Posts by tag: DOZZA

Cronaca 12 Ottobre 2022

Trekking urbano, percorsi anche a Imola, Castello e Dozza. Come prenotarsi

Anche nel circondario arriva l’edizione 2022 del Trekking urbano, l’evento di tre giorni (da domenica 30 ottobre a martedì 1 novembre) dove le camminate si uniscono a intrattenimento, musica e teatro. Tra i 22 percorsi in programma sono presenti Imola, Castel San Pietro e Dozza. Prenotazioni da venerdì 14 ottobre.

Trekking urbano nasce per promuovere il turismo lento alla scoperta di nuovi luoghi, con il giusto ritmo e anche per questo è stato antesignano della promozione del turismo lento e outdoor. Per questi motivi, anche quest’anno, il programma include un percorso in lingua inglese rivolto ai turisti presenti in città. (r.cr.)

INFORMAZIONI SUI PERCORSI: IMOLA, CASTEL SAN PIETRO E DOZZA

COME PRENOTARSI

Foto dal sito del Trekking urbano

Trekking urbano, percorsi anche a Imola, Castello e Dozza. Come prenotarsi
Ciucci (ri)belli 24 Settembre 2022

Bonus nuovi nati a Casalfiumanese e Dozza, come richiederli

Per i residenti nei comuni di Casalfiumanese e Dozza è possibile richiedere un bonus una tantum per i nuovi nati.

A Casalfiumanese c’è tempo fino al 30 novembre 2022 per richiedere il bonus di 150 euro che spetta ai nati dal 1° dicembre 2021 al 30 novembre 2022. Vincolanti la residenza anagrafica a Casalfiumanese e la presentazione dell’attestazione Isee 2022 (ordinario o corrente ma in corso di validità) del nucleo familiare inferiore a 35 mila euro. Nel caso, invece, in cui i genitori del nato non facciano parte dello stesso nucleo familiare servirà l’attestazione Isee minorenni 2022.La domanda deve essere presentata dal genitore, affidatario o tutore del nato, tramite il modello pubblicato sul sito del Comune di Casalfiumanese e consegnata all’ente tramite posta elettronica certificata (comune.casalfiumanese@cert.provincia.bo.it), mail (scuola@comune.casalfiumanese.bo.it), raccomandata con ricevuta di ritorno o con consegna a mano previo appuntamento (tel. 0542 666122 – urp@comune.casalfiumanese.bo.it). Il contributo viene erogato in un’unica soluzione entro 60 giorni dall’ultimo giorno di pubblicazione del bando. L’importo verrà accreditato sul codice Iban del richiedente indicato nella domanda (l’Iban dei libretti postali non è idoneo a ricevere il bonifico). Bando integrale e modulistica.

Un analogo contributo è previsto per i nati nel comune di Dozza nel 2021. Anche in questo caso la scadenza per la presentazione delle domande è il 30 novembre 2022. I dettagli.

Bonus nuovi nati a Casalfiumanese e Dozza, come richiederli
Cronaca 29 Luglio 2022

La «Camminata sotto le stelle» di Dozza dona 1.600 euro alla Ginecologia di Imola

La «Camminata sotto le stelle» di Dozza raccoglie 1.600 euro per il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola, con l’obiettivo di acquisire un elettrobisturi per interventi ginecologici.

«Con questa donazione il fondo dedicato al “progetto elettrobisturi” ammonta a circa 5500 euro, circa la metà della somma necessaria per raggiungere l’obiettivo prefissato – aggiorna il gruppo organizzatore “Rina e le sue amiche”, che martedì ha incontrato il direttore generale dell’Azienda usl cittadina Andrea Rossi –. Contiamo di centrare l’obiettivo con la prossima “Stradozza delle donne”, che si terrà a marzo 2023 e a cui invitiamo già tutte le ragazze di ogni età».
«Non possiamo che rinnovare la gratitudine della nostra Azienda Usl alle organizzatrici, ai volontari, al Comune di Dozza e ai tanti che hanno partecipato alla Camminata, quest’anno sfidando anche la pioggia, ma guadagnando in salute ed in benessere psicofisico – commenta Rossi –, Sono più di dieci anni che Rina e le sue amiche dedicano il ricavato di queste iniziative all’acquisto di attrezzature indirizzate alla salute delle donne del nostro territorio e credo davvero che vadano ringraziate per questo impegno da tutta la nostra comunità». (lu.ba.)

Nella fotografia dell”Azienda usl di Imola, l”incontro organizzatrici-Rossi

La «Camminata sotto le stelle» di Dozza dona 1.600 euro alla Ginecologia di Imola
Cronaca 18 Luglio 2022

Dozza rifà il look all’asfalto delle sue strade. Lavori fino a venerdì

Hanno preso il via oggi gli interventi di manutenzione straordinaria di più di 5 chilometri di strade del Comune di Dozza, per una spesa complessiva di circa 65.000 euro.
I lavori interesseranno via Nuova Sabbioso, nel tratto dal civico n.19 al civico n.2, oggi e domani, via Felicione, nel tratto dalla via Vigne nuova per 150 metri verso est, e il piazzale d’ingresso del cimitero, mercoledì mattina, via Ferraruola, nel tratto dalla via Gardengo al civico n.4, mercoledì pomeriggio, e via Valsellustra, dal cartello doppia curva pericolosa adiacente al civico n.62 per un tratto di 250 metri verso sud, giovedì e venerdì.

«Proseguiamo la nostra opera di messa in sicurezza delle strade comunali seguendo un filone di priorità – spiega Luca Albertazzi, primo cittadino di Dozza –. Si parte dal completamento dell’intervento di riqualificazione del manto di via Nuova Sabbioso, un lungo lavoro iniziato ormai da qualche tempo, che è il principale collegamento d’unione tra la frazione di Toscanella e Dozza. Gli altri tratti coinvolti nella manutenzione straordinaria sono stati individuati dopo un’attenta analisi delle criticità e dei flussi di traffico. Anche se viviamo in un’epoca in cui le risorse disponibili non sono direttamente proporzionali ai molteplici problemi da risolvere, proseguiamo con forza quegli investimenti dedicati al mantenimento ed alla cura dei comparti strategici del nostro paese. La sicurezza stradale è uno di questi». (lu.ba.)

Nella fotografia del Comune di Dozza, i lavori in via Sabbioso di questa mattina

Dozza rifà il look all’asfalto delle sue strade. Lavori fino a venerdì
Cronaca 25 Giugno 2022

Dozza entra a far parte dell’itinerario culturale “Iter Vitis' del Consiglio d’Europa

Dozza e il suo patrimonio vitivinicolo diventano una meta fidelizzata dell’itinerario culturale “Iter vitis”, realtà di promozione territoriale nata per valorizzare i paesaggi della vite e del vino che nel 2009 ha ottenuto l’importante certificazione da parte del Consiglio d’Europa.
Oltre che ad essere sede dell’Enoteca regionale dell’Emilia-Romagna, nel Borgo dipinto si trovano tracce della viticoltura tra le opere dipinte sui muri delle case del centro storico, lungo la Passeggiata degli artisti e il Sentiero del vino, senza dimenticare l’annuale Festa del vino.
«Questa ulteriore certificazione, che tra le altre cose ha un deciso ed ampio respiro sul continente, connota Dozza tra le realtà più importanti dal punto di vista vitivinicolo – commenta Luca Albertazzi, primo cittadino –. E per noi questo non è di certo una sorpresa. La nostra mission è quella di mettere in sinergia le varie relazioni istituzionali che curiamo quotidianamente allo scopo di potenziare le peculiarità di un territorio che ha una molteplicità di attrattori. Un modo per valorizzare relazioni, competenze, capacità e contenuti attraverso un sistema di rete». (lu.ba.)

Nella fotografia, un”opera in tema vino

Dozza

Dozza entra a far parte dell’itinerario culturale “Iter Vitis' del Consiglio d’Europa
Cronaca 10 Giugno 2022

La Regione finanzia con 300 mila euro la riqualificazione del campo sportivo di Toscanella

C”è anche il progetto di riqualificazione dell”impianto sportivo «Paparelli» di Toscanella tra i tre della provincia di Bologna che la Regione ha decido di cofinanziare. Viale Aldo Moro contribuirà con 300 mila euro, a fronte di un importo complessivo di 700 mila euro.

«Si tratta di un’ottima notizia per la nostra comunità e di un importante sostegno, da abbinare al significativo impegno del municipio, che ci consentirà nel corso del prossimo anno di riqualificare e rigenerare tutta l’area degli impianti sportivi di Toscanella – commenta Luca Albertazzi, primo cittadino di Dozza –. Un tassello in più in quel mosaico che, in poco tempo, sta ridisegnando la fisionomia della frazione attraverso una progettualità di completo recupero di una zona strategica».

«Stiamo attuando, ampliandolo ogni volta, un Piano senza precedenti – aggiunge Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna -. E per rimanere in campo sportivo, la nostra è una vera e propria maratona, che stiamo facendo per dare ai Comuni la possibilità di migliorare e innovare le proprie strutture. La stiamo correndo insieme per arrivare a un traguardo strategico: perché mettere a disposizione dei tantissimi sportivi e appassionati, così come di tutte le persone, e soprattutto dei giovani, impianti e spazi moderni è obiettivo comune, che contribuisce alla cifra qualitativa del nostro territorio, anche in termini di valorizzazione e attrattività. Per questo continueremo a investire sullo sport e sull’impiantistica sportiva, al fianco di Comuni ed Enti locali». (lu.ba.)

Nella fotografia, il progetto

La Regione finanzia con 300 mila euro la riqualificazione del campo sportivo di Toscanella
Cronaca 26 Maggio 2022

Dozza presenta i sette sentieri per promuovere il turismo outdoor

Sono sette gli itinerari che toccano Dozza presentati nel corso del convegno “Hike & Bike-Cammini e itinerari per la valorizzazione territoriale”, organizzato dall’Amministrazione e dal If-Imola Faenza. C’è “La via dei gessi e dei calanchi”, che collega Bologna a Faenza attraversando il parco regionale dei gessi colognesi e calanchi dell’Abbadessa e quello della vena del gesso romagnola, c’è “La via del gesso”, che è il tratto fra la nostra città e Faenza, c’è “Il cammino di Sant’Antonio, che unisce Camposampiero in Veneto al santuario de La Verna in Toscana, c’è “Il sentiero del vino”, che valorizza le aziende del comune, c’è “Il sentiero delle pievi”, che collega Imola alla Pieve di San Lorenzo di Pietramala in Toscana, c’è “Il cammino dell’Anello” di ispirazione tolkeniana, che unice Dozza a Tredozio in provincia di Forlì, e c’è “La ciclovia del Santerno”, che se pure non tocca direttamente Dozza può trasformarsi in un punto di accesso agli altri percorsi. Nel corso del convegno, Dozza ha ricevuto ufficialmente la Bandiera arancione del Touring Club Italiano. (lu.ba.)

Mappe, itinerari e dettagli su «sabato sera» del 26 maggio.

Nella fotografia del Comune di Dozza, la consegna della Bandiera arancione

Dozza presenta i sette sentieri per promuovere il turismo outdoor
Cultura e Spettacoli 17 Novembre 2021

Cittadinanza attiva, quattro spettacoli al teatro Comunale di Dozza

Un format teatrale sul tema della cittadinanza attiva, che si inserisce nel quadro delle iniziative di Oltre la Siepe. È «Cittadinanza in scena», rassegna che si terrà nel teatro Comunale di Dozza dal 19 novembre al 10 dicembre, con la partecipazione dei gruppi teatrali Tabù, banda Tambù, Exit, ExtraVagantis e La Bottega del Buonumore. La rassegna nasce dal lavoro di rappresentanti del terzo settore, operatori culturali e professionisti sanitari e pone l’attenzione su quanto il teatro sia utile «per costruire un percorso di emancipazione in una comunità che desidera essere inclusiva, prendersi cura di sé e delle differenze che la abitano», come si legge nel depliant informativo. «Questo progetto di cittadinanza attiva è l’ennesima occasione per cogliere le istanze della comunità, che è latrice di bisogni ma, allo stesso tempo, risorsa» afferma Giuseppe Moscatello, vicesindaco di Dozza, che sottolinea anche: «Il teatro induce un processo di liberazione, di sprigionamento delle proprie energie, emozioni, stati d’animo, partecipazione: con la sua forza di affabulazione è un veicolo artistico privilegiato, e lo strumento migliore per fare esperienza dell’altro, crescendo nella consapevolezza come individui e come comunità».

Il primo appuntamento nel teatro di Dozza, in via XX Settembre 51, è venerdì 19 novembre (ore 21) con la performance «Luogo senza tempo», a cura della compagnia Exit: un racconto con corpo e parole che prende le mosse dalla Divina Commedia. Seguiranno altri tre lavori teatrali nei tre venerdì successivi. Agli spettacoli si può accedere previa conferma della prenotazione, da effettuarsi con messaggio al 353 4045498 (ingresso a offerta libera; necessario il Green pass).

Nell’ambito del progetto, il 19 e il 23 novembre è previsto anche un webinar dal titolo «Il teatro per la salute mentale fra cura, cultura, diritti e società. Non siamo mai scesi da Marco Cavallo», esplicito  richiamo  all’esperienza basagliana che ha restituito diritti a chi questi diritti erano stati  negati. (r.cr.) 

Nella foto: uno degli spettacoli in rassegna

Cittadinanza attiva, quattro spettacoli al teatro Comunale di Dozza
Cronaca 8 Novembre 2021

A Toscanella proseguono i lavori di demolizione dell’ex ceramica Cedir

A Toscanella proseguono i lavori di demolizione dell’ex ceramica Cedir, acquistata lo scorso dicembre dall’imprenditore dozzese Giancarlo Coralupi, amministratore unico del Lem Market Alimentari.

Dopo la rimozione dell’eternit, avvenuta tra febbraio e marzo, ora sarà la volta delle strutture in acciaio. «A metà novembre partiranno i lavori di smantellamento dell’immobile principale dell’ex Cedir – conferma l’ingegnere Carmen Coralupi -. Si procederà alla decostruzione selettiva dell’immobile e al recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare. In particolare questo riguarderà i manufatti in acciaio, che rappresentano la quasi totalità dei materiali attualmente presenti nell’immobile, per i quali è previsto lo smontaggio e il conseguente riciclo e riutilizzo, riducendo al minimo gli sprechi». (lo.mi.) 

Nella foto: lo stabilimento dell’ex Cedir 

A Toscanella proseguono i lavori di demolizione dell’ex ceramica Cedir
Cronaca 4 Novembre 2021

Lavori stradali e limiti alla circolazione, gli interventi a Imola, Medicina e Dozza

Nelle ultime ore lavori ed interventi hanno interessato alcune strade del circondario.

A Imola, dopo l”interruzione causata dall’improvviso cedimento della spallata di un ponte al km 2+135, è stata riaperta con limitazioni al transito la Sp 80 «Cardinala». Da oggi, invece, a Medicina, per un intervento di manutenzione all’idrometro collocato sul ponte del fiume Idice, limitazioni sulla Sp 29/I «Medicina – S. Antonio». Infine, sempre oggi, lungo la Sp 30 «Trentola», dal km 3+550 al km 3+850 nel comune di Dozza, per lavori di ispezione sul sottovia autostradale, senso unico alternato regolato da movieri dalle ore 9 alle ore 17.30. (r.cr.)

Lavori stradali e limiti alla circolazione, gli interventi a Imola, Medicina e Dozza

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA