Agenda
Magazine
14 Settembre 2025

Agenda della settimana: l’arte colora i muri, arriva il Barbarossa, il miele è protagonista e l’acqua si racconta

domenica 14 settembre

Borgo Tossignano – Passeggiata lungo il Santerno

«Alla ricerca di Suiseki lungo il Santerno», una passeggiata nel greto sassoso del fiume Santerno dalle 10.30 alle 12 alla ricerca di pietre capaci di suscitare emozione estetica e artistica. L’attività sarà guidata da Leopoldo Mugellesi e da Sonia Venturi, guida geologica del Parco, che racconterà le origini curiose dei sassi del Santerno. Sono consigliate scarpe da trekking. Info: 0542 25413, info@imolafaenza.it.

Castel San Pietro – Ristoro della sagra

Ristoro della sagra con prodotti tipici del territorio in piazza Acquaderni dalle 11.30.

Castel San Pietro – Coppa Terme

Partenza in viale Terme alle 12 della Coppa Terme Trofeo Giuseppe Raggi.

Castel San Pietro – Carrera in centro

Nel centro storico alle 17.30 partenza della Carrera Rosa e alle 18 Carrera autopodistica Trofeo Maurizio Ragazzi.

Castel San Pietro – Locanda Slow

Locanda Slow con specialità locali aperta fino al 25 settembre tutte le sere, escluso il lunedì, dalle 19, la domenica aperta anche a pranzo dalle 12. Parco Lungosillaro, ingresso dal parcheggio di viale Oriani. Prenotazioni al 347 5922451.

Castel San Pietro – Festa della Braciola

Per la Festa della Braciola, tipicità castellane in ristoranti e trattorie, alle 9 nel centro storico sfilata degli equipaggi della Carrera, dalle 19.30 in piazza XX Settembre After Race Carrera Party con dj set, al parco Lungosillaro alle 23.30 fuochi d’artificio.

Imola – Festa della Montagna

Festa della Montagna dalle 10 alle 18 presso il plesso Sante Zennaro, in via Pirandello 12, con eventi ed attività dall’alpinismo alla speleologia, dalla tutela ambientale all’escursionismo. Info: www.cai-imola.it.

Imola – In scena «Il congresso degli uccelli»

ExtraVagantis Teatro – Medinsud porta in scena «Il congresso degli uccelli», dall’antico poema persiano di Farid ad-din Attar, coordinamento di Marina Mazzolani e musiche a cura di Guido Sodo. Ore 17, area tra gli ex reparti 13 e 15 dell’ex ospedale psichiatrico Osservanza, via Venturini 4/via Padovani. Ingresso gratuito. Informazioni e iscrizioni: 339 2294412.

Imola – Visita al teatro Stignani

Apertura del teatro Stignani, in via Verdi 1, dalle 15 alle 18 (ingresso libero). E’ possibile una visita guidata gratuita alla scoperta anche di spazi di solito non accessibili al pubblico, come il dietro le quinte, che parte alle 16.30 (non è necessaria la prenotazione).

Ponticelli – Festa della tagliatella

Per la Festa della tagliatella, dalle 12 e dalle 19 stand gastronomico e in serata si balla con Nearco.

Sesto Imolese – Gimkana di abilità equestre

Gimkana di abilità equestre al campo cross Le Cannarelle: alle 10 apertura delle iscrizioni (gratuite), alle 12 pranzo con menu fisso (20 euro), alle 14 partenza della gimkana, alle 17 premiazioni. Info: 328 2120511 o 331 7524670.

Sesto Imolese – Resistenza, ricordo dell’insurrezione

Nell’ambito dell’80° anniversario della Liberazione, alle 17.30 deposizione di una corona di alloro presso la lapide posta all’interno del parco pubblico per ricordare una giornata di lotta contro il nazifascismo, interverranno Ettore Bacchilega (Anpi Sesto Imolese), Daniela Spadoni (assessora Comune di Imola) e Anna Pariani (Anpi Imola); presso il centro civico alle 18 apericena, alle 20.45 proiezione di filmati della guerra e alle 21.30 intervento dello storico Benito Benati.

Toscanella – Feste parrocchiali

Feste parrocchiali fino a lunedì 15 settembre nel campo sportivo adiacente alla pasticceria Berti: tutte le sere stand gastronomico dalle 18.30, spettacoli, area bimbi e giochi, mercatino vintage.

 

lunedì 15 settembre

Dozza – Biennale del Muro Dipinto

Per la Biennale del Muro Dipinto, alle 10 presso la Sala grande della Rocca avvio della manifestazione con presentazione del catalogo Muro Dipinto; alle 18 in piazza Carducci dialogo tra arte e filosofia con Giorgio Bevignani, Roberta Luppi e Carlo Monaco.

Dozza – Mostra «Muri perduti»

Inaugurazione della mostra «Muri perduti. Conservare per non smarrire» a cura di Agnese Tonelli. Ore 12, presso la Rocca Sforzesca. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Visitabile dal 16 settembre al 9 novembre con biglietto d’ingresso del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.

Imola – Il verde che educa e cura

Per «Naturalmente Imola», incontro a tema «Il verde che educa e cura: progettazione degli spazi verdi per la salute e l’educazione» partendo dalla tesi di laurea di Lisa Baseotto e con Davide Gori, medico e docente universitario. Ore 17, aula magna di palazzo Vespignani, via Garibaldi 24. Info e prenotazioni: unibo.sedeimola@unibo.it, 051 2087101.

Imola – Open day all’autodromo

Open day all’autodromo Enzo e Dino Ferrari dalle 18 alle 19.30 per i soli pedoni. È consentito l’accesso con skateboard, pattini e monopattini (non elettrici e non a motore), biciclettine per bambini (senza pedali o con rotelle), passeggini per bimbi, carrozzine dei diversamente abili. Si può entrare con i cani ma solo se tenuti al guinzaglio e con la museruola. L’ingresso in pista è libero e gratuito.

Toscanella – Libro «Di fronte all’orso»

Presentazione del libro «Di fronte all’orso» con l’autore Gabriele Bertacchini. Ore 20.30, sala Martelli, presso la biblioteca comunale. Ingresso libero.

 

martedì 16 settembre

Dozza – Biennale del Muro Dipinto

Per la Biennale del Muro Dipinto, in piazza Zotti alle 11 approfondimenti e visita guidata al Muro Dipinto a cura di Lucia Vanghi, Agnese Tonelli e Andrea Vigna e alle 18 incontro con il maestro Omar Galliani; alle 17.30 in via De Amicis 35 laboratorio fotografico (prenotazioni: rocca@comune.dozza.bo.it).

Dozza – Germano Sartelli, carte e sculture

Mostra «Ritorno a Dozza: Germano Sartelli, carte e sculture» a cura di Claudio Spadoni. Visitabile dal 16 settembre al 9 novembre, presso la Rocca sforzesca. Ingresso con biglietto del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.

Dozza – Mostra «Muri perduti»

Mostra «Muri perduti. Conservare per non smarrire» a cura di Agnese Tonelli. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca Sforzesca. Biglietto d’ingresso del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.

 

mercoledì 17 settembre

Dozza – Biennale del Muro Dipinto

Per la Biennale del Muro Dipinto, alle 11 visita guidata al Muro Dipinto a cura de La Tartaruga e alle 18 in piazza Zotti incontro a cura degli storici dell’arte Matteo Bacci e Lisa Emiliani; alle 17.30 in via della Pace laboratorio di ceramica (prenotazioni: rocca@comune.dozza.bo.it).

Imola – Fame e appetito

Incontro a tema «Nutrirsi per fame, mangiare per appetito» con la prof.ssa Alessandra Bordoni. Ore 20.45, villa Torano, via Poggiolo 4. Ingresso gratuito.

Russi – Fira di Sett Dulur

Per la Fira di Sett Dulur, dal 17 al 22 settembre presso l’Area Cultura, Turismo e Sport tutte le sere stand gastronomici (domenica aperti anche a pranzo), musica e intrattenimenti. Info: 0544 587642.

 

giovedì 18 settembre

Dozza – Biennale del Muro Dipinto

Per la Biennale del Muro Dipinto, alle 21 in piazza Zotti incontro con gli artisti, i restauratori e altri protagonisti della manifestazione.

Dozza – Germano Sartelli, inaugurazione

Inaugurazione della mostra «Ritorno a Dozza: Germano Sartelli, carte e sculture» a cura di Claudio Spadoni. Ore 18, presso la Rocca sforzesca. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Visitabile dal 16 settembre al 9 novembre. Info: www.fondazionedozza.it.

 

venerdì 19 settembre

Castel San Pietro – Concerto della Bandabardò

In concerto la Bandabardò. Ore 21.30, L’Arena, viale XVII Aprile 17. Info e biglietti: www.entroterrefestival.it. Alle 20.30 «Non solo mieli. Aspettando la Banda» con assaggi e curiosità a cura dell’Osservatorio Nazionale Miele.

Castel San Pietro – Piatti ai mieli italiani

Honey Aperitivo dalle 18.30 in piazza Acquaderni con prodotti del territorio e piatti ai mieli italiani, musica con Emma Morini all’arpa.

Dozza – Biennale del Muro Dipinto

Per la Biennale del Muro Dipinto, in piazza Zotti dalle 10 alle 12 banchetto e performance a cura de La Tartaruga, dalle 18 incontro «Salotto d’artista» e degustazione di vini del territorio.

Imola – Autori in biblioteca

Presentazione del libro «Quando tace il vento» di Rosarita Berardi e Matteo Sabbatani (Il Ponte Vecchio, 2025). Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso gratuito.

Medicina – Arriva il Barbarossa

Per Il Barbarossa, alle 21 in piazza del Castello giochi di prestigi con il Mago Kalù, alle 21.15 in piazza di Levante «Il Corteo delle Torri» con l’Imperatore, dame, armigeri e le genti del Castello, alle 22 in piazza del Castello arrivo del corteo, inizio della festa e alle 23.10 «Giuramento e Tradimento», alle 23.45 in piazza di Levante Rota Temporis in melodie medievali e il Mago Kalù in sortilegi e illusioni, alle 0.45 sempre in piazza di Levante la Caursa dal Dag e Tri, dall’1 fino alle 3 nelle strade e nelle piazze del centro musiche e danze.

Ponticelli – Festa della tagliatella

Per la Festa della tagliatella, dalle 19 stand gastronomico e in serata si balla con l’orchestra Nuova Romagna Folk.

 

sabato 20 settembre

Castel Guelfo – Concerto di Sarah Toscano

Per festeggiare il restyling della food court di Castel Guelfo The Style Outlets, alle 18 punti ristoro con free food, alle 21 musica con la cantante Sarah Toscano, a seguire dj set fino alle 23. Ingresso gratuito.

Castel San Pietro – Fiera nazionale del miele

Apertura alle 9 della Fiera nazionale del miele in centro storico, in piazza XX Settembre alle 18 premiazione del concorso fotografico «Andrea Paternoster» e alle 21 «Mieli italiani tra le stelle e la cucina d’autore» con showcooking e musica con il Duo Idea, presenta Patrizio Roversi.

Castel San Pietro – Open Day Corpo Bandistico

Open Day dalle 10 alle 12 della sede del Corpo Bandistico, in via Viara 517, con presentazione dei corsi di avviamento musicale. Nel pomeriggio Workshop di body percussion con Tommy Ruggero. Info e iscrizioni: 347 8543039.

Dozza – Biennale del Muro Dipinto

Per la Biennale del Muro Dipinto, in piazza Zotti dalle 11 alle 16 banchetto e performance a cura de La Tartaruga e alle 21 concerto dei Rebel Cats, alle 17 in viale Amendola 3 presso il centro sportivo a Toscanella inaugurazione dell’opera dell’artista Andrea Gualandri.

Imola – Incontro e visita guidata

Incontro e visita guidata a tema «Come l’acqua arrivò a palazzo Tozzoni». Ore 17.30, palazzo Tozzoni, viale Rivalta 93. Info: www.imolamusei.it, musei@comune.imola.bo.it 0542 602609.

Medicina – La festa del Barbarossa

Per Il Barbarossa, lettura animata «Draghi, mostri e streghe della bassa» in biblioteca, via Pillio 1 (ore 10 per bambini dai 6 ai 18 mesi, ore 11 dai 3 ai 6 anni), nella sala del consiglio comunale alle 10.30 premiazione del concorso letterario a tema e alle 15.30 accoglienza delle delegazioni dei Castelli gemelli di Romilly sur Seine e Skofja Loka, alle 17 l’Imperatore e il suo corteo percorre le vie del centro storico, alle 18 Palio degli Arcieri, alle 18.30 intrattenimento con la Compagnia dei Lupi Fuudi, dalle 19 tamburi, bandiere e spade con la Pandolfaccia e melodie medievali con i Rota Temporis, dalle 20.30 spettacoli di magia e teatro ed il «Convivium de la Serpe», sontuoso banchetto in onore dell’Imperatore, dalle 22.30 danze e luci con Les Danseuses Sherazade e spettacolo di fiamme e ombre degli Ottomix, a seguire danze, musica e giochi.

Ponticelli – Festa della tagliatella

Per la Festa della tagliatella, dalle 19 stand gastronomico e in serata si balla con l’orchestra Luca Orsoni e Morena band.

 

domenica 21 settembre

Borgo Tossignano  – Laboratorio di pittura su pietra

Laboratorio di pittura su pietra per bambini dai 4 anni e famiglie, in cui trasformare i sassi in colorati in animali. Ore 15.30-17, Museo Geologico del Parco Regionale della Vena del Gesso, piazza Andrea Costa 9. Si consiglia di portare con sé qualche sasso di forma tondeggiante. Info e prenotazioni: 0542 25413.

Castel San Pietro – Fiera nazionale del miele

Fiera nazionale del miele dalle 9 in centro storico, in piazza XX Settembre alle 10 presentazione dei corsi musicali della Corpo Bandistico di Castello, alle 11 risultati del concorso Tre Gocce d’Oro e alle 12 premiazione, conduce Patrizio Roversi.

Dozza – Biennale del Muro Dipinto

Per la Biennale del Muro Dipinto, in Rocca dalle 11.30 alle 16.30 speciale annullo filatelico; in piazza Zotti dalle 11 alle 16 banchetto e performance a cura de La Tartaruga, dalle 16 alle 18 laboratorio creativo a cura di Incontri, alle 17.30 esibizione della Banda di Dozza.

Dozza – Mostra «Il muro a scatti»

Mostra «Il muro a scatti» a cura del Circolo Fotografico Imolese, visitabile dalle 10 alle 19 presso lo spazio espositivo in piazza Zotti 1. Ingresso libero.

Imola – Spettacolo site specific

Spettacolo site specific sul senso del perdersi con l’attrice Francesca Brizzolara, al violoncello Davide Eusebietti. Ore 16, area ex ospedale psichiatrico Osservanza, via Venturini 4/via Padovani. Lo spettacolo può essere seguito da un gruppo di 30 persone al massimo, è obbligatoria la prenotazione al 339 2294412. Gratuito.

Medicina – Conferenza, il giurista Pillio da Medicina

Conferenza del titolo «Pillio da Medicina, giurista e docente al tempo del Barbarossa» con gli storici del diritto Emanuele Conte, Università di Roma tre, e Carmelo Elio Tavilla, Università di Modena e Reggio Emilia. Ore 10.30-12.30, sala del Consiglio comunale, via Libertà 103. A seguire, sarà scoperta la targa dedicata a Pillio di Medicina, recentemente restaurata, collocata nel 1980 all’ingresso della biblioteca comunale, in via Pillio 1.

Medicina – La festa del Barbarossa

Per Il Barbarossa, alle 8.30 nell’accampamento imperiale sfida tra arcieri, alle 14.30 nel chiostro del municipio antiche tecniche di combattimento medievale con gli Armati di Brisighella, in piazza di Levante dalle 15.15 esibizione di tamburini e sbandieratori e dalle 15.30 alle 16.30 i gruppi storici del Barbarossa mostreranno i loro strumenti, alle 16.30 esibizione con la Compagnia dei Lupi Feudi, dalle 17 alle 24 nell’ex sala d’arte, in via Mazzini, mostra del plastico dell’Antico Castello di Medicina, alle 18 Palio della Serpe, dalle 19 spettacoli Jari Lanzoni, la Pandolfaccia, i Rota Temporis e le Les Danseuses de Sheherazade, alle 21 corteo storico, alle 22.15 e spettacolo finale con i Rota Temporis.

Ponticelli – Festa della tagliatella

Per la Festa della tagliatella, dalle 12 e dalle 19 stand gastronomico e in serata si balla con l’orchestra Davide Balestri.

Riolo  Terme – Visita, Grotta Re Tiberio

Visite guidate alla Grotta di Re Tiberio, domenica e festivi ore 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.

 

MOSTRE IN CORSO

fino al 28 settembre

Imola – Mostra dedicata a Claudio Golinelli

Mostra «Siamo solo IO» dedicata a Claudio Golinelli, in arte Il Gallo, bassista storico di Vasco Rossi. Allestita fino al 28 settembre, Galleria della Fondazione, piazza Matteotti 1. Orari di apertura: 14, 20, 21, 27 e 28 settembre ore 10-13 e 15-19.

fino al 19 ottobre

Imola – Mostra a palazzo Tozzoni

Mostra «Il collezionista e il pittore: Luigi Parmeggiani e Ignacio León y Escosura». Allestita fino al 19 ottobre, palazzo Tozzoni, viale Rivalta 93. Info: 0542 602609, www.imolamusei.it.

 

La fontana a palazzo Tozzoni a Imola, miele, uno scorcio di Dozza, il Barbarossa a Medicina

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili