• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Quest’estate
Cronaca, News
31 Luglio 2018

Quest’estate le cicale son troppo rumorose? Secondo l’esperto dell”Ausl è tutto nella norma

Il frinire delle cicale, insieme al rumore delle onde del mare, è da sempre il simbolo dell’estate. Il loro «canto» ad alcuni concilia il sonno, ma buona parte della popolazione non ne apprezza il continuo sottofondo, che quest’estate appare particolarmente intenso. Abbiamo chiesto a Massimo Gaiani, tecnico della prevenzione dell’Ausl di Imola, qualche delucidazione. Gaiani è un appassionato di insetti e fa parte del gruppo regionale per la prevenzione della zanzara tigre.

Si tratta solo di un’impressione o le cicale quest’anno sono particolarmente fastidiose?
«Possono sembrare particolarmente fastidiose ma non è così: siamo nella norma. La sensazione è collegata alla frequenza del loro frinire, che in Italia si avvicina agli 80 decibel, ma in Australia (le cicale possono essere di varie tipologie) possono raggiungere anche i 100 decibel. Tutto questo rumore non è altro che un dialogo tra il maschio e la femmina, al fine di completare il ciclo di riproduzione. Il maschio emette un suono più forte al quale la femmina risponde in maniera più debole. Le cicale sono animali solitari, dunque è necessario che si richiamino per l’accoppiamento».

Per produrre un suono così forte non saranno certo degli insetti dalle dimensioni minuscole… 
«In effetti la cicala misura intorno ai 4/5 centimetri. Sono animali particolari che possono vivere anche 15 anni nella loro fase larvale sotto terra, poi il caldo stimola il passaggio alla fase adulta che li porta ad uscire in superficie durante l’estate. In seguito  effettuano la muta e infine completano il ciclo di riproduzione. Vivono sugli alberi quali il pino o l’ulivo. Nella nostra città si possono trovare gli esoscheletri, ovvero la pelle mutata e abbandonata, sui tigli dei viali».

Sono dannose per gli alberi che le ospitano, dunque necessitano un controllo?
«Non si tratta di elementi dannosi in quanto non trasmettono virus né alle piante, né all’uomo. Inoltre non danneggiano gli alberi sui quali vivono, ma li sfruttano per trarne nutrimento, attraverso la loro proboscide. Le cicale poi sono utili al resto dell’ecosistema perché allo stadio larvale sono il sostentamento delle talpe, mentre in quello adulto vengono predate in particolare dagli uccelli».

Qualcuno potrebbe chiedersi se esiste un modo per spostarle fuori dal centro abitato per ridurre un po’ il loro rumoroso canto
«Ci vorrebbe il pifferaio magico per mettere in atto un piano simile. Questi insetti non vivono in colonie e a differenza di mosche e zanzare, che posso attirare e catturare rispettivamente con anidride carbonica e sostanze zuccherine ad esempio, le cicale non vengono attratte da nessun odore in particolare. Inoltre non essendo animali dannosi  non c’è motivo di spostarle. Noi dobbiamo lavorare perché l’equilibrio naturale venga mantenuto». (se.zu.)

Nelle foto gli esoscheletri di cicala che affollano i tigli imolesi

SEGUI ANCHE:

Ambiente animali ausl azienda usl imola insetti salute pubblica sanità
Telegram

12 risposte a “Quest’estate le cicale son troppo rumorose? Secondo l’esperto dell”Ausl è tutto nella norma”

« Commenti meno recenti
  1. Anonimo ha detto:
    Luglio 28, 2022 alle 3:53 pm

    Grazie informazioni interessanti, le sento frinire tutti i giorni mi fanno compagnia

    Rispondi
    • Patrizia ha detto:
      Luglio 6, 2023 alle 2:05 pm

      Da che mondo è mondo le cicale esistono.. perché siamo diventati così sofisticati e intolleranti? È il tipico atteggiamento del pidocchio rifatto: i soldi non fanno un “signore”.

      Rispondi
    • Lucas ha detto:
      Agosto 23, 2023 alle 10:34 am

      Come mai le vicale sono scomparse ?

      Rispondi
  2. Marco ha detto:
    Luglio 12, 2022 alle 1:17 pm

    Starò diventando più intollerante ma sono certo che quest’anno anche qui (Cremona e Piacenza) il loro frinire è davvero assordante, tanto da farmi adottare i tappi antirumore. Forse il tutto è correlato all’aumento delle temperature: il caldo intensissimo le ha fatte uscire da terra in numero impressionante, e tutta questa energia le ha cresciute particolarmente ‘vigorose’…

    Rispondi
    • Sebastiana ha detto:
      Luglio 20, 2023 alle 9:38 am

      Salve! Il caldo a luglio è normale. Anch’io, in Sardegna, le sento tanto. È la natura. Forse ci vogliono dire qualcosa, tipo: fate smettere queste scie che coprono il cielo e ci fanno stare sotto serra chimica.

      Rispondi
  3. Majorana ha detto:
    Luglio 11, 2022 alle 9:21 pm

    Non sono dannose? La sanità acustica fa sempre parte della sanità nel complesso tutto è collegato Bisognerebbe dirlo all’esperto

    Rispondi
  4. Colea ha detto:
    Luglio 3, 2022 alle 8:45 pm

    Nella norma???? Mah siete mati?? Prendete voi tutte queste bestie a casa vostra se vi piacciono!!! Non mi interessa dell Australia!!!

    Rispondi
« Commenti meno recenti

Rispondi a Sebastiana Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
La cooperativa imolese Ortolani Cofri entra in Agrintesa: «Scelta di prospettiva»
Economia
La cooperativa imolese Ortolani Cofri entra in Agrintesa: «Scelta di prospettiva»
Davide Benericetti 
19 Maggio 2025
Novità per la Ortolani Cofri, storica realtà imolese fondata nel 1893 e profondamente radicata nel territorio. Dal prossimo 1 giugno la cooperativa, g...
Telegram
this is a test
Lavori alla copertura del Canale dei Molini: cantiere in viale Dante e viale Zappi, come cambia la viabilità
Cronaca
Lavori alla copertura del Canale dei Molini: cantiere in viale Dante e viale Zappi, come cambia la viabilità
Davide Benericetti 
19 Maggio 2025
Come già annunciato nelle scorse settimane, da oggi via al cantiere da oltre 205 mila euro che riguarda il ripristino, la messa in sicurezza e il rifa...
Telegram
this is a test
Rotonda sulla via Emilia a Castel San Pietro: lavori quasi terminati, le nuove modifiche alla circolazione
Cronaca
Rotonda sulla via Emilia a Castel San Pietro: lavori quasi terminati, le nuove modifiche alla circolazione
Davide Benericetti 
19 Maggio 2025
Da oggi (e per due settimane) via alle ultime fasi del cantiere per la realizzazione della tanto attesa rotonda sulle vie Emilia, Roma e Cova. Si part...
Telegram
this is a test
F1 a Imola, Panieri: «Edizione oltre le aspettative, ora anche i tifosi si facciano sentire per difendere il Gran Premio»
Sport
F1 a Imola, Panieri: «Edizione oltre le aspettative, ora anche i tifosi si facciano sentire per difendere il Gran Premio»
Davide Benericetti 
18 Maggio 2025
«Quella che si è appena conclusa è stata un’edizione straordinaria. Oltre ogni aspettativa nei numeri, nella partecipazione, nell’entusiasmo. Più di 2...
Telegram
this is a test
F1: Verstappen fa poker a Imola, 4° Hamilton, Kimi ritirato
Sport
F1: Verstappen fa poker a Imola, 4° Hamilton, Kimi ritirato
Davide Benericetti 
18 Maggio 2025
L'Enzo e Dino Ferrari è sempre più la casa di Max Verstappen. L'olandese della Red Bull ha vinto per la quarta volta consecutiva il Gp di Imola, quest...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione