Auguri Sesto Imolese, il paese cresciuto sul Sillaro compie 750 anni
15 chilometri a nord di Imola, 20 metri sul livello del mare, 750 anni di storia. Questi sono i numeri di Sesto Imolese che sorge all’incontro tra la antica via consolare romana San Vitale e il torrente Sillaro. Del piccolo centro abitato, oggi frazione imolese, si trova traccia per la prima volta il 28 febbraio 1273, citato nel Registro Fumanti del Contado di Imola.
La storia della frazione di Sesto Imolese è da sempre legata a filo doppio con quella del torrente Sillaro che gli scorre a fianco. Il nome del corso d’acqua deriva dal latino «Siler», sileris o salice, pianta molle tipica della flora palustre. Il suo corso poi di- venterà conosciuto, non tanto per le portate idriche, ma perché assurgerà a confine, naturale e culturale, tra l’Emilia e la Romagna. «E Sest» ossia il Sesto, ora Imolese, si trova nell’ultimo tratto dei 66 km. di corso del Sillaro che passano nella provincia di Bologna, poco prima di entrare nel ravennate e nel ferrarese. Sesto era lì: antesignano trattino fra l’Emilia e la Romagna. (Monica Marocchi)
Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.
Nella foto (archivio «sabato sera»): l’alluvione del 1966 a Sesto Imolese