L’agenda della settimana: spettacoli, musica e libri in primo piano, e a Imola arriva «Amadeus»
domenica 16 novembre
Borgo Tossignano – Commedia dialettale alla sala polivalente
In scena la commedia dialettale «E pizardo’ dal stell…» in tre atti con del Cumpagnì Ad chi burdell. Ore 16, sala polivalente, via Padre Zoffoli 1. Ingresso a offerta libera.
Dozza – Jane Austen, nel 250° anniversario della nascita
Evento omaggio a Jane Austen nel 250° anniversario della nascita presso il Museo della Rocca con eventi nella mattinata e nel pomeriggio, ad esempio dalle 16 «Danzare con Jane Austen» con 8cento Associazione Culturale, «Le note di Jane, musiche del repertorio suonato dalla scrittrice» con Luigi Moscatello e «Un anno con Jane» letture dagli scritti dell’autrice a cura di Lisa Emiliani ed Enrico Folli (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a rocca@comune.dozza.bo.it).
Mercato delle erbe
Mercato delle erbe in piazza Matteotti fino alle 19.
Imola – Il libro «Cose umane»
Antonio Pascale racconta il suo libro «Cose umane» (Einaudi, 2025) riflettendo su sostenibilità, progresso, responsabilità. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.
Medicina – FestUnità d’autunno al centro Ca’ Nova
Per FestUnità d’autunno, al centro Ca’ Nova, in via San Carlo 1331, ristorante aperto a pranzo dalle 12.
lunedì 17 novembre
Imola – Miscellanea, l’artista lirica Ebe Stignani
Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «Ebe Stignani: un’artista lirica di fama internazionale» con Liliana Vivoli e Alessandra Giovannini. Ore 14.30-16, Cidra, via F.lli Bandiera 23. Ingresso gratuito.
martedì 18 novembre
Bubano – Cena e blues alla sala civica
Per Bubano Blues, presso la sala civica, in via Lume 1889, dalle 19.30 cena a menù fisso (costo 25 euro, prenotazione Whatsapp: 353 4791722) e alle 21 concerto di Victor Puertas & Luca Giordano.
Imola – Mostra del pittore Luciano Morara
Mostra con opere del pittore Luciano Morara. Aperta fino al 23 novembre, Galleria Pontevecchio, via Pisacane 31/a. Orari: dal martedì al sabato dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
Imola – Spettacolo «Amadeus» allo Stignani
Spettacolo «Amadeus» con Ferdinando Bruni e Daniele Fedeli. Fino al 23 novembre feriali ore 21, sabato ore 15.30 e 21, domenica ore 15.30, teatro Stignani, via Verdi 1. Biglietto da 30 a 15 euro, ridotto da 25 a 12 euro, 11 euro under 20. Info: teatrostignani.it.
giovedì 20 novembre
Imola – Libro, «I fascisti tradirono l’Italia»
Presentazione del libro di Anello Poma «I fascisti tradirono l’Italia» (Derive e Approdi, 2025). Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.
Medicina – Tesi di laurea per dare voce alla città
Per «I giovedì all’ora del tè. Tesi di laurea che danno voce alla città», incontro per parlare della tesi in Progettazione Architettonica di Elena Rambaldi «Ricucire lungo i bordi», ipotesi per la rigenerazione di un’area limitrofa all’asse urbano di via Fava a Medicina. Ore 18, Sala Auditorium, via Pillio 1. Info e prenotazioni: 051 6979209.
venerdì 21 novembre
Borgo Tossignano – Storie di stereotipi di genere
Spettacolo a cura di Tilt «Gabbie, storie di stereotipi di genere» in collaborazione con l’associazione PerLeDonne. Ore 20.30, biblioteca comunale, via Papa Giovanni XXIII 11 .
Bubano – Festa della Comunità alla Cittadella
Per la Festa della Comunità, alla Cittadella, cena con menu fisso (15 euro), musica e spettacolo con Il Paggio. Prenotazioni telefonico o whatsapp: 353 4791722 .
Imola – 1945-1950, scuole nella Vallata del Santerno
Per la rassegna culturale Miscellanea, incontro «1945-1950: la difficile apertura delle scuole nei paesi della Vallata del Santerno» con Luciano Poli. Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Ingresso gratuito.
Imola – Esposizione di Keita Miyazaki
Esposizione «The garden of vanities» con sculture e installazioni visionarie dell’artista giapponese Keita Miyazaki. Allestita fino al 22 febbraio 2026, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Orari di apertura: venerdì 15-19; sabato e domenica 10-13 e 15-19, chiuso il 25 dicembre e l’1 gennaio. Info: 0542 602609.
Imola – Incontro a cura del Cise
Incontro a tema «Faraoni e fiori: la meraviglia dei giardini dell’antico Egitto» con Divina Centore del Museo Egizio di Torino, a cura del Centro Italiano di Studi Egittologici. Ore 18, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8.
Imola – Libro dedicato all’Andrea Costa Imola Basket
Presentazione del libro dedicato all’Andrea Costa Imola Basket «Il fruscio della retina» (Bacchilega, 2025) con gli autori Luca Bolognesi e Luca Sabbioni e alcuni tra i personaggi storici dell’Andrea Costa e del basket nazionale. Ore 18, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.
Imola – Commedia dialettale «Sturièl in dialèt par i Coldirétt»
Per la Giornata del Ringraziamento a cura di Coldiretti Bologna e Campagna Amica, in scena la commedia dialettale «Sturièl in dialèt par i Coldirétt». Ore 21, cinema teatro Pedagna, via Vivaldi 70. Ingresso a offerta libera con ricavato devoluto al Progetto di Sviluppo Agricolo Imola – Bukavu.
sabato 22 novembre
Bubano – Festa della Comunità alla Cittadella
Per la Festa della Comunità, alla Cittadella, in serata stand gastronomico e musica con Renato Ricci. Prenotazioni telefonico o whatsapp: 353 4791722 .
Bubano – Spettacolo dialettale al teatro parrocchiale
Per la Rassegna di Teatro Dialettale, in scena gli Amici del Teatro di Cassanigo nello spettacolo «Che sgnuròn… a d’che sgraziè, d’mì zèj Jusafì». Ore 21, al teatro parrocchiale. Prenotazioni: 347 5295782 (dal lunedì al sabato ore 9-20).
Toscanella – Letture e musica per bambini
Incontro «Tollantikiti» con letture e musica per bambini da 3 a 6 anni e le loro famiglie a cura di Laura Francaviglia. Ore 10, biblioteca comunale, piazza Libertà 3. Gratuito con prenotazione obbligatoria. Info: biblioteca@comune.dozza.bo.it.
domenica 23 novembre
Bubano – Festa della Comunità alla Cittadella
Per la Festa della Comunità, alla Cittadella, stand gastronomico aperto solo per il pranzo. Prenotazioni telefonico o whatsapp: 353 4791722 .
Imola – Giornata del Ringraziamento in piazza Matteotti
Per la Giornata del Ringraziamento a cura di Coldiretti Bologna e Campagna Amica, in piazza Matteotti durante tutta la giornata mercato con vendita e degustazione prodotti del territorio e street food agricolo con caldarroste; alle 9.30 messa nella chiesa del Suffragio presieduta da Mons. Giovanni Mosciatti; alle 10.30 benedizione delle macchine agricole di oggi e di ieri, saluto delle autorità e al termine aperitivo con bruschette all’olio Evo Imolese; dalle 15 laboratori didattici a cura della Fattoria Romagnola, il famoso Vin Brulè di Gildo Cavulli, spettacolo di intrattenimento di balli folkloristici romagnoli con fruste e di balli moderni a cura di Giorgio e le Magiche Fruste di Romagna, a seguire Dj Fighet.
Medicina – Spettacolo al Magazzino Verde
Spettacolo «Viola e il bosco» a cura di Associazione Culturale Star, per bambini da 6 a 10 anni. Ore 16.30, Magazzino Verde, via Osservanza. Biglietto 6 euro, ridotto 5 (1-14 anni e tessera Soci Coop Reno) sul sito www.medicinateatro.it o in biglietteria nei giorni di spettacolo da mezz’ora prima dell’inizio.
Ferdinando Bruni e Daniele Fedeli sono i protagonisti di «Amadeus», in scena al teatro Stignani di Imola dal 18 novembre (foto Laila Pozzo)
Il nostro network