Posts by tag: libera

Cronaca 21 Marzo 2023

Oggi ricorre la «Giornata in ricordo delle vittime delle mafie», a Imola un film per parlare di donne e n’drangheta

Oggi, martedì 21 marzo, ricorre la Giornata in ricordo delle vittime di mafia. Per l’occasione a Imola sarà proiettato il film «Una femmina», primo lungometraggio di Francesco Costabile. Appuntamento al Cinema Centrale in mattinata per le scuole superiori, mentre stasera (ore 21.15) la proiezione sarà aperta alla cittadinanza con la presenza del regista. Il film parla di donne e ‘ndrangheta, ma anche di prese di coscienza e, in linea con lo slogan della giornata, di possibilità. (r.cr.)

Nella foto: la locandina del film

Oggi ricorre la «Giornata in ricordo delle vittime delle mafie», a Imola un film per parlare di donne e n’drangheta
Cronaca 17 Marzo 2023

In ricordo delle vittime di mafia, gli eventi con Libera, domani Camminata della legalità a Imola

Più di mille nomi di vittime innocenti delle mafie verranno letti in tutta Italia – e non solo – il 21 marzo, in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno, organizzata dalla rete di Libera. La manifestazione nazionale si svolgerà a Milano ma sono decine le iniziative organizzate nei territori.

A Imola sabato 18 marzo (ore 10) la Camminata della legalità, gratuita e aperta a tutti, organizzata dal Csi con Libera, attraverso la città fermandosi in alcuni luoghi significativi: partenza alle ore 10 da Palazzo Monsignani (via Emilia 69), sede della Biblioteca della legalità, e del presidio di Libera del circondario, poi l’appartamento confiscato alla criminalità organizzata e oggi utilizzato dai carabinieri, la Bottega di Giusto Scambio, punto vendita dei prodotti realizzati nei terreni confiscati. Il 21 marzo, invece, al centro della programmazione ci sarà il film «Una femmina», primo lungometraggio di Francesco Costabile, che verrà proiettato al Cinema Centrale in mattinata per le scuole superiori, mentre la sera (ore 21.15) la proiezione sarà aperta alla cittadinanza con la presenza del regista. Il film parla di donne e ‘ndrangheta, ma anche di prese di coscienza e, in linea con lo slogan della giornata, di possibilità. Da segnalare, infine, che la mensa scolastica del Servizio Infanzia del Comune introdurrà in menu, dal 20 al 24 marzo, un prodotto da Libera Terra.

Rimando nelle scuole, ecco un «Libretto dei valori» che raccoglie le esperienze degli studenti della prima edizione della marcia per la legalità dell’anno scorso. E due eventi in programma, il 24 marzo con i testimoni della lotta contro la mafia e il 23 maggio con la seconda edizione della marcia degli studenti. Il primo prevede incontri al teatro dell’Osservanza per le scuole medie e superiori, 800 studenti in tutto, durante i quali verranno presentati i libri «100% Sbirro», che racconta le operazioni della Sezione Catturandi della Mobile di Palermo, e «Mafia Nigeriana». Il 23 maggio, in occasione della commemora- zione della strage di Capaci, invece, si svolgerà la seconda edizione de «La marcia dei valori» nel parco dell’Osservanza. (r.cr.)

In ricordo delle vittime di mafia, gli eventi con Libera, domani Camminata della legalità a Imola
Cronaca 29 Luglio 2022

Al via i campi estivi di Libera, ragazzi del circondario nei beni confiscati alle mafie di Aversa

Sono partiti lunedì mattina i primi ragazzi che partecipano a “E!state Liberi” 2022, i campi estivi promossi dal coordinamento di Libera Bologna e dal presidio di Libera del circondario. La destinazione è Aversa (Caserta), e il campo si svolge nella “Fattoria sociale Fuori di zucca”, un’area dell’ex ospedale psichiatrico cittadino oggi riutilizzato dalla cooperativa sociale “Un fiore per la vita” che si occupa dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate attraverso l’agricoltura sociale e biologica, promuovendo la cultura del rispetto delle persone e dell’ambiente. I volontari saranno coinvolti nelle attività di riutilizzo dei beni comuni e confiscati, promozione sociale, culturale e del contrasto alle mafie realizzate della rete di associazioni ed enti che animano il territorio.

«Questi campi sui beni confiscati alle mafie sono un”iniziativa fortemente voluta dai sindaci e dagli assessori alla legalità e politiche giovanili del Nuovo Circondario Imolese, che sostiene questo progetto economicamente – osservano Giacomo Gambi, assessore alla Legalità, e Marco Panieri, primo cittadino di Imola e presidente del Circondario –. I partecipanti saranno coinvolti sia nel lavoro manuale sia nello studio delle tematiche legate alla lotta contro le mafie, anche grazie ad incontri con associazioni e cooperative territoriali. Le nostre ragazze i nostri ragazzi torneranno certamente arricchiti dall’esperienza perché consapevoli di come l’impegno per la legalità possa essere quotidiano in ognuna delle nostre comunità». (lu.ba.)

Nella fotografia del Comune di Imola, la partenza dei ragazzi

Al via i campi estivi di Libera, ragazzi del circondario nei beni confiscati alle mafie di Aversa
Cronaca 6 Giugno 2022

Libera Imola gioca in attacco contro l’Imolese di De Sarlo

Il presidio «Giudice Alberto Giacomelli» di Imola e del circondario dell’associazione Libera ha presentato oggi pomeriggio il report «Monitorare il territorio-L’acquisizione lampo dell’Imolese Calcio». Un lavoro che parte, per l’appunto, dalla veloce acquisizione della società da parte di Antonio De Sarlo nell’estate del 2021, per portare alla luce quella che il presidio ritiene essere una situazione di rischio su cui mantenere alta l’attenzione. Presenti a Imola per l’occasione anche Lucilla Andreucci, responsabile del settore sport di Libera nazionale, e Andrea Giagnorio, referente di Libera Bologna.

«Il report è una raccolta di notizie giornalistiche, relazioni parlamentari e della prefettura, sentenze e atti giudiziari che portano alla luce delle notizie che nel nostro territorio non sono state approfondite come ci saremmo aspettati – spiega il presidio – Un lungo lavoro di monitoraggio e di analisi in rete, che parte dall’impegno per la giustizia sociale, per una politica trasparente, per una cultura della legalità, per una cittadinanza attiva e per la ricerca della verità che Libera si è posto come obiettivo costitutivo a livello nazionale. Nonché dalle esperienze di questo genere già svolte su Bologna». Oltre all’aspetto del mancato approfondimento dei documenti citati in precedenza, «siamo consapevoli che quello sportivo è un ambiente attorno al quale girano molti interessi economici e che in particolare il business del calcio rappresenta una particolare attrattiva anche per la criminalità organizzata – aggiunge il presidio –, come spiega Pierpaolo Romani nel suo libro Calcio criminale».

E «riteniamo importante sottolineare che lo scopo del report non è quello di giudicare, ma di fare luce su quello che è avvenuto con l’acquisizione dell’Imolese: da dove arrivano i soldi? Perché acquisire una società con diversi debiti? Perché una trattativa così veloce? Come sono andate le precedenti -o tentativi di- acquisizioni di società calcistiche da parte di Antonio De Sarlo? – continua –. Il dato di partenza nella risposta a queste domande è l’impossibilità di ricostruire fino in fondo le vicende, e quindi di giungere al cuore della verità: il nostro intento è quello di fornirne frammenti, pezzi di un puzzle che, tuttavia, non starà a noi ricongiungere». (r.cr.)

Foto dell’iniziativa

Libera Imola gioca in attacco contro l’Imolese di De Sarlo
Cronaca 18 Marzo 2022

Vittime di mafia, oggi la lettura dei nomi a Ca’ Vaina. Prorogato il contest fotografico «Scatti di memoria»

È in programma al centro giovanile Cà Vaina, questo pomeriggio, dalle 17 alle 19, la lettura dei più di 1.000 nomi di uomini, donne e bambini uccisi dalla mafia, una fra le iniziative che il presidio «Giudice Alberto Giacomelli» di Imola e del circondario dell’associazione Libera organizza in occasione del 21 marzo, Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Ed è stata prorogata a domenica 20 marzo (con premiazione venerdì 1 aprile) la scadenza del contest fotografico Scatti di memoria, indirizzato ai giovani fra i 16 e i 33 anni è dedicato ai temi della legalità e dell’omertà o alle storie di alcune fra le vittime innocenti delle mafie.

Le fotografie devono essere inviate via e-mail all’indirizzo pres.circondarioimolese@libera.it e verranno pubblicate nelle stories del profilo Instagram del presidio circondariale di Libera, su cui il pubblico voterà gli scatti che preferisce. Tre i premi per il vincitore: la possibilità di realizzare gratuitamente un servizio fotografico in una sala posa di Bologna, una video-intervista sui canali social del presidio per far conoscere i propri lavori e un’intervista per la web radio della Regione Emilia-Romagna. (lu.ba.)

Immagine tratta dal profilo Facebook del presidio

Vittime di mafia, oggi la lettura dei nomi a Ca’ Vaina. Prorogato il contest fotografico «Scatti di memoria»
Cronaca 6 Novembre 2021

Le arance di Libera Terra sulla tavola del Baccanale

Un raccolto non più amaro. È quello di realtà che mettono al centro del proprio progetto imprenditoriale non solo la qualità del prodotto, ma anche il riscatto sociale, lavorando su terreni che un tempo appartenevano alla criminalità organizzata e che oggi costituiscono un’alternativa concreta al modello mafioso.

Realtà sparse in tutta Italia, come, ad esempio, le cooperative di Libera Terra. Tra queste c’è la Cooperativa sociale «Beppe Montana-Libera Terra», la cui storia verrà raccontata il 6 novembre alle 18.30 a Imola, nel Centro sociale La Tozzona, all’interno della rassegna chiamata appunto «Raccolto non più amaro», organizzata dal Consiglio di zona del circondario imolese di Coop Alleanza 3.0 e Libera Imola (presente con un banchetto), in collaborazione con Centro sociale La Tozzona, Coop. Bacchilega e Cooperare con Libera Terra, nell’ambito del Baccanale.

A raccontare il progetto della «Beppe Montana» sarà Alfio Curcio, amministratore delegato della cooperativa sociale che nasce nel 2010 nei terreni che attraversano le province di Catania e Siracusa. (s.n.)

L’intervista a Alfio Curcio su «sabato sera» del 4 novembre.

Nella foto: le arance di Libera Terra

Le arance di Libera Terra sulla tavola del Baccanale
Cultura e Spettacoli 26 Giugno 2021

Officine Re-Esistenti, oggi la prima visita guidata al museo a cielo aperto sulla Resistenza imolese

Tutto pronto per la prima camminata urbana del progetto Officine Re-Esistenti, il museo diffuso nel centro di Imola dedicato alla storia della Resistenza cittadina. Un’idea lanciata dalla cooperativa Officina Immaginata, dal Cidra, dalla sezione di Imola dell’Anpi e dall’Istituto comprensivo 7, assieme alla cooperativa Il Mosaico, all’associazione Noi giovani, al presidio «Giudice Alberto Giacomelli» di Imola e del circondario dell’associazione Libera, con la partecipazione di Bacchilega editore.

La visita guidata partirà questo pomeriggio dal Cidra (ore 18.30), a gruppi, e toccherà le tappe del museo diffuso nel centro storico. La conclusione sarà al prato della rocca (ore 19.30) con aperitivo di lancio della raccolta fondi di Officine Re-Esistenti. In serata (ore 20.30) presentazione dei libri «La scelta di una vita» e «Il valore della memoria» di Lisa Laffi, presso il Verziere delle monache in via Caterina Sforza, con la partecipazione di Virginia «Gina» Manaresi e degli studenti dell’Istituto comprensivo 7. Letture a cura di Extravagantis Teatro.

COME PRENOTARSI 

Nella foto: la sede del Cidra a Imola, punto di ritrovo per la camminata urbana di oggi

Officine Re-Esistenti, oggi la prima visita guidata al museo a cielo aperto sulla Resistenza imolese
Cronaca 21 Marzo 2021

Giornata nazionale vittime delle mafie, Francesca Marchetti (commissione Legalità) e l’impegno della Regione

La settimana della legalità si conclude domani, 21 marzo, con una serie di eventi e di iniziative promosse dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna priori nella Giornata nazionale delle vittime delle mafie. «Per la Regione è un impegno che si rinnova nelle scelte e nelle azioni perché la legalità non è solo un valore irrinunciabile, ma è un diritto fondamentale dei cittadini».

La consigliera regionale Pd Francesca Marchetti presiede la commissione che si occupa di Legalità. «Soprattutto oggi, di fronte ad una emergenza sanitaria che sta diventando economica, il tema della legalità ci pone di fronte nuove sfide – ricorda Francesca Marchetti -: monitorare i settori più fragili e più colpiti dal contagio per prevenire la corruzione e l’infiltrazione negli appalti pubblici e nella sanità. Il rischio che l’illegalità si inserisca c’è ed è alto».

Approfondimenti su «sabato sera» del 18 marzo.

Nella foto: Francesca Marchetti

Giornata nazionale vittime delle mafie, Francesca Marchetti (commissione Legalità) e l’impegno della Regione
Cronaca 20 Marzo 2021

Giornata nazionale vittime delle mafie, domani la «staffetta» del Nuovo Circondario imolese. A Mordano intervista a Carlo Lucarelli

Ogni 21 marzo, dal 1996, si celebra la Giornata della Memoria e dell”Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L”evento è stato voluto dall”associazione Libera che ha scelto il primo giorno di primavera, giorno di risveglio della natura, come occasione per rinnovare la primavera della verità e della giustizia sociale. Numerosi gli eventi organizzati dai Comuni della Città metropolitana che hanno aderito all’iniziativa, soprattutto in modalità online. 

Il tavolo legalità del Nuovo Circondario Imolese, ad esempio, assieme al presidio di Libera, ha organizzato “Una Comunità che dà voce alle vittime innocenti delle mafie”, ovvero la lettura virtuale dei nomi delle vittime di mafia. Sempre domani, invece, il Comune di Mordano propone un’intervista a Carlo Lucarelli sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Comune. (da.be.)

Nella foto: Carlo Lucarelli

Giornata nazionale vittime delle mafie, domani la «staffetta» del Nuovo Circondario imolese. A Mordano intervista a Carlo Lucarelli
Cronaca 20 Marzo 2021

Oggi l’evento nazionale online di Libera con la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie

A ricordare e riveder le stelle. E’ questo lo slogan scelto per la ventiseiesima edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che purtroppo sarà nuovamente online. 

Il programma prevede, oggi,sabato 20 marzo (dalle ore 10.30) la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, dinanzi a uno o più spazi culturali del proprio territorio. Tra i lettori anche Rita Ghedini, presidente di Cooperare con Libera Terra. Finita la lettura, si terrà la riflessione di don Luigi Ciotti, presidente di Libera.

Domani, 21 marzo, invece, si terranno momenti di raccoglimento, veglie ecumeniche, deposizioni di fiori presso lapidi o strade intitolate a vittime di mafie, sempre nel rispetto dei decreti allora vigenti.

PAGINA FACEBOOK DI LIBERA

PAGINA YOUTUBE LIBERA

Oggi l’evento nazionale online di Libera con la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA