Agenda della settimana: si parte con la F 1 e si cammina tra libri, incontri e concerti per arrivare al raduno dei trattori
domenica 18 maggio
Borgo Tossignano – Festa del Tortellino
Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand gastronomico, in serata musica con dj Fighet. Info: 346 0321940.
Castel San Pietro – Mostra di Bruno Dioguardi
Ultimo giorno per visitare la mostra «Una materia possibile…» di Bruno Dioguardi. Allestita fino a domenica 18 maggio, sala espositiva comunale, via Matteotti 79. Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 22. Ingresso libero.
Castel San Pietro – Commemorazione Caduti della Folgore
Commemorazione presso la rotonda Paracadutisti Nembo all’incrocio tra via Moro e via Tanari (ritrovo alle 9) con deposizione di corone alle 9.30, a seguire trasferimento a Case Grizzano, in via Ca’ Masino 3260/a, e commemorazione dei Caduti della Folgore.
Dozza – Spettacolo di burattini
Spettacolo di burattini con la Compagnia della Garisenda «Le incredibili avventure di Fagiolino», a temine merenda per tutti i bambini. Ore 16.30, in piazza Zotti.
Dozza – Mostra di Karin Andersen
Ultimo giorno per visitare la mostra «New Citizens. Poetica e immaginario» dell’artista Karin Andersen, presso il Museo della Rocca Sforzesca. Ingresso compreso nel biglietto del Museo della Rocca. Info: 0542 678087.
Imola – Imola Fan City Experience
Per «Imola Fan City Experience», nelle strade e nelle piazze del centro storico durante la giornata, degustazioni, dj set, concerti, spettacoli, installazioni artistiche, simulatori di guida, attività per bambini, esposizioni dedicate alla storia della Formula 1 e ai grandi campioni del passato, show car, performance itineranti, artigianato locale, mercatini tematici e tanto altro. Il programma dettagliato è pubblicato sulla pagina dedicata del sito web del Comune di Imola, www.comune.imola.bo.it.
Imola – Mostra «La Formula 1 a Imola»
Ultimo giorno per visitare la mostra storico-filatelica «La Formula 1 a Imola. 1963-2025» a cura del Circolo Culturale Filatelico Numismatico «Guido Piani». Ore 9-12 e 15-18, Salannunziata, via F.lli Bandiera 17/a. Ingresso libero.
lunedì 19 maggio
Casalfiumanese – Mostra in biblioteca
Inaugurazione della mostra «I bambini di Sibylle Von Olfers». Ore 17, biblioteca comunale, viale A. Costa 27. Allestita fino al 31 maggio. Orari: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30, martedì dalle 10 alle 12, sabato dalle 9.30 alle 12. Info: 0542 668035.
Imola – «Imola cammina» per 8 km
Tutti i lunedì e giovedì il gruppo Facebook «Imola Cammina» organizza passeggiate di circa 8 chilometri con partenza alle ore 20 dal parcheggio dell’Ipercoop (lato scale mobili).
Imola – «Camminacittà» Pontesanto
Il gruppo «Camminacittà» andrà in direzione Pontesanto con una passeggiata di circa 8,5 km ad andatura sostenuta. Si entra e si esce nel percorso a piacere e non è richiesta nessuna iscrizione. Partenza ore 20.30, al parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi (lato Silvio Alvisi). Partecipazione gratuita, è opportuno munirsi di una torcia. Info: 348 7932893.
martedì 20 maggio
Casalfiumanese – «Parliamo della salute»
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Il russamento notturno: rischi per la salute o fake news» con Filippo Sorace, otorinolaringoiatra. Ore 18-19, presso la sala consiliare. Ingresso libero.
Casalfiumanese – Mostra in biblioteca
Mostra «I bambini di Sibylle Von Olfers». Allestita fino al 31 maggio, biblioteca comunale, viale A. Costa 27. Orari: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30, martedì dalle 10 alle 12, sabato dalle 9.30 alle 12. Info: 0542 668035.
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Navighiamo» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Imola – Leggere guardando al futuro
Per «Goal. Leggere guardando al futuro», nella biblioteca Book City, in via Vivaldi 76, alle 15.30 letture ad alta voce e giochi sul libro di Gary Paulsen «Inverno nelle terre selvagge» (ingresso libero) e alle 17.30 incontro «Pop corn a cena» rivolto a ragazzi della scuola secondaria di I° grado e ai loro genitori (ingresso su prenotazione: anna.garbesi@ic7imola.edu.it); nella biblioteca comunale, in via Emilia 80, alle 18 incontro «La cura delle persone con decadimento cognitivo» con Laura Calzà, direttore scientifico Fondazione Iret, e Giuseppe Bonavina, neurologo dell’Istituto Montecatone (ingresso libero).
Imola – «Sani stili di vita»
Tutti i martedì e tutti i giovedì gruppo di cammino «Sani stili di vita» ad andatura lenta – moderata promosso da Ausl, Auser Imola e centro sociale Tiro a Segno. Partenza ore 10, ritrovo al centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Gratuito e aperto a tutti previa iscrizione allo 0542 24107 (Auser).
mercoledì 21 maggio
Borgo Tossignano – Camminare con il sindaco
Tutti i mercoledì «Camminare con il sindaco» dalle 20 alle 21 con partenza da piazza Unità d’Italia. Sono previsti due percorsi alternati. In caso di pioggia l’iniziativa viene annullata. Info: 0542 91111 (int. 6).
Castel San Pietro – Passeggiate con Auser
Passeggiate in compagnia dell’Auser tutti i mercoledì e venerdì dalle 9 alle 10 con ritrovo al Boschetto DinAmico, spazio lungo la via pedonale dietro il Giardino degli Angeli. La partecipazione è gratuita ma è necessario avere la tessera Auser per la copertura assicurativa. Info: 379 2149025 (lunedì, mercoledì e giovedì ore 9-11) o 051 2812943 (da lunedì a venerdì ore 9-11).
Imola – «Camminacittà» corto
Il gruppo «Camminacittà» del mercoledì propone un percorso di 5,5 km, direzione Rivazza, ad andatura moderata, aperto a tutte le persone che hanno piacere di fare del moto in compagnia senza dover sottoporre il fisico a stress eccessivi. Partenza alle ore 20.30, dal parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi (lato Silvio Alvisi). Partecipazione gratuita, è opportuno munirsi di una torcia. Info: 348 7932893.
Imola – Il bibliotecario del Castello di Dux
Conversazione per immagini dal titolo «Il bibliotecario del Castello di Dux. Giacomo Casanova questo sconosciuto» a cura di Fabrizia Fiumi. Ore 21, sala della Fondazione Gottarelli, via Caterina Sforza 13. Ingresso libero.
Imola – Leggere guardando al futuro
Per «Goal. Leggere guardando al futuro», alle 15 nella biblioteca comunale, in via Emili a 80, lettura recitata a più voci «Un cosp e na’ pianela. Lessico famigliare romagnolo» con testi originali scritti da Roberta Giacometti; alle 16.45 nella biblioteca di Sasso Morelli, in via Correcchio 142, attività per bambini da 3 a 6 anni e i loro genitori (su prenotazione: bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it); alle 17.30 nella libreria Mondadori, in via Emilia 71, lettura e animazione a cura di Lucia Zaccherini dell’albo illustrato «La primavera dentro di me», per bambini da 3 a 6 anni (ingresso gratuito su prenotazione, info: 0542 20947); alle 21 nella sede della Fondazione Tonino Gottarelli, in via Caterina Sforza 13, conferenza «Casanova scrittore, traduttore e poligrafo» con Fabrizia Fiumi (ingresso libero). via Emilia 80. Ingresso libero.
Imola – Primavera musicale all’Ic7
Per la rassegna «Primavera musicale all’Ic7», concerto «As…saggi musicali» con gli allievi dei corsi di percussione del prof. Ciro Roca. Ore 17, aula di musica della scuola Orsini, via Vivaldi 76.
Medicina – «Parliamo della salute»
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Il russamento notturno: rischi per la salute o fake news» con Filippo Sorace, otorinolaringoiatra. Ore 15-16, Casa della Comunità, via Saffi 1 (piano terra zona Cup). Ingresso libero.
giovedì 22 maggio
Castel San Pietro – «Parliamo della salute»
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Il russamento notturno: rischi per la salute o fake news» con Filippo Sorace, otorinolaringoiatra. Ore 15-16, sala biblioteca Casa della Comunità, viale Oriani 1. Ingresso libero.
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Paracadute» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Castel San Pietro – Inglese per bambini
Per Narrazioni di primavera, «Inglese in movimento» per bambini da 6 a 8 anni e English party con sorpresa. Ore 17.30-18.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Posti limitati, la prenotazione è obbligatoria: 051 940064, biblioteca@cspietro.it.
Imola – Come difenderci dalle truffe
Incontro «Come difenderci dalle truffe» con, tra gli altri, Angela Piccirillo e Gianpietro Marrobio, rispettivamente vice dirigente e sostituto commissario del Commissariato di pubblica sicurezza di Imola. Ore 19.30, complesso sportivo Enrico Gualandi, via Ortignola 3/m. Ingresso libero.
Imola – Generazioni a confronto
Per «Generazioni a confronto. Forme del narrare in movimento», Grazia Verasani dialoga con Sara Fantini. Ore 20.30, sala Mazzanti della Galleria della Fondazione, piazza Matteotti 1. Ingresso gratuito.
Imola – Incontro «Ti sogno fuori»
Incontro «Ti sogno fuori» con don Domenico Cambareri, cappellano dell’Istituto penale per minorenni di Bologna e parroco a Trebbo di Reno. Ore 18.30, centro Ca’ Vaina, viale Saffi 50/b. Ingresso libero.
Imola – Leggere guardando al futuro
Per «Goal. Leggere guardando al futuro», alle 16.45 nella biblioteca Pippi Calzelunghe in via Tinti 1, attività per bambini da 3 a 6 anni e i loro genitori (su prenotazione: bib.zolino@comune.imola.bo.it); alle 17 a Casa Piani gruppo di lettura intergenerazionale rivolto a donne di generazioni diverse (info: ilmosaicolibreriadeiragazzi@gmail.com); alle 18 nella biblioteca comunale, in via Emilia 80, incontro «Voci differenti. Letture diverse»; alle 19 al parco Volta «La notte delle storie» per promuovere la lettura fin dai primi anni di vita. Info: 329 76743981.
Mordano – Sagra dell’Agricoltura
Per la Sagra dell’Agricoltura, alle 18.30 al parco Bacchilega evento dimostrativo Baskin tra Bologna e Medicina, al campo sportivo alle 19 apertura dello stand gastronomico, alle 20 inaugurazione della sagra con taglio del nastro e alle 21.30 musica con l’orchestra Gli Alluvionati del Liscio.
venerdì 23 maggio
Borgo Tossignano – Festa del Tortellino
Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 18.30 apertura dello stand gastronomico e in serata spettacolo di Victor Inox. Info: 346 0321940.
Borgo Tossignano – Incontri al Convento
Incontro a tema «Le sinfonie di Beethoven: dalla sofferenza alla gioia» con l’ingegnere Mario Montanari, cultore della materia. Ore 20.30, Convento dei Cappuccini, via Tanari. Ingresso libero.
Imola – Leggere guardando al futuro
Per «Goal. Leggere guardando al futuro», nella biblioteca Book City, in via Vivaldi 76, alle 16.30 Alice Keller presenta il lavoro di scrittrice di libri per ragazzi e viene intervistata dai ragazzi del GdL BookLin (ingresso libero); nella biblioteca comunale, in via Emilia 80, alle 18.30 presentazione del libro «Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori» con gli autori Alice Bigli e Matteo Biagi (Mondadori, 2025).
Imola – «Parliamo della salute»
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Il russamento notturno: rischi per la salute o fake news» con Filippo Sorace, otorinolaringoiatra. Ore 15-16, Polo formativo padiglione 14, accesso da via Caterina Sforza 3. Ingresso libero.
Imola – I concerti degli allievi
Per i Concerti dell’Accademia – Serie Young, concerto di Federico Segurini al pianoforte, a seguire concerto del Quartetto Respighi composto da Gioele Bellagamba e Michele Braghini ai violini, Fiamma Kamenchtchik alla viola, Giovanni D’Ettorre al violoncello, e con Anastasia Fioravanti al pianoforte. Ore 18.30, sala Cefla di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Imola – Primavera musicale all’Ic7
Per la rassegna «Primavera musicale all’Ic7», performance musicale «Marcia dei valori…per non dimenticare la strage di Capaci» con le classi prime della scuola secondaria Orsini. Ore 10, in piazza Matteotti.
Imola – StraZolino con favole e chiosco
Per la StraZolino, al centro sociale in via Tinti 1, alle 17 premiazione e favole per i bambini della primaria Rubri, alle 18.30 apertura del chiosco con piadina alla salsiccia e patate fritte, alle 20.30 tombola aperta a tutti.
Imola – Workshop al museo
Workshop per adulti «Trasformare la materia» con la collaborazione di Fabrizio Rivola. Ore 18.30, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Costo 8 euro. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 0542 602609 dal lunedì al venerdì ore 9-13 .
Medicina – Teatro al Magazzino Verde
Spettacolo «Caino e Abele» della Compagnia Rodisio, per ragazzi dagli 11 anni. Ore 19, Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietto 6 euro, ridotto 5 (1-14 anni e soci Coop Reno), acquisto su www.medicinateatro.it o nei giorni di spettacolo da mezz’ora prima dell’inizio.
Mordano – Sagra dell’Agricoltura
Per la Sagra dell’Agricoltura, presso il campo sportivo Scuole in festa – Giornata dello sport, alle 19 apertura dello stand gastronomico e spettacolo musicale delle Scuole dell’Infanzia, alle 21 spettacolo musicale della Scuola Secondaria, alle 22.30 musica con Matulli.
Ponticelli di Imola – Uniti in Festa
Per Uniti in Festa, presso l’area feste dietro il bar Bahia, in via Montanara 250, alle 19 apertura del ristorante e alle 21 musica da ballo con Vanessa e Claudio.
sabato 24 maggio
Borgo Tossignano – Festa del Tortellino
Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 18.30 apertura dello stand gastronomico e in serata musica con Filo Dj. Info: 346 0321940.
Borgo Tossignano – Romagna in Fiore
Per Romagna in Fiore, musica con il violoncellista Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei. Ore 16, La Casa del Fiume, via Rineggio 22. Ingresso 5 euro, omaggio per chi ha subito danni nelle alluvioni. Prevendite biglietti su ravennafestival.org, tel. 0544 249244.
Dozza – Sentiero del Vino
Escursione guidata da operatori del Ceas del Circondario Imolese e da speleologi del gruppo speleologico Gsb-Usb lungo il Sentiero del Vino, visita agli acquedotti storici sotterranei e alle aziende vinicole del territorio. Percorso facile di 5 km circa, adatto anche a bambini dai 5 anni, durata 4 ore. Necessario abbigliamento da escursione (scarpe comode, torcia o luce del cellulare). Partenza alle 14.30 da piazza Rocca 6/a (presentarsi 15 minuti prima dell’orario previsto per la partenza). Quota di partecipazione: 15 euro, 12 per residenti del comune di Dozza, gratuito dai 5 ai 14 anni. Info e prenotazioni: 380 1234309, iat@comune.dozza.bo.it.
Dozza – Vignaioli in Enoteca
Per «Vignaioli in Enoteca», degustazioni gratuite dei vini del produttore Cavicchioli. Ore 14-18, Enoteca Regionale, presso la Rocca sforzesca. Info: 0542 367741.
Imola – Leggere guardando al futuro
Per «Goal. Leggere guardando al futuro», a Casa Piani, in via Emilia 88, alle 10.30 lettori nascosti in biblioteca doneranno la loro voce anche in lingue diverse dall’italiano a piccoli gruppi di famiglie con bambini da 1 a 5 anni; nella biblioteca di Ponticelli, in via Montanara 252/c, alle 10.30 attività per bambini da 1 a 3 anni e i loro genitori (necessaria la prenotazione: bib.ponticelli@comune.imola.bo.it); nella biblioteca comunale, in via Emilia 80, alle 14.30 Festa dei Gruppi di Lettura per adulti (ingresso libero) e alle 17 incontro con la scrittrice Antonella Lattanzi per la presentazione del suo ultimo libro «Capire il cuore altrui» (Harper & Collins, 2025); al centro sociale La Tozzona, in via Punta 24, alle 15.30 i bambini possono portare i loro libri preferiti, segue merenda per tutti (info: 0542 680638); presso la libreria Mondadori, in via Emilia 71, alle 16.30 laboratorio creativo di poesia e illustrazione per bambini da 7 a 10 anni (ingresso gratuito su prenotazione, info: 0542 20947).
Imola – Primavera musicale all’Ic7
Per la rassegna «Primavera musicale all’Ic7», performance musicale «Ic7Vision Contest» degli alunni della scuola Orsini. Ore 10, giardino antistante la scuola Orsini, via Vivaldi 76.
Imola – Sartelli, visita guidata
Visita guidata alla mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Ore 10.30, ritrovo presso la biglietteria del Museo San Domenico, via Sacchi 4. Costo 7 euro, gratuita per under 14 accompagnati, più biglietto del museo (4 euro, 3 ridotto). Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente: 0542 602609, musei@comune.imola.bo.it.
Imola – Convegno al Cidra
Conferenza a tema «La 36a Brigata Garibaldi ‘Bianconcini’: dall’attraversamento del fronte alla Liberazione» con Marco Pelliconi, storico e vice presidente del Cidra, e Simona Salustri dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ore 9.30, presso il Cidra, via F.lli Bandiera 23. Ingresso libero.
Imola – StraZolino con Musica&Pattini
Per la StraZolino, al centro sociale in via Tinti 1, dalle 16.30 alle 18.30 punto salute con misurazione della pressione e della glicemia, alle 17 camminata nel quartiere, alle 18.30 apertura dello stand gastronomico (asporto dalle 18), alle 20.30 Musica&Pattini.
Medicina – Spettacolo al Suffragio
Per la rassegna «Contemporaneo. Teatro del tempo presente», spettacolo «Non fatelo aspettare», esito del laboratorio teatrale per adulti. Ore 21, sala del Suffragio, via Libertà 60. Biglietto 10 euro, ridotto 7, 1 under 18. Info e prenotazioni: 353 4469702 da lunedì a venerdì ore 9-16 (anche whatsapp) o info@marioperrotta.it.
Mordano – Sagra dell’Agricoltura
Per la Sagra dell’Agricoltura, presso il campo sportivo alle 19 apertura dello stand gastronomico, alle 21.30 spettacolo di Giorgio e Le Magiche Fruste di Romagna, alle 23 musica con dj Irma.
Osteria Grande – Letture per bambini
Letture per bambini a cura dei volontari Nati per leggere. Ore 10-10.45 da 6 a 24 mesi e ore 11-11.45 da 2 a 6 anni, biblioteca comunale, viale Broccoli 41. Posti limitati, la prenotazione è obbligatoria: 051 940064, biblioteca@cspietro.it .
Ponticelli di Imola – Uniti in Festa
Per Uniti in Festa, presso l’area feste dietro il bar Bahia, in via Montanara 250, alle 19 apertura del ristorante e alle 21 musica con Rossana Biagioni.
Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio
Visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, il sabato ore 14.30 e 16.30, la domenica ore 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.
domenica 25 maggio
Borgo Tossignano – Festa del Tortellino
Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 apertura dello stand gastronomico. Info: 346 0321940.
Imola – Leggere guardando al futuro
Per «Goal. Leggere guardando al futuro», al parco dell’Osservanza, presso la pista da ballo, alle 10 letture all’aperto per tutte le età con Alessia Canducci e alle 11.30 letture a tema «A perdersi, a ritrovarsi» con Alessia Canducci (info: 0542 602630, in caso di maltempo nella biblioteca comunale); alle 15 nella biblioteca comunale, in via Emilia 80, Festa dei Gruppi di Lettura per ragazze e ragazzi (ingresso libero); nel giardino storico del Museo Diocesano, in piazza Duomo 1, alle 16 viaggio letterario attraverso letture tra grandi scrittrici come Jane Austen, Karen Blixen, Marguerite Yourcenar (info: 0542 25000).
Imola – Laboratorio al museo
Laboratorio «G, artista incantatore» a cura di Arte.Na, per ragazzi da 7 a 11 anni. Ore 16.30, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Costo 4 euro. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 0542 602609 dal lunedì al venerdì ore 9-13 .
Imola – StraZolino, ballo e burraco
Per la StraZolino, nel sagrato della chiesa dalle 9.30 alle 11.30 punto salute con misurazione della pressione e della glicemia, nella chiesa parrocchiale alle 10 santa messa e alle 11 apertura della mostra fotografica «Momenti di gioia»; al centro sociale in via Tinti 1, alle 16.30 incontro con la scrittrice Teresa Antonia Bevacqua, alle 18.30 apertura dello stand gastronomico, alle 20.30 ballo folk romagnolo e torneo di burraco (iscrizioni al 335 334593).
Mordano – Sagra dell’Agricoltura
Per la Sagra dell’Agricoltura, alle 9 Tractor Raduno con ritrovo in piazzale Agrintesa e alle 9.30 partenza per giro turistico a Massa Lombarda con ritorno alle 12.30 in centro; presso il palatenda alle 10 santa messa; in centro dalle 13 esposizione di trattori; presso il campo sportivo dalle 9 l’Aia del contadino e mercatino gastronomico, alle 12 e alle 19 apertura dello stand gastronomico, alle 14.30 mostra canina amatoriale «Mai dire bau» con premiazioni alle 18, alle 17 animazioni per bambini, alle 20 concerto dei Anche Noi, alle 21.30 musica con Matulli.
Ponticelli di Imola – Uniti in Festa
Per Uniti in Festa, presso l’area feste dietro il bar Bahia, in via Montanara 250, alle 12 si pranza con specialità lasagne al forno, alle 19 apertura del ristorante, alle 20 iniziativa politica con l’onorevole Scotto e il senatore Manca, alle 21 musica con dj Nearco.
San Lazzaro di Savena – Visita alla Grotta della Spipola
Visita alla Grotta della Spipola, situata nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, una vera esperienza speleologica, adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Ritrovo alle 9.30 presso il parcheggio La Palazza, via Benassi angolo via La Palazza a Ponticella. Il rientro è previsto per le 12.30. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo 16 euro, 8 per i minorenni e over 65. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: 051 6254821, eventi@enteparchi.bo.it.
Toscanella – Galline alla riscossa
Per «Galline alla riscossa», nel giardino del Centro Occupazionale La Tartaruga, in via Capitolo 2, dalle 15 alle 18 mercato e visita alle galline del Pollaio Sociale, alle 15.30 momento di gioco «Alla ricerca delle uova perdute» per i bambini e le loro famiglie (necessaria la pronotazione, consulta il sito www.seacoop.coop). Ingresso gratuito.
MOSTRE IN CORSO
FINO AL 31 MAGGIO
Imola – Mostra «Fons salutis»
Nell’ambito del progetto «Dialoghi. Otto piccole mostre per il Giubileo», esposizione «Fons salutis. Quando l’acqua si fa verbo». Allestita fino al 31 maggio, sala grande del Museo e Pinacoteca Diocesani, piazza Duomo 1. Apertura: martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17, mercoledì ore 9-12, sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19. Info: 0542 25000.
FINO AL 7 GIUGNO
Imola – Mostra «Abbasso la guerra»
Mostra «Abbasso la guerra. Imola 1943-1945» a cura di Marco Orazi (Cidra). Allestita fino al 7 giugno, Libreria francescana della biblioteca, via Emilia 80. Orari di apertura: martedì e giovedì 15.30-18.30, sabato 10-12.30. Ingresso gratuito.
FINO AL 15 GIUGNO
Dozza – Mostra fotografica sul Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese
Mostra «1925-2025. Il cuore non invecchia e… suona sempre» con fotografie e cimeli del Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese. Allestita fino al 15 giugno, presso il museo della Rocca sforzesca. Ingresso acquistando il biglietto d’entrata del museo. Info: www.fondazionedozza.it.
FINO AL 22 GIUGNO
Bologna – Mostra sui calanchi, con foto di Betti
Mostra «Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea» a cura di Matteo Zauli, con anche foto di Claudio Betti. Allestita fino al 22 giugno, Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6. Orari: martedì e giovedì 14-19, mercoledì e venerdì ore 10-19, sabato e domenica 10.18.30. Ingresso 6 euro, ridotto 4. Info: www.museibologna.it/arteantica.
FINO AL 13 LUGLIO
Imola – Sartelli, l’incanto della materia
Mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Allestita fino al 13 luglio, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Orari di apertura: venerdì 15-19, sabato e festivi (compresi Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio) ore 10-13 e 15-19. Biglietto 4 euro, ridotto 3 euro, gratuito fino a 14 anni. Info: 0542 602609.
Trattori alla Sagra dell’agricoltura di Mordano