Posts by tag: Giovani

Cronaca 16 Settembre 2023

Castel San Pietro, rapinano un coetaneo con una lametta in bocca: denunciati un 15enne e un 16enne

Hanno minacciato un ragazzo, spaventandolo mostrandogli una lametta che avevano sulla lingua, per poi rapinarlo. Cinque euro il bottino della rapina ai danni di un quattordicenne, derubato in piazza a Castel San Pietro Terme a fine agosto scorso.

Dopo la denuncia della madre, i carabinieri hanno individuato due ragazzi di 15 e 16 anni, denunciati e accusati ora di rapina aggravata in concorso.

r.cr.

Foto d’archivio

Castel San Pietro, rapinano un coetaneo con una lametta in bocca: denunciati un 15enne e un 16enne
Cronaca 12 Aprile 2023

Nuova sala di musica nel Centro giovanile di Castel San Pietro

A Castel San Pietro una nuova sala musica nel Centro giovanile in via Tosi 7. Si tratta della seconda sala, già utilizzata per le attività del Centro stesso e delle associazioni ammesse tramite un bando dei mesi scorsi, che è stata dotata di attrezzature microfoni e altro, acquistati dal Comune grazie ai contributi assegnati da un bando regionale.

Da domani, giovedì 13 aprile, e poi ogni lunedì e giovedì dalle 15 alle 18.30 fino al 31 maggio, le educatrici della cooperativa Solco attendono i giovani nei nuovi spazi per attività di canto e ballo. Inoltre ora sarà possibile utilizzare entrambe le sale del Centro giovanile castellano per iniziative rivolte ai giovani organizzate con il patrocinio del Comune. (r.cr.)

Nella foto: la nuova sala di musica nel Centro giovanile di Castel San Pietro

Nuova sala di musica nel Centro giovanile di Castel San Pietro
Imola 13 Dicembre 2022

Banca di Imola e Bcc ravennate forlivese e imolese continuano ad assumere giovani laureati

La Banca di Imola e la Bcc ravennate forlivese e imolese assumono giovani laureati. In particolare in materie economiche o giuridiche.

Il primo istituto di credito, che fa parte del gruppo La Cassa di Ravenna, ne ha già assunti otto a tempo indeterminato nell’ultimo triennio, provenienti da Imola, Castel San Pietro, Sant’Agata sul Santerno, Bologna, Ravenna e Faenza. «Con prevalente assegnazione alle attività delle filiali» annotano dalla Banca di Imola. In tutto il gruppo La Cassa (che comprende anche il Banco di Lucca e del Tirreno Spa, Italcredi Spa, Sifin Spa e Sorit Spa) le assunzioni sono state 47, di cui 26 nel solo 2022. E «continua la ricerca e selezione di neolaureati in economia, giurisprudenza e titoli equivalenti» concludono.

Per quanto riguarda la Bcc ravennate forlivese e imolese, invece, c’è stata la traformazione di 29 giovani collaboratori in contratti di lavoro in tempo indeterminato, si tratta di 21 ragazze e 8 ragazzi. «Continua nel corso del 2022 il progetto di rinnovamento generazionale» dicono dall’istituto cooperativo. «La stabilizzazione di 29 giovani collaboratori, del nostro territorio, che già lavoravano per la Banca sin dall’anno precedente, è il normale percorso di crescita e di riconoscimento del valore dato da questi ragazzi con il loro lavoro quotidiano» conclude il direttore delle Risorse umane, Maurizio Maldera. (r.cr.)

Nella foto in alto i neo-assunti della Bcc e una filiale della Banca di Imola

Banca di Imola e Bcc ravennate forlivese e imolese continuano ad assumere giovani laureati
Cronaca 23 Novembre 2022

Osteria Grande, unire gli sforzi per i giovani

Dopo alcuni episodi di vandalismo, viaggio tra chi si occupa dei ragazzi e affronta i loro disagi. Parlano don Luca, Matteo Poli della Consulta ed Elis Dall’Olio dell’Ac. Un coordinamento potrebbe servire. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola dal 24 novembre.

Nella foto: il centro civico di Osteria Grande

Osteria Grande, unire gli sforzi per i giovani
Cronaca 21 Novembre 2022

Torna il Tour di radioimmaginaria a bordo dell’ApeRadio da oggi fino al 2 dicembre nel Circondario imolese

Gli speaker di Radioimmaginaria da oggi e fino al 2 dicembre partono con OltrApe 2022, il tour a bordo dell’ApeRadio, nei 10 comuni del Circondario per    dare voce agli adolescenti del territorio. Il tour, che si svolge a bordo dell’ApeRadio: l’Ape Piaggio del 1970 convertito a biometano e diventato stazione radio viaggiante, ha come obiettivo quello di dare voce ai ragazzi del territorio.

Si parte da Dozza, per poi finire il 2 dicembre a Borgo Tossignano. I ragazzi di Radioimmaginaria incontrano i propri coetanei presso le Scuole medie dei 10 Comuni: «Ogni mattina il nostro ApeRadio si ferma in una scuola diversa in cui viene raccontata la nostra radio con un piccolo show – affermano gli speaker – il pomeriggio incontriamo i nostri coetanei in luoghi scelti insieme ai Comuni (piazze, biblioteche, centri giovanili..) per fare una vera simulazione di radio e trasmettere insieme».

OltrApe è un tour che ha per il quinto anno consecutivo come sua icona un Ape Piaggio molto speciale: ApeRadio, immatricolato del 1970, e che i ragazzi di Radioimmaginaria nel 2018 hanno reinventato e trasformato in Radio viaggiante a biometano, risalendo l’Italia da Partinico (Pa) a Castel Guelfo di Bologna (Bo). Nel 2019, da Castel Guelfo di Bologna sono andati a Stoccolma per incontrare Greta Thunberg. Nell’estate del 2020 e del 2021, invece, hanno attraversato la regione Emilia- Romagna per chiedere ai propri coetanei le loro impressioni dopo 2 anni di pandemia. A ottobre 2021, grazie alla collaborazione con il Parlamento e la Commissione europea, gli speaker hanno incontrato in 4 scuole al confine tra Liguria ed Emilia-Romagna, più di 800 studenti per parlare con loro del futuro dell’Unione Europea.

Sarà possibile rimanere aggiornati sull’iniziativa visitando il sito radioimmaginaria.it e il profilo Instagram @onair_radioimmaginaria

ITINERARIO

21/11 Dozza

IC Dozza Imolese – Castel Guelfo, sede di Toscanella

Ore 19.30-21.30 presso la sede di Radioimmaginaria, Piazza della Libertà 3, Dozza

22/11 Castel Guelfo di Bologna

IC Dozza Imolese – Castel Guelfo, sede di Castel Guelfo di Bologna

Ore 19.30-21.30 presso la sede di Radioimmaginaria (La Pesa), Piazzale Dante Alighieri 21, Castel Guelfo di Bologna

23/11 Casalfiumanese

IC Borgo Tossignano, sede di Casalfiumanese

Ore 15.30-17.30 presso Biblioteca Comunale di Casalfiumanese, Viale A. Costa n. 27, Casalfiumanese

24/11 Fontanelice

IC Borgo Tossignano, sede di Fontanelice

Ore 15.30-17.30 presso Biblioteca Comunale di Fontanelice, Via Giuseppe Mengoni 4, Fontanelice

25/11 Castel Del Rio

IC Borgo Tossignano, sede di Castel Del Rio

Ore 17.00-19.00 Biblioteca Comunale di Castel Del Rio, Piazza Repubblica 96, Castel Del Rio

28/11 Imola

Scuole Medie Innocenzo da Imola – IC 2

Ore 15.00-17.00 Centro di Aggregazione Giovanile Marconi presso Centro Sociale A. Giovannini, Via Scarabelli 4, Imola

29/11 Medicina

Scuole Medie G. Simoni

Ore 18.30-20.30 presso dehor Centro Medicivitas, Via Guglielmo Oberdan, 2, Medicina

30/11 Mordano

Scuole Medie G. Pascoli

Ore 17.00-19.00 presso Centro Giovani FLOOD, Via Roma 22, Mordano

01/12 Castel San Pietro Terme

Mattina: Scuole Medie F.lli Pizzigotti

Ore 16.30-18.30 presso Centro Giovanile, Via Remo Tosi 7, Castel San Pietro Terme

02/12 Borgo Tossignano

IC Borgo Tossignano

Ore 15.00-17.00 presso Piazza Unità d’Italia, Borgo Tossignano

Nella foto d’archivio un’edizione passata dell’iniziativa

Torna il Tour di radioimmaginaria a bordo dell’ApeRadio da oggi fino al 2 dicembre nel Circondario imolese
Cronaca 18 Novembre 2022

Disagio psicologico, i giovani chiedono aiuto

Covid, guerra e crisi economica stanno mettendo a dura prova le fragilità di tutti noi, specie dei ragazzi. L’Ausl di Imola segnala che «nella fascia dei 14-15enni la particolarità è l’aumento della gravità dei sintomi». I giovani non riescono a vivere il presente, fino all’autolesionismo e all’aggressività oppure si rifugiano in un mondo virtuale. L’Asp, tra Sportelli d’ascolto e famiglie, annota il fenomeno dei ragazzi che si isolano da tutto e tutti. La Regione propone un Piano salute mentale da 40 milioni con priorità alle attività per gli adolescenti. (r.cr.)

Approfondimenti e interviste alla psicologa Anna Strazzari, responsabile del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola, e Stefania Dazzani, direttrice dell’Asp, su «sabato sera» in edicola.

Foto d’archivio

Disagio psicologico, i giovani chiedono aiuto
Cronaca 11 Novembre 2022

Per combattere la noia danneggiano le auto in sosta a Dozza e Toscanella, denunciati quattro ragazzi

I carabinieri hanno denunciato quattro ragazzi, un 20enne, un 19enne e due 17enni, per i danni alle auto in sosta fatti nella notte di sabato 5 novembre tra Dozza e Toscanella. L’indagine dei militari è iniziata dopo le denunce di cinque proprietari di altrettante automobili parcheggiate in strada, per tutti si tratta di finestrini rotti e specchietti laterali divelti. Ad aiutare ad individuare i quattro è stata provvidenziale la telefonata, arrivata quella stessa notte alla Centrale operativa di Imola, nella quale un uomo ha raccontato di essere stato svegliato da un rumore e, affacciatosi alla finestra, aveva assistito proprio ad uno dei raid.

In particolare, riferiva di aver notato un’automobile transitare sulla strada sottostante, di non essere riuscito a memorizzare il numero di targa, ma di essere stato colpito dalle azioni commesse da due passeggeri affacciati ai finestrini: uno armato di una spranga di ferro che danneggiava un’auto in sosta e un altro che si era denudato e mostrava il sedere. I carabinieri sono riusciti a risalire all’intestatario dell’auto in transito e hanno rilevato che il veicolo in questione era stato utilizzato dal figlio 20enne del proprietario per trascorrere una serata “diversa” con i suoi amici, un 19enne e due 17enni.

I quattro sono tutti incensurati e sono stati accusati di danneggiamento aggravato in concorso; i carabinieri segnalano che “sono visibilmente pentiti e hanno promesso di risarcire le vittime”. (r.cr.)

Per combattere la noia danneggiano le auto in sosta a Dozza e Toscanella, denunciati quattro ragazzi
Cronaca 16 Settembre 2022

Da domani torna attiva da Medicina la linea 242 del bus per Bologna

Anche in orario notturno, da sabato 17 settembre, sarà possibile raggiungere il capoluogo bolognese. Da questo sabato, infatti, riprende il servizio della linea 242 dei bus, il collegamento notturno del sabato sera promosso dai comuni di Medicina, Molinella, Budrio e Castenaso per i trasferimenti in sicurezza di chi si vuole recare a Bologna senza dover usare il mezzo privato.

Pensato in particolare per i ragazzi, il servizio della linea 242 era stato istituito in passato, poi sospeso negli ultimi anni a causa della pandemia, per dare una risposta di mobilità ai più giovani che possono, in questo modo, muoversi in autonomia e tranquillità.

Si tratta di un ritorno alla normalità fortemente auspicato da giovani, genitori e dalle amministrazioni comunali che sostengono con un contributo economico questo servizio, insieme all’agenzia per la mobilità metropolitana Srm.

Per usufruire della linea notturna 242 la tariffa a carico dell’utente è quella ordinaria extraurbana a zone e sono validi gli abbonamenti in corso. È inoltre possibile acquistare il biglietto a bordo del bus a prezzo maggiorato, con monete o banconote di taglio non superiore a 5 euro, oppure anticipatamente tramite l’app Roger.

«Il Comune di Medicina insieme alle altre Amministrazioni locali – dichiara il Sindaco Matteo Montanari – hanno fortemente voluto il ripristino della linea 242, sospesa negli ultimi 2 anni a causa della pandemia. Si tratta di un servizio importante per i nostri giovani e le loro famiglia, che garantisce una mobilità autonoma e in sicurezza»

E’ possibile visualizzare l’orario notturno da qui

Da domani torna attiva da Medicina la linea 242 del bus per Bologna
Cronaca 3 Giugno 2022

Miriam Spadaccini è la nuova sindaca dei ragazzi di Castel San Pietro

E’ Miriam Spadaccini della classe 2°E della scuola secondaria di primo grado Fratelli Pizzigotti, la nuova sindaca dell’11° Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi di Castel San Pietro
«L’esperienza del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi è un importante esercizio di lavoro di squadra, responsabilità e partecipazione – commenta l”assessore Giulia Naldi -. In queste prime settimane di lavoro i ragazzi hanno già dato un bell’esempio di impegno e voglia di mettersi in gioco e hanno presentato molte idee legate all’ambiente e alla cura della città. Come Amministrazione riaffermiamo l’impegno ad aiutarli e sostenerli in questo loro percorso e a favorire la realizzazione dei loro progetti». (lu.ba.)

Fotografia del Comune di Castel San Pietro: al centro Miriam Spadaccini

Miriam Spadaccini è la nuova sindaca dei ragazzi di Castel San Pietro

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA