Posts by tag: SerieC

Sport 22 Gennaio 2023

L’Imolese perde ancora, la società aspetta che passi la nuvoletta di… Anastasi

Imolese – Torres, 23ª partita di questa stagione di serie C, finisce con un’altra sconfitta degli imolesi, la decima nelle ultime 12 partite, con 690 minuti senza gol e una squadra che cambia uomini ma non sostanza.

Il presidente Coppa a fine partita difende i giocatori e l’allenatore Anastasi, parla di sfortuna e cita la nuvoletta di Fantozzi. Onestamente più che una nuvola sull’Imolese pare stazionare una tempesta che dura dal 29 ottobre dell’anno scorso (vittoria a Fermo). Le prime quattro sconfitte della serie furono con Antonioli in panchina, ora Anastasi è arrivato al quinto k.o. consecutivo, sesto della sua gestione che ha fatturato solo due punti.

Aspettiamo pure che ci siano tutti i nuovi giocatori e che ritornino alcuni infortunati, come dice Coppa, ma sempre onestamente l’Imolese non sappiamo come si possa salvare.

La cronaca di Imolese – Torres nel primo tempo è portatrice di spunti già dopo due minuti: Simeri scappa verso la porta sassarese, dal limite tira un diagonale di sinistro troppo largo. Dopo 5 minuti è invece un contropiede iniziato da Mamona, proseguito da Bertaso che apre per D’Auria da cui parte un cross in mezzo all’area. Il portiere ospite Salvato è fedele al suo cognome e anticipa tutti.

Sono passati 17 minuti quando Lora si impappina come ultimo uomo e Simeri lo sta per beffare. La sbracciata del centravanti imolese per superare il centrocampista avversario richiama il fischio dell’arbitro per fallo dell’attaccante. Di questo l’Imolese si lamenta.

Sono passati 20 minuti quando Bertaso fa vedere di avere un bel calcio da fuori. Purtroppo la mira è imprecisa. Passano ancora due minuti e la Torres si fa sentire: Lombardo crossa, Lisai di testa anticipa tutti ma non vede la porta.

Un altra protesta, più fondata, l’Imolese la presenta dopo 27 minuti: combinazione Eguelfi – Agyemang che viene toccato su una spalla da Gianola e va giù in area di rigore. L’arbitro ignora, Bensaja invece dalla panchina sbraita e si prende un cartellino giallo.

Comincia il secondo tempo e dopo due minuti i fari si accendono ma l’Imolese inizia a spegnersi. La Torres invece cresce. Liviero, dopo un primo tempo in sordina, inizia ad affondare sulla fascia sinistra e infila Cerretti al 13° con un cross che scorre senza intralci fino al piede di Diakite che insacca da 3 metri. Può andare peggio? Sì, dopo 5 minuti Camilleri, che aveva preso un cartellino giallo 82 secondi prima, salta a centrocampo con un gomito largo. Secondo giallo, espulsione e partita verso l’archiviazione. Il resto del tempo è una piccola corrida, con alcune sostituzioni che lasciano perplessi e solo una corrida finale in area di rigore ospite dove l’Imolese era finita per caso. Ma forse è tutta colpa della nuvoletta…

A proposito, nella nuvoletta si sono perse le tracce anche di Annan e Castellano che non sono andati in panchina per una scelta del mister (così l’ha spiegata il presidente Coppa). Speriamo, soprattutto per loro, che i due dispersi si ritrovino in un’altra squadra alla fine del mercato. (Paolo Bernardi)

Imolese – Torres 0-1

Gol: Diakite 13’ s.t.

IMOLESE: Rossi; Cerretti, Serpe, Camilleri, Eguelfi; Mamona (dal 30’ s.t. Likendja), Zanini, Bertaso (dal 9’ s.t. Faggi), Agyemang (dal 17’ s.t. Rocchi); D’Auria (dal 17’ s.t. Perez); Simeri.

All. Sintini (Anastasi squalificato).

Nella foto di Isolapress: Anastasi, squalificato, era in tribuna con il direttore Righi.

L’Imolese perde ancora, la società aspetta che passi la nuvoletta di… Anastasi
Sport 15 Gennaio 2023

Nuovi ingredienti, vecchia Imolese: 600 minuti senza gol

Se un ristorante che non ha più clienti compra ingredienti di prima qualità, deve anche saperli cucinare. Inutile spendere soldi per l’aragosta se poi la porti cruda al tavolo. Ecco allora che l’Imolese si presenta a Siena con tante novità ma vecchi difetti. Primo dei quali prendere gol senza marcare o non segnare mai (600 minuti a secco, incredibile). Finisce quindi 1-0 per Paloschi e compagni, che avrebbero potuto tranquillamente ingrossare il punteggio.

Il punto. Con Paponi infortunato (cos’avrà fatto? Non ce lo dicono), in attacco esordisce Mamona, giocatore mai annunciato dalla società che giocava nel Fiorenzuola e segnò al Galli nel 2-0 degli emiliani di qualche mese fa. Davanti a Rossi, la linea a 4 vede Cerretti ed Eguelfi terzini, poi Serpe centrale assieme alla novità Camilleri (dal Messina). A centrocampo Annan, Zanini, Zanon e D’Auria, prelevato dalla Carrarese..

La partita. Pur senza cose eclatanti, nel generale equilibrio si vede un po’ più Siena che Imolese nel primo quarto d’ora. Uno spunto rossoblù arriva poco prima del 20’ con un tiro sbilenco di Camilleri, che va in inserimento su calcio d’angolo. L’Imolese cresce, con Mamona che si gira in area e manda la sfera a fil di palo al 23’. Ma è un fuoco di paglia, perché al 24’ la sblocca Paloschi, indisturbato in mezzo all’area a colpire di testa un cross che sbuca dalla sinistra. Si chiede a gran voce il fuorigioco (che però non c’è) e mister Anastasi viene espulso. I rischi proseguono al 41’ quando Silvestri spedisce alto di testa un corner battuto dalla destra. E poi ancora al 45’, con Rossi che devia in corner una conclusione forte ma defilata di Di Santo, servito di tacco da un compagno. L’Imolese non c’è più, è durata un alito di vento nei primi 45 minuti.

La ripresa. Dentro Faggi per Annan. Subito Siena, ancora con Paloschi che si allunga con la punta e colpisce, pur senza riuscire a superare Rossi. Sembra di giocare a Porta Romana, come una volta ai campetti. Poi uno sprazzo con Zanini, che tira da fuori e almeno prende in porta al 51’. Basta poco per cambiare rotta e al 62’ su calcio piazzato sbuca di testa Favalli, che la manda fuori di poco. Entrano Bertaso e Rocchi (per Zanon e Mamona) e Simeri di testa colpisce malissimo da due passi, non raccogliendo bene un cross dalla sinistra. Finisce anche la partita di D’Auria, che al 71’ lascia il posto ad Agyemang. Ultimo tentativo all’81’ mettendo su Likendja, attaccante della Primavera, al posto del terzino Eguelfi. Ma nell’Imolese non di vede niente: né uno straccio di gioco, né la fotta di chi vuole provare a pareggiare a tutti i costi. Domenica prossima arriva la Torres alle ore 14.30. (p.z.)

Siena – Imolese 1-0 (1-0)

Imolese (4-4-2): Rossi; Cerretti, Serpe, Camilleri, Eguelfi (81’ Likendja); Annan (46’ Faggi), Zanon (62’ Bertaso), Zanini, D’Auria (71’ Agyemang); Simeri, Mamona (62’ Rocchi). All. Anastasi.

Gol: 24’ Paloschi (S).

Ammoniti Imolese: Simeri, Zanon, Annan, Faggi.

Nuovi ingredienti, vecchia Imolese: 600 minuti senza gol
Sport 6 Gennaio 2023

Imolese: nella calza ci sono Paponi, Simeri e Bertaso

L’Imolese fa sul serio. Nella calza della Befana è arrivata la notizia ufficiale di due attaccanti e un centrocampista: Daniele Paponi, Simone Simeri e Alessio Bertaso. Paponi è nato ad Ancona, ha 34 anni e arriva dal Bari, dopo una carriera che lo ha portato a segnare anche 3 gol in serie A, nel Bologna e nel Parma. Il suo rendimento in serie C racconta di 43 reti in 167 partite. Il patron Saputo lo aveva girato anche al Montreal (2 gol), dove ha giocato con Di Vaio e Nesta. Anche Simone Simeri arriva dal Bari, ma è di Napoli, ha 29 anni e ha segnato una trentina di gol in circa 150 match, sempre nel girone sud. Nella prima metà di questa stagione ha segnato 1 gol nel Monopoli. Infine Bertaso, 24enne di Verona che ha appena chiuso la sua esperienza a Trento, dove ha giocato pochissimo. La società rossoblù non si ferma qui sul mercato, dove dovrebbe puntare anche su un attaccante esterno e un difensore, nel frattempo saluta Attys.

Imolese: nella calza ci sono Paponi, Simeri e Bertaso
Sport 15 Maggio 2021

Serie C: Fano – Imolese rinviata per il cluster Covid di alcuni atleti fanesi e di Tacchinardi.

Fano – Imolese salta causa Covid. L”andata del play-out per la permanenza in Serie C che doveva giocarsi oggi alle 17.30 in casa dell”Alma Juventus è stato rinviata a data da destinarsi dalla Lega Pro. La notizia era nell”aria a causa della positività al virus riscontrata nei giorni scorsi a tre giocatori granata e della presenza in gruppo di altri atleti con sintomi  riconducibili al virus. Tra loro anche l”allenatore Alessio Tacchinardi. L”Azienda sanitaria unica regionale delle Marche ha espresso parere sanitario negativo alla disputa della partita con una comunicazione pubblicata venerdì 14 che indica la presenza di un cluster di Sars Cov 2 all”interno del gruppo squadra del Fano. La comunicazione è giunta ieri alla Lega Pro, organizzatrice il campionato di Serie C, e oggi è arrivata la conferma del rinvio. Difficile ipotizzare quando si giocherà, cosa che a questo punto dipende dal decorso della malattia che ha colpito il gruppo squadra.

Alessio Tacchinardi (sito web Alma Juventus Fano)

Serie C: Fano – Imolese rinviata per il cluster Covid di alcuni atleti fanesi e di Tacchinardi.
Sabato Sera TV 17 Novembre 2019

Serie C: l'Imolese ospita la Triestina, e Atzori spiega perché potrebbe anche battere El Diablo Granoche

L”Imolese di Atzori ha ritrovato lo spirito e il carattere. E i punti, soprattutto. Per le ragioni che spiega anche il mister imolese nelle dichiarazioni pre partita in video, anche le squadre forti come la Triestina fanno meno paura. La partita contro i giuliani, in programma alle ore 15, è difficile per il valore degli avversari (basti citare El Diablo Granoche) e perché a novembre hanno subito due 3 a 0 consecutivi contro dirette avversarie per la promozione (Feralpisalò e Vicenza) che fanno male per la classifica e per l”umore. Poco importa la vittoria infrasettimanale in Coppa Italia con la Virtus Verona. La squadra allenata da Gautieri cercherà a Imola migliori fortune in campionato. L”Imolese però sta ricostruendo la sua autostima e sta anche ritrovando giocatori o reduci da infortuni (Checchi, Alimi e Provenzano sono di nuovo utilizzabili) o da momenti neri (Padovan è l”esempio del nuovo corso). Per questo la partita delle Acque Minerali è aperta a ogni risultato, perché Granoche è forte ma lo spirito e il carattere possono esserlo di più. (Paolo Bernardi)

Probabile formazione
IMOLESE (3-4-2-1) 22 Rossi; 5 Checchi, 26 Carini, 28 Della Giovanna; 19 Boccardi, 8 Tentoni, 4 Marcucci, 27 Valeau; 10 Belcastro, 18 Padovan; 14 Bismark. (1 Libertazzi, 12 Seri, 2 Alboni, 30 Schiavi, 29 Ingrosso, 6 Alimi, 11 Provenzano, 21 Bolzoni, 25 Artioli, 7 Latte Lath, 9 Vuthaj). All. Atzori.

Serie C: l'Imolese ospita la Triestina, e Atzori spiega perché potrebbe anche battere El Diablo Granoche
Sport 3 Novembre 2019

Serie C: Atzori chiama un… Padovan per superare i tirolesi

Il Südtirol è una regione con tante cose meravigliose a cui ora vuole aggiungere anche la serie B. La squadra biacorossa arriva oggi al Romeo Galli, forte del terzo posto in classifica e di una solidità… tedesca. «Sono fortissimi, a livello di organico sono alla pari di Padova, Piacenza e Feralpisalò, il loro obiettivo è e sarà sicuramente quello di provare a vincere il campionato e salire in B per la prima volta» spiega Gianluca Atzori che da subentrato alla guida dell”Imolese sta cercando di levare la sua squadra dalle secche di una classifica dove, al contrario, la squadra di Bolzano veleggia al top.
Non è certo per una questione geografica però che Atzori schiererà in attacco un… Padovan, bensì perché il giocatore passato nel giro di tre settimane dai confini dell”Imolese al centro del villaggio. Il giocatore ha realizzato il gol vittoria contro il Carpi e si è ripreso una maglia da titolare. Ora dovrà confermarsi, per bene suo e dell”Imolese. Che non sia facile lo si sà e l”allenatore dei rossoblù lo conferma: «La differenza tra noi e loro è tanta, non possiamo non ammetterlo ma l’importante è approcciare bene la gara, con la giusta concentrazione fin dall’inizio. Veniamo da buoni risultati e prestazioni ma abbiamo ancora la necessità di fare punti».
Padovan novità in attacco, Tentoni probabile novità a centrocampo per rilevare lo squalificato Alimi. Imolese che giocherà con il 3-5-2 più Belcastro, decisivo con il Carpi dalla panchina dove alle ore 15 resterà seduto, ma di sicuro non fino alle 16.45. Il Südtirol si schierà normalmente con il 4-3-1-2. Occhi aperti su Ierardi (ex Genoa) in difesa e Morosini che segna con continuità (6 gol in campionato, 9 in stagione). (Paolo Bernardi)
Probabile formazione
IMOLESE (3-5-2) 22 Rossi; 19 Boccardi, 26 Carini, 28 Della Giovanna; 30 Schiavi, 8 Tentoni, 4 Marcucci, 27 Valeau, 29 Ingrosso; 18 Padovan, 14 Bismark. (1 Libertazzi, 12 Seri, 2 Alboni, 11 Provenzano, 17 Maniero, 21 Bolzoni, 25 Artioli, 7 Latte Lath, 9 Vuthaj, 10 Belcastro, 20 Sall). All. Atzori.
Nella foto Isolapress l”allenatore dell”Imolese, Atzori

Serie C: Atzori chiama un… Padovan per superare i tirolesi
Sport 28 Ottobre 2019

Serie C: mentre la sindaca annuncia le dimissioni l'Imolese torna a vincere

Difficile dire qual è la notizia più clamorosa del lunedì sera: le dimissioni della sindaca Manuela Sangiorgi o la prima vittoria dell”Imolese. Noi vi dobbiamo raccontare la seconda è allora partiamo dalla panchina dove Belcastro e Padovan hanno guardato quasi un”ora di dominio del Carpi. Poi si sono alzati e hanno siglato la prima vittoria in campionato dei rossoblù in questa stagione. Non succedeva da 6 mesi con un 2-0 all”Alto Adige datato il 28 aprile. L”Imolese non è più ultima e ora sa che si può anche vincere. Speriamo.
Il prepartita è particolare. Tra cavi televisivi, tecnici, commentatori, bambini in divisa sportiva, le woman dell”Imolese e ospiti vari non c”è più posto al Romeo Galli con più di 900 presenti (ma pagano solo in 145) oltre ai 262 abbonati.
Nella serata in cui arriva il Carpi dell”ex Saber e c”è la diretta su Raisport arriva anche l”annuncio delle dimissioni della sindaca Manuela Sangiorgi
Non c”è tempo per commentare questa bomba perché Mattia Pascarella di Nocera Inferiore sta per fischiare l”inizio. Leggendo la disinta delle formazioni, la novità di Atzori è Valeau come mezzala per lasciare invariata la difesa a tre, certezza da cui intende partire il tecnico di natali frusinati (Collepardo), radici sarde e residenza ravennate.
Si comincia. L”Imolese è intraprendente, il Carpi corre dietro ad un pallone che i rossoblù con la terza maglia blu notte quasi nera, ma quando Saber parte dritto per dritto verso la porta ci vuole un fallo (da giallo) di Carini per fermarlo. La punizione è innocua. Siamo al nono.
Al quarto d”ora appena passato Maurizi non trova lo specchio dopo che Saber e Jelenic hanno infilzato il fianco sinistro dell”Imolese. Quasi al ventesimo Alimi si dimentica l”arte dello stop e dalla tre quarti Jelenic tira una castagna che sbatte sul palo alla sinistra di Rossi. Marcucci infila tre svirgoloni uno di seguito all”altro. Non è un buon segno per i due mediani imolesi.
Il Carpi sembra superiore, ma non fa male. Si fa male invece la bandierina del calcio d”angolo vicino agli spogliatoi, abbattuta da Rossoni, entrato al posto dell”infortunato Pellegrini.
Da quella bandierina, sostituita, si batte il primo corner della partita maturato grazie ad una intesa Valeau – Ingrosso che Sabotic interrompe prima del tape in del romanista. Il corner è un vano tentativo di azione.
Vano, quello del Carpi, invece è sostanzioso al 43” quando Jelenic saluta Della Giovanna sulla destra e il centravanti stende il gambone senza opposizione alcuna. Era quasi scontato.
A cambiare la storia della partita è l”ingresso di Belcastro dopo 13 minuti del secondo tempo. Lui segna il gol, su punizione conquistata da Vuthaj prima del ventesimo. Un gioiello, il secondo in casa su punizione (gli unici gol al Romeo Galli quest”anno). Una emozione forte che fa saltare un gruppo di fari alla sinistra della tribuna. Luci soffuse come il Carpi.
Belcastro non ha finito lo show e dal suo piede fa partire la fuga vincente di Padovan che l”attaccante scuola Juventus chiudeva con un sinistro al sette da fuori area. C”è tempo per far alzare la pagella anche di Rossi che negava il pareggio a Jelenic su un colpo di testa da sottomisura.
Va bene così (Paolo Bernardi)

Questo il tabellino:
IMOLESE – CARPI 2-1
MARCATORE Vano (C) al 43” p.t.; Belcastro (I) al 19”, Padovan (I) al 35” s.t.
IMOLESE (3-5-2) Rossi; Boccardi, Carini, Della Giovanna; Schiavi (dal 13” s.t. Tentoni), Marcucci (dal 47” s.t. Artioli), Alimi, Valeau (dal 13” s.t. Belcastro), Ingrosso; Vuthaj (dal 25” s.t. Padovan), Bismark (Libertazzi, Seri, Alboni, Maniero, Bolzoni, Provenzano, Latte Lath, Sall). All. Atzori.

Serie C: mentre la sindaca annuncia le dimissioni l'Imolese torna a vincere
Sport 20 Ottobre 2019

Serie C: Imolese vuol tenere la rotta sfidando il «faro» Carraro

La decima giornata di Serie C propone per l”Imolese una sfida insidiosa contro la Feralpi Salò (ore 15, stadio Romeo Galli). La necessità dei rossoblù di proseguire lungo la rotta intrapresa a Fermo dove è arrivata la prima vittoria. Un «faro», non più amico, è sicuramente Carraro, grande protagonista lo scorso anno nella squadra allenata da Dionisi, Carraro ora è al… volante di una squadra che ha stentato in avvio ma che ora, con in panchina Sottili, sta risalendo verso zone di classifiche più consone ad una squadra che ha giocatori importanti, a cominciare dall”Airone Caracciolo, continuando per Scarsella (4 reti in stagione), passando per Pesce, Maiorino, Stanco e altri top player della categoria.
Sul fronte interno l”Imolese dovrebbe ritrovare Belcastro fra i titoli e questo lascia aperto il campo delle ipotesi su come Atzori disporrà le truppe. Scontati i tre difensori, il centrocampo quasi certamente si disporrà a quattro: l”assenza di Garattoni sull”esterno di destra apre le porte al positivo Schiavi che già lo sostituì con la Fermana. Il rientro di Belcastro e la disponibilità di tutti gli uomini dell”attacco rende insondabile schieramento e interpreti della fase offensiva dell”Imolese. Meglio aspetare il fischio di inizio per vedere nei fatti come giocherà l”Imolese e,soprattutto, se riuscirà a vincere anche in casa. (Paolo Bernardi)

Probabile formazione
IMOLESE (3-4-2-1) 22 Rossi; 5 Checchi, 26 Carini, 28 Della Giovanna; 30 Schiavi, 6 Alimi, 4 Marcucci, 27 Valeau; 10 Belcastro, 11 Provenzano; 14 Bismark. (1 Libertazzi, 12 Seri, 19 Boccardi, 29 Ingrosso, 2 Alboni, 8 Tentoni, 21 Bolzoni, 7 Latte Lath, 9 Vuthaj, 18 Padovan, 20 Sall). All. Atzori.

Nella foto di Isolapress, Carraro con la maglia dell”Imolese lo scorso anno.

Serie C: Imolese vuol tenere la rotta sfidando il «faro» Carraro
Sport 12 Ottobre 2019

Serie C: Atzori fa la rivoluzione, l'Imolese a Fermo esclude Vuthaj dai convocati e riabilita Padovan

L”Imolese, ultima in classifica, gioca alle 17.30 di domenica 13 a Fermo per la nona giornata del girone B di Serie C. I rossoblù sono a caccia della prima vittoria stagionale e di una scintilla che accenda la speranza di una salvezza davvero difficile. Atzori cambia modulo (3-4-3, più o meno adattato) e interpreti e i primi a perdere il posto per via della rivoluzione sono tre giocatori che sembravano inamovibili. A nomi di spicco si aggiunge Belcastro indisponibile. Ma chi sono i nomi illustri che il tecnico ravennate d”adozione esclude dall”undici che sfida la Fermana di Destro? Uno per reparto: in difesa non ci sarà Carini; a centrocampo il blasonato Bolzoni; in attacco Vuthaj che rimane addirittura fuori dalla lista dei convocati. Lista dove invece trova di nuovo posto il riabilitato Padovan. Attenzione però, i cinque cambi possibili durante la gara possono ancora rivoluzionare le gerarchie. Con Atzori la parola titolarissimi non vale più. (Paolo Bernardi)

Probabile formazione
IMOLESE (3-4-3) 22 Rossi; 19 Boccardi, 5 Checchi, 28 Della Giovanna; 23 Garattoni, 6 Alimi, 8 Tentoni, 27 Valeau; 11 Provenzano, 14 Bismark, 7 Latte Lath. (1 Libertazzi, 12 Seri, 26 Carini, 29 Ingrosso, 30 Schiavi, 2 Alboni, 4 Marcucci, 10 Belcastro, 21 Bolzoni, 25 Artioli, 18 Padovan, 20 Sall). All. Atzori.

Serie C: Atzori fa la rivoluzione, l'Imolese a Fermo esclude Vuthaj dai convocati e riabilita Padovan
Sport 29 Settembre 2019

Serie C: a Cesena l'esordio di Atzori che per guidare l'Imolese ha chiesto solo due cose

L”Imolese chiude una settimana intensa in cui ha perso in casa nel turno infrasettimanale con la Virtus Verona, ha congedato Federico Coppitelli, ha trovato il suo sostituto di Gianluca Atzori, gioca a Cesena (ore 17.30) una partita difficile e affascinante.

Il silenzio stampa attuato da venerdì, dopo l”ingaggio di Atzori, si romperà solo alle 19.30 di oggi. Atzori, quando nella notte tra giovedì 26 settembre e venerdì 27, ha incontrato il presidente Lorenzo Spagnoli e i suoi più stratti collaboratori, ha chiesto solo due cose.

La prima: esordire immediatamente a Cesena, prendendosi tutti i rischi di una partita ostica e preparata in due soli giorni di lavoro. La voglia di Atzori di tornare sulla tolda di comando di una squadra è troppo per chi non naviga da troppo tempo (ultima panchina il 22 gennaio del 2018, 615 giorni).

La seconda: inserire nel contratto un premio play-off. La prova di una fiducia nella squadra che ha visto giocare due volte (col Modena e a Ravenna) e in sé stesso.

Coraggio e fiducia che chiederà alla sua squadra oggi pomeriggio allo stadio intitolato a Dino Manuzzi. Difficile prevedere l”undici titolare a partire dallo schema: il suo preferito 3-5-2 (che probabilmente adotterà); il razionale 4-4-2 (consono alla rosa attuale); il conosciuto (dalla squadra) 4-3-1-2.

Questo primo mistero lo scopriremo alle 17.30 di oggi contro il Cesena che presenta anch”esso un allenatore diverso dal solito. Francesco Modesto è squalificato e al suo posto andrà Maurizio Perrelli. Anche per i bianconeri il momento è insidioso. Gli 8.715 abbonati (da Imola oggi ci saranno 36 tifosi, sic!) chiedono qualcosa di più dei 7 punti in 6 partite raccolti fin qui. Oggi il Cesena ha più bisogno di vincere dell”Imolese. Ci proverà senza Francesco Modesto in panchina (squalificato) ma con il 3-4-3 abituale. Agliardi in porta;  Sabato, Brignani e Ricci linea difensiva; Giraudo (o Valeri) e Franchini esterni di centrocampo Rosaia e Franco in mezzo (spazio avranno anche Valencia e De Feudis); Zecca, Borella e Butic in attacco.

Nella foto l”allenamento dell”Imolese guidato da Atzori (Fb Imolese)

Serie C: a Cesena l'esordio di Atzori che per guidare l'Imolese ha chiesto solo due cose

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA