Agenda della settimana: feste di gusto, incontri pieni di natura e un compleanno speciale… tra i libri
domenica 21 settembre
Borgo Tossignano – Laboratorio di pittura su pietra
Laboratorio di pittura su pietra per bambini dai 4 anni e famiglie, in cui trasformare i sassi in colorati in animali. Ore 15.30-17, Museo Geologico del Parco Regionale della Vena del Gesso, piazza Andrea Costa 9. Si consiglia di portare con sé qualche sasso di forma tondeggiante. Info e prenotazioni: 0542 25413.
Castel San Pietro – Fiera nazionale del miele
Fiera nazionale del miele dalle 9 in centro storico, in piazza XX Settembre alle 10 presentazione dei corsi musicali della Corpo Bandistico di Castello, alle 11 risultati del concorso Tre Gocce d’Oro e alle 12 premiazione, conduce Patrizio Roversi.
Dozza – Biennale del Muro Dipinto
Per la Biennale del Muro Dipinto, in Rocca dalle 11.30 alle 16.30 speciale annullo filatelico; in piazza Zotti dalle 11 alle 16 banchetto e performance a cura de La Tartaruga, dalle 16 alle 18 laboratorio creativo a cura di Incontri, alle 17.30 esibizione della Banda di Dozza.
Dozza – Mostra «Il muro a scatti»
Mostra «Il muro a scatti» a cura del Circolo Fotografico Imolese, visitabile dalle 10 alle 19 presso lo spazio espositivo in piazza Zotti 1. Ingresso libero.
Imola- Libri speciali in mostra
Esposizione «Vietato non sfogliare. Libri speciali in mostra», allestimento interattivo a misura di bambino con oltre 100 volumi per l’infanzia. Visitabile fino al 15 novembre, Casa Piani, via Emilia 88. Info: 0542 602630, www.casapiani.comune.imola.bo.it.
Imola – Spettacolo site specific
Spettacolo site specific sul senso del perdersi con l’attrice Francesca Brizzolara, al violoncello Davide Eusebietti. Ore 16, area ex ospedale psichiatrico Osservanza, via Venturini 4/via Padovani. Lo spettacolo può essere seguito da un gruppo di 30 persone al massimo, è obbligatoria la prenotazione al 339 2294412. Gratuito.
Medicina – Conferenza, il giurista Pillio da Medicina
Conferenza del titolo «Pillio da Medicina, giurista e docente al tempo del Barbarossa» con gli storici del diritto Emanuele Conte, Università di Roma tre, e Carmelo Elio Tavilla, Università di Modena e Reggio Emilia. Ore 10.30-12.30, sala del Consiglio comunale, via Libertà 103. A seguire, sarà scoperta la targa dedicata a Pillio di Medicina, recentemente restaurata, collocata nel 1980 all’ingresso della biblioteca comunale, in via Pillio 1.
Medicina- La festa del Barbarossa
Per Il Barbarossa, alle 8.30 nell’accampamento imperiale sfida tra arcieri, alle 14.30 nel chiostro del municipio antiche tecniche di combattimento medievale con gli Armati di Brisighella, in piazza di Levante dalle 15.15 esibizione di tamburini e sbandieratori e dalle 15.30 alle 16.30 i gruppi storici del Barbarossa mostreranno i loro strumenti, alle 16.30 esibizione con la Compagnia dei Lupi Feudi, dalle 17 alle 24 nell’ex sala d’arte, in via Mazzini, mostra del plastico dell’Antico Castello di Medicina, alle 18 Palio della Serpe, dalle 19 spettacoli Jari Lanzoni, la Pandolfaccia, i Rota Temporis e le Les Danseuses de Sheherazade, alle 21 corteo storico, alle 22.15 e spettacolo finale con i Rota Temporis.
Ponticelli – Festa della tagliatella
Per la Festa della tagliatella, dalle 12 e dalle 19 stand gastronomico e in serata si balla con l’orchestra Davide Balestri.
Russi – Fira di Sett Dulur
Per la Fira di Sett Dulur, dal 17 al 22 settembre presso l’Area Cultura, Turismo e Sport tutte le sere stand gastronomici (domenica aperti anche a pranzo), musica e intrattenimenti. Info: 0544 587642.
lunedì 22 settembre
Castel San Pietro – Libro, spazi pubblici di cultura
Antonella Agnoli presenta il suo libro «La casa di tutti: città e biblioteche, una riflessione sull’importanza degli spazi pubblici di cultura». Ore 18, biblioteca comunale, via Marconi 29.
martedì 23 settembre
Castel San Pietro – Incontro, aula studio spazio per tutti
I volontari dell’aula studio invitano la cittadinanza all’incontro «Aula Studio: uno spazio per tutti, per scoprire come contribuire alla riattivazione dell’aula all’interno della biblioteca». Ore 18.30, biblioteca comunale, via Marconi 29.
Imola – Autori in biblioteca, Davide Giovannini
Presentazione del libro «Tra lume e scuro» con l’autore Davide Giovannini (La Mandragora, 2025), letture a cura di Lucia Ricalzone. Ore 20.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso gratuito.
Toscanella – Il primo libro di Luca Albertazzi
Presentazione del primo libro di Luca Albertazzi «Verso una nuova era della politica» (Edizioni &100), l’autore dialogherà con Anna Rondelli, docente di scuola secondaria. Ore 18, sala Martelli della biblioteca, piazza Libertà. Ingresso libero.
mercoledì 24 settembre
Castel San Pietro – Wu Ming 4 in biblioteca
Wu Ming 4 presenta il libro «Il calcio del figlio. Storia di genitori, figli e pallone». Ore 17.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Seguirà alle 18.30 un brindisi per i 20 anni della biblioteca. Ingresso libero.
Imola – Poesia e amore nei giardini
Per «Naturalmente Imola», evento «Poesia e amore nei giardini (anche quelli imolesi)» a cura del prof. Moreno Daini. Ore 17, aula magna di palazzo Vespignani, via Garibaldi 24. Info e prenotazioni: unibo.sedeimola@unibo.it, 051 2087101.
giovedì 25 settembre
Castel San Pietro – Carrerissimo 2025
«Carrerissimo 2025» alle 20.30 in piazza XX Settembre con proiezione del filmato e premiazioni.
Castel San Pietro – Speed date letterario
Spazio al gioco e alla lettura con lo «Speed date letterario», un momento di incontro particolare e divertente, durante il quale i lettori affezionati cercheranno di far innamorare altri utenti del proprio romanzo preferito in soli cinque minuti. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Seguirà alle 18.30 un brindisi per i 20 anni della biblioteca. Ingresso libero.
Imola – Lettura intergenerazionale
Per «Questioni di genere», gruppo di lettura intergenerazionale a cura di Alice Bigli, formatrice ed esperta di letteratura per ragazzi, e Arianna di Pietro, libraia, rivolto a donne di generazioni diverse che hanno un legame parentale e non. Ore 17-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. L’incontro prevede la lettura autonoma di un libro e la discussione insieme. Info: 329 76743981.
venerdì 26 settembre
Castel San Pietro – Gli Scout in festa
Festa dei gruppi Scout della città in centro storico con alle 18 apertura dello stand gastronomico e alle 20 in piazza XX Settembre musica per i giovani.
Castel San Pietro – La Notte dei Pupazzi
Per La Notte dei Pupazzi, letture animate per bambini che lasceranno poi i loro pupazzi in bliblioteca e li ritireranno la mattina dopo dalle 11 con sorpresa. Ore 17, biblioteca comunale, via Marconi 29.
Fabbrica di Imola – Sagra della Lasagna
Per la Sagra della Lasagna, fino a domenica 28 presso il centro sociale, in via Del Santo 1/m, tutte le sere stand gastronomico dalle 19, domenica anche a pranzo dalle 12.
Imola – Autori in biblioteca, Lisa Laffi
Presentazione del libro «La regina dei due mondi» di Lisa Laffi (Tre60, 2025). Ore 18, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso gratuito.
Imola – Notte Europea dei Ricercatori
Per la Notte Europea dei Ricercatori, seminari divulgativi, esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo con ricercatori e ricercatrici di Unibo. Dalle 18 alle 22, palazzo Vespignani e palazzo dal Pero, in via Garibaldi. Accesso libero. Info: www.nottedeiricercatori-society.eu.
sabato 27 settembre
Castel Guelfo – Festa dell’Uva
Per la Festa dell’Uva e delle tipicità del territorio, in piazza XX Settembre dalle 16 alle 20 degustazioni e alle 18 esibizione del duo Best Swing.
Castel San Pietro – Il compleanno della biblioteca
Festa di compleanno della biblioteca con tradizionale torta illuminata dalle candeline. Ore 11, biblioteca comunale, via Marconi 29. Ingresso libero.
Castel San Pietro – Scuole in Festa
Per Scuole in Festa, alle 8.30 messa nella chiesa di Santa Maria Maggiore, alle 10 passeggiata degli alunni e famiglie verso piazza XX Settembre e saluto delle autorità, a seguire giochi e animazioni, per il pranzo e per la cena stand gastronomico, alle 17 attività per bambini, alle 20.15 spettacolo degli alunni dalle scuola Don Luciano Sarti e danza e balli di gruppo a cura della scuola di ballo Delta Dance.
Dozza – Mostra di Oriano Quarneti
Mostra di Oriano Quarneti in piazza XX Settembre 46. Allestita fino al 12 ottobre. Orari: 10-13 e 16-20.
Imola – Giochi al parco e Montecatone
Per «Naturalmente Imola», dalle 10 alle 12 al parco di via Morine, all’altezza del civico 8, gioco libero, esperienze sensoriali e libri illustrati per bambini dai 2 ai 6 anni e le loro famiglie (gratuito, prenotazione obbligatoria: 0542 602183, bosco.frattona@comune.imola.bo.it.); alle 11 «Montecatone tra memoria e natura», viaggio tra il padiglione Paolini e il Giardino della Riabilitazione, presso l’istituto in via Montecatone 37 (prenotazione obbligatoria: 0542 602300). Servono un telo possibilmente impermeabile per potersi sedere a terra e merenda al sacco.
Ozzano Emilia – Festa in piazza
Per «Ozzano!!! in piazza», dalle 16 animazioni e giochi per bambini, gastronomia, artigianato e alle 21 concerto dei Gemboy.
domenica 28 settembre
Ca’ di Guzzo – Onore ai partigiani
Per onorare i partigiani alle 8.30 partenza della camminata Anpi-Cai dalla curva del Montale dopo Belvedere (da Imola ritrovo alle 7.30 al parcheggio della Bocciofila), alle 9.45 ritrovo e posa di una corona presso il monumento di Ca’ di Guzzo e posa di una corona alla stele in ricordo di Gianni Palmieri, alle 11.15 ritrovo presso il monumento di Belvedere, interventi di Antonella Rossi (presidente Anpi Castel del Rio), Anna Pariani (Anpi Imola), Alberto Baldazzi (sindaco di Castel del Rio) ed Elisa Spada (vicesindaca comune di Imola), dalle 12 pranzo presso il centro sociale di Belvedere. Info: 335 6411488.
Castel del Rio – Per ricordare la Liberazione
Per ricordare la Liberazione del paese alle 18.30 posa di una corona al monumento alla Resistenza e alla Folgore.
Castel San Pietro – Castro Antiquarium in centro
Castro Antiquarium, mercato dell’antiquariato e delle opere artistico-creative, dalle 8 alle 20 nel centro storico.
Castel San Pietro – Gli Scout in festa
Per la Festa dei gruppi Scout della città, in piazza Acquaderni dalle 10 alle 22 stand gastronomico, in piazza XX Settembre dalle 14 alle 18 giochi per bambini e alle 20 musica con il coro Perfetta Letizia 2.
Imola – Incontro con lo scrittore
Per «Naturalmente Imola», incontro con lo scrittore Tiziano Fratus a tema «Il sole e la luna, le radici e l’enigma dei grandi alberi terrestri. Ovvero di come gli alberodonti potrebbero salvarci dal tempo e da noi stessi». Ore 17, Ridotto del teatro Stignani, via Verdi 1. Ingresso libero.
Ozzano Emilia – Festa in piazza
Per «Ozzano!!! in piazza», dalle 10 Pompieropoli, esibizioni di ballo, gastronomia, artigianato, mercatino dei bambini e alle 19 spettacolo di Vito.
San Prospero di Imola – Festa nella corte
Per il Festival della cultura romagnola, dalle 18 Festa nella corte con stand gastronomico e alle 20 Canterini e Danzerini Romagnoli «T. Baruzzi». Info: 0542 27130, info@primola.it.
MOSTRE IN CORSO
fino al 28 settembre
Imola – Mostra dedicata a Claudio Golinelli
Mostra «Siamo solo IO» dedicata a Claudio Golinelli, in arte Il Gallo, bassista storico di Vasco Rossi. Allestita fino al 28 settembre, Galleria della Fondazione, piazza Matteotti 1. Orari di apertura: 21, 27 e 28 settembre ore 10-13 e 15-19.
fino al 19 ottobre
Imola – Mostra a palazzo Tozzoni
Mostra «Il collezionista e il pittore: Luigi Parmeggiani e Ignacio León y Escosura». Allestita fino al 19 ottobre, palazzo Tozzoni, viale Rivalta 93. Info: 0542 602609, www.imolamusei.it.
fino al 9 novembre
Dozza – Germano Sartelli, carte e sculture
Mostra «Ritorno a Dozza: Germano Sartelli, carte e sculture» a cura di Claudio Spadoni. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca sforzesca. Ingresso con biglietto del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.
Dozza – Mostra «Muri perduti»
Mostra «Muri perduti. Conservare per non smarrire» a cura di Agnese Tonelli. Visitabile fino al 9 novembre, presso la Rocca Sforzesca. Biglietto d’ingresso del Museo. Info: www.fondazionedozza.it.
La biblioteca di Castel San Pietro che compie 20 anni