Posts by tag: premio

Cronaca 5 Luglio 2023

«Clay Economy», il cartoon per bambini con Alberto Forchielli premiato come «Best Youth Tv show»

C’è anche «Clay Economy», il cartoon per bambini con protagonisti l’economista imolese Alberto Forchielli, in versione… pupazzo di plastilina, il collega Fabio Scacciavillani e il divano Sòfa, tra i premiati a Pescara al recente Cartoons on the Bay, il festival dell’animazione televisiva, della transmedialità e della meta-arte promosso dalla Rai.

Un modo divertente, lanciato ormai un anno fa, per spiegare in pillole economia e finanza ai più giovani ma non solo (progetto firmato da Monica Fibbi per la regia di Bibiana Petrera e prodotto da Uffa Srl)che ha sbaragliato la concorrenza nella categoria «Best Youth Tv Show» e stupito la giuria composta da Alain Bidard (regista), Alessia Di Giacomo (Platforms and channels Director, Rtve Corporación), Marco Lanzarone (Direttore della direzione Radio Digitali Specializzate e Podcast), Arne Lohmann (Vice President Junior, Zdf Studios) e Ian Mackinnon (Creative Director, Executive Producer & Founder, Mackinnon & Saunders Ltd). « Per l’originalità con cui l’economia è stata presentata ai bambini. Un’idea senza precedenti, la cui esecuzione è stata ben realizzata – si legge nella motivazione -. Per la comicità con cui è stato affrontato l’argomento, un nuovo format che tratta una tematica complessa in modo molto originale».

LA SERIE DISPONIBILE QUI

Nella foto: il cartoon con protagonista Alberto Forchielli

«Clay Economy», il cartoon per bambini con Alberto Forchielli premiato come «Best Youth Tv show»
Cronaca 22 Febbraio 2023

Italy Food Award, tra i vincitori la cantina Merlotta di Imola. Menzione speciale per la Clai

C’è anche l’azienda vitivinicola Merlotta di Imola tra i vincitori dell’Italy Food Award, l’Oscar delle eccellenze agroalimentari italiane, quale «cantina impegnata nella valorizzazione del territorio». Alle premiazioni avvenute a Legnano, nella Villa Renoir, è comparso pure il nome della Clai, che ha ottenuto una menzione speciale nella categoria «Salumifici e prosciuttifici». (r.cr.)

Nella foto: il titolare della Cantina Merlotta Fabio Minzolini con l’attestato

Italy Food Award, tra i vincitori la cantina Merlotta di Imola. Menzione speciale per la Clai
Cronaca 21 Febbraio 2023

Fisica, chimica e biologia: scienze sperimentali d’oro alle Olimpiadi per l’Alberghetti di Imola

Fascia d’oro alle Olimpiadi nazionali delle scienze sperimentali per tre studenti dell’Alberghetti di Imola. Serena Frascari e Giorgia Quattrini (3Bls – liceo scientifico delle Scienze applicate), rispettivamente per Fisica e Chimica, e Dario Romagnoli (3Cls – liceo scientifico delle Scienze applicate) per Biologia: sono i membri della squadra dell’Alberghetti, che ha conquistato l’oro alla gara nazionale delle scienze sperimentali Eoes 2023, «una competizione pensata per chi sa mettersi in gioco nel lavoro di gruppo, che comprende prove prevalentemente sperimentali, nelle quali confluiscono procedure proprie della biologia, della chimica e della fisica», come spiega un post nella pagina Facebook dell’istituto con il quale il dirigente e gli insegnanti si congratulano per il risultato. La fase nazionale della gara, in cui i tre ragazzi hanno ottenuto il riconoscimento, si è disputata a Padova il 16 e 17 febbraio. (r.cr.)

Nella foto: i tre studenti dell’Alberghetti premiati

Fisica, chimica e biologia: scienze sperimentali d’oro alle Olimpiadi per l’Alberghetti di Imola
Cronaca 11 Dicembre 2022

Premi Ubu 2022, il medicinese Mario Perrotta in lizza per la «quaterna»

Tra poche ore Mario Perrotta potrebbe lasciare ancora il suo nome nel palmarès dei riconoscimenti più importanti del teatro italiano, realizzando “una quaterna”. L’attore, autore e regista che abita a Medicina è infatti in lizza per aggiudicarsi il Premio Ubu per Miglior nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica per “Dei figli”, lavoro di cui è anche interprete. I vincitori delle varie categorie dei Premi fondati da Franco Quadri saranno svelati durante una cerimonia che si terrà, infatti, lunedì 12 dicembre all’Arena del Sole di Bologna, che la ospita per la prima volta: l’appuntamento è nella sala Leo de Berardinis dalle ore 20 e in diretta su Rai Radio3 dalle 20.30 , all’interno del palinsesto di Radio3Suite. Attribuiti dalla votazione di quasi 80 tra critici e studiosi teatrali, i premi Ubu con le loro 17 categorie vanno dallo Spettacolo dell’anno ai Premi Speciali, dal Premio alla carriera a quello al Migliore spettacolo di danza. Nella categoria dei Migliori attori e attrici o performer, oltre ai protagonisti più acclamati, particolare attenzione è data ai giovani con le categorie under 35. In quest’ultima categoria è candidata anche Dalila Cozzolino, interprete di “Dei figli”.

Perrotta ha già vinto l’Ubu nel 2015 (miglior progetto artistico e organizzativo per l’intero Progetto Ligabue), nel 2013 (miglior attore protagonista per “Un bès – Antonio Ligabue”, e nel 2011 (Premio Ubu speciale per Trilogia sull’individuo sociale).

Mario Perrotta in “Dei figli” (foto di Luigi Burroni tratta dal sito di Mario Perrotta)

Premi Ubu 2022, il medicinese Mario Perrotta in lizza per la «quaterna»
Cronaca 8 Dicembre 2022

Per Cesare Cremonini il «Grifo Città di Imola»

Il premio «Grifo Città di Imola» riconosciuto a Cesare Cremonini. Il riconoscimento al cantante bolognese sarà consegnata dal sindaco Marco Panieri sabato 10 dicembre, alle 16.30 nella sala del Consiglio comunale. In concomitanza con il primo giorno di uscita nelle sale italiane del film concerto «Cremonini Imola 2022 Live»,

Il film, che sarà proiettato in molti cinema – compreso il Centrale a Imola e il Cinedream a Faenza – anche domenica 11 e lunedì 12 dicembre, porta sul grande schermo il concerto eventotenutosi all’Enzo e Dino Ferrari lo scorso 2 luglio, che ha radunato oltre 75 mila persone. Come riportato dallo stesso cantante bolognese nei suoi social, #CremoniniImola2022 porterà sul grande schermo tutte le emozioni di uno show spettacolare. Un tour che ha confermato il cantautore bolognese come uno dei performer più completi del suo tempo. Ventiquattro brani che attraversano un repertorio di canzoni senza tempo.

«Abbiamo voluto assegnare il Grifo Città di Imola, la massima onorificenza cittadina, all’artista Cesare Cremonini. Lui ha voluto porgere alla nostra Città un’attenzione che ci onora e ci rende felici – spiega Marco Panieri, sindaco di Imola -. Riteniamo fosse importante riconoscere e celebrare quel legame particolare e profondo che lui stesso ha dimostrato di avere con Imola. Non solo per lo storico concerto svoltosi il 2 luglio nel nostro Autodromo, ma per tutte le iniziative e i materiali collaterali che ha voluto produrre per valorizzare ancora di più l’occasione. La nostra città è un suo luogo del cuore, è nelle sue canzoni e vorremmo ricambiare manifestandogli un sentimento di stima e di affetto. Che questo premio possa rappresentare anche un augurio per il suo futuro e il proseguimento della sua carriera. Sarà un’emozione poterglielo consegnare di persona”.

Il Grifo Città di Imola è il più alto ricnoscimento cittadino e negli anni è stato consegnato, fra gli altri, a Bernie Ecclestone nel 2000, a Stefano Domenicali nel 2004, a Giovanna Trillini nel 2005, a Vasco Rossi nel 2005, a Giancarlo Minardi nel 2006, ad Andrea Minguzzi nel 2008, a Eddie Merckx nel 2017, ad Antonio Patuelli nel 2017, alla memoria di “Checco” Costa nel 2018, a Vittorio Adorni nel 2018, ad Andrea Rossi nel 2020.

L’ingresso alla Sala del Consiglio comunale è libero fino ad esaurimento dei posti. (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa del Comune un momento della performance di Creminini a Imola

Per Cesare Cremonini il «Grifo Città di Imola»
Cronaca 11 Novembre 2022

A Ozzano la raccolta differenziata piace, il Comune premiato a Ecomondo come seconda realtà in regione

Nell’ambito della fiera di Rimini Ecomondo il Comune di Ozzano è stato premiato per essere tra le realtà amministrative più virtuose nell’ambito della raccolta differenziata dei rifiuti. Si tratta di un’iniziativa promossa da Legambiente Emilia-Romagna che si tiene ormai da più di una decina d’anni.

Da sette anni a questa parte Legambiente si basa sui dati forniti da Arpae per stilare la classifica rapportati poi al numero di abitanti dei singoli Comuni. Le classifiche vengono poi realizzate tenendo conto di altri fattori quali la quantità di rifiuti differenziati prodotti, la percentuale di raccolta differenziata, l’evoluzione delle modalità di raccolta e la tariffazione puntuale applicata.

Il Comune di Ozzano  è risultato secondo, dopo il Comune di Scandiano, nella categoria dei Comuni che hanno avuto il maggior aumento di raccolta differenziata nel 2021. Il premio è stato ritirato dalla vice sindaca Mariangela Corrado che ha la delega all’ambiente e segue il servizio della raccolta differenziata.

«È la prima volta che il nostro Comune viene premiato da Legambiente – afferma la vice sindaca Corrado – e auspichiamo che sia la prima di una lunga serie in quanto vorrebbe dire che il nostro Comune ottiene sempre buoni risultati nell’ambito della raccolta differenziata. Da poco più di un anno siamo passati al progetto Smarty, vale a dire ai cassonetti a calotta con accesso tramite tessera consegnata alle famiglie. Questo passaggio ha contribuito in maniera preponderante a far aumentare la percentuale della raccolta differenziata».

Sempre per la vicesindaca «stiamo lavorando tanto bene visti i risultati. Un plauso deve andare oltre che ai cittadini anche al centro del riuso che si trova in via dello Sport gestito dai volontari Auser. Qui i cittadini possono portare le cose ancora in buono stato ma che non usano più. I volontari Auser sono anche in grado di aggiustare quelli non più funzionanti e chiunque può passare dal centro e portare a casa un oggetto che gli occorre a fronte di un’offerta volontaria. Un ottimo esempio di economia circolare che si è riusciti ad attivare solo in cinque Comuni della provincia di Bologna e Ozzano è uno di quelli. La vera sfida ora – conclude la vicecsindaca – è quella di continuare nella sensibilizzazione dei cittadini affinché riusciamo ad aumentare ancora la nostra percentuale di raccolta differenziata». (r.cr.)

Nella foto del Comune di Ozzano la vicesindaca Mariangela Corrado con il presidente di Legambiente Emilia-Romagna Davide Ferraresi alla premiazione

A Ozzano la raccolta differenziata piace, il Comune premiato a Ecomondo come seconda realtà in regione
Cronaca 17 Ottobre 2022

Premio Sustainability Award, il gruppo Italcer è tra le 100 eccellenze italiane

Il lavoro ecologicamente sostenibile realizzato quotidianamente da Italcer, l’hub del design nella ceramica Made in Italy, si aggiudica la posizione di vertice tra le 100 eccellenze italiane al Sustainability Award 2022. Questo importante riconoscimento, giunto alla seconda edizione, è riservato a quelle aziende italiane che si sono contraddistinte nell’affrontare le sfide odierne quali l’emergenza climatica, le mutate esigenze dei dipendenti e in generale le richieste dei molteplici stakeholder, trasformandole in un’occasione per esprimere innovazione, lungimiranza ed attivare le energie migliori nel Paese.  

La classifica, stilata dal Team Credit Suisse, Kon Group e Forbes, vede quest’anno Italcer al vertice delle imprese sostenibili, tutte dotate di rating Esg emesso da Altis Università Cattolica e da Reprisk. 

Rigorosi sono i criteri con cui si è attribuito il punteggio che hanno consentito agli organizzatori di selezionare le imprese che si sono distinte e operano per una produzione sostenibile. Tra gli elementi che hanno avuto rilievo ai fini del rating è stata particolarmente approfondita la propensione innovativa in materia di governance e social, ambiti in cui Italcer si migliora giorno dopo giorno. 

Il premio è anche il riconoscimento del percorso di continuo miglioramento in termini di sostenibilità ed efficienza dei processi produttivi dell’azienda, che tende costantemente a un uso più efficiente dei materiali, a un sempre maggiore risparmio energetico, a una riduzione delle emissioni inquinanti e a una gestione dell’acqua e dei rifiuti sempre più consapevole.   

Per Italcer si tratta di un importante riconoscimento a conferma dell’attenzione alle performance di sostenibilità, ambito nel quale la società ha investito oltre 10 milioni di euro nel 2021 per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più green.  

«Essere riconosciuti – dichiara Graziano Verdi, Ceo di Italcer Group – come l’azienda più virtuosa in termini di miglioramento della sostenibilità ci motiva ad andare avanti ancora con maggior forza nel percorso di governo responsabile dell’azienda che è uno dei fattori fondanti del nostro modello di business e della nostra competitività. Progettiamo i nostri prodotti in modo sostenibile – continua Verdi -, impiegando oltre il 50% di materie prime riciclate e siamo in grado oggi di recuperare il 99,6% degli scarti di produzione destinati ad attività di recupero. Italcer è, inoltre, la prima fabbrica nel comparto ad avere installato, nell’agosto 2021, una nuova pressa, dotata di soluzioni innovative per il circuito idraulico, al fine di ottimizzare e velocizzare ogni fase produttiva con il minor consumo di energia. E poi non dimentichiamo il cuore pulsante del nostro Gruppo, i nostri dipendenti». 

Il Gruppo Italcer, primario Gruppo italiano nel comparto di riferimento, controllato dal Fondo di Investimento Mindful Capital Partners, conta oggi 1100 dipendenti, ricavi consolidati di oltre 360 milioni proiettati nel 2022 e vanta centinaia di progetti realizzati e 15.000 clienti nel mondo. Oggi opera attraverso marchi di alto di gamma e storiche realtà industriali nel settore ceramico che realizzano prodotti d’eccellenza per interni ed esterni: ne fanno parte: Fondovalle, La Fabbrica, AVA, Elios Ceramica, Devon&Devon, Ceramica Rondine, Cedir, Bottega ed Equipe Cerámicas.   (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa un momento della premiazione

Premio Sustainability Award, il gruppo Italcer è tra le 100 eccellenze italiane
Cronaca 16 Ottobre 2022

«Premio Urbanistica 2022», il Comune di Imola vince con il progetto di rigenerazione dell’area a nord della ferrovia

Riconoscimenti nazionali per la progettazione urbanistica arrivano a Imola. Grazie al progetto «Rigenerazione del quadrante urbano Nord – Ferrovia: porta della città di Imola», elaborato dagli uffici comunali per la candidatura al bando Pinqua il Comune si è aggiudicato, nella categoria «Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana il «Premio Urbanistica 2022».La cerimonia di premiazione si è svolta a Torino, nell’ambito del convegno annuale Urbanpromo 2022 progetti per il Paese. A ritirare il premio l’assessore all’Urbanistica Michele Zanelli, l’assessora all’Ambiente Elisa Spada, e i tecnici comunali Laura Ricci e Roberto Lelli. Il concorso è stato bandito dall’Istituto Nazionale Urbanistica e dalla rivista Urbanistica, nell’ambito della manifestazione Urbanpromo. Tre le categorie legate alla rigenerazione ambientale, economica e sociale; alle innovazioni tecnologiche per la gestione urbana e alle nuove modalità dell’abitare e del produrre.

Il progetto presentato dal Comune di Imola ha vinto nella categoria «Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana» che mira a far emergere le proposte più innovative per la mobilità efficiente e sostenibile, il riciclo dei rifiuti, le energie rinnovabili, la sicurezza urbana e la gestione delle emergenze. La Porta della citta, come è stata intesa l’ambito urbano della stazione è un nodo nel programma di riqualificazione delle aree produttive dismesse. Lo sviluppo dell’intermodalità treno, bici e Trasporto pubblico locale accresce l’accessibilità al centro cittadino e la potenziale attrattività delle aree collocate a ridosso della linea ferroviaria. Da qui si sviluppa il progetto di rigenerazione che vede le aree industriali dismesse a cavallo della ferrovia come bacino di aree da riconvertire a quartieri residenziali, ampliando la dotazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica e investendo sul sistema del verde pubblico e della mobilità sostenibile per aumentare la resilienza e la qualità urbana di questa parte di città.

La matrice che mette a sistema tutti gli interventi di rigenerazione urbana, mettendoli in comunicazione tra loro e con i servizi, è un’infrastruttura verde urbana continua data dalla sovrapposizione del sistema di piste ciclopedonali e quello delle aree verdi, siano esse parchi urbani, giardini, filari di alberi, aree di riforestazione o di risulta del sistema viario.

Nella foto del Comune di imola la premiazione a Torino

«Premio Urbanistica 2022», il Comune di Imola vince con il progetto di rigenerazione dell’area a nord della ferrovia
Cronaca 7 Ottobre 2022

Per il terzo anno consecutivo la Florim è tra le eccellenze imprenditoriali italiane

Ancora una volta Florim rientra tra le vincitrici del Best Managed Companies, premio per le eccellenze imprenditoriali giunto alla sua quinta edizione promosso da Deloitte Private.

Sette i fattori di successo che caratterizzano il riconoscimento: Strategia, Competenze e innovazione, Impegno e Cultura aziendale, Governance e misurazione delle performance, Sostenibilità, Filiera e Internazionalizzazione. Per il terzo anno consecutivo Florim ha conquistato la giuria di esperti.

«Congratulazioni a Florim per questo importante riconoscimento – dichiarano i partners di Deloitte Ernesto Lanzillo e Andrea Restelli -. Anche questa edizione, come quella del 2021, si è svolta in un contesto difficile, contrassegnato non solo dal perdurare degli effetti della pandemia, ma anche dall’irruzione di uno scenario di guerra che ha avuto pesanti ripercussioni sulle aziende: dalle interruzioni della supply chain al caro materie prime, dalla crisi energetica a quella alimentare, con tassi di inflazione arrivati a livelli record. Anche in questo scenario sfidante le aziende premiate hanno dimostrato capacità di adattamento, hanno innovato e hanno continuato a essere bandiera di eccellenza, dimostrando la forza e il grande potenziale dell’imprenditoria Made in Italy».

Florim è tra le 13 aziende dell’Emilia-Romagna che hanno ottenuto il Best Managed Companies Award «Per il secondo anno consecutivo l’Emilia-Romagna è sul podio delle aziende eccellenti premiate da Deloitte Private. La regione è al secondo posto per numero di imprese premiate, a cui corrisponde il 16% del totale delle BMC», commenta Ernesto Lanzillo. «L’Emilia-Romagna continua a essere un luogo di grande dinamicità imprenditoriale, in cui tradizione e innovazione trovano un equilibrio all’insegna dell’eccellenza Made in Italy. Anche in un contesto complesso come quello degli ultimi mesi, queste aziende hanno dato il meglio di sé e raccolto grandi risultati. Congratulazioni a tutte loro», aggiunge Andrea Restelli. (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa Florim il premio

Per il terzo anno consecutivo la Florim è tra le eccellenze imprenditoriali italiane
Cultura e Spettacoli 6 Ottobre 2022

Premio da… Galateo per il romanzo di Sara Magnoli «Se è così che si muore» (Bacchilega Editore)

Sara Magnoli, autrice del romanzo noir Se è così che si muore, edito da Bacchilega Editore nella collana Zero, è stata premiata oggi a Roma nell’ambito della IX edizione del Premio internazionale d’Eccellenza Città del Galateo, organizzato da Verbumlandiart Aps. Il suo romanzo ha ottenuto l’encomio d’onore nella sezione Libri narrativa adulti, tra circa 300 libri in concorso, nelle categorie Narrativa, Poesia e Saggistica.

La cerimonia si è svolta nella sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri.

Nella foto: Sara Magnoli e la copertina del libro

Premio da… Galateo per il romanzo di Sara Magnoli «Se è così che si muore» (Bacchilega Editore)

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA