• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
ConAmi:
Cronaca
25 Maggio 2025

ConAmi: oltre 84 milioni di investimenti nel prossimo triennio, in crescita anche i dividendi

L’assemblea dei soci del ConAmi (composta dai sindaci dei 23 comuni del Consorzio) ha dato il via libera al piano triennale 2025-2027 degli investimenti, già approvato dal Cda lo scorso 16 aprile.

Gli investimenti, che passano dai 74 milioni di euro dello scorso triennio ad oltre 84 milioni di euro, si concentrano nello sviluppo infrastrutturale del servizio idrico per il quale il piano prevede lo stanziamento di risorse che superano i 40 milioni di euro, in aggiunta a quanto finanziato dal gestore del servizio, principalmente concentrate nel sistema di approvvigionamento idrico di Castel Bolognese e dei Comuni limitrofi, nella bonifica di rete idrica industriale ammalorata tra Bubano e Imola, nell’ottimizzazione del trattamento dell’acqua ad uso industriale da trasferire agli impianti di potabilizzazione di Castel San Pietro, Sant’Agata sul Santerno, Conselice e Imola per il trattamento ad uso civile, oltre che alle utenze industriali. Nel comparto elettrico nel triennio sono previsti investimenti complessivi per quasi 2,5 milioni di euro per il potenziamento e miglioramento della qualità del servizio. Crescente poi l’impegno sulla valorizzazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il complesso degli investimenti previsti nel triennio in questo settore è pari a circa 40 milioni di euro: 25 milioni di euro finanziati da risorse europee, nazionali e regionali e 15 milioni di euro con fondi del Consorzio. Tra questi c’è il compendio Osservanza all’interno del quale è previsto entro la metà del 2026 il completamento degli importanti interventi finanziati (Padiglione 1, Padiglione 10-12, Ex Artieri e Ex Cabina elettrica) nell’ambito del Pnrr di circa 18 milioni di euro per l’attuazione del progetto “Parco dell’Innovazione”. Oggi, lo stato di avanzamento dei lavori è in linea con gli impegni assunti. Il Consorzio, in collaborazione con il Comune e attraverso le proprie risorse e i finanziamenti della Regione e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, investirà nell’autodromo circa 10 milioni di euro nel prossimo triennio per la realizzazione di una molteplicità di interventi di ammodernamento (realizzazione di nuovi box e terrazza ospitalità, Casa degli Eventi, prima fase della sopraelevazione del corpo box).

Numeri positivi anche per quanto riguarda il bilancio preventivo 2025 che registra un risultato netto di utile capace di passare dagli oltre 12 milioni di euro nel 2025 a più di 15 milioni nel 2027. Nel triennio, inoltre, sono previsti dividendi crescenti rispetto al passato dalle società partecipate: Hera in primis poi Acantho, Sfera e Bryo. I proventi da partecipazione vanno, infatti, dagli oltre 17 milioni di euro nel 2025 ai 18,8 milioni nel 2027. Il piano triennale prevede quindi la distribuzione di un dividendo annuo massimo di 7,5 milioni di euro a favore dei Comuni consorziati.

r.cr.

 

Nella foto: il complesso dell’Osservanza

 

SEGUI ANCHE:

bilancio conami consorzio Cronaca investimenti sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Michele Filippini (Cesac) alla guida di B.More, la società di servizi di Confcooperative Terre d’Emilia
Economia
Michele Filippini (Cesac) alla guida di B.More, la società di servizi di Confcooperative Terre d’Emilia
Davide Benericetti 
25 Maggio 2025
Il medicinese Michele Filippini, presidente della cooperativa agricola Cesac, è il nuovo presidente di B.More, la società di servizi di Confcooperativ...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: giorni di note e concerti, feste, sagre, eventi per i più piccoli
Magazine
Agenda della settimana: giorni di note e concerti, feste, sagre, eventi per i più piccoli
Stefania Freddi 
25 Maggio 2025
domenica 25 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 apertura dello stand gastronomico. I...
Telegram
this is a test
Montecatone, un 2024 positivo: utile di 23 mila euro e migliore organizzazione interna
Cronaca
Montecatone, un 2024 positivo: utile di 23 mila euro e migliore organizzazione interna
Davide Benericetti 
25 Maggio 2025
Un utile di poco superiore ai 23 mila euro. È la cifra con la quale il Montecatone Rehabilitation Institute ha chiuso il 2024, come da bilancio approv...
Telegram
this is a test
FOTO – Solidarietà per Gaza: «sudari» bianchi nel corteo con Pace e Diritti a Imola e alle finestre dei muncipi di Castel San Pietro, Borgo, Fontanelice
Cronaca
FOTO – Solidarietà per Gaza: «sudari» bianchi nel corteo con Pace e Diritti a Imola e alle finestre dei muncipi di Castel San Pietro, Borgo, Fontanelice
Lara Alpi 
24 Maggio 2025
I teli bianchi che avvolgono a Gaza i corpi dei palestinesi morti ammazzati sono diventati il simbolo della strage. Sono i sudari appesi alle finestre...
Telegram
this is a test
Il Comune di Dozza vende le azioni di Hera, il ConAmi le acquista
Economia
Il Comune di Dozza vende le azioni di Hera, il ConAmi le acquista
Lara Alpi 
24 Maggio 2025
Il municipio di Dozza ha ceduto il proprio pacchetto di 1.570 azioni di Hera Spa (pari allo 0,000014% del capitale sociale) al ConAmi. Ad un prezzo ba...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
Telegram
this is a test
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
Telegram
this is a test
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Cronaca
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Davide Benericetti 
15 Maggio 2025
Principio d’incendio nella tarda mattinata di oggi in via Lasie a Imola. Le fiamme, da quanto emerso, sarebbero scaturite verosimilmente in modo accid...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione