ore 10-12, venerdì 16-19, sabato e festivi 10-13 e 13.30-17.30. Ingresso gratuito. Visite guidate: domenica 26 ottobre, 2 e 30 novembre, 7 dicembre ore 10.30 a cura di Giovanni Asioli Martini e Filippo Galetti (su prenotazione tel. 051 6979209).
Medicina – «Medicibo» con musica e spettacoli
Per «Medicibo», nel centro storico furgoncini itineranti con specialità culinarie tipiche regionali, musica, spettacoli e attrazioni per bambini. Venerdì 17 ottobre ore 17.30-24, sabato 18 e domenica 19 ore 11-15 e 17.30-24.
Osteria Grande – Festa del Pesce
Festa del Pesce al centro sociale, in via Broccoli 60, fino a lunedì 20 ottobre con stand gastronomico serale, domenica aperto anche a pranzo. Prenotazione al 353 4460999.
Sesto Imolese – Sagra del pesce
Per la Sagra del pesce, presso il circolo parrocchiale, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 stand gastronomico aperto dalle 17.30 alle 22, domenica alle 12.30 pranzo con menu fisso (prenotazione obbligatoria al 347 9869806 o 380 2849296).
lunedì 20 ottobre
Imola – Contrasto alle disuguaglianze ed empowerment
Per la rassegna Viral Voices, incontro «Dal contrasto alle disuguaglianze alla forza dell’empowerment» con Martina Rogato, per riflettere su come superare gli stereotipi e costruire una società più equa e inclusiva. Ore 20.30, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8. Ingresso libero. Prenotazione è obbligatoria online compilando un form dedicato sul sito www.fondazionecrimola.it.
Imola – Germano Sartelli, un artista nostrano
Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Germano Sartelli, un artista nostrano» con Matteo Bacci. Ore 14.30-16, Cidra, via Fratelli Bandiera 23. Ingresso gratuito.
martedì 21 ottobre
Imola – Il libro di Wu Ming 1 «Gli uomini pesce»
Presentazione del libro «Gli uomini pesce» (Einaudi, 2024) con l’autore Wu Ming 1. Ore 20.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
mercoledì 22 ottobre
Imola – «Tosca» di Giacomo Puccini
L’Orchestra Senzaspine nell’opera di Puccini «Tosca». Ore 20.30, teatro Stignani, via Verdi 1. Biglietto platea e palchi centrali 40 euro, palchi laterali 35, galleria 25; ridotto under 25 valido per tutti i settori 15 euro. Biglietti in vendita su Vivaticket o direttamente al teatro martedì 21 ottobre ore 16-19 e mercoledì 22 ore 16-20.30 .
Medicina – Gruppo di lettura
Per «Donne oltre il silenzio», gruppo di lettura del libro «Lezioni di chimica» di Bonnie Garmus. Ore 20.45, biblioteca comunale, via Pillio 1. Info e prenotazioni: 051 6979209.
giovedì 23 ottobre
Imola – Incontro «Donne Democrazia Libertà»
«Donne Democrazia Libertà. 80° del voto delle donne ad Imola», incontro organizzato dal gruppo consiliare Pd Comune di Imola, in collaborazione con la Conferenza Donne Democratiche Imola; partecipano Livia Turco, presidente Fondazione Nilde Iotti, Eloisa Betti, storica e ricercatrice dell’Università di Padova, responsabile dell’archivio storico Udi Bologna, Emma Petitti, presidente VII commissione Statuto, Regolamento, Partecipazione, Semplificazione amministrativa e Innovazione digitale della Regione Emilia-Romagna, Chiara Sorbello, capogruppo PD Imola, Anna Pariani, della Conferenza Democratiche Imola; intervengono Elisa Spada, vicesindaca di Imola, Beatrice Poli, sindaca di Casalfiumanese e referente PD Circondario Imola, Virna Gioiellieri, presidente CPO Comune di Imola, Anna De Veredicis, segretaria GD Federazione di Imola. Ore 20.30, Sala Cidra, via Fratelli Bandiera 23.
venerdì 24 ottobre
Castel San Pietro – Concerto al teatro Cassero
Per «Emilia Romagna Festival – Winter», concerto «Il gatto e la volpe» con Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla fisarmonica. Ore 21, teatro Cassero, via Matteotti 1. Biglietto 15 euro, ridotto 12, per tutti gli studenti castellani biglietto a 1 euro (per aderire all’offerta contattare lo 0542 25747). Info: www.emiliaromagnafestival.it.
Dozza – Incontro con la blogger Jessica Di Fraia
Per Sorsi di Cultura, incontro con la blogger Jessica Di Fraia, conosciuta in rete come la Strega delle Mele. Ore 20.30, presso il Museo della Rocca . Ingresso libero fino a esaurimento posti. Consigliata la prenotazione: rocca@comune.dozza.bo.it.
Imola – «Mare aperto» di Luca Misculin
Presentazione del libro «Mare aperto» (Einaudi, 2024), con l’autore Luca Misculin. Ore 18, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Imola – Miscellanea, intelligenza artificiale
Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Intelligenza artificiale: una favola per la pace» con Anna Darchini e Lia Giberti. Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Ingresso gratuito.
Imola – Spettacolo «Campanilismo» di Noi Giovani
Per la rassegna Incipit, spettacolo «Campanilismo» dell’associazione Noi Giovani, regia di Federico Caiazzo e Gian Marco Pezzoli. Ore 21, teatro Pedagna, via Vivaldi 70. Ingresso 10 euro. Info: 0542 27130.
sabato 25 ottobre
Dozza – «Accadde a Dozza…»
Nella Rocca sforzesca evento «Accadde a Dozza…» con visite guidate, mostre, attività e ricostruzioni storiche tra Medioevo e Rinascimento. Sabato 25 ottobre ore 10.30-13 e 14.30-18.30, domenica 26 ore 10.30-13 e 14-17.30. Tutte le attività sono comprese nel biglietto d’ingresso del Museo.
Imola – Baratto per tutti
Baratto per tutti! dalle 10 alle 18 presso il centro sociale di Zolino, in via Tinti 1. Portare oggetti in buono stato. Ingresso gratuito.
Imola – Laboratorio a Casa Piani
Laboratorio «Illuminando Halloween» con materiali di riciclo per bambini da 4 a 7 anni con un adulto. Ore 10.30, nella ludoteca di Casa Piani, via Emilia 88. Costo 4 euro. Iscrizione obbligatoria tel. 0542 602630.
Imola – Lettura per bambini
«L’ora delle storie», lettura per famiglie con bambini da 1 a 6 anni. Ore 10.30, Casa Piani, via Emilia 88. Iscrizione obbligatoria tel. 0542 602630.
Imola – Raccolta di racconti «L’infinito in una tazza»
Presentazione della raccolta di racconti «L’infinito in una tazza» (Scatole Parlanti, 2025) con l’autore Marcello Tarozzi che dialoga con la giornalista Giulia Giuffrida e il prof. Valter Galavotti. Ore 10.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.
Imola – Spettacolo «A trebbo con Shakespeare»
Spettacolo di beneficenza «A trebbo con Shakespeare» con Denis Campitelli, organizzato dalla Pubblica Assistenza Paolina. Ore 21, teatro dell’Osservanza, via Venturini 18. Biglietto 25 euro. Prevendita presso l’Agenzia Viaggi Santerno in via Galeati 5, tel. 0542 33200.
Imola – Spettacolo per ragazzi
Per la rassegna Piccole Storie, spettacolo «Le vie del tesoro» di Atuttotondo Spettacoli. Ore 16, teatro Pedagna, via Vivaldi 70. Ingresso 10 euro. Info: 0542 27130.
domenica 26 ottobre
Borgo Tossignano – Laboratorio per bambini
Laboratorio «Artisti… di natura» per bambini da 5 a 11 anni. Ore 15.30-17, Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola, piazza Andrea Costa 9 . Costo 5 euro. Prenotazione obbligatoria. Info: 0542 25413, info@imolafaenza.it.
Castel del Rio – Sagra del Marrone
Per la Sagra del Marrone, stand gastronomici aperti a pranzo con menu fisso a tema, dalle 11 alle 18 Casetta dei Dolci e mercato tradizionale, spettacolo musicale «Dalla terra al mare. Omaggio a Zucchero Fornaciari». Info: www.prolococasteldelrio.it.
Imola – Concerto, Filarmonica Arturo Toscanini
Per «Emilia Romagna Festival – Winter», concerto «Luce e tenebre: Cajkovskij in due atti» della Filarmonica Arturo Toscanini, direttore Fernando Gaggini. Ore 21, teatro Ebe Stignani, via Verdi 1. Biglietto da 20 a 12 euro, ridotto da 17 a 10, per tutti gli studenti imolesi biglietto a 1 euro (per aderire all’offerta contattare lo 0542 25747). Info: www.emiliaromagnafestival.it.
Imola – Laboratorio per bambini
Per Giocamuseo, laboratorio «Spezie, erbe e fantasia nella cucina dell’antico convento» per bambini da 3 a 6 anni. Ore 16.30, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Costo 8 euro. Prenotazione obbligatoria: 0542 602609 (dal lunedì al venerdì ore 9-13).
Medicina – Spettacolo al Magazzino Verde
Spettacolo «La pappa del panda» di e con Roberto Frabetti, per bambini da 1 a 5 anni. Ore 16.30, Magazzino Verde, via Osservanza. Biglietto 6 euro, ridotto 5 (1-14 anni e tessera Soci Coop Reno) sul sito www.medicinateatro.it o in biglietteria nei giorni di spettacolo da mezz’ora prima dell’inizio.
MOSTRE GIA’ ALLESTITE
FINO AL 26 OTTOBRE
Castel Guelfo – Mostra-installazione «Com’eri vestita»
Mostra-installazione «Com’eri vestita» per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne, a palazzo Malvezzi Hercolani in via Gramsci 10. Allestita fino al 26 ottobre.
FINO AL 30 OTTOBRE
Imola – Mostra al Museo Diocesano
Nell’ambito del progetto «Dialoghi. Otto piccole mostre per il Giubileo 2025», mostra «Giuseppe Tozzi – Francesco Paolo Bennoli. Preghiere di terracotta» curata da Marco Violi. Allestita fino al 30 ottobre, sala grande del Museo Diocesano, piazza Duomo 1. Orari di apertura: martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17, mercoledì ore 9-12, sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19 . Info: 0542 25000.
FINO AL 9 NOVEMBRE
Dozza – Germano Sartelli, carte e sculture
Mostra «Ritorno a Dozza: Germano Sartelli, carte e sculture» a cura di Claudio Spadoni. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca sforzesca. Ingresso con biglietto del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.
Dozza – Mostra «Muri perduti»
Mostra «Muri perduti. Conservare per non smarrire» a cura di Agnese Tonelli. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca Sforzesca. Biglietto d’ingresso del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.
FINO AL 15 NOVEMBRE
Imola – Libri speciali in mostra
Esposizione «Vietato non sfogliare. Libri speciali in mostra», allestimento interattivo a misura di bambino con oltre 100 volumi per l’infanzia. Visitabile fino al 15 novembre, Casa Piani, via Emilia 88. Info: 0542 602630, www.casapiani.comune.imola.bo.it.
FINO All’1 FEBBRAIO
Dozza – Mostra «Chronos» di Ana Cecilia Hillar
Mostra «Chronos. Il tempo nascosto» dell’artista Ana Cecilia Hillar a cura di Agnese Tonelli. Allestita fino all’1 febbraio, presso il Museo della Rocca. La visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso del Museo della Rocca.
FINO ALL’8 FEBBRAIO
Imola – Mostra «Apparizioni» di Carlo Alberto Rastelli
Mostra «Apparizioni» di Carlo Alberto Rastelli. Allestita fino all’8 febbraio, Galleria Il Pomo da DaMo, via XX Settembre 27. Orari di apertura: martedì e giovedì ore 10-12.30, venerdì e sabato 17-19. Info: www.ilpomodadamo.it.
E SABATO 25 OTTOBRE INIZIA IL BACCANALE A IMOLA… I PRIMI APPUNTAMENTI:
sabato 25 ottobre
Baccanale, inaugurazione e lectio di Montanari
Imola. Inaugurazione del Baccanale 2025 a tema «Un mondo di spezie» con il sindaco di Imola Marco Panieri, l’ssessore alla Cultura Giacomo Gambi, l’assessore ad Attività Produttive e Bilancio Pierangelo Raffini e Alessio Mammi, assessore regionale all’Agricoltura. Ore 17, teatro Ebe Stignani, via Verdi 1. A seguire, alle 17.30, lezione magistrale di Massimo Montanari «La straordinaria avventura delle spezie».
«A mensa con i matti», storia della psichiatria
Imola. Per «A mensa con i matti», passeggiate per i viali del Complesso dell’Osservanza con il dott. Giovanni Giovannini che racconta la storia della psichiatria territoriale con dettagli sulla «mensa» presso il Complesso ex-manicomiale. Fino al 16 novembre, da lunedì a sabato ore 9-10.30 e 10.30-12, da lunedì a domenica ore 15-16.30. Info e prenotazione (obbligatoria): 349 3671918.
40 anni di Baccanale, documenti e fotografie
Imola. Esposizione «Baccanale 2025: 40 anni di gusto, cultura e convivialità» con pubblicazioni, ricettari, documenti, fotografie e manifesti che raccontano i primi anni della rassegna di cultura gastronomica. Allestita presso la biblioteca comunale, in via Emilia 80, fino al 16 novembre.
I libri-giornali della spezieria Diotaiuti
Imola. Esposizione «I libri-giornali della spezieria di Diotaiuti» che documentano le attività della bottega tra il 1356 e il 1367. Allestita presso la biblioteca comunale, in via Emilia 80, fino al 16 novembre.
Mostra «A tavola con Ale Giorgini»
Imola. Mostra «A tavola con Ale Giorgini» dedicata all’autore dell’illustrazione del Baccanale 2025 che presenta le sue opere dedicate al mondo della cucina. Allestita fino al 16 novembre in piazza Caduti per la Libertà.
Mostra «Dei momenti speziali»
Imola. Mostra «Dei momenti speziali» con suggestioni fotografiche e poetico narrative. Allestita fino al 16 novembre al Bricco Bio, in via Emilia 48.
Mostra «Spezie dal mondo»
Imola. Mostra «Spezie dal mondo» con 250 tipi di aromi e miscele, da quelle in uso in epoca romana e nel Medioevo fino alle quelle provenienti dal Nuovo Mondo. Allestita fino al 16 novembre, centro polivalente Gianni Isola, piazza Matteotti 4. Aperta dal martedì alla domenica ore 15-19, sabato e domenica anche ore 10-13. Ingresso gratuito.
Mostra «Un mondo di spezie»
Imola. Mostra «Un mondo di spezie» dei soci del Circolo Culturale Amici dell’Arte, allestita fino al 25 novembre presso la Cioccolateria Imola, in via Orsini 3.
Mostra, una spezieria di 400 anni fa
Imola. Mostra «Il mondo a Imola. Entriamo in una spezieria di 400 anni fa» sulla storia di una famiglia di speziali vissuta in città nel ‘600. Aperta fino al 16 novembre il lunedì e venerdì mattina, Sezione di Imola dell’Archivio di Stato di Bologna, via Verdi 6. Info: 0542 30316.
Open Day e «Cena in noceto»
Imola. Open Day dalle 16 alle 18 dell’azienda agricola Caci, in via Carpe 8. In serata dalle 19 «Cena in noceto» preceduta da un aperitivo con degustazione. Info e prenotazioni: 334 9730108.
Ricostruzione della spezieria di Diotaiuti
Imola. «Ricostruzione storica della spezieria di Diotaiuti» nella sala espositiva di piazza Gramsci 19, a cura dell’associazione culturale Civitas Alidosiana. Allestita fino al 16 novembre. Orari di apertura: sabato ore 15-19, domenica 10-12 e 15-19. Ingresso libero.
Spettacolo di burattini e merenda
Imola. Spettacolo di burattini «Il genio del pepe nero» e merenda con biscotti allo zenzero per bambini da 4 anni. Ore 16-17, Manifatture Arci, via Luigi Sassi 6/a. Costo 10 euro (tessera Arci e merenda inclusa). Prenotazione consigliata: manifatturearci.imola@gmail.com.
domenica 26 ottobre
Conferenza «Il mondo, spezia dell’Universo»
Imola. Piccola conferenza «Il mondo, spezia dell’Universo» che ripercorre la storia della scoperta degli elementi chimici sulla Terra e nell’Universo, a seguire osservazione astronomica. Ore 18, osservatorio astronomico, via Comezzano 21. Info e prenotazioni: info@astrofiliimolesi.it.
Cucina italiana patrimonio dell’Unesco
Imola. Maddalena Fossati Dondero e Massimo Montanari presentano la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale Unesco, e presentazione del volume «Tutti a tavola. Perchè la cucina italiana è un patrimonio dell’umanità» (ed. Laterza, 2025) di Montanari e Pier Luigi Petrillo. Ore 11, biblioteca comunale, via Emilia 80.
Inaugurazione, mostra «Spezie dal mondo»
Imola. Inaugurazione della mostra «Spezie dal mondo» e visita guidata. Ore 10, centro polivalente Gianni Isola, piazza Matteotti 4. Ingresso gratuito.
Incontro «40 anni e non sentirli»
Imola. Incontro «40 anni e non sentirli» sulla storia del Baccanale di Imola con i testimoni dei primi anni e con chi negli ultimi trent’anni lo ha fatto crescere. Ore 17, biblioteca comunale, via Emilia 80.
Laboratorio per bambini
Imola. Laboratorio per bambini «Una tovaglietta… speziale!» di 15-20 minuti a rotazione e senza prenotazione, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19 nello spazio coperto in piazza Matteotti. A cura di Arte.Na.
Laboratorio per bambini
Imola. Laboratorio «Spezie, erbe e fantasia nella cucina dell’antico convento», età consigliata dai 3 ai 6 anni. Ore 16.30, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Costo 8 euro. Prenotazione obbligatoria: 0542 602609, musei@comune.imola.bo.it.
Laboratorio per bambini
Imola. Laboratorio «Ricostruzione storica della spezieria di Diotaiuti» per bambini dai 5 ai 10 anni. Ore 15.30, sala espositiva in piazza Gramsci 19. Costo 5 euro. Prenotazione obbligatoria: civitasalidosiana1362@gmail.com (il laboratorio si terrà tutte le domeniche della manifestazione).
Mercato delle erbe
Imola. Mercato delle erbe in piazza Matteotti dalle 9 alle 19.
Show cooking con la Clai
Imola. Show cooking con la Clai per imparare ad utilizzare al meglio le spezie in cucina. Ore 16.30, Macelleria del Contadino, vicolo Inferno 7. Info e prenotazioni: segreteria@clai.it.
Visita guidata, una spezieria di 400 anni fa
Imola. Visita guidata alla mostra «Il mondo ad Imola. Entriamo in una spezieria di 400 anni fa» che racconta la storia di una famiglia di speziali vissuta a Imola nel ‘600. Ore 15, Archivio di Stato, via Verdi 6.
La Filarmonica Toscanini (foto di Luca Pezzani) e, nella foto piccola, Mirabassi e Zambianchi, protagonisti di Erf