Curiosando tra gli eventi: la musica de Il barbiere è a fumetti e le notti portano in Spagna
mercoledì 26 novembre
Laureata in materie Stem negli anni ’80
Castel del Rio. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Anna Darchini, socia dell’associazione PerLeDonne, racconta la sua esperienza di laureata in materie Stem negli anni ’80. Ore 19, Osteria degli Ambrogini, via Roncassaglia 1/a.
Il film «Uomini come tanti»
Castel San Pietro. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, proiezione del film «Uomini come tanti» con il contributo della regista Maria Grazia Pontini. Ore 20, cinema Jolly, via Matteotti 99. Ingresso gratuito.
Gruppo di lettura
Medicina. Per «Donne oltre il silenzio», gruppo di lettura del libro «Sono ancora qui» di Marcelo Rubens Paiva. Ore 20.45, biblioteca comunale, via Pillio 1. Info e prenotazioni: 051 6979209.
giovedì 27 novembre
Concerto «Il barbiere a fumetti»
Imola. Concerto «Il barbiere a fumetti» realizzato dal Teatro del Baraccano di Bologna su «Il barbiere di Siviglia» di Rossini accostato ai fumetti manga. Ore 20.45, sala Mariele Ventre di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Talk sulla sicurezza «Ma sei sicuro?»
Imola. Talk sulla sicurezza «Ma sei sicuro?» con professionisti della materia, tra cui, Melissa Ghisellini, avvocata specializzata privacy e cyber security, Andrea Zaratani, Dg PiùSicurezza Imola, Massimiliano Minzoni, Whealth Advisor Mediolanum. Dalle 18.20, Ridotto del teatro Stignani, via Verdi 1. A seguire cena con prenotazione obbligatoria. Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione visitare www.quiealtrove.org.
Conferenza «Archetipi sacri, simboli e voti di fede»
Medicina. Conferenza «Archetipi sacri, simboli e voti di fede. Il linguaggio nascosto delle targhe devozionali» con Alessandro Giovanardi, storico e critico d’arte e l’intervento di Lara Cattani sul culto delle maestà arboree del territorio di Medicina. Ore 20.45, sala del Camino, via Pillio 1. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni 051 6979209.
venerdì 28 novembre
Festa della Comunità alla Cittadella
Bubano. Per la Festa della Comunità, alla Cittadella, in serata stand gastronomico e musica con la cover band dei Nomadi I Figli dell’Oblio. Prenotazioni telefoniche o whatsapp: 353 4791722.
Storie di stereotipi di genere
Castel San Pietro. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, performance teatrale «La gabbia. Storie di stereotipi di genere» a cura dell’associazione PerLeDonne e Tilt, con la partecipazione di OltreAdamo. Ore 20, aula studio della biblioteca, entrata da via Scania.
Concerto al teatro Cassero
Castel San Pietro. Per Emilia Romagna Festival, concerto «Noches de Espana» con Roberto Cominati al pianoforte, musiche, tra gli altri, di Debussy, Albeniz, Granados. Ore 21, teatro Cassero, via Matteotti 1. Biglietto 15 euro, ridotto 12, per tutti gli studenti castellani biglietto a 1 euro (per aderire all’offerta contattare lo 0542 25747). Info: www.emiliaromagnafestival.it.
Gruppo di lettura intergenerazionale
Imola. Racconto del viaggio tra le pagine del Gruppo di lettura intergenerazionale sulla questione di genere, condotto da Arianna Di Pietro e Alice Bigli. Ore 17, Casa Piani, via Emilia 88. Aperto a tutta la cittadinanza.
Incontro a Casa Piani
Imola. Incontro a tema «Diversità e inclusione: l’incontro con l’altro nei libri per bambini» con Irene Greco, ex libraia e ideatrice del progetto Leggimiprima. Ore 16-18, Casa Piani, via Emilia 88. Su prenotazione: 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.
Miscellanea, innamoramenti letterari
Imola. Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Amo leggere. 30 anni di innamoramenti letterari (1995-2025)» con Roberta Giacometti. Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Ingresso gratuito.
Obesità e corretta alimentazione
Imola. Incontro con Glucasia e tema «Obesità e corretta alimentazione». Ore 18-19, Farmacia dell’Ospedale, via Emilia 95. Info: 347 0743948.
Storie di bambini, di madri e di padri
Imola. Incontro a tema «Figli del nemico. Storie sconosciute e sorprendenti di bambini, di madri e di padri» con Michela Ponzani, storica e scrittrice. Ore 18, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.
Presentazione del libro di Giorgio Marabini
Sesto Imolese. Presentazione del libro «Quando si sperava nella coesistenza pacifica» con l’autore Giorgio Marabini, Valter Galavotti e lo storico Giovanni Savino. Ore 19, centro sociale Tarozzi, via Balducci 6. A seguire cena di autofinanziamento con menu fisso, costo 22 euro (per info e prenotazioni: 328 5631328 o 339 7681795).
sabato 29 novembre
Festa della Comunità alla Cittadella
Bubano. Per la Festa della Comunità, alla Cittadella, in serata stand gastronomico e spettacolo con le Drag Queen. Prenotazioni telefoniche o whatsapp: 353 4791722 .
Spettacolo dialettale al teatro parrocchiale
Bubano. Per la Rassegna di Teatro Dialettale, in scena Al Nostar Dialatt di Castenaso nello spettacolo «Al mamalocc». Ore 21, al teatro parrocchiale. Prenotazioni: 347 5295782 (dal lunedì al sabato ore 9-20).
Fiaccolata e accensione luminarie
Castel San Pietro. Fiaccolata sulle note del Corpo Bandistico di Castello con ritrovo in via Cavour alle 17.30, in piazza XX Settembre alle 18 accensione delle luminarie e a seguire canti natalizi dei bambini e delle bambine delle scuole primarie Albertazzi, Don Milani e Sassatelli.
Spettacolo «Voci di donne e di uomini»
Dozza. Spettacolo «Voci di donne e di uomini, di ragazze e di ragazzi per abbattere i muri del silenzio» con musica, poesie e testimonianze sulla violenza contro le donne, a cura della Bottega del Buonumore, associazione di volontariato Incontri e collettivo artistico Are you reading?. Ore 17, teatro comunale, via XX Settembre 51. Ingresso ad offerta libera. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Donati Zucchi di Medicina che assiste le donne che hanno subito violenza.
Lettura di racconti al Borghetto
Imola. Roberta Giacometti e Deangela Minardi leggono racconti in italiano e in dialetto romagnolo. Ore 10.30, Mercato coperto «Il Borghetto», viale Rivalta 2 (primo piano). Ingresso libero.
Saggio «Verso una nuova era della politica»
Imola. Presentazione del saggio «Verso una nuova era della politica» con l’autore Luca Albertazzi (Edizioni &100, 2025), dedicato alla politica e al futuro della democrazia. Ore 10.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.
Emozioni nei libri per bambini
Imola. Incontro a tema «Leggere le emozioni nei libri per bambini: dai libri a tema alle storie» con Irene Greco, ex libraia e ideatrice del progetto Leggimiprima. Ore 9.30-11.30, Casa Piani, via Emilia 88. Su prenotazione: 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.
Asta di beneficenza
Imola. «L’arte per la solidarietà», asta di beneficenza con argenti, cristalli, ceramiche, quadri, ecc., a cura di Aim Croce Coperta. Ore 10-13, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8. Info: 340 2601954, www.aimimola.it.
Donne a Imola, immagini di Maurizio Flutti
Imola. Incontro con Maurizio Flutti e tema «La donna a Imola dalla Belle Epoque alla consapevolezza femminile» con immagini e documenti. Ore 16, Sala Grande del Museo Diocesano, piazza Duomo 1.
Donne che scrivono, al centro sociale La Tozzona
Imola. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, iniziativa «Donne che scrivono. Quattro generi di genere» con Sabrina Grementieri e Veronica Messora che presentano le autrici Costanza Ghezzi, Sarah Pellizzari Rabolini, Melissa Turchi e Gabriella Pirazzini. Ore 15.30, centro sociale La Tozzona, via Punta 24.
Accensione delle luminarie
Imola. «Natale Arriverà» in piazza Matteotti alle 17.30 con l’esibizione del coro Vocachildren e alle 18 accensione delle luminarie di Natale con esibizione della Banda Musicale Città di Imola.
Il libro di monsignor Sgubbi
Imola. Veglia di preghiera ecumenica per la pace e presentazione del libro «Si tratta di te» di monsignor Giorgio Sgubbi. Ore 20.45, chiesa di San Pio, via Gradizza.
Visita al teatro Stignani
Imola. Apertura del teatro Stignani, in via Verdi 1, sabato 29 e domenica 30, dalle 15 alle 18 (ingresso libero). E’ possibile una visita guidata gratuita alla scoperta anche di spazi di solito non accessibili al pubblico, come il dietro le quinte, che parte alle 16.30 (non è necessaria la prenotazione).
Inaugurazione della Panchina Rossa
Medicina. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, inaugurazione della Panchina Rossa alle 10 in via Saffi 200, a cura di Spi Cgil. Ingresso a offerta libera.
Dialogo su Anna Kuliscioff
Medicina. Dialogo a tema «Anna Kuliscioff. Tra socialismo e femminismo» con Fiorenza Taricone, docente dell’Università di Cassino. Ore 17, Medicivitas, via Oberdan 2.
Onde radio da Medicina al Polo nord
Medicina. Incontro a tema «Le onde radio da Medicina al Polo nord» con, tra gli altri, il ricercatore Mauro Mazzola e Daria Guidetti dell’Inaf. Ore 16, Sala del Consiglio comunale, via Libertà 103.
L’Orchestra del Baraccano, che si esibirà a Imola giovedì 27, e Roberto Cominati, protagonista a Castel San Pietro venerdì 28
Curiosando tra le mostre: dalle sculture di Miyazaki al tempo di Ana Hillar
Il nostro network