Posts by tag: Casalfiumanese

Cronaca 3 Novembre 2023

Famiglie in difficoltà per i rincari energetici, il Comune di Casalfiumanese attiva nuove misure

A fronte dei rincari energetici nel 2021 e nel 2022, il Comune di Casalfiumanese attiva nuove misure di contenimento dei costi. Lo fa con un secondo avviso pubblico in cui la soglia Isee è alzata a 26mila euro. 

C’è tempo fino al 25 novembre, per i nuclei residenti nel territorio comunale, per presentare le domande e rientrare tra i beneficiari delle risorse disponibili per coloro che, nel periodo maggio-dicembre 2021-2022, hanno registrato un incremento di oneri per utenze gas ed energia elettrica dell’abitazione principale. Vincolante è il possesso di un Isee 2023 ordinario non superiore ai 26mila euro (il limite precedente limite era di 18mila), e la regolarità nel pagamento dei tributi e delle tariffe comunali alla data di presentazione della domanda. Ma anche il non aver percepito, nel corso del 2022, sostegni economici analoghi da parte di Asp Circondario Imolese per il pagamento delle utenze.

Il contributo erogato sarà di massimo € 250 a nucleo familiare con priorità a quelli con il valore Isee più basso; le risorse finanziarie messe a disposizione sono di € 6.124,70. Le richieste, da compilare con apposita modulistica disponibile sul sito web del municipio, dovranno essere presentate entro il 25 novembre all’Ufficio Scuola, Cultura, Assistenza dell’ente di Piazza Cavalli (dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12).

r.cr.

Famiglie in difficoltà per i rincari energetici, il Comune di Casalfiumanese attiva nuove misure
Cronaca 5 Agosto 2023

A Sassoleone la prima edizione della Festa dello Sport

Tra sport, spettacolo, cibo e musica sabato 5 e domenica 6 agosto a Sassoleone ci sarà la Festa dello Sport, organizzata dalla polisportiva della frazione di Casalfiumanese.

Si inizia sabato al centro sportivo alle 18 con il memorial dedicato a Enrico Ghini, giovane segretario della Polisportiva Sassoleone 2015 Apd prematuramente scomparso nell’ottobre 2017, con la presenza ex calciatori del Bologna, personaggi dello sport e dello spettacolo. Dalle 19.30 apre lo stand gastronomico e poi musica, con Fio Zanotti, Giancarlo Marocchi, Enrico Ciaccio e Franco Colomba e la presentazione di Nearco. Sempre all’interno della festa, ci sarà, nel pomeriggio, l’inaugurazione della mostra fotografica “Dal cassetto dei ricordi alla piazza di oggi“.

Si continua domenica. Alle 10 al centro sportivo ci saranno l’esposizione di auto d’epoca e un demo di karate, alle 12 l’apertura dello stand gastronomico. Nel pomeriggio, alle 15 le prove di tennis, mountain bike e altri sport, torneo di calcio balilla e ping pong e alle 16 la festa di Auser con intrattenimento per bambini e musica. La sera, infine, alle 19 una camminata sotto le stelle e subito dopo la riapertura dello stand gastronomico.

A Sassoleone la prima edizione della Festa dello Sport
Cronaca 5 Agosto 2023

Dal cassetto dei ricordi alla piazza di oggi, la mostra che racconta Sassoleone

La storia di Sassoleone, dell’abitato e della sua comunità nel corso dei decenni, raccontata in scatti in bianco e nero e a colori. Si potranno vedere nella mostra “Dal cassetto dei ricordi alla piazza di oggi”, che verrà inaugurata oggi pomeriggio alle 16.30 nella sala civica della frazione.

L’esposizione, inaugurata all’interno della Festa dello Sport del 5 e 6 agosto, è curata da Luciano Poli; le fotografie provengono invece dall’archivio donato da Alessandra Fioni. Una carrellata di fotografie che immortalano il processo evolutivo della realtà sassoleonese come prezioso riferimento per tutta l’area collinare. (r.cr.)

In foto una delle fotografie della mostra

Dal cassetto dei ricordi alla piazza di oggi, la mostra che racconta Sassoleone
Casalfiumanese 31 Luglio 2023

Casalfiumanese, l’assessore regionale Calvano in visita al cantiere della Casa delle associazioni

La nuova Casa delle associazioni di Casalfiumanese è ancora un cantiere ma, mentre proseguono i lavori, si sta progettando il futuro dello spazio anche insieme alla Regione Emilia-Romagna, che ha finanziato il progetto: qualche giorno fa l’assessore regionale Paolo Calvano ha visitato il cantiere, insieme al direttore dei lavori e alle associazioni locali. 

Secondo il progetto iniziale, al piano terra ci saranno ambulatori per i medici di base con la relativa sala di attesa, uffici dell’assistenza sociale, Auser e Cgil; al primo piano invece uffici di associazioni di volontariato, promozione turistica e di associazioni locali. Con le associazioni del territorio, si legge sulla pagina Facebook del Comune di Casalfiumanese, «è stato avviato un percorso inclusivo che consenta di definire gli spazi e la riqualificazione della Casa delle associazioni, del volontariato e della cittadinanza attiva», con l’obiettivo di farla diventare «un luogo di riferimento per la comunità». 

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto, pari a € 384.459,03, è finanziata con trasferimento di capitale dalla Regione Emilia-Romagna – in attuazione della L.R. 20 aprile 2018 n.5 – per € 183.701,00 con avanzo destinato a investimenti per € 45.925 e con avanzo libero per € 154.833,03.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Casalfiumanese

Casalfiumanese, l’assessore regionale Calvano in visita al cantiere della Casa delle associazioni
Ciucci (ri)belli 24 Settembre 2022

Bonus nuovi nati a Casalfiumanese e Dozza, come richiederli

Per i residenti nei comuni di Casalfiumanese e Dozza è possibile richiedere un bonus una tantum per i nuovi nati.

A Casalfiumanese c’è tempo fino al 30 novembre 2022 per richiedere il bonus di 150 euro che spetta ai nati dal 1° dicembre 2021 al 30 novembre 2022. Vincolanti la residenza anagrafica a Casalfiumanese e la presentazione dell’attestazione Isee 2022 (ordinario o corrente ma in corso di validità) del nucleo familiare inferiore a 35 mila euro. Nel caso, invece, in cui i genitori del nato non facciano parte dello stesso nucleo familiare servirà l’attestazione Isee minorenni 2022.La domanda deve essere presentata dal genitore, affidatario o tutore del nato, tramite il modello pubblicato sul sito del Comune di Casalfiumanese e consegnata all’ente tramite posta elettronica certificata (comune.casalfiumanese@cert.provincia.bo.it), mail (scuola@comune.casalfiumanese.bo.it), raccomandata con ricevuta di ritorno o con consegna a mano previo appuntamento (tel. 0542 666122 – urp@comune.casalfiumanese.bo.it). Il contributo viene erogato in un’unica soluzione entro 60 giorni dall’ultimo giorno di pubblicazione del bando. L’importo verrà accreditato sul codice Iban del richiedente indicato nella domanda (l’Iban dei libretti postali non è idoneo a ricevere il bonifico). Bando integrale e modulistica.

Un analogo contributo è previsto per i nati nel comune di Dozza nel 2021. Anche in questo caso la scadenza per la presentazione delle domande è il 30 novembre 2022. I dettagli.

Bonus nuovi nati a Casalfiumanese e Dozza, come richiederli
Cronaca 6 Settembre 2022

Cambia l'organizzazione dei servizi cimiteriali per il Comune di Casalfiumanese

Nuove regole per poter dare degna sepoltura ai propri cari defunti. L”amministrazione comunale di Casalfiumanese cambia gli orari di svolgimento delle operazioni cimiteriali. Una decisione che arriva al fine del miglioramento del servizio di polizia mortuaria e sulla regolarità della pianificazione operativa. Confermati, invece, gli orari di apertura dei cimiteri.

Il Comune di Casalfiumanese, a seguito alla pubblicazione di un”ordinanza, l’avvenuta definizione degli orari di svolgimento delle operazioni cimiteriali e delle aperture dei cimiteri comunali. Una tabella oraria in vigore dallo scorso 1°settembre. Le novità riguardano soprattutto il primo filone del comparto. La volontà dell’amministrazione infatti, insiste sul miglioramento del servizio di polizia mortuaria e sulla regolarità della pianificazione operativa.

Via libera, quindi, allo svolgimento delle operazioni cimiteriali, come tumulazioni, inumazioni, estumulazioni, esumazioni, traslazioni e riordinamenti, in tutti i campi santi del territorio comunale esclusivamente in determinate fasce giornaliere ed orarie.

Dal 1° gennaio all’ultimo sabato del mese di marzo dal lunedì al venerdì non oltre le 16.30, il sabato non oltre le 11.30. Dall’ultimo sabato del mese di marzo fino all’ultimo sabatodel mese di ottobre dal lunedì al venerdì non oltre le 18 e il sabato non oltre le 11.30. Infine dall’ultimo sabato del mese di ottobre fino al 31 dicembre, dal lunedì al venerdì non oltre le 16.30, il sabato non oltre le 11.30. È consentita la deroga esclusivamente per i funerali provenienti da oltre 100 km di percorrenza e in casi specifici che saranno oggetto di valutazione.

La disposizione relativa all’apertura dei cimiteri comunali, invece, prevede l”apertura dei cancelli dal 1° gennaio al 31 marzo dalle 7 alle 18, dal 1° aprile al 30 settembre dalle 7 alle 19 mentre dal 1° ottobre al 31 dicembre torna dalle 7 alle 18. (c.cr.)

Foto di repertorio

Cambia l'organizzazione dei servizi cimiteriali per il Comune di Casalfiumanese
Cronaca 29 Luglio 2022

Hera, in Vallata ad agosto resta aperto solo lo sportello di Casalfiumanese

Con l”arrivo del mese di agosto, Hera chiude lo sportello dedicato ai servizi ambientali di Fontanelice e concentra l”attività in quello di Casalfiumanese nella sala ex anagrafe di via Primo maggio 20 (zona Martelluzza) sabato 7, 14, 21 e 28 agosto, dalle 9 a mezzogiormo.
L’ufficio non è abilitato ad attivare o modificare i contratti o qualunque altro servizio Hera, operazioni per cui è necessario preliminarmente rivolgersi al Servizio clienti, telefonando al numero verde 800.999.500 (per le famiglie) o 800.999.700 (per le attività). In entrambi i casi la chiamata è gratuita da fisso e da cellulare; gli operatori sono a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18. (r.cr.)

Immagine di repertorio

Hera, in Vallata ad agosto resta aperto solo lo sportello di Casalfiumanese
Cronaca 27 Giugno 2022

Via libera ai due nuovi impianti per la telefonia mobile previsti in vallata del Santerno

Via libera ai due nuovi impianti per la telefonia mobile previsti a Fontanelice e a Casalfiumanese. «E’ stato ottenuto il permesso – aggiorna la Regione Emilia-Romagna – e sono in fase di espletamento le pratiche amministrative per avviare la loro realizzazione».

I due impianti fanno parte dei 28 di cui è stata individuata la necessità a seguito di diverse ricognizioni compiute sull’intero territorio regionale, da realizzarsi grazie a un investimento economico di 2 milioni di euro fino al 2021, cui si sommano altri 2 milioni per il biennio 2022-2024.

Già realizzato e attivo è l’impianto per la telefonia mobile di Riolo Terme, realizzato dalla Regione attraverso la società controllata Lepida e operativo grazie a Tim dal mese di maggio, di cui possono beneficiare le frazioni di Costa Vecchia (via Costa Vecchia), Sasso Letroso (via Sasso Letroso) e Toranello (via Ossano, via Mazzolano e via Toranello che prosegue nel territorio di Imola) in cui il segnale era assente o con copertura scarsa, per un totale di circa 1.900 i cittadini interessati fra famiglie, attività produttive, attività commerciali e aziende agricole.

«Prosegue l’attività della Regione per dotare anche le aree più periferiche dell’Emilia-Romagna, a partire da quelle montane, di un efficiente servizio di telefonia mobile – commenta Barbara Lori, assessore a Montagna e programmazione territoriale di viale Aldo Moro –. Un servizio indispensabile per garantire anche a chi vive e lavora nei terrori collinari ed appenninici adeguate opportunità, colmando lo svantaggio con i grandi centri urbani, e creando le condizioni perché anche queste aree siano protagoniste di una nuova stagione di sviluppo e di crescita». (lu.ba)

Foto d”archivio “sabato sera”

Via libera ai due nuovi impianti per la telefonia mobile previsti in vallata del Santerno
Cronaca 24 Giugno 2022

Frontale sulla Montanara, dissequestrata l'auto di Sara Cipriano, non ancora fissata la data del funerale

Il magistrato ha già disposto il dissequestro della Fiat 600 su cui viaggiava Sara Cipriano, la ragazza di 27 anni, morta nellincidente avvenuto ieri sulla Montanara, mentre stava rientrando a casa, a Borgo Tossignano, dopo il lavoro.

Nonostante l”esatta dinamica dell’incidente sia ancora al vaglio della polizia locale, e fra le cause si sia ipotizzato anche un guasto all’automobile oppure ad un malore, ad oggi non è stata disposta l’autopsia sul corpo della ragazza.

La data del funerale non è stata ancora fissata. Sara Cipriano era originaria di Sturno, in provincia di Avellino, e lavorava nel supermercato Coop Reno di Casalfiumanese. (r.cr.)

Frontale sulla Montanara, dissequestrata l'auto di Sara Cipriano, non ancora fissata la data del funerale

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA