Posts by tag: donazione

Cronaca 28 Dicembre 2022

Cefla fa un regalo all’Auser Imola, donato un nuovo mezzo per il trasporto dei disabili

Un nuovo Fiat Doblò come regalo di Natale. È quanto donato da Cefla ad Auser Imola. Ora l’associazione potrà quindi contare su un veicolo in più per il trasporto delle persone con difficoltà motorie. Il 23 dicembre il presidente di Auser, Ivan Mazzanti, ha ricevuto le chiavi dal presidente di Cefla, Gianmaria Balducci davanti alla sede della cooperativa.

«Ringraziamo Cefla per questa donazione molto importante per la nostra associazione – sottolinea Mazzanti -. Potenziare il parco mezzi ci permette di garantire in modo ancora più capillare il servizio di accompagnamento a visite ed esami per le persone disabili o anziani non autosufficienti. Un bisogno che sta crescendo e a cui riusciamo a rispondere grazie alla disponibilità dei volontari. Siamo gratificati dal fatto che il valore del nostro impegno sia riconosciuto e la donazione da parte di Cefla, una delle più importanti aziende del territorio, lo dimostra. Questo ci sprona a fare del nostro meglio per essere al servizio dei cittadini che hanno bisogno di Auser». (r.cr.)

Nella foto: la consegna del nuovo mezzo per il trasporto dei disabili

Cefla fa un regalo all’Auser Imola, donato un nuovo mezzo per il trasporto dei disabili
Cronaca 23 Novembre 2021

A Casa Alzheimer una speciale attrezzatura per la fisioterapia degli ospiti

La Bcc Banca di Credito Cooperativo ravennate, forlivese ed imolese ha donato all’Asp Circondario Imolese ed in specifico alla Casa Residenza Anziani «Cassiano Tozzoli» di Imola (Casa Alzheimer), una speciale attrezzatura per favorire le attività di riabilitazione degli anziani della struttura.

Si tratta di un moderno standing elettrico che aiuta le persone disabili con ridotte capacità motorie a fare esercizi di verticalizzazione con il fisioterapista ed a mantenere una postura eretta.  Un importante ausilio che amplia le opportunità a favore dei 44 ospiti della Casa Residenza Anziani.

All’evento di consegna dell’attrezzatura erano presenti la presidente dell’Asp Renata Rossi Solferini, il direttore della Bcc Marco Rossi e Fulvio La Rosa che, in qualità di socio della banca e famigliare di un’anziana ospite a Casa Alzheimer, ha favorito il contatto tra Asp e Bcc. (r.cr.)

Nella foto: da sinistra la presidente Asp, Renata Rossi Solferini, la coordinatrice della struttura, Raffaella Pasquali, il direttore della Bcc Marco Rossi e Fulvio La Rosa

A Casa Alzheimer una speciale attrezzatura per la fisioterapia degli ospiti
Cronaca 20 Luglio 2021

Dal torneo di calcio in memoria di Danilo, Luca e Nikos una donazione da 5 mila euro per l’Ausl di Imola

Anche quest”anno, come da tradizione, a Bubano, si è disputato il torneo di calcio amichevole «Danilo, Luca e Nikos: un”amicizia che continua», in memoria di Danilo Marchesi, Luca Leonardi e Nikos Volta, i tre ragazzi imolesi scomparsi nel 1992 in un tragico incidente.

Ogni anno le famiglie li ricordano organizzando una raccolta fondi, il cui ricavato viene poi destinato in beneficenza. Come già in passato, destinataria anche dell’edizione 2021 è l’Ausl di Imola che ha ricevuto una donazione di 5mila euro, destinata all”acquisizione di un sistema di simulazione avanzato per rianimazione neonatale.  «L”attrezzatura si compone di un manichino sul quale è possibile effettuare ogni genere di manovre rianimatorie – spiega il dott. Igor Bacchilega, direttore della Dea (area critica unità operativa anestesia e rianimazione) di Imola – questo nuovo sistema ci permetterà di potenziare i percorsi formativi del personale e di consolidare le capacità dei colleghi più anziani». (c.gam.)

Nella foto: amici e familiari dei tre giovani insieme al dottor Bacchilega

Dal torneo di calcio in memoria di Danilo, Luca e Nikos una donazione da 5 mila euro per l’Ausl di Imola
Cronaca 6 Giugno 2021

Il Lions Club dona occhiali ai nonni della casa di riposo «La Coccinella» di Castel San Pietro

«A te non servono più, ma possono aiutare qualcuno a riacquistare la vista» è lo slogan con cui il centro italiano Lions ha fatto la raccolta di occhiali usati per donarli ha chi ne ha necessità.

Tra i destinatari ci sono anche gli anziani ospiti della casa protetta «La Coccinella» di Castel San Pietro, a cui sono stati donati occhiali di emergenza. L’iniziativa fa parte del progetto Eyeglass Recycling Program, promosso in tutto il mondo. (c.gam.)

Nella foto: la donazione degli occhiali

Il Lions Club dona occhiali ai nonni della casa di riposo «La Coccinella» di Castel San Pietro
Cronaca 1 Giugno 2021

Dalla gara di golf un elettrocardiografo per la Casa della Salute di Castel San Pietro

Cancro Primo Aiuto Onlus ha consegnato un elettrocardiografo all’Ausl di Imola per la medicina territoriale nella Casa della Salute di Castel San Pietro Terme. La donazione è avvenuta domenica 30 maggio al termine della gara di golf giocata al Golf Club Le Fonti (quinta tappa del 5°CPA Golf Challenge 2021) ed è il frutto della collaborazione tra Cancro Primo Aiuto ed il Golf Club Le Fonti che ha contribuito mettendo a disposizione una parte dell’incasso.

Alla cerimonia che ha preceduto le premiazioni della gara hanno partecipato il direttore generale dell’Ausl Imola, Andrea Rossi, il sindaco di Castel San Pietro, Fausto Tinti, il presidente del Golf Club le Fonti Ivano Serrantoni e Simone Bulgarelli, amministratore delegato BMW Division e Brand Maserati del Gruppo Penske. «Questa donazione è particolarmente significativa perché va alla casa della salute di Castel San Pietro Terne, una struttura che mette insieme i servizi del territorio. Oggi è sempre di più importante che il territorio, non soltanto gli ospedali, sappia alzare barriere protettive davanti alle nuove necessità. Qui stiamo parlando di diagnostica cardiologica avanzata: oggi questi strumenti digitali consentono di connettere la casa della salute con i reparti medici, acquisire tracciati cardiologici e avere specialisti da remoto che possono intervenire per diagnosticare patologie importanti. Sempre di più la medicina ha bisogno di tecnologia di supporto e anche il territorio, non solo gli ospedali, ha bisogno di tecnologia. Grazie dunque a Cancro Primo Aiuto”, ha detto il direttore generale dell’Ausl Andrea Rossi. (r.cr.)

Nella foto: la cerimonia di consegna dell’elettrocardiografo

Dalla gara di golf un elettrocardiografo per la Casa della Salute di Castel San Pietro
Cronaca 23 Maggio 2021

Un solleva-persone donato da alcuni familiari agli anziani della casa protetta «La coccinella» di Castel San Pietro

Bel gesto di solidarietà alla casa protetta «La coccinella» di Castel San Pietro. Alcuni familiari che hanno avuto le loro mamme ospiti della casa protetta, quando queste sono venute a mancare hanno infatti deciso di donare un nuovo solleva-persone. Il regalo è stato acquistato.

«In staff abbiamo valutato le loro idee e vista l’importanza della donazione abbiamo concordato con loro l’acquisto di un nuovo solleva-persone corredato di una imbracatura» racconta Samuele Preiata, coordinatore della Cooperativa Elleuno, che gestisce la struttura, di proprietà del Comune.

Nella foto: la donazione del solleva-persone in cui i familiari mostrano i messaggi di ringraziamento consegnati loro da parte dello staff della casa protetta e degli anziani della struttura

Un solleva-persone donato da alcuni familiari agli anziani della casa protetta «La coccinella» di Castel San Pietro
Cronaca 19 Maggio 2021

Ultimo gesto di solidarietà della Dalfiume di Osteria Grande: la società ciclistica dona un furgoncino all’Ant

La piazza dell’antico borgo di Varignana, sulle colline di Castel San Pietro, è stata la cornice nella mattina di sabato 15 della cerimonia di donazione di un automezzo all’Ant, ultimo gesto solidale della società ciclistica Sergio Dalfiume di Osteria Grande, che ha chiuso i battenti il 31 dicembre 2020, dopo 68 anni di attività.

Un momento di festa e commozione, per il quale è stato scelto proprio il luogo dove dal 1952 c’è sempre stato l’arrivo della Coppa Varignana, la più importante gara organizzata dalla Dalfiume. E proprio per ricordare questa gara che si è tenuta ininterrottamente fino al 2019 ed è stata annullata per la pandemia nel 2020, è stata scoperta una targa sulla facciata del ristorante Terantiga.

Questo evento ha ufficializzato la donazione della somma con cui è stato acquistato l’automezzo per l’Ant, un Ford Transit nuovo, che in realtà i volontari hanno iniziato a utilizzare già dalla fine febbraio, quando l’Emilia Romagna era in zona rossa. In più la Dalfiume, a chiusura dell’attività, aveva donato somme anche ad altri enti e associazioni, perché lo statuto della società prevedeva che tutti i fondi rimasti dovessero essere devoluti a scopo benefico. (gi.gi.)

Nella foto: un momento della cerimonia della donazione

Ultimo gesto di solidarietà della Dalfiume di Osteria Grande: la società ciclistica dona un furgoncino all’Ant
Cronaca 10 Maggio 2021

Le «Fiabe del tempo sospeso» donano attrezzature per la riabilitazione all'ospedale di Montecatone

Il libro di racconti «Fiabe del tempo sospeso» ideato e curato dall”insegnante e scrittrice Lisa Laffi, ha reso possibile un”iniziativa di solidarietà dedicata all”Istituto di Riabilitazione di Montecatone. I proventi della vendita del libro, che ha coinvolto durante il lockdown bambini e ragazzi da 6 a 18 anni, hanno permesso l”acquisto di una consolle Ixbox One e di un controller adattivo che verranno donati ai giovani pazienti dell”Istituto.

«L”obbiettivo della terapia occupazionale è quello di sviluppare strategie per permettere la ripresa dell”autonomia del paziente – spiega la coordinatrice del servizio, Roberta Vannini -. La manipolazione di joystick e gamepad migliora la motricità degli arti superiori, inoltre giocare ai videogame risulta, rispetto a una classica seduta di fisioterapia, un”attività stimolante, divertente e facilmente eseguibile anche a casa». 

L”utilizzo di strumenti tecnologici come questi aiuta lo sviluppo della mobilità degli arti superiori. Al contempo, la pratica del gioco ha enormi influenze dal punto di vista psicologico, in quanto permette di mantenere di dedicarsi ad una pratica divertente e condivisibile a distanza con gli amici. (r.cr.)

Nella foto: Roberta Vannini e Lisa Laffi

Le «Fiabe del tempo sospeso» donano attrezzature per la riabilitazione all'ospedale di Montecatone
Cronaca 30 Aprile 2021

L’associazione App&Down dona saturimetri e fonendoscopi al reparto pediatria e nido dell’ospedale di Imola

Ancora un gesto di solidarietà dell’associazione App&Down che, oggi, ha consegnato due saturimetri e due fonendoscopi al reparto pediatria e nido dell’ospedale di Imola.

«Siamo sempre molto sensibili al mondo dei bambini – sottolinea Peppe Bianco di App&Down –  e ci fa piacere contribuire con gesti di solidarietà. La scorsa estate quando abbiamo organizzato il Drive In abbiamo subito pensato ad una serata speciale per raccogliere fondi utili da donare al reparto di pediatra e nido dell’ospedale di Imola. Siamo sempre molto felici di aiutare la dottoressa Serra e tutto il suo staff con questi gesti che vogliono regalare dei piccoli sorrisi. Il Signore degli Anelli ci ha aiutato a raccogliere il tesoro e lo abbiamo donato ai bambini». 

Soddisfazione espressa dalla dottoressa Laura Serra, direttrice dell”Uo pediatria e nido: «L’Associazione App&Down è sempre molto attiva e ci fa molto piacere che questi gesti di solidarietà siano rivolti al mondo del bambini. Il sostegno che riceviamo dai cittadini ci fornisce ancora più forza nel fare il nostro lavoro». Ed infine un sincero ringraziamento è giunto dal dottor Andrea Rossi, direttore generale dell”Ausl di Imola che ha espresso un pensiero comune da parte di tutti gli operatori dell’azienda sanitaria. «Siamo molto contenti quando associazioni come questa ci dimostrano tutto il loro affetto e la loro gratitudine». (da.be.)

Nella foto: la consegna, questa mattina, dei due saturimetri e fonendoscopi che l’associazione App&Down ha donato all’ospedale di Imola

L’associazione App&Down dona saturimetri e fonendoscopi al reparto pediatria e nido dell’ospedale di Imola
Cronaca 20 Aprile 2021

Il Consorzio Vitellone Bianco Appennino Centrale Igp dona 320 kg di carne al Banco Alimentare di Imola

Sostegno e solidarietà verso le persone più colpite dalla crisi economica e sociale provocata dalla pandemia sono i motivi che hanno spinto il Clubs Lions Valle del Senio e Faenza Host, in collaborazione con il Consorzio del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp, a donare oltre 320 kg di carne bovina, porzionata e sottovuoto, al Banco Alimentare di Imola per essere distribuita nelle mense e nelle strutture caritative dell’Emilia Romagna.

Il prodotto è stato consegnato il 16 aprile presso la sede del Banco Alimentare di Imola da Enrico Ghinassi referente del Clubs Lions Valle del Senio e Faenza Host e da Stefano Mengoli, presidente del Consorzio Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale Igp. (da.be.)

Foto concessa dal Consorzio del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp 

Il Consorzio Vitellone Bianco Appennino Centrale Igp dona 320 kg di carne al Banco Alimentare di Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA