Posts by tag: Economia

Economia 26 Gennaio 2023

Mazzanti (presidente Legacoop): «Le cooperative tengono, così il territorio va bene»

La cooperazione imolese targata Legacoop (che nel nostro circondario associa una sessantina d’imprese, ma con un peso specifico molto elevato) «esce con le carte in regola per affrontare un 2023 impegnativo a causa del contesto globale, ma non impossibile» commenta il presidente Raffaele Mazzanti. Certo non sono tutte rose e fiori. In difficoltà c’è la cooperazione sociale «troppo sola». Entro giugno la novità del trasloco di Legacoop dagli uffici in via Emilia alla nuova sede nell’ex 3elle. (r.e.)

Nella foto: Raffaele Mazzanti, presidente di Legacoop

Mazzanti (presidente Legacoop): «Le cooperative tengono, così il territorio va bene»
Economia 19 Gennaio 2023

Laurea ad honorem in Ingegneria gestionale per Alberto Vacchi, il presidente di Ima Spa

Laurea ad honorem in Ingegneria gestionale per Alberto Vacchi, presidente e amministratore delegato di Ima Spa, il gruppo con sede a Ozzano, nato come azienda familiare e oggi leader nel settore delle macchine per packaging. Vacchi, classe ’64, già laureato in Giurisprudenza, riceverà il diploma ad honorem dall’Università di Bologna oggi, venerdì 20, alle ore 17, nell’Aula Magna Santa Lucia a Bologna. A motivare la decisione dell’Università, il fatto che il modello gestionale di cui si è sempre occupato Vacchi si basa su pilastri che rappresentano temi caratterizzanti del percorso formativo dell’Ingegneria gestionale, tra questi l’attenzione all’eccellenza manifatturiera e al presidio integrato delle tecnologie industriali e digitali, l’orientamento all’innovazione, la centralità delle persone nei processi aziendali e nei percorsi di cambiamento tecnologico.

«Una parte rilevante di questo modello gestionale – si legge nelle motivazioni – poggia sulla volontà e sulla capacità di costruire forme di collaborazione strutturale tra impresa ed Università, tra scuola e lavoro». Vacchi ha, infatti, promosso numerose e proficue collaborazioni tra l’Università di Bologna e il Gruppo Ima finanziando assegni di ricerca e di dottorato, partecipando a progetti di ricerca e coinvolgendo numerosi studenti in attività di tirocinio e tesi di laurea. Dopo aver ricevuto la pergamena, il presidente di Ima terrà una lectio magistralis su: «I pilastri della gestione del sistema Ima. Una lettura dall’interno». (r.e.)

Nella foto Alberto Vacchi

Laurea ad honorem in Ingegneria gestionale per Alberto Vacchi, il presidente di Ima Spa
Cronaca 19 Gennaio 2023

Sabato Sera, questa settimana in Prima Pagina

Oggi esce in edicola il nuovo numero di «sabato sera»: ecco un breve riassunto di ciò che troverete in prima pagina.

ECONOMIA. Circondario e lavoro, le priorità della Cgil. POLITICA. Squassabia fuori dalla Giunta di Mordano. SANITÀ. In sala operatoria con il robot «Da Vinci». EDILIZIA SCOLASTICA. L’assessore castellano Bondi «disegna» il futuro. Sesto Imolese, la scuola si farà. Borgo Tossignano, scuole più «efficienti». Logistica etica: accordo con Aprc. LAVORI. Restyling d’autunno alle ex cantine Fabbri di Castel Guelfo. PISCINE. Prima Ozzano poi Castello, riaprono gli impianti. MEMORIA. A Castel Guelfo «Memoriae» per ricordare. Libri, incontri, film e spettacoli per ricordare. MAGAZINE. Storie «davanti al camino» con Corrado Peli. CRONACA NERA. Omicidio Cappai, sentenza a febbraio. STORIE. Anni ’50, vita da bambini a porta Montanara. CALCIO. Compra ma perde, l’Imolese si salverà? Osteria Grande vuole sognare fino alla fine. AUTO. Giulia Maroni, bella e perfida Dakar. BASKET. Coach Regazzi, punto a metà stagione. Cuzzani: «Brava Ozzano, ma avrà senso andare in B1?

Nella foto: le Prime Pagine di «sabato sera» in edicola

Sabato Sera, questa settimana in Prima Pagina
Cronaca 18 Gennaio 2023

Circondario e lavoro, le priorità della Cgil. Intervista alla rieletta segretaria Mirella Collina

Mirella Collina, la segretaria della Camera del Lavoro di Imola, riconfermata dai delegati al X Congresso, ricorda che «è necessario il rafforzamento del Circondario per valere nei confronti della Città metropolitana, dove si prendono importanti decisioni economiche, sociali e sanitarie». Il sindacato più rappresentativo (20 mila iscritti) pensa all’occupazione: l’economia negli ultimi anni ha tenuto nonostante Covid e guerra, le costruzioni tirano e la cooperazione regge ma ci sono molte incognite sul 2023. (r.cr.)

Approfondimenti e l’intervista alla segretaria Mirella Collina su «sabato sera» in edicola dal 19 gennaio.

Nella foto (Isolapress): il Congresso Cgil e la segretaria Mirella Collina

Circondario e lavoro, le priorità della Cgil. Intervista alla rieletta segretaria Mirella Collina
Cronaca 12 Gennaio 2023

Saldi, nel circondario c’è voglia di spendere. Raffini: «Contento si torni a scegliere i negozi di prossimità»

Aumento degli acquisti e voglia di spendere. Si possono riassumere così, secondo quanto riferito da Confcommercio Ascom Imola, i primi giorni nel circondario imolese dei saldi invernali iniziati lo scorso 5 gennaio. E, cosa importante, un sensibile ritorno all’acquisto nel negozio di vicinato rispetto ai canali online.

Secondo i dati, il 65% dei consumatori farà acquisti durante il periodo dei saldi (+2,7% rispetto all’anno scorso). Gli articoli di abbigliamento si confermano al top delle preferenze d’acquisto (93,8%), seguiti da calzature (83,6%) e accessori (40,6%). Oltre l’80% dei consumatori destinerà un budget di spesa inferiore ai 200 euro, cifra in linea con l’anno scorso, ma aumenta del 5,2% la quota di chi è intenzionato a spendere più di quanto fatto con i saldi passati; tra i canali di acquisto, i negozi di fiducia si confermano al primo posto per la metà degli italiani (50,4%), mentre l’online viene scelto dal 40,3%.

«Soddisfatto dei numeri ed è un bene che i negozi di prossimità siano tornati ad essere i preferiti dai cittadini – fa sapere Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive e al centro storico -. Mi auguro che anche i commercianti abbiano un buon ritorno da tutto ciò anche se capisco che i saldi non siano la soluzione a tutti i problemi, ma certamente un aiuto in più dopo anni difficili». (r.cr.)

Foto Isolapress

Saldi, nel circondario c’è voglia di spendere. Raffini: «Contento si torni a scegliere i negozi di prossimità»
Cronaca 12 Gennaio 2023

Sabato Sera, questa settimana in Prima Pagina

Oggi esce in edicola il nuovo numero di «sabato sera»: ecco un breve riassunto di ciò che troverete in prima pagina.

LAVORI. Primavera di cantieri, rotatorie e sottopassi. Francesca Marchetti su welfare e sanità. VIGILI DEL FUOCO. A Imola per la nuova sede manca una firma. CGIL. Congresso, nuovi segretari e strategie future. POLITICA. Caro-benzina e manovra, parla Manca. PISCINA CASTELLO. Slitta l’apertura e cresce l’attesa. SOCIALE. Disabilità, famiglie e sfida per l’autonomia. ARTE. Dal Mambo al «Novella Guerra» di Imola. SCRITTURA. Lucarelli guida gli scrittori Bo e celebra Bernardi. MAGAZINE. Nasce il «Centro studi Renato Zangheri». CHIESA. Benedetto XVI raccontato da don Sgubbi. SPORTIVO DELL’ANNO. Simone Cerasuolo è lo Sportivo del 2022. CICLISMO. Arriva il Tour ma senza Adorni. CALCIO. Imolese ultima ma scatenata sul mercato. CALCIO. Terzo mister per l’Ozzanese. BASKET. Flying immaturi, coach Loperfido preoccupato. PALLAMANO. Il Romagna vuole provarci.

Nella foto: le Prime Pagine di «sabato sera» in edicola

Sabato Sera, questa settimana in Prima Pagina
Cronaca 6 Gennaio 2023

Al Centro Leonardo arrivano gli armadietti di EasyCoop per una spesa ancora più comoda

Coop Alleanza 3.0 continua il suo impegno per rendere l’esperienza di acquisto ancora più agevole e adatta alle esigenze dei consumatori. Per questo al Centro Leonardo di Imola sono arrivati gli armadietti di EasyCoop a disposizione dei clienti del servizio di spesa online.

Sicuri, refrigerati e facili da utilizzare, gli armadietti sono pensati per permettere ai clienti di risparmiare ulteriormente tempo per fare la spesa ed hanno il vantaggio di essere svincolati dai tempi di consegna: il ritiro della propria spesa si potrà programmare, dal lunedì al sabato, in due fasce: dalle 8 alle 15 e dalle 16 alle 22.  Per aprirli è sufficiente inserire il codice ricevuto per e-mail al termine del pagamento della spesa online. Il ritiro della spesa è gratuito.

Per informazioni: ufficio.stampa@alleanza3-0.coop.it; 3351226703.

Nella foto: gli armadietti di EasyCoop

Al Centro Leonardo arrivano gli armadietti di EasyCoop per una spesa ancora più comoda
Cronaca 29 Dicembre 2022

Il regalo di Natale di Curti, borse di studio per i figli meritevoli dei dipendenti

Anche nel 2022 Curti ha mantenuto la tradizione di premiare i migliori studenti, figli dei dipendenti, che si sono distinti per meriti scolastici. Così, prima di Natale, sono state assegnate le borse di studio con le quali l’azienda premia chi alle superiori e all’Università ha conseguito una media superiore rispettivamente ai 9/10 o a 105/110.

I ragazzi premiati quest’anno, nella sala convegni dell’azienda di Castel Bolognese, si sono divisi una somma di oltre 3 mila euro. Si tratta di Fatima Krekic, Mattia Fattini, Martina Cavallari e Amina Krekic Amina. (r.cr.)

Foto della cerimonia

Il regalo di Natale di Curti, borse di studio per i figli meritevoli dei dipendenti
Cronaca 28 Dicembre 2022

Cefla tra medicina, innovazione e nuove assunzioni, il progetto DigiHealth piace alla Regione

C’è anche la Cefla tra le nove aziende che saranno sostenute dalla Regione nella realizzazione di progetti di investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. All’azienda imolese, a fronte di un costo del progetto pari a circa 7 milioni di euro, spetterà un contributo di 3,4 milioni di euro. In più sono previste 25 nuove assunzioni, di cui 10 laureati.

Nel dettaglio, il progetto di Cefla si chiama DigiHealth e avrà come risultato strumentazioni per la prossima generazione di healthcare digitale in ambito dento-maxillo-facciale. Con l’intervento si potranno dotare le strumentazioni specialistiche di più tecniche di imaging nell’hardware; software per l’imaging e la diagnostica capace di integrare immagini provenienti da diversi; macchinari clinici in un’unica immagine digitale densa di informazioni; di uno spazio cloud personalizzato che abiliti il concetto di “clinica digitale”; installazione di sensoristica IoT che monitori lo stato di salute dei macchinari ed interconnessione dei macchinari al cloud Cefla che abiliti l’aggiornamento software da remoto dei componenti hardware dei macchinari. (r.cr.)

Nella foto: la sede di Cefla a Imola

Cefla tra medicina, innovazione e nuove assunzioni, il progetto DigiHealth piace alla Regione
Cronaca 27 Dicembre 2022

Economia di prossimità, finanziato il progetto «smart» del Circondario

Tra i tre progetti selezionati dalla Città metropolitana di Bologna per incentivare programmi per la promozione dell’economia di prossimità c’è anche la «smart land» presentato dal Nuovo Circondario imolese che sarà finanziato con 30 mila euro a fondo perduto.

Nel dettaglio, il progetto prevede una mappatura dell’offerta commerciale e di servizi presenti sul territorio, con specifico riguardo ai Comuni di piccola e media dimensione, sui quali occorre maggiormente investire per incrementare l’attrattività turistica. Nello specifico verranno mappate le strutture ricettive, suddivise per tipologia, le strutture ristorative, suddivise per tipologia, le botteghe storiche che hanno ricevuto il riconoscimento, i laboratori artigianali, i servizi privati connessi al turismo sul territorio. Realizzando un restyling dei canali promozionali già attivi. Collegato a questo obiettivo si prevede, inoltre, di promuovere un corso di formazione di almeno 6 lezioni rivolto a tutti gli operatori del commercio e dei servizi per fornire loro, attraverso il coinvolgimento di professionisti, nozioni di base per un uso corretto dei social media in chiave commerciale, un percorso per capire le principali differenze tra le piattaforme, evidenziarne limiti e potenzialità ed acquisire alcune nozioni in materia di promozione commerciale di una attività.

Allo stesso si prevede di promuovere le strutture attraverso la pubblicazione di due specifiche brochure, in italiano e in inglese, per consentire ai turisti sia italiani che stranieri di poter conoscere le aziende del territorio, di poterle visitare, aumentando così la loro attrattività e l’indotto economico complessivo sui centri di piccole e medie dimensioni. E ancora, implementerà una nuova WebApp “pilota” sul Comune di Dozza, per rafforzare l’offerta commerciale e turistica, che conterrà contenuti audio fruibili attraverso QrCode, una mappa dei luoghi più significativi (muri, monumenti, opere d’arte) su cui sono presenti altri QrCode per ascoltare altri file audio. (r.cr.)

Nella foto: la sede del Circondario

Economia di prossimità, finanziato il progetto «smart» del Circondario

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA