L’agenda della settimana: feste e sagre colorano l’autunno, e non mancano incontri e possibilità di viaggiare nell’arte
domenica 5 ottobre
Castel del Rio – Sagra del Marrone
Per la Sagra del Marrone, stand gastronomici aperti a pranzo con menu fisso a tema, dalle 11 alle 18 Casetta dei Dolci e mercato tradizionale. Info: www.prolococasteldelrio.it.
Dozza – Concerto «W lo Swing»
Concerto «W lo Swing» con Laura Cavarretta e Alessandro Bolognini nell’ambito del Festival Suoni e Voci della Terra. Ore 15, in piazza Zotti. Info: prolocodozza@gmail.com.
Imola – Nella vecchia fattoria
Per «La Serra in festa. Nella vecchia fattoria», magico labirinto delle zucche, musica, stand gastronomico, esposizione di animali della fattoria, attività sportive con prove libere, area giochi con gonfiabili e trucca bimbi, per tutta la giornata presso La Serra Garden Center, via Casola Canina 3. Info: 338 9249219.
Imola – Mostra mercato Bell’Italia
Mostra mercato Bell’Italia con specialità della tradizione italiana dalle 9 alle 20 in piazza Caduti per la Libertà.
Imola – Festa di San Francesco
Per la Festa di San Francesco, nel prato della chiesa di San Francesco in via Montanara, stand gastronomico aperto dalle 18.45 alle 22.30. Alle 12.30 pranzo comunitario con prenotazione obbligatoria al 347 1646433.
Imola – Visita al teatro Stignani
Apertura del teatro Stignani, in via Verdi 1, dalle 15 alle 18 (ingresso libero). E’ possibile una visita guidata gratuita alla scoperta anche di spazi di solito non accessibili al pubblico che parte alle 16.30 (non è necessaria la prenotazione).
Imola – Festa della Birra
Festa della Birra, al centro sociale La Stalla in via Serraglio 20/b: dalle 12 e 19 stand gastronomico, alle 13 Concerto Resistente di Perdirvi, alle 21 musica di Davide Lazzarini. Prenotazione tavoli: 349 6404151.
Imola – Il Mosaico, compleanno e premio Andersen
Per festeggiare il compleanno e l’assegnazione del premio Andersen 2025 come miglior libreria per bambini e ragazzi, Il Mosaico, in via Aldrovandi 5/a, propone dalle 15.30 alle 19 letture, laboratori e spettacoli gratuiti con prenotazione obbligatoria (su ilmosaicolibreria.it). Info: 0542 21949.
lunedì 6 ottobre
Imola – Miscellanea, «Rio Rovigo, senza parole»
Per la rassegna culturale Miscellanea, «Rio Rovigo, senza parole» e inaugurazione della mostra etnofotografica. Ore 14.30-16, Cidra, via F.lli Bandiera 23. Ingresso gratuito.
Imola – Storie di Romagna con brazadela e albana
Per il Festival della cultura romagnola, alle 20.30 a Primola, in via Lippi 2/c, incontro «Bar, osterie e balere», storie di Romagna con accompagnamento di brazadela e albana. Su prenotazione: 0542 27130, info@primola.it.
Medicina – Invece della guerra, costruttori di pace oggi
Conferenza «Invece della guerra: come essere costruttori di pace oggi» con Stefano Zamagni, economista e docente all’Università di Bologna, il sindaco di Medicina Matteo Montanari e l’assessore alla Cultura Enrico Caprara. Ore 20.45, Sala del Consiglio, via Libertà 103. Ingresso libero.
martedì 7 ottobre
Imola – Libro, «Isabelle Rimbaud. Mio fratello Arthur»
Presentazione del libro «Isabelle Rimbaud. Mio fratello Arthur» (Elliott, 2025) con l’autore Antonio Castronuovo che dialoga con l’assessore Giacomo Gambi. Ore 20.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.
mercoledì 8 ottobre
Imola – Dove abitavano gli imolesi illustri
Incontro dedicato alla scoperta delle eccellenze storiche e culturali di Imola dal titolo «Dove abitavano gli imolesi illustri» a cura di Liliana Vivoli. Ore 21, sala della Fondazione Gottarelli, via Caterina Sforza 13. Ingresso libero.
Imola – Intelligenza artificiale, sistema finanziario
Incontro a tema «Intelligenza artificiale e sistema finanziario» con il prof. Giuseppe Torluccio. Ore 17.30, salone del Sersanti, piazza Matteotti. Ingresso gratuito.
giovedì 9 ottobre
Imola – Festa della Birra
Festa della Birra, al centro sociale La Stalla in via Serraglio 20/b: dalle 19 stand gastronomico e alle 21.30 Asia Drag Queen Show. Prenotazione tavoli: 349 6404151.
venerdì 10 ottobre
Fabbrica di Imola – Spaghetti al Centro
Per Spaghetti al Centro, fino a domenica 12 presso il centro sociale, in via Del Santo 1/m, tutte le sere stand gastronomico dalle 19, domenica anche a pranzo dalle 12.
Imola – Lettura per bambini
«Fin da piccoli», lettura per famiglie con bambini da 0 a 9 mesi. Ore 10, Casa Piani, via Emilia 88. Prenotazione obbligatoria tel. 0542 602630.
Imola – Libri accessibili, letture possibili
Incontro a tema «Libri accessibili, letture possibili» con Elena Corniglia, responsabile del Centro di documentazione e ricerca sul Libro Accessibile di Area Ets. Ore 14.30, Casa Piani, via Emilia 88. Su prenotazione: 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.
Imola – Miscellanea, «Piano di emergenza comunale»
Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Piano di emergenza comunale» con il sindaco Marco Panieri. Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Ingresso gratuito.
Imola – Festa della Birra
Festa della Birra, al centro sociale La Stalla in via Serraglio 20/b: dalle 19 stand gastronomico e alle 21.30 Mumy Testa in concerto, poi spazio a Def Company Trap. Prenotazione tavoli: 349 6404151.
Osteria Grande – Festa del Pesce
Festa del Pesce al centro sociale, in via Broccoli 60, fino a lunedì 13 ottobre e poi dal 17 al 20, con stand gastronomico serale, domenica aperto anche a pranzo. Prenotazione al 353 4460999.
sabato 11 ottobre
Imola – Festa della Birra
Festa della Birra, al centro sociale La Stalla in via Serraglio 20/b: dalle 19 stand gastronomico e alle 21.30 Timeless School Contest. Prenotazione tavoli: 349 6404151.
Imola – «Far la sfoja» per bimbi e Filodrammatica
Per il Festival della cultura romagnola, a Primola, in via Lippi 2/c, alle 10 laboratori «Far la sfoja» per bambini e le loro famiglie e alle 19.30 «Scenette» della Filodrammatica di Casola Canina con friggione e piadina. Gli eventi sono su prenotazione: 0542 27130, info@primola.it.
domenica 12 ottobre
Castel del Rio – Sagra del Marrone
Per la Sagra del Marrone, stand gastronomici aperti a pranzo con menu fisso a tema, dalle 11 alle 18 Casetta dei Dolci e mercato tradizionale, alle 14.30 spettacolo musicale «Dalla terra al mare. Omaggio a Lucio Dalla». Info: www.prolococasteldelrio.it.
Dozza – Incontro con l’autrice Lisa Laffi
Per Sorsi di Cultura, incontro con l’autrice Lisa Laffi che parlerà del suo ultimo romanzo «La regina dei due mondi». Ore 16, presso il Museo della Rocca . Ingresso libero fino a esaurimento posti. Consigliata la prenotazione: rocca@comune.dozza.bo.it.
Imola – Laboratorio per bambini
Per Giocamuseo, laboratorio «Imola Time Squad. In viaggio lungo la linea del tempo», per ragazzi da 7 a 12 anni insieme ai genitori o ad altri accompagnatori adulti. Ore 16.30, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Gratuito. Prenotazione obbligatoria: 0542 602609 (dal lunedì al venerdì ore 9-13).
MOSTRE IN CORSO
FINO AL 12 OTTOBRE
Dozza – Mostra di Oriano Quarneti
Mostra di Oriano Quarneti in piazza XX Settembre 46. Allestita fino al 12 ottobre. Orari: 10-13 e 16-20.
Imola – Arte in grande formato
Mostra delle opere d’arte degli artisti iscritti alla seconda edizione biennale del concorso «Arte in grande formato». Aperta fino al 12 ottobre, Galleria Pontevecchio, via Pisacane 31/a. Orari di visita: dal martedì al sabato ore 16-19. Ingresso libero.
FINO AL 19 OTTOBRE
Imola – Mostra a palazzo Tozzoni
Mostra «Il collezionista e il pittore: Luigi Parmeggiani e Ignacio León y Escosura». Allestita fino al 19 ottobre, palazzo Tozzoni, viale Rivalta 93. Info: 0542 602609, www.imolamusei.it.
FINO AL 30 OTTOBRE
Imola – Mostra al Museo Diocesano
Nell’ambito del progetto «Dialoghi. Otto piccole mostre per il Giubileo 2025», mostra «Giuseppe Tozzi – Francesco Paolo Bennoli. Preghiere di terracotta» curata da Marco Violi. Allestita fino al 30 ottobre, sala grande del Museo Diocesano, piazza Duomo 1. Orari di apertura: martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17, mercoledì ore 9-12, sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19 . Info: 0542 25000.
FINO AL 9 NOVEMBRE
Dozza – Germano Sartelli, carte e sculture
Mostra «Ritorno a Dozza: Germano Sartelli, carte e sculture» a cura di Claudio Spadoni. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca sforzesca. Ingresso con biglietto del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.
Dozza – Mostra «Muri perduti»
Mostra «Muri perduti. Conservare per non smarrire» a cura di Agnese Tonelli. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca Sforzesca. Biglietto d’ingresso del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.
FINO AL 15 NOVEMBRE
Imola – Libri speciali in mostra
Esposizione «Vietato non sfogliare. Libri speciali in mostra», allestimento interattivo a misura di bambino con oltre 100 volumi per l’infanzia. Visitabile fino al 15 novembre, Casa Piani, via Emilia 88. Info: 0542 602630, www.casapiani.comune.imola.bo.it.