Posts by tag: FONTANELICE

Cronaca 10 Agosto 2023

Fontanelice, la notte di San Lorenzo con “Calici di stelle'

Da anni a Fontanelice la notte di San Lorenzo si festeggia con la tradizione di guardare il cielo alzando i calici. Un appuntamento che torna anche quest’anno, giovedì 10 agosto, con «Calici di Stelle».

Una serata che passerà tra degustazioni di vino presso i produttori locali dislocati lungo i caratteristici vicoli del centro storico, assaggio di prodotti tipici come pasta artigianale, formaggi, piadina romagnola e salumi, piè fritta, marmellate. E ovviamente si potranno ammirare le stelle, con l’aiuto dell’Associazione Astrofili Imolesi.

Nell’Archivio Museo Mengoni sarà allestita la mostra: «Cielo e terra» dedicata ai paesaggi della Valle del Santerno. Inoltre si potrà salire sulla torre civica ed ammirare le stelle ed il panorama in notturna del centro storico. Ad allietare la serata ci sarà lo spettacolo musicale di Fabiano Naldini e del suo trio.

In foto: la scorsa edizione di “Calici di stelle”

Fontanelice, la notte di San Lorenzo con “Calici di stelle'
Cronaca 8 Agosto 2023

Casolana, Città metropolitana e Comune di Fontanelice annunciano una strada temporanea entro un mese

Un bypass che consentirà ai cittadini un percorso alternativo al tratto interrotto della SP33 Casolana. È la scelta, fatta in accordo con il commissario Figliuolo, della Città metropolitana e del Comune di Fontanelice, che hanno annunciato che provvederanno in tempi brevi a predisporre una strada temporanea. 

Un mese è il tempo previsto per la realizzazione dell’intervento, per un costo di circa 100.000 euro che saranno stanziati dai due enti (70.000 euro a carico della Città metropolitana e 30.000 euro dal Comune) con motivo di urgenza e successivamente inserite tra le opere riconosciute dalla struttura commissariale. In parallelo, si metterà in campo il progetto di ripristino definitivo della strada provinciale, il cui costo ammonta a 2,1 milioni di euro già richiesti dalla Città metropolitana al Commissario fra gli interventi da realizzare nel 2023.

«Grazie al bypass realizzato dalla Città metropolitana e dal Comune – commenta il sindaco Lepore – garantiremo alla popolazione di Fontanelice uno concreto sostegno alle attività quotidiane, in attesa di una nuova normalità. Dobbiamo fare presto e dare continuità alle risposte». (r.cr.)

Nella foto di Isolapress il sopralluogo della Città metropolitana e di Anas del 7 agosto

Casolana, Città metropolitana e Comune di Fontanelice annunciano una strada temporanea entro un mese
Cronaca 6 Agosto 2023

Fontanelice, domani il sopralluogo di Città metropolitana e Anas sulla Casolana: «Mancano le risorse, non capacità tecnica di realizzare gli interventi»

Per la sistemazione della Casolana «al momento mancano le risorse, non capacità tecnica di realizzare gli interventi. Ci auguriamo quindi che Anas sia dotata delle risorse necessarie per affrontare questo intervento prioritario». A scriverlo in una nota stampa è la Città Metropolitana di Bologna, che interviene dopo le dichiarazioni del ministro Matteo Salvini sulla strada provinciale che da Fontanelice (via della Renana) arriva a Casola Valsenio, bloccata dalle frane a seguito dell’alluvione di maggio. 

L’intervento di sistemazione della strada ha un costo stimato di 2,1 milioni di euro, oltre ai 100 mila euro già stanziati dalla Città metropolitana per i primi interventi di ripristino e progettazione, precisa l’ente: «È fra le azioni urgenti da effettuare entro il 2023 su cui è stato chiesto il finanziamento statale». Intervento per cui la Città metropolitana annuncia di aver trovato la disponibilità di Anas per un sopralluogo, che verrà effettuato domani, lunedì 7 agosto, alle 13. 

«La situazione della SP 33 a Fontanelice è una di quelle che consideriamo più gravi e urgenti, tanto che la zona mostrata dai cittadini in un video che circola in queste ore è una delle quattro del territorio metropolitano in cui abbiamo voluto portare il Commissario alla ricostruzione, generale Figliuolo», spiega Sergio Lo Giudice, Capo di Gabinetto del sindaco metropolitano Matteo Lepore. «L’intervento dei fondi statali, annunciati ma non ancora nella disponibilità del Commissario, è vitale per mettere in sicurezza il territorio e i suoi abitanti: vanno sbloccati al più presto, non c’è più tempo. Chiediamo a tutte le forze parlamentari e al Governo di ascoltare la voce del nostro territorio e di metterci nelle condizioni di agire subito», conclude Lo Giudice. (so.na.)

In foto: la frana sulla Casolana a maggio 2023

Fontanelice, domani il sopralluogo di Città metropolitana e Anas sulla Casolana: «Mancano le risorse, non capacità tecnica di realizzare gli interventi»
Cronaca 6 Agosto 2023

Fontanelice, Salvini chiede approfondimenti sulla Casolana. I sindaci: «Campagna elettorale sulla pelle delle persone»

Dopo che il video sulla provinciale 33 Casolana, ancora interrotta da una serie di frane a tre mesi dall’alluvione di maggio, è diventato virale, anche Matteo Salvini è intervenuto sulla vicenda.

«Ho chiesto ai miei uffici di approfondire immediatamente la vicenda – ha scritto il ministro dei Trasporti in un post su Facebook -: anche se si tratta di un collegamento provinciale su cui il mio Ministero non ha poteri di intervento diretto, saranno fatti tutti i controlli e gli interventi possibili per reperire fondi». Un intervento al quale si accoda, subito dopo, Galeazzo Bignami, viceministro con delega alle Infrastrutture e ai Trasporti: «Sono stato a Fontanelice su richiesta di alcuni degli amici del video, che ho sentito anche ieri, nei giorni immediatamente successivi l’alluvione ed abbiamo segnalato assieme la criticità a Vigili del Fuoco, Esercito, Enti Locali», scrive sempre sui social.

Interventi che non sono passati inosservati: subito è arrivata la risposta dei sindaci della Valle del Santerno, in replica a Salvini e Bignami. «Oggi il Ministro Salvini si sente coinvolto, scopre l’esistenza della Valle del Santerno e di “Fontanafelice”, si prende a cuore le sorti della SP33 e dei suoi problemi», scrivono in sindaci, Beatrice Poli di Casalfiumanese, Mauro Ghini di Borgo Tossignano e Gabriele Meluzzi di Fontanelice. «Oggi, a seguito di un video diventato virale, e non dopo un confronto con i sindaci del territorio, mai incontrati in questi tre mesi, il Viceministro Bignami ritiene di intervenire. È così che funzionano le istituzioni?», si chiedono. E chiudono: «La polemica politica sull’emergenza e la campagna elettorale permanente sulla pelle delle persone non fa onore alle istituzioni. Sui territori ci siamo noi, fisicamente non virtualmente, e chiediamo risposte chiare». (so.na.)

In foto: i danni alla provinciale Casolana e Matteo Salvini (foto da Facebook)

Fontanelice, Salvini chiede approfondimenti sulla Casolana. I sindaci: «Campagna elettorale sulla pelle delle persone»
Cronaca 8 Giugno 2023

Entrano abusivamente nell’area della «Conca Verde», denunciati quattro minorenni a Fontanelice

Concorso in invasione di terreni. È questa l’accusa per tre 15enni e un 16enne di Fontanelice, denunciati dai carabinieri alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna. La denuncia è scaturita al termine di un’indagine avviata a fine marzo scorso, quando i militari sono intervenuti presso l’ex piscina «Conca Verde» di Corso Europa, perché erano stati notati quattro ragazzini che si aggiravano abusivamente all’interno, in una zona, inibita al pubblico, che già in passato era stata oggetto di atti vandalici da parte di ignoti.

All’arrivo dei militari, due 15enni erano ancora in zona, mentre gli altri si erano già allontanati, salvo poi essere identificati poco dopo. I giovani sono infatti anche sospettati del furto di una colonnina blindata per le offerte che era stata rubata, sempre a marzo, a Fontanelice, dalla chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e poi ritrovata dai carabinieri, priva del contenuto, il 24 aprile scorso nella boscaglia adiacente la chiesa. (r.cr.)

Foto concessa dai carabinieri

Entrano abusivamente nell’area della «Conca Verde», denunciati quattro minorenni a Fontanelice
Cronaca 27 Giugno 2022

Via libera ai due nuovi impianti per la telefonia mobile previsti in vallata del Santerno

Via libera ai due nuovi impianti per la telefonia mobile previsti a Fontanelice e a Casalfiumanese. «E’ stato ottenuto il permesso – aggiorna la Regione Emilia-Romagna – e sono in fase di espletamento le pratiche amministrative per avviare la loro realizzazione».

I due impianti fanno parte dei 28 di cui è stata individuata la necessità a seguito di diverse ricognizioni compiute sull’intero territorio regionale, da realizzarsi grazie a un investimento economico di 2 milioni di euro fino al 2021, cui si sommano altri 2 milioni per il biennio 2022-2024.

Già realizzato e attivo è l’impianto per la telefonia mobile di Riolo Terme, realizzato dalla Regione attraverso la società controllata Lepida e operativo grazie a Tim dal mese di maggio, di cui possono beneficiare le frazioni di Costa Vecchia (via Costa Vecchia), Sasso Letroso (via Sasso Letroso) e Toranello (via Ossano, via Mazzolano e via Toranello che prosegue nel territorio di Imola) in cui il segnale era assente o con copertura scarsa, per un totale di circa 1.900 i cittadini interessati fra famiglie, attività produttive, attività commerciali e aziende agricole.

«Prosegue l’attività della Regione per dotare anche le aree più periferiche dell’Emilia-Romagna, a partire da quelle montane, di un efficiente servizio di telefonia mobile – commenta Barbara Lori, assessore a Montagna e programmazione territoriale di viale Aldo Moro –. Un servizio indispensabile per garantire anche a chi vive e lavora nei terrori collinari ed appenninici adeguate opportunità, colmando lo svantaggio con i grandi centri urbani, e creando le condizioni perché anche queste aree siano protagoniste di una nuova stagione di sviluppo e di crescita». (lu.ba)

Foto d”archivio “sabato sera”

Via libera ai due nuovi impianti per la telefonia mobile previsti in vallata del Santerno
Cronaca 7 Giugno 2022

«Tutti a raccolta», il racconto dell’iniziativa a Mordano, Casale, Borgo e Fontanelice

Tra i comuni del Circondario che, sabato 4 giugno, hanno preso parte all’iniziativa «Tutti a raccolta» organizzata dal Ceas imolese anche il Comune di Mordano. «Per fortuna i piccoli rifiuti abbandonati non erano molti (circa 12 kg) – fa sapere l’assessore all’Ambiente Federico Squassabia -. Tra le noti dolenti le piazze Dante Cassani e Borgo General Vitali. In generale però le panchine e i tavoli dei parchi, nonostante i cestini, sono oggetto di un indecente abbandono di mozziconi di sigaretta.

Anche il Comune di Casalfiumanese ha aderito alla campagna in collaborazione con i comuni di Borgo Tossignano e Fontanelice. Il primo gruppo è partito alle 8,30 da Casalfiumanese ed ha raccolto rifiuti percorrendo la ciclovia del Santerno , parallelamente il secondo gruppo è partito da Fontanelice seguendo la ciclovia del Santerno ed infine il terzo è partito da Borgo Tossignano, pulendo il parco lungofiume. Tutti i partecipanti poi sono confluiti alla Casa del Fiume, dove ad attenderli c’era la dott.ssa Nanni del Ceas ed il professor Buganè di Geolab, che ha omaggiato tutti i partecipanti con una piantina di pomodoro. (r.cr.)

Nella foto: le iniziative a Mordano e in Vallata

«Tutti a raccolta», il racconto dell’iniziativa a Mordano, Casale, Borgo e Fontanelice
Cronaca 7 Marzo 2022

Voucher statali per gli investimenti in banda ultralarga, a beneficiarne anche le imprese della vallata

Dal 1° marzo le piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna che lavorano nelle aree interne o montane possono richiedere con tre mesi di priorità i voucher statali che puntano a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo. Tra questi, nella provincia di Bologna, anche i quattro comuni della vallata ovvero Casalfiumanese. Borgo Tossignano. Fontanelice e Castel del Rio.

Le aziende (regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e di dimensione micro, piccola e media) possono richiedere un contributo direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo attivato da Infratel Italia, chiamata a gestire la misura per conto del ministero dello Sviluppo economico. I contributi partono da 300 e arrivano fino a 2.500 euro.Dal 1° giugno l’opportunità di richiedere i voucher sarà allargata a tutti i comuni.

«Abbiamo chiesto al ministero di limitare, per i primi tre mesi, l’attivazione della misura ai comuni di montagna e a quelli delle aree interne – spiegano Paola Salomoni, assessore all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, e Barbara Lori, assessore regionale alla Montagna e aree interne –. Ci è sembrato doveroso agevolare quei territori dove c’è maggiormente bisogno di incentivare gli investimenti privati per la connettività a banda larga. Si tratta – continuano Lori e Salomoni – di una decisione perfettamente coerente con l’obiettivo che la Regione si è posta di dare a tutte le aree le stesse possibilità di crescita economica. Investendo direttamente, quando è consentito, o agevolando gli investimenti privati, negli altri casi». (lu.ba.)

Voucher statali per gli investimenti in banda ultralarga, a beneficiarne anche le imprese della vallata
Ciucci (ri)belli 8 Febbraio 2022

Concorso Acqua & Territorio, gli studenti si sfidano a colpi di… video

Si intitola Acqua & Territorio il concorso indetto da Anbi Emilia Romagna (Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue) e dal Consorzio di bonifica della Romagna occidentale. L’iniziativa è rivolta a tutte le scuole elementari e medie presenti sul territorio gestito dal Consorzio (nel circondario imolese comprende Imola, i Comuni della vallata del Santerno e Mordano). Gli alunni, in collaborazione con gli insegnanti, dovranno realizzare un video per promuovere le eccellenze che rendono il territorio di bonifica attrattivo per i turisti ambientali, italiani e stranieri. Obiettivo è mettere in evidenza la ricchezza e le suggestioni del paesaggio generato dalla presenza delle opere di bonifica (casse d’espansione, canali, invasi, riserve idriche e aree naturalistiche…). Il concorso si divide in 2 sezioni: Cortometraggi e Storie/Spot.

La presentazione del progetto dovrà essere inviata entro il 22 marzo 2022 al Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, piazza Savonarola 5, Lugo, con nome e cognome del referente scolastico, numero di telefono, e-mail. In palio 400 euro per i migliori progetti delle scuole elementari e altrettanti per le scuole medie (200 euro per ogni rispettiva sezione); 200 euro per i migliori progetti dei singoli alunni (100 euro per ogni sezione). I vincitori prenderanno anche parte a un evento formativo e ricreativo che si terrà durante la cerimonia di premiazione, prevista nel mese di maggio 2022. Inoltre, i vincitori della sezione Cortometraggi parteciperanno all’Amarcort film festival, che si svolgerà nel mese di novembre 2022 a Rimini.

Per informazioni: tel. 0545 909506, email consorzio@romagnaoccidentale.it. (lo.mi.)

Nella foto: un tratto della ciclabile lungo il Canale dei molini

Concorso Acqua & Territorio, gli studenti si sfidano a colpi di… video
Ciucci (ri)belli 9 Ottobre 2021

Aree gioco, orto e panche, come sarà il nuovo giardino della materna di Fontanelice

Lavori in corso alla scuola d’infanzia statale di Fontanelice, dove il giardino sarà ampliato e abbellito con nuovi giochi. Il progetto, a cura di Lorena Raspanti, ha l’obiettivo di «creare uno spazio esterno che abbia un valore educativo e sia pensato per fare in modo che i bambini possano svolgere delle attività all’aperto –  spiega il sindaco, Gabriele Meluzzi -. Uno spazio che abbia la stessa importanza e la stessa dignità degli interni».

Il progetto si articola in due fasi. Nella prima, tuttora in corso, è stato realizzato il marciapiede esterno sul lato lungo dell’edificio per l’accesso diretto alle classi, sono stati abbattuti alcuni pini neri per fare spazio a una quercia che potrà crescere più facilmente e a nuovi esemplari più adatti al contesto, sono stati messi a dimora vari arbusti nella zona antistante il nuovo edificio.

Da ottobre è prevista la seconda fase dei lavori. «Si procederà a recintare la porzione dell’attuale giardino pubblico, che diventerà a tutti gli effetti parte della scuola materna. Sono previsti vari tipi di spazi: aree gioco, orto didattico, aree per attività motoria, e vari tipi di arredi, a seconda delle attività. Attorno alla quercia verrà posizionato un sistema di panche articolato, che potrà fungere sai da tavolo che da seduta o gioco». Inoltre, si lavorerà sulla recinzione perimetrale per renderla parte integrante del giardino.

Il nuovo marciapiede e gli arbusti messi a dimora
Aree gioco, orto e panche, come sarà il nuovo giardino della materna di Fontanelice

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA