Posts by tag: autodromo

Sport 14 Settembre 2022

Leclerc o Berrettini in autodromo a maggio 2023? Rebus Formula Imola

Se la bozza del calendario 2023 di Formula 1 uscita alla vigilia della gara di Monza sarà confermata, l’anno prossimo il Gran Premio dell’Emilia Romagna e del Made in Italy si correrà a Imola domenica 21 maggio. Una data se vogliamo un po’ particolare, perché andrebbe quasi a sovrapporsi con la prima edizione italiana di «Tennis on the Racetrack», in programma all’autodromo Enzo e Dino Ferrari martedì 23 maggio 2023. E ora, che si fa, visto che il circus pretende la struttura anche nella settimana successiva alla gara?

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola dal 15 settembre.

Nella foto: Charles Leclerc, Matteo Berrettini e il «fotomontaggio» del campo da tennis sul rettilineo dell’autodromo

Leclerc o Berrettini in autodromo a maggio 2023? Rebus Formula Imola
Cronaca 12 Settembre 2022

Mostra Scambio: un Crame da… grandi numeri, più del 20% dei biglietti venduti rispetto al 2019

Un’edizione che ha rispettato, anzi superato, ogni più rosea aspettativa. Dopo l’annullamento delle edizioni 2020 e 2021, la Mostra Scambio è finalmente tornata all’autodromo Enzo e Dino Ferrari, registrando numeri davvero soddisfacenti. «Siamo molto, molto contenti – ammette il presidente del Crame, Umberto Ciompi -. L’entusiasmo manifestato alla vigilia dagli espositori è stato confermato dai visitatori, tanto che abbiamo venduto circa il 20% dei biglietti in più rispetto all’ultima edizione del 2019, per un totale di oltre 20 mila paganti».

Numeri aiutati anche dal meteo che, a parte il forte acquazzone di venerdì pomeriggio, è stato sempre favorevole. «È stata davvero una bellissima edizione, tutto ha funzionato a dovere – continua Ciompi -. Anche l’indotto creato è stato importante, tutti ne hanno beneficiato». (an.cas.)

Foto Isolapress

<strong>Mostra Scambio: un Crame da… grandi numeri, più del 20% dei biglietti venduti rispetto al 2019</strong>
Cronaca 9 Settembre 2022

Sicurezza stradale, l’autodromo di Imola cerca piloti «notturni» per test contro i colpi di sonno

I cinque chilometri dell’Enzo e Dino ferrari si trasformano in test drive legati alla sicurezza stradale con focus dedicato ai colpi di sonno. Dal 13 al 19 settembre l’autodromo ospiterà un progetto unico nel suo genere, con ricercatori e professionisti provenienti dall’Università degli studi di Padova e dal Centro di medicina del sonno di Negrar. Di fatto è il primo studio in ambiente dinamico di questa portata nel mondo e il primo nella storia dell’autodromo. Verrà condotto dalla società Oraigo, che cercherà di valutare e studiare le relazioni esistenti tra correlati psicofisiologici e variabili comportamentali che avvengono durante i cosiddetti colpi di sonno, una delle principali preoccupazioni tra i conducenti.

I test avverranno dalle 00:30 alle 07:30 e prevedono l’utilizzo di 10 auto di serie guidate da 10 conducenti che percorreranno il tracciato ad una velocità massima di 20 km/h. Il test è suddiviso in 7 sessioni, ciascuna di esse durerà 40 minuti, a cui seguirà una pausa di 20 minuti. Per tutta la durata dell’esperimento le luci dell’autodromo saranno tenute spente e verranno utilizzati unicamente i fari delle autovetture.  Durante l‘intero svolgimento dell’esperimento l’attività elettroencefalografica del partecipante sarà rilevata e registrata attraverso il dispositivo rivoluzionario realizzato da Oraigo. Saranno inoltre rilevati e registrati i movimenti oculari dei partecipanti attraverso un sistema non invasivo e portatile che prevede l’utilizzo di occhiali con all’interno una telecamera e di un’emittente di luce infrarosso, invisibile all’occhio umano e del tutto innocua.

PER DIVENTARE PILOTA PER UNA NOTTE

Nella foto di archivio l’autodromo di Imola

Sicurezza stradale, l’autodromo di Imola cerca piloti «notturni» per test contro i colpi di sonno
Cronaca 8 Settembre 2022

La mostra scambio del Crame ritorna nel weekend a Imola dopo la pandemia

A distanza di tre anni, causa forzato stop per la pandemia Covid, torna in pista all’autodromo Enzo e Dino Ferrari la Mostra Scambio organizzata dal Crame, il Club Romagnolo di auto e moto d’epoca, con il patrocinio di Regione, il Comune di Imola, Formula Imola, ConAmi, Terre e Motori, Fiva e Asi. La manifestazione, giunta alla 44a edizione, è in programma da domani, 9 settembre, a domenica 11 settembre.

Saranno più di 2 mila gli espositori che come tradizione si dislocheranno lungo i 5 km del tracciato, con il pubblico che avrà la possibilità di muoversi, oltre che a piedi, usufruendo di un servizio navetta gratuito che funzionerà ininterrottamente nelle giornate di sabato e domenica in orario di apertura al pubblico, collegando la zona box agli altri punti della pista. Quest’anno c’è la possibilità di acquistare in prevendita i biglietti di ingresso online (sia singola giornata che abbonamento per i tre giorni) sul sito di Ticketone.

Si potrà provvedere all’acquisto anche nelle biglietterie in autodromo nelle giornate di apertura. Questi gli orari: venerdì 9 settembre (ore 12-18), sabato 10 settembre (ore 8-18) e domenica 11 settembre (ore 8-17). (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): una passata edizione della Mostra scambio all’autodromo

La mostra scambio del Crame ritorna nel weekend a Imola dopo la pandemia
Sport 5 Agosto 2022

Aperture autodromo: 13 ingressi in 22 giorni con due «giornate speciali»

Questa settimana copriamo il periodo che va dal 4 al 25 agosto, quando torne- remo in edicola. Tante le possibilità di entrare in autodromo, ben 13 volte in 22 giorni. La maggior parte nella fascia oraria dalle 18.45 alle 20.30, ma ci sono alcune eccezioni interessanti. Vediamo prima l’ordinario serale, che apre ai pedoni 6 volte: sabato 6, domenica 7, giovedì 11, venerdì 19, domenica 21 e giovedì 25; poi ancora ai ciclisti 5 volte: giovedì 4, martedì 9, martedì 16, mercoledì 17 e martedì 23 agosto. Infine le due aperture speciali giornaliere, dedicate solo ai pedoni: sabato 13 e lunedì 15 agosto si potrà camminare in pista dalle 9 del mattino fino alle 18. (r.s.)

Foto Isolapress

Aperture autodromo: 13 ingressi in 22 giorni con due «giornate speciali»
Cronaca 15 Luglio 2022

Il 21 luglio torna «Glucasia RunByNight», l’evento a sostegno del progetto della Camera delle mamme

Dopo il successo del 2019, con 450 presenze, e la sospensione per il 2020 e il 2021 a causa della pandemia, torna la “Glucasia RunByNight”, la Corsa e camminata ludico motoria a scopo benefico sulla distanza di 5,5 km circa che si svolgerà in notturna all”interno del parco delle Acque minerali e dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari giovedì 21 luglio.

«La manifestazione è aperta a tutti ed ha lo scopo di mettere in evidenza l”importanza dello sport nella gestione del diabete e i fondi raccolti serviranno per attività dedicate ai bambini e adulti con diabete del nostro territorio – spiega l’associazione Glucasia –. In particolare quest’anno, attraverso una lotteria di beneficenza, si potrà contribuire al progetto “Camera delle mamme” volto a migliorare le condizioni di degenza delle mamme e dei loro bimbi all’interno della Pediatria di Imola». (lu.ba.)

Nella fotografia dell”associazione Glucasia, l”edizione 2019

Il 21 luglio torna «Glucasia RunByNight», l’evento a sostegno del progetto della Camera delle mamme
Cronaca 1 Luglio 2022

Cesare Cremonini in concerto a Imola, tutte le informazioni utili su viabilità e trasporti

Imola si prepara al concerto di Cesare Cremonini all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di domani sera, sabato 2 giugno, con apertura del box office alle 15 e dei cancelli alle 15:30.

VIABILITA”
Già dalle 6 di oggi e fino alla mezzanotte di domenica è in vigore il divieto di sosta con rimozione nel parcheggio “Vittime dei lager nazisti” di via Tiro a segno. E dalle 15 di oggi si è aggiunto il divieto di sosta con rimozione nel parcheggio di via Luigi Musso.
Dalle 20 di oggi e fino alle 7 di domenica entreranno in vigore il divieto di transito veicolare e pedonale fra viale Dante e il parco Chico Mendez, e il divieto di transito e divieto di sosta con rimozione in viale Dante, nel tratto compreso fra piazzale Leonardo Da Vinci e via Fratelli Rosselli, in via Pirandello, fra via Boccaccio e viale Dante, in via Graziadei, nel tratto compreso fra viale Dante e via Manzoni, e in via Tabanelli, fra via Goldoni e via Graziadei, in via Fratelli Rosselli, in via Romeo Galli, in via Luigi Musso e in viale dei Colli, nel tratto compreso fra l’intersezione con via Musso e via Ascari.
Dalle 5 di domani alle 4 di domenica il divieto di sosta con rimozione si estenderà in via Guicciardini, in via Oriani e in via Tabanelli, nel tratto compreso fra via Oriani e piazzale Michelangelo, e nel parcheggio del palazzetto dello sport Amedeo Ruggi, nei parcheggi “Ex frantoio” ed “Ex frantoino” di via Pirandello, nel parcheggio “Il meteto” di via Tiro a segno, nel parcheggio di via Graziadei, nel parcheggio di via Ascari, nel parcheggio all’incrocio fra via Patarini e via Lughese, nel parcheggio all’incrocio fra via Ascari e via dei Colli, e nel parcheggio a fianco del complesso Sante Zennaro.
Dalle 20 di domani alle 6 di domenica si aggiungeranno il divieto di transito e divieto di sosta con rimozione in piazzale Marabini, in viale XXIV maggio e in viale Andrea Costa, fra piazzale Marabini e viale Marconi.
Infine, dalle 23 di domani alle 6 di domenica entrerà in vigore il divieto di transito veicolare e pedonale in viale XXIV maggio, in via IV novembre, in via Giovanni Minzoni, in via Piave e in via della Senarina.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale su viabilità, parcheggi, sicurezza e servizi è possibile iscriversi al servizio Alert System Imola Eventi.

PARCHEGGI
I parcheggi saranno operativi dalle ore 7 di domani, senza prenotazione, e con tariffe giornaliere di 7 euro per le moto, 10 euro per le automobili, 15 euro per le roulotte, 16 euro per i camper, 40 euro per i pullman.

TRENI SPECIALI
Trenitalia Tper ha istituito sei treni notturni speciali a fine concerto in partenza dalla stazione di Imola in direzione di Bologna (quattro) e di Pesaro (due).
I treni per il capoluogo partiranno alle 00:30, all’1:20, all’1:40 e alle 2:50, e arriveranno venti minuti dopo.
I treni per Pesaro partiranno all’1:11 e alle 2:40, fermeranno a Castelbologense, Faenza, Forlì, Cesena, Santarcangelo di Romagna, Rimini, Rimini Miramare, Riccione, Misano adriatico e Cattolica, e arriveranno a Pesaro in 1 ora e 45 minuti circa. (lu.ba.)

Immagine di archivio

Imola

Cesare Cremonini in concerto a Imola, tutte le informazioni utili su viabilità e trasporti
Cronaca 24 Giugno 2022

Pearl Jam a Imola, le modifiche alla viabilità in previsione del concerto di domani

Modifiche alla viabilità nelle strade attorno all’autodromo Enzo e Dino Ferrari in occasione del concerto dei Pearl Jam di domani sera, sabato 25 giugno.

Già dalle 6 di ieri e fino alla mezzanotte di domenica è in vigore il divieto di sosta con rimozione nel parcheggio “Vittime dei lager nazisti” di via Tiro a segno. E dalle 15 di oggi si è aggiunto il divieto di sosta con rimozione nel parcheggio di via Luigi Musso.

Dalle 17 di oggi e fino alle 7 di domenica entreranno in vigore il divieto di transito veicolare e pedonale fra viale Dante e il parco Chico Mendez, e il divieto di transito e divieto di sosta con rimozione in viale Dante, nel tratto compreso fra via Fratelli Rosselli e l’intersezione con via Pirandello e via Graziadei, in via Fratelli Rosselli, in via Romeo Galli, in via Luigi Musso e in viale dei Colli, fra l’intersezione con via Musso e via Ascari.

Dalle 19 di oggi e fino alle 7 di domenica il divieto di transito e divieto di sosta con rimozione si estenderà in viale Dante, nel tratto compreso fra piazzale Da Vinci e l’intersezione con via Pirandello e via Graziadei, in via Pirandello, fra via Boccaccio e viale Dante, in via Graziadei, nel tratto compreso fra viale Dante e via Manzoni, e in via Tabanelli, fra via Goldoni e via Graziadei.

Dalle 5 di domani alle 4 di domenica entrerà in vigore il divieto di sosta con rimozione anche in via Guicciardini, in via Oriani e in via Tabanelli, nel tratto compreso fra via Oriani e piazzale Michelangelo, e nel parcheggio del palazzetto dello sport Amedeo Ruggi, nei parcheggi “Ex frantoio” ed “Ex frantoino” di via Pirandello, nel parcheggio “Il meteto” di via Tiro a segno, nel parcheggio di via Graziadei, nel parcheggio di via Ascari, nel parcheggio all’incrocio fra via Patarini e via Lughese, nel parcheggio all’incrocio fra via Ascari e via dei Colli, e nel parcheggio a fianco del complesso Sante Zennaro.

Dalle 20 di domani alle 6 di domenica si aggiungeranno il divieto di transito e divieto di sosta con rimozione in piazzale Marabini, in viale XXIV maggio e in viale Andrea Costa, fra piazzale Marabini e viale Marconi.

Infine, dalle 23 di domani alle 6 di domenica entrerà in vigore il divieto di transito veicolare e pedonale in viale XXIV maggio, in via IV novembre, in via Giovanni Minzoni, in via Piave e in via della Senarina. (lu.ba.)

Nella foto i Pearl Jam (dal sito web ufficiale della band)

Imola

Pearl Jam a Imola, le modifiche alla viabilità in previsione del concerto di domani
Cronaca 2 Giugno 2022

Tre classi immaginano come usare l’Autodromo, le premiazioni in Consiglio comunale

Il 30 maggio, nella Sala del Consiglio comunale, si è tenuta la premiazione del concorso «L’Autodromo: come ti piacerebbe utilizzarlo?» dedicato alle classi di IV e V delle scuole elementari e le classi I e II delle medie imolesi. L’obiettivo era quello di coinvolgere le nuove generazioni nei temi locali che più coinvolgono il territorio e conoscere le loro idee per quanto riguarda l’utilizzo dell’autodromo. 

Tra i 110 lavori raccolti sono risultati vincitrici le classi 1C e 2B delle medie «Innocenzo da Imola» dell’Ic2 e la classe 4B dell’elementare «Rubri» dell’Ic2 che, oltre all’attestato consegnato dal sindaco Marco Panieri, hanno ottenuto una visita guidata alla scoperta dell’autodromo in occasione delle Finali mondiali Ferrari che si terranno a fine ottobre. I loro lavori, invece, verranno esposti negli spazi di If dell’Enzo e Dino Ferrari in piazza Ayrton Senna nel weekend del Dtm (17-19 giugno).

Foto Isolapress

Tre classi immaginano come usare l’Autodromo, le premiazioni in Consiglio comunale

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA