Agenda
Magazine
12 Ottobre 2025

Agenda della settimana: concerti, mostre, feste, incontri… eventi che piacciono, fanno bene e incuriosiscono

domenica 12 ottobre

Bubano – Sagra del pesce alla Cittadella

Per la Sagra del pesce alla Cittadella, in via Lume 1889, stand gastronomico per il pranzo e per la cena con specialità di anguille, ranocchi e brodetto di pesce, in serata musica con Jastin e Veronica. Prenotazioni Whatsapp: 353 4791722.

Castel del Rio – Sagra del Marrone

Per la Sagra del Marrone, stand gastronomici aperti a pranzo con menu fisso a tema, dalle 11 alle 18 Casetta dei Dolci e mercato tradizionale, alle 14.30 spettacolo musicale «Dalla terra al mare. Omaggio a Lucio Dalla». Info: www.prolococasteldelrio.it.

Dozza – Incontro con l’autrice Lisa Laffi

Per Sorsi di Cultura, incontro con l’autrice Lisa Laffi che parlerà del suo ultimo romanzo «La regina dei due mondi». Ore 16, presso il Museo della Rocca . Ingresso libero fino a esaurimento posti. Consigliata la prenotazione: rocca@comune.dozza.bo.it.

Fabbrica  di Imola – Spaghetti al Centro

Per Spaghetti al Centro, fino a domenica 12 presso il centro sociale, in via Del Santo 1/m, tutte le sere stand gastronomico dalle 19, domenica anche a pranzo dalle 12.

Imola – Laboratorio per bambini

Per Giocamuseo, laboratorio «Imola Time Squad. In viaggio lungo la linea del tempo», per ragazzi da 7 a 12 anni insieme ai genitori o ad altri accompagnatori adulti. Ore 16.30, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Gratuito. Prenotazione obbligatoria: 0542 602609 (dal lunedì al venerdì ore 9-13).

Imola – Nella vecchia fattoria

Per «La Serra in festa. Nella vecchia fattoria», magico labirinto delle zucche, musica, stand gastronomico, animali della fattoria, giochi. Dalle 9 fino a sera, Serra Garden Center, via Casola Canina 3. Info: 338 9249219.

Imola – Giornate Fai, visita al Giardino d’Infanzia

Per le Giornate Fai d’Autunno, visita guidata della durata di 40 minuti al Giardino d’Infanzia «Principe di Napoli», in via Mazzini 65, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).

Medicina – Festa al Magazzino Verde

Festa di apertura della rassegna di Medicinateatro, al Magazzino Verde, in via Osservanza: alle 15.30 «Letture nel parco» a cura del Gruppo Laboratorio Icaro, per tutte le età (ingresso gratuito); alle 16.30 spettacolo «Tempo» con La Baracca – Testoni Ragazzi per tutte le età (biglietto 4 euro). Info: www.medicinateatro.it

Medicina – Giornate Fai, visita all’Oasi del Quadrone

Per le Giornate Fai d’Autunno, visita guidata della durata di 60 minuti all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17). Chi ha la tessera Fai o fa la tessera direttamente in loco ha diritto all’accesso prioritario.

Portonovo  – Giornate Fai, visita al borgo

Per le Giornate Fai d’Autunno, visita guidata della durata di 45 minuti a tema «Il borgo, l’acqua e il futuro», con ritrovo in via Portonovo 3956, dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17). Chi ha la tessera Fai o fa la tessera direttamente in loco ha diritto all’accesso prioritario.

Osteria Grande – Festa del Pesce

Festa del Pesce al centro sociale, in via Broccoli 60, fino a lunedì 13 ottobre con stand gastronomico serale, domenica aperto anche a pranzo. Prenotazione al 353 4460999.

 

lunedì 13 ottobre

Imola – Miscellanea, Giacomo Gambetti a Venezia

Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Giacomo Gambetti: un imolese, direttore della Mostra del Cinema di Venezia» con il giornalista Luca Balduzzi. Ore 14.30-16, Cidra, via F.lli Bandiera 23. Ingresso gratuito.

 

martedì 14 ottobre

Medicina – Incontro pubblico «Alluvione, un anno dopo»

Incontro pubblico «Alluvione, un anno dopo. A che punto siamo? Quali interventi sono stati realizzati? Cosa occorrerebbe ancora fare per rendere il nostro territorio più sicuro?» con il geologo Riccardo Galassi e i consiglieri comunali di Medicina Attiva. Ore 20.30, sala Auditorium, via Pillio 1.

 

mercoledì 15 ottobre

Imola – La Filodrammatica di Casola Canina

Per il Festival della cultura romagnola, spettacolo «Na’ questio’ delicheda» con la Filodrammatica di Casola Canina.  Ore 20.30, teatro Pedagna, via Vivaldi 70. Su prenotazione: 0542 27130, info@primola.it.

 

giovedì 16 ottobre

Imola – Il libro di Lorenza Ravaglia

Presentazione del libro «Nuove amiche, ritratti illustrati semi seri» (Tempo al Libro, 2025) con l’autrice Lorenza Ravaglia, l’editore Mauro Guriolie e l’artista Anna Calfapietra. Ore 18.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.

 

venerdì 17 ottobre

Imola – Miscellanea, la città del ghiaccio

Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «La città del ghiaccio in Marmolada. La natura è sempre indomabile» con Giovanni Vinci. Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Ingresso gratuito.

Medicina – «Medicibo» con musica e spettacoli

Per «Medicibo», nel centro storico furgoncini itineranti con specilità culinarie tipiche regionali, musica, spettacoli e attrazioni per bambini. Venerdì 17 ottobre ore 17.30-24, sabato 18 e domenica 19 ore 11-15 e 17.30-24.

Osteria Grande – Festa del Pesce

Festa del Pesce al centro sociale, in via Broccoli 60, fino a lunedì 20 ottobre con stand gastronomico serale, domenica aperto anche a pranzo. Prenotazione al 353 4460999.

Sesto Imolese – Sagra del pesce

Per la Sagra del pesce, presso il circolo parrocchiale, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 stand gastronomico aperto dalle 17.30 alle 22, domenica alle 12.30 pranzo con menu fisso (prenotazione obbligatoria al 347 9869806 o 380 2849296).

 

sabato 18 ottobre

Bubano – Sagra del pesce alla Cittadella

Per la Sagra del pesce alla Cittadella, in via Lume 1889, stand gastronomico per la cena con specialità di anguille, ranocchi e brodetto di pesce, in serata musica con Enrico Matulli. Prenotazioni Whatsapp: 353 4791722.

Bubano – Visita al Torrione, aperitivo e cena

Per «Gli Sforza a Bubano», visita guidata al Torrione sforzesco, a seguire aperitivo e cena rinascimentale. Ore 17.30-19.30, punto di ritrovo di fronte al Torrione, via Lume 1694 (presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario previsto). Quota di partecipazione: 15 euro, ridotto 6 (6-12 anni), gratuito 0-5 anni, supplemento cena 25 euro, ridotto 18. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente. Info: 0542 613252.

Dozza – Inaugurazione, mostra «Chronos»

Inaugurazione della mostra «Chronos. Il tempo nascosto» dell’artista Ana Cecilia Hillar a cura di Agnese Tonelli.  Ore 17, presso il Museo della Rocca. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Allestita dal 19 ottobre all’1 febbraio 2026 (la visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso del Museo della Rocca).

Imola – Concerto di beneficenza allo Stignani

Concerto di beneficenza con incasso devoluto a Unicef, sul palco Francesca Tandoi al pianoforte, Stefano Senni al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria. Ore 21, teatro Ebe Stignani, via Verdi 1. Biglietto platea e palchi 22 euro, loggione 18. Info: 0542 25747, www.emiliaromagnafestival.it.

Imola – Festival della cultura romagnola

Per il Festival della cultura romagnola, a Primola, in via Lippi 2/c, alle 10 laboratori «I zug e i zuglì dla Romagna» per bambini e le loro famiglie, alle 16 cooking lab per bambini e alle 20.30 «Al nost tradizion» con Loris Martelli, racconti dei tempi andati accompagnati da biscotti e albana. Gli eventi sono su prenotazione: 0542 27130, info@primola.it.

Imola- Seminario di studi su Anna Kuliscioff

Seminario di studi «Anna Kuliscioff a Imola» con interventi, tra gli altri, di Thomas Casadei dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Paola Mita dell’Archivio storico comunale di Imola, Marco Pelliconi della Cooperativa Andrea Costa. Ore 9.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Info: info@fondazioneannakuliscioff.it. Info: 0542 602659.

Medicina- Burattini alla Corte Argentesi

Spettacolo «Fiabe in cucina» presentato da Burattinificio di Mamma Draga, a seguire letture animate e laboratori creativi a cura di Officina Immaginata. Ore 15-18, Corte Argentesi, in via Argentesi. Ingresso gratuito.

Medicina – Inaugurazione, «Targhe devozionali mariane»

Inaugurazione mostra «Targhe devozionali mariane dell’Emilia Romagna dal XVI al XIX secolo» con 70 targhe devozionali in ceramica policroma dedicate all’iconografia mariana, provenienti da collezioni private. Ore 16, Sala del Consiglio comunale, via Libertà 103. A seguire taglio del nastro e apertura ufficiale presso il Museo Civico, in via Pillio 1, dove l’esposizione sarà allestita fino all’8 dicembre. Orari di visita: giovedì ore 10-12, venerdì 16-19, sabato e festivi 10-13 e 13.30-17.30. Ingresso gratuito.

 

domenica 19 ottobre

Bubano – Sagra del pesce alla Cittadella

Per la Sagra del pesce alla Cittadella, in via Lume 1889, stand gastronomico per il pranzo e per la cena con specialità di anguille, ranocchi e brodetto di pesce, in serata musica con i Figli dell’oblio, coverband dei Nomadi. Prenotazioni Whatsapp: 353 4791722.

Castel del Rio – Sagra del Marrone

Per la Sagra del Marrone, stand gastronomici aperti a pranzo con menu fisso a tema, dalle 11 alle 18 Casetta dei Dolci e mercato tradizionale, musica con Marco Ligabue e Andrea Barbi. Info: www.prolococasteldelrio.it.

 

MOSTRE IN CORSO

FINO AL 12 OTTOBRE

Dozza – Mostra di Oriano Quarneti

Mostra di Oriano Quarneti in piazza XX Settembre 46. Allestita fino al 12 ottobre. Orari: 10-13 e 16-20.

Imola – Arte in grande formato

Mostra delle opere d’arte degli artisti iscritti alla seconda edizione biennale del concorso «Arte in grande formato». Aperta fino al 12 ottobre, Galleria Pontevecchio, via Pisacane 31/a. Orari di visita: dal martedì al sabato ore 16-19. Ingresso libero.

FINO AL 19 OTTOBRE

Imola – Mostra a palazzo Tozzoni

Mostra «Il collezionista e il pittore: Luigi Parmeggiani e Ignacio León y Escosura». Allestita fino al 19 ottobre, palazzo Tozzoni, viale Rivalta 93. Info: 0542 602609, www.imolamusei.it.

FINO AL 30 OTTOBRE

Imola – Mostra al Museo Diocesano

Nell’ambito del progetto «Dialoghi. Otto piccole mostre per il Giubileo 2025», mostra «Giuseppe Tozzi – Francesco Paolo Bennoli. Preghiere di terracotta» curata da Marco Violi. Allestita fino al 30 ottobre, sala grande del Museo Diocesano, piazza Duomo 1. Orari di apertura: martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17, mercoledì ore 9-12, sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19 . Info: 0542 25000.

FINO AL 9 NOVEMBRE

Dozza – Germano Sartelli, carte e sculture

Mostra «Ritorno a Dozza: Germano Sartelli, carte e sculture» a cura di Claudio Spadoni. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca sforzesca. Ingresso con biglietto del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.

Dozza – Mostra «Muri perduti»

Mostra «Muri perduti. Conservare per non smarrire» a cura di Agnese Tonelli. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca Sforzesca. Biglietto d’ingresso del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.

FINO AL 15 NOVEMBRE

Imola – Libri speciali in mostra

Esposizione «Vietato non sfogliare. Libri speciali in mostra», allestimento interattivo a misura di bambino con oltre 100 volumi per l’infanzia. Visitabile fino al 15 novembre, Casa Piani, via Emilia 88. Info: 0542 602630, www.casapiani.comune.imola.bo.it.

 

Madonna dell’Olmo di Portomaggiore – Ferrara Bottega della seconda metà del XVI secolo (in mostra a Medicina)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili