• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
28 Novembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 novembre-4 dicembre 2022

Lunedì 28 novembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. MAMMA-BEBE’. ETA’: 0-12 MESI. Laboratorio esperienziale a cura di Giovanna Bruno, educatrice professionale esperta in perinatalità. Ore 10.30, presso Step 51, in via Montanara 51. Costo: 12 euro (singolo incontro, è necessaria la tessera associativa per accedere anche a tutti i servizi di Step 51 – validità 12 mesi). Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 345 3353035.

Casalfiumanese. YOGA. ETA’: 6-9 ANNI. Sinfonia della natura, piccole radici di yoga, arte e danza creativa, ultimo di quattro incontri per bambini insieme a un adulto, a cura di Stefania Marcigliano (yoga teacher specializzata in Yoga per crescere). Costo: 16 euro a coppia, a lezione. Importante: è possibile frequentare l’intero corso, ma anche prendere parte alle lezioni singole. Ore 17.45, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 2-6 ANNI. Letture e giochi in inglese in collaborazione con Miriam Marchioni, esperta in glottodidattica infantile. Gratuito per gli iscritti alla ludoteca. Ogni lunedì, ore 17.30-18.15, alla ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 348 2680403, ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Ludogreen, laboratorio per realizzare il proprio progetto in campo aperto. Iniziativa organizzata dalla Ludoteca dei grandi. Ore 16.30-18, via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. Inoltre, gioco libero su prenotazione, ore 15-18.

Martedì 29 novembre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. BROOKLYN. ETA’: 10-13 ANNI. Booklyn, leggere libri per costruire ponti, gruppo di lettura, in collaborazione con Libreria Selma. Ore 16, biblioteca Book City, presso Ic7, via Vivaldi 76. Gratuito. Prenotazioni obbligatorie: bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”.

Imola. GENITORI. Mamma mia che paura!!! Incontro per genitori. «Una psicologa aiuterà i genitori a capire meglio le paure più frequenti dei bambini, come la paura del buio, degli estranei ed i problemi legati al sonno». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 15, consultorio familiare, presso ospedale vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Imola. GIOCHI. ETA’: 9-14 ANNI. Carcassonne, giochi in ludoteca. Ore 16.30, Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Prenotazione obbligatoria: tel. 0542 602630.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Costruiamo un cannocchiale, laboratorio alla ludoteca Spassatempo. Ore 16, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Ozzano Emilia. MAIS. Con un chicco di mais, laboratorio. Alle ore 17, alla ludoteca L’Abbraccio, in via Cesare Maltoni 22. Gratuito. Prenotazioni consigliate via Whatsapp o Sms: tel. 347 4784177.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Mani in pasta: creiamo con la pasta di sale, alla Ludoteca dei Piccoli. Ore 16.30, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Mercoledì 30 novembre

Imola. MASSAGGIO. ETA’: 0-12 MESI. Corso di massaggio per bebè, nell’ambito del progetto Il filo di lana, condotto da operatori certificati Aimi. Ore 15.30-17.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Prenotazioni obbligatorie: 0542 602404 (il lunedì e il venerdì, ore 9-13).

Imola. HYPNOBIRTHING. Pillole di hypnobirthing e neuroscienze, incontro su come connettere in modo efficace mente e corpo per costruire il parto positivo, a cura di Giovanna Bruno, educatrice professionale esperta in perinatalità e referente certificata Il parto positivo. «Prepariamo insieme la “cassettina degli attrezzi”, utili per comunicare con la parte del nostro cervello che realmente viene utilizzata al parto in modo che sia un’esperienza dolce e intensa». Ore 10.30, presso Step 51, in via Montanara 51. Costo: 15 euro (singolo incontro, è necessaria la tessera associativa per accedere anche a tutti i servizi di Step 51 – validità 12 mesi). Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 345 3353035.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Un soffio di vento, giochi alla ludoteca Spassatempo. Ore 16, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Ozzano Emilia. MASSAGGIO. ETA’: 1-6 MESI. Massaggi e dolci carezze: incontri di massaggio infantile, a cura del Centro per le famiglie Savena-Idice, per le mamme residenti nei Comuni di San Lazzaro di Savena, Pianoro, Ozzano Emilia, Loiano, Monterenzio, Monghidoro e che non fruiscono di altri servizi educativi (4° ciclo di incontri). Ore 10.30-12, via Fermi 12/F c/o Casa 2 Litri. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 8 bambini): tel. 051 6228097, il lunedì dalle 9 alle 13, il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 oppure scrivere a centroperlefamiglie@savenaidice.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Mani in pasta: creiamo con la pasta di sale, alla Ludoteca dei Piccoli. Ore 10, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Faenza. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Chiacchiere al Centro, mattinata libera di incontro e condivisione con Valentina Cricca, operatrice del Centro per le famiglie. Rassegna Il Girotondo delle Mamme, appuntamento settimanale, in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Gratuito. Alle ore 10, al parco Bertozzi (in caso di pioggia presso il Centro per le Famiglie via San Giovanni Bosco 1, secondo piano). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Impronte vegetali, laboratorio per giocare con l’argilla e i colori della terra. Dal colombino alla sfoglia, dall’ingobbio alla decalcomania, dalla trafila al traforo ogni volta si sperimenterà una tecnica diversa e sempre più elaborata ispirata al metodo Munari. Ore 17-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Prenotazione obbligatoria: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Giovedì 1 dicembre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. La strega delle mele. Si gioca in ludoteca, in collaborazione con Le Macchine celibi. Gratuito. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. L’accesso allo spazio gioco è consentito esclusivamente agli iscritti alla biblioteca, presentando la tessera.

Imola. GENITORI. Siamo tutti nati per leggere, incontro sui benefici della lettura, con spiegazione delle caratteristiche dei libri per i piccolissimi e letture per mostrare quanto è semplice e gratificante leggere. Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 15, consultorio familiare, presso ospedale vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Il calendario dell’Avvento, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403.

Faenza. ROBOTICA. ETA’: 7-10 ANNI. Sono un roverino! Laboratorio per imparare le basi della programmazione robotica attraverso il gioco di squadra, in collaborazione con Pi Greco Apprendimento Aps. “Quali sono i comandi che servono a un rover su Marte? Come fare a stabilire un percorso da fargli seguire?”. Ore 16.30-18.30, alla ludoteca di via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 334 7069437, email ludoteca@romagnafaentina.it. Previste repliche (contattare i recapiti per info).

Venerdì 2 dicembre

Imola. MASSAGGIO. ETA’: 1-12 MESI. Corso di massaggio infantile, ciclo gratuito di 5 incontri, a cura di Marta Matrullo. Ore 10.30-11.45,  presso il poliambulatorio medico Torre Lasie, via Lasie 10L. Per info e prenotazioni: tel. 339 8681463. Anche il 5 dicembre.

Casalfiumanese. GHIRLANDE. ETA’: 6 ANNI+. Laboratorio di ghirlande natalizie a cura di Sara (pervinca_fiori). I bimbi devono essere accompagnati da un adulto. Costo: 28 euro a ghirlanda. Ore 19.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Sesto Imolese. NPL. ETA’: 0-8 ANNI. Piccoli lettori crescono, letture in biblioteca. Ore 16, biblioteca, in via San Vitale 125. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 12 posti): tel. 0542 76121. Anche il 2 e 9 dicembre.

Sabato 3 dicembre

Imola. RIANIMAZIONE. Impara a salvare una vita, corso di rianimazione cardiopolmonare, uso del defibrillatore, manovre antisoffocamento per bambino e adulto, a cura del pediatra Lamberto Reggiani e dell’ostetrica Chiara Reggiani. Tre possibilità di corso a seconda delle esigenze: corso solo di manovre antisoffocamento costo 50 euro per nucleo famigliare (ore 10-12.30); corso completo (rianimazione, defibrillatore, antisoffocamento) con rilascio di diploma abilitante all’uso del defibrillatore: costo 95 euro (ore 10-16) senza rilascio di diploma o rinnovo corso: costo 65 euro (ore 10-16). Ore 10, via Serraglio 18. Per iscrizioni telefonare o Sms al 393 4638083 oppure e mail a reggianilamberto@hotmail.com.

Imola. LEGGIAMO. ETA’: 2 ANNI+. LeggiAmo! Parole e coccole in biblioteca. Le bibliotecarie di Casa Piani e le lettrici volontarie del progetto Nati per leggere leggeranno ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora, insieme a nonni e genitori. L’invito è rivolto ai lettori più giovani e alle loro famiglie. Alle ore 10.30, a casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.  Anche il 17 dicembre.

Imola. CHRISTMAS. Elf house lab, lettura in lingua inglese e laboratorio a cura di Lucia, insegnante ed esperta della lingua inglese, e Miriana, rappresentante Usborne. Al termine i bimbi riceveranno un premio e qualche sorpresa di ringraziamento per la partecipazione. Ore 15.30, presso MamiGí, in via Fanin 7. Per info e prenotazioni: tel. 348 8833397, oppure 349 0909598  oppure 379 1090161 (whatsapp).

Medicina. MUSICA. ETA’: 6-8 ANNI. In volo con la musica, laboratorio gratuito per far scoprire ai bimbi il mondo degli strumenti a fiato (flauto, clarinetto, tromba, trombone, flicorno e sax).  A cura della Banda municipale di Medicina.  Dalle ore 16.15 alle 17.45, via Mazzini 1, sala prove cascina Pasi, parco delle Mondine. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il 15 novembre): tel.  366 5084083, scuoladimusica.bandadimedicina@gmail.com.

Spot a Medicina

Medicina. SPOT. ETA’: 1-5 ANNI. Spot, spettacolo per famiglie a cura de La Baracca – Teatro Testoni, in occasione della Festa di apertura della stagione teatrale Medicinateatro. «Spot è un faro teatrale molto particolare, che illumina e si esprime disegnando forme e colori in movimento. Un viaggio nella luce alla scoperta delle sue tante possibilità di raccontare». Ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza, parco delle Mondine. Biglietti: intero 6 euro; ridotto  (fino ai 14 anni e soci Coop Reno) 5 euro, acquisto online su www.medicinateatro.it oppure in biglietteria nei giorni di spettacolo, a partire da mezz’ora prima dell’inizio della rappresentazione.

Ozzano Emilia. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Ambarabà ciccì coccò, quante storie ascolta un po’, letture a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere. Alle ore 10, biblioteca comunale 8 Marzo 1908, presso il salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi, via Maltoni 22. Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 051 791370 oppure  334 6301615, bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Faenza. CINEMA. A spasso col panda – Missione bebè. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 17, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Faenza. SCIENZA. ETA’: 9 ANNI+. Robotica educativa, a cura di Fabiana Dalmonte, Tiziana Franzoni e Luciano Piazza. Alle ore 16.30, presso Faventia Sales, all’interno dell’iniziativa Futuri digitali.

Villanova di Castenaso. BALOCCHI. Balocchi al museo, inaugurazione della mostra dedicata ai giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella, Teatrino dell’Es, realizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con il Comune di Budrio. Ore 16, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Info mostra e Muv: tel. 051 780021, muv@comune.castenaso.bo.it. Info collezione: vittorio@teatrinodelles.it, 334 9041638. Fino al 30 giugno 2023.

Rosalind Franklin, laboratori all’Opificio Golinelli di Bologna

Bologna. FRANKLIN. ETA’: 7-10 ANNI. Identi-click: la vita in una foto, laboratorio organizzato dalla Fondazione Golinelli sul tema Rosalind Franklin: il codice della vita, nell’ambito del ciclo Racconti di scienza a Opificio Golinelli. “Conosci Rosalind Franklin? La celebre scienziata che riuscì a fotografare il DNA per la prima volta svelandone la struttura a doppia elica. Durante l’attività, le/i bambine/i, si immergeranno nella sua storia e nei suoi preziosi studi: realizzeranno una soluzione fotosensibile in grado di svilupparsi in presenza di una sorgente luminosa con la quale creeranno una personale fotografia di questa molecola. Successivamente, una divertente attività creativa gli permetterà di scoprire alcuni dettagli e caratteristiche”. Quota: 10 euro. Durata: 1 ora e 30  minuti. Ore 9.30, 11.15, 14.30, 16.15, presso Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14. Per info: eventi@fondazionegolinelli.it. Prenotazioni obbligatorie compilando l’apposito modulo previa iscrizione alla newsletter

Bologna. FRANKLIN. ETA’: 11-13 ANNI. Dna maker, laboratorio organizzato dalla Fondazione Golinelli sul tema Rosalind Franklin: il codice della vita, nell’ambito del ciclo Racconti di scienza a Opificio Golinelli. “Dopo aver approfondito la vita e gli studi della famosa scienziata Rosalind Franklin, le/i ragazze/i, utilizzeranno reagenti e strumenti di laboratorio, per estrarre e visualizzare il DNA contenuto nelle cellule di frutta e verdura. Si sfideranno poi in una challenge creativa, dove grazie all’utilizzo del kit didattico Strawbees, daranno vita ad un modello della doppia elica di DNA”. Quota: 10 euro. Durata: 1 ora e 30  minuti. Ore 18, 19.30, presso Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14. Per info: eventi@fondazionegolinelli.it. Prenotazioni obbligatorie compilando l’apposito modulo previa iscrizione alla newsletter.

Domenica 4 dicembre

Dozza. ROCCA. Ritratto di famiglia, laboratorio. Rassegna Bimbi al museo. Alle ore 16.30, alla rocca. Per info e prenotazioni: tel. 0542 678240, rocca@comune.dozza.bo.it.

Medicina. TEATRO. ETA’: 2-4 ANNI. Un teatro di libri, incontro per bimbi e genitori, per sperimentare il linguaggio teatrale attraverso un assaggio di quelli che saranno i percorsi laboratoriali durante la stagione per le famiglie. Ore 9.30 – 10.15, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza, parco delle Mondine. Ingresso gratuito su prenotazione: www.medicinateatro.it.

Medicina. TEATRO. ETA’: 6-10 ANNI. Metamorfosi, incontro per bambini, per sperimentare il linguaggio teatrale attraverso un assaggio di quelli che saranno i percorsi laboratoriali durante la stagione per le famiglie. Ore 10.30 – 11.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza, parco delle Mondine. Ingresso gratuito su prenotazione: www.medicinateatro.it.

Cappuccetto Rosso a Medicina

Medicina. CAPPUCCETTO. ETA’: 4-10 ANNI. Cappuccetto Rosso, spettacolo a cura de La Baracca – Teatro Testoni, in occasione della Festa di apertura della stagione teatrale Medicinateatro. «Un lupo e una bambina o una lupa e un bambino? Cosa importa? L’importante è vivere la storia che tutti noi conosciamo e che ci sorprende sempre. In un susseguirsi di azioni rapide e divertenti i due attori si rincorrono fino ad arrivare alla pancia del lupo, dalla quale usciranno con la voglia di rivivere nuovamente la storia, così come ogni bambino alla fine del libro chiede alla sua mamma di rileggerlo ancora una volta». Ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza, parco delle Mondine. Biglietti: intero 6 euro; ridotto  (fino ai 14 anni e soci Coop Reno) 5 euro, acquisto online su www.medicinateatro.it oppure in biglietteria nei giorni di spettacolo, a partire da mezz’ora prima dell’inizio della rappresentazione.

Villanova di Castenaso. BALOCCHI. Balocchi al museo, inaugurazione della mostra dedicata ai giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella, Teatrino dell’Es, realizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con il Comune di Budrio. Ore 16, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Info mostra e Muv: tel. 051 780021, muv@comune.castenaso.bo.it. Info collezione: vittorio@teatrinodelles.it, 334 9041638. Fino al 30 giugno 2023. Ingresso gratuito con visite giodate alle ore 16 e 17.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Estasi floreale, laboratorio. «Divertiti a creare dischi decorativi con fiori ed animali incisi e ingobbiati, ispirati alle decorazioni liberty di Galileo Chini». Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. A spasso col panda – Missione bebè. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

SEGUI ANCHE:

Bambini ciucci ribelli famiglie Genitori iniziative per bambini laboratori letture
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione