Agenda della settimana: giorni di note e concerti, feste, sagre, eventi per i più piccoli
domenica 25 maggio
Borgo Tossignano – Festa del Tortellino
Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 apertura dello stand gastronomico. Info: 346 0321940.
Imola – Leggere guardando al futuro
Per «Goal. Leggere guardando al futuro», al parco dell’Osservanza, presso la pista da ballo, alle 10 e alle 11.30 letture (info: 0542 602630, in caso di maltempo nella biblioteca comunale); alle 15 nella biblioteca comunale, in via Emilia 80, Festa dei Gruppi di Lettura per ragazze e ragazzi (ingresso libero); nel giardino storico del Museo Diocesano, in piazza Duomo 1, alle 16 viaggio letterario attraverso letture tra grandi scrittrici come Jane Austen, Karen Blixen, Marguerite Yourcenar (info: 0542 25000).
Imola – Anteprima Baccanale
Anteprima Baccanale dalle 18 nel centro storico con musica, proposte enogastronomiche e iniziative promosse dagli esercenti. Il programma completo è sul sito www.baccanaleimola.it.
Imola – Concerto di beneficenza
Concerto di beneficenza «I bambini suonano per i bambini» con ricavato a favore di Unicef, associazioni Sao Bernardo e Kasomay con i ragazzi dell’Innocenzo da Imola Ensemble, musiche, tra gli altri, di Frizzi, Rustichelli, De Andrè. Ore 21, teatro Stignani, via Verdi 1. Biglietto: platea 12 euro, palchi 10, loggione 7, ridotti 50% per i bambini fino a 12 anni. Prevendite su Vivaticket, è possibile acquistare i biglietti la sera dello spettacolo dalle 20 presso la biglietteria del teatro.
Imola – StraZolino, ballo e burraco
Per la StraZolino, nel sagrato della chiesa dalle 9.30 alle 11.30 punto salute con misurazione della pressione e della glicemia, nella chiesa parrocchiale alle 10 santa messa e alle 11 apertura della mostra fotografica «Momenti di gioia»; al centro sociale in via Tinti 1, alle 16.30 incontro con la scrittrice Teresa Antonia Bevacqua, alle 18.30 apertura dello stand gastronomico, alle 20.30 ballo folk romagnolo e torneo di burraco (iscrizioni al 335 334593).
Mordano – Sagra dell’Agricoltura
Per la Sagra dell’Agricoltura, alle 9 Tractor Raduno con ritrovo in piazzale Agrintesa e alle 9.30 partenza per giro turistico a Massa Lombarda con ritorno alle 12.30 in centro; presso il palatenda alle 10 santa messa; in centro dalle 13 esposizione di trattori; presso il campo sportivo dalle 9 l’Aia del contadino e mercatino gastronomico, alle 12 e alle 19 apertura dello stand gastronomico, alle 14.30 mostra canina amatoriale «Mai dire bau» con premiazioni alle 18, alle 17 animazioni per bambini, alle 20 concerto dei Anche Noi, alle 21.30 musica con Matulli.
Ozzano Emilia – Sagra della Badessa
Per la Sagra della Badessa, sabato 24 dalle 17 e domenica 25 dalle 12, nel centro del paese giochi medievali per tutte le età, rievocazioni storiche, dimostrazioni di combattimenti, cortei, mostre di antichi mestieri e culturali, mercato medievale e moderno, stand gastronomici, esperienza dell’Escape Room «La strega oscura» (adatta dai 7 anni, necessaria la prenotazione scrivendo a info@prolocozzano.it). Info e dettagli sul programma: www.prolocozzano.it
Ponticelli di Imola – Uniti in Festa
Per Uniti in Festa, presso l’area feste dietro il bar Bahia, in via Montanara 250, alle 12 si pranza con specialità lasagne al forno, alle 19 apertura del ristorante, alle 20 iniziativa politica con l’onorevole Scotto e il senatore Manca, alle 21 musica con dj Nearco.
Toscanella di Dozza – Galline alla riscossa
Per «Galline alla riscossa», nel giardino del Centro Occupazionale La Tartaruga, in via Capitolo 2, dalle 15 alle 18 mercato e visita alle galline del Pollaio Sociale, alle 15.30 momento di gioco «Alla ricerca delle uova perdute» per i bambini e le loro famiglie (necessaria la pronotazione, consulta il sito www.seacoop.coop). Ingresso gratuito.
lunedì 26 maggio
Imola – Concerto «Non solo classica»
A conclusione dell’anno scolastico della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini, concerto «Non solo classica» con le classi di arpa, violino, tromba e trombone impegnate in piccoli ensemble, in duo e come solisti. Ore 20.30, Cortile della Magnolia del complesso dell’Annunziata, in via F.lli Bandiera. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Imola – StraZolino, omaggio a Papa Francesco
Per la StraZolino, al centro sociale in via Tinti 1, alle 18.30 apertura dello stand gastronomico (asporto dalle 18) e alle 21 omaggio a Papa Francesco con il docufilm «Io Spero Paradiso. Tre detenuti e le ostie per Papa Francesco»
Mordano – Convegno alla Sagra dell’Agricoltura
Per la Sagra dell’Agricoltura, presso il palatenda alle 21.30 convegno economico e tecnico «Le nuove tecniche Tea: quali prospettive?».
martedì 27 maggio
Borgo Tossignano – «Parliamo della salute»
Per «Parliamo della mia salute», incontro «La depressione: quale prevenzione?» con la psichiatra Annalisa Berti. Ore 18-19, presso la sala consiliare. Ingresso libero.
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «La pesca delle palline» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Imola – Coro del Grillo d’oro
Concerto di beneficenza del Coro del Grillo d’oro seguito da un’intervista a Nicolò Govoni, fondatore di Still I Rise. Ore 20.30, teatro dell’Osservanza, via Venturini 18. E’ necessario registrarsi gratuitamente su Eventbrit.
Imola – I rischi dei deepfake
Evento «Mattinata Shaiber: shembrava proprio mio nipote», educazione semiseria indirizzata alla terza età sui nuovi rischi dei deepfake, ovvero video e voci che sembrano quelli di qualcuno che si conosce. Partecipano il sindaco di Imola, Michele Colajanni (professore di Ingegneria Informatica Unibo), Stefano Fratepietro (CyberAMA Alumni) e Andrea Rossi (CyberAMA Alumni). Ore 9-10, museo Checco Costa dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari, piazza Ayrton Senna da Silva 3.
Imola – Premio «Lucerna d’oro»
Cerimonia di conferimento del premio «Lucerna d’oro per arte, cultura e spettacolo» ad Alessandro Curti, imprenditore sostenitore delle attività culturali, seguirà concerto con un gruppo di giovani musicisti che eseguirà brani di Morricone e Rota, al termine brindisi. Ore 18, sala grande di palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8.
Imola – Il libro di Mauro Degli Esposti
Presentazione del libro di Mauro Degli Esposti «La Padusa perduta, e forse ritrovata» (La Madragora, 2025). Ore 20.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso libero.
Medicina – Dibattito sul riarmo
Dibattito intorno al tema del riarmo e delle conseguenze che le scelte politiche dell’Ue avranno sullo scenario geopolitico internazionale, oltre che sulla tenuta del nostro sistema sociale ed economico, con Demostenes Floros (analista geopolitico), Giacomo Gabellini (saggista e ricercatore) e l’intervento di Enrico Raspadori, della lista Medicina Attiva. Ore 20.45, Sala Auditorium, via Pillio 1.
Ponticelli di Imola – Primavera musicale all’Ic7
Per la rassegna «Primavera musicale all’Ic7», performance «As…saggi musicali nella festa di fine anno» con gli alunni della Scuola Primaria. Ore 17, presso la bocciofila.
mercoledì 28 maggio
Imola – In bici all’autodromo
Open day all’autodromo Enzo e Dino Ferrari dalle 18.45 alle 20.30 per i soli ciclisti. È consentito l’accesso esclusivamente a biciclette e Handbike, è obbligatorio l’utilizzo del casco. L’ingresso in pista è libero e gratuito.
Imola – Concerto per pianoforte
A conclusione dell’anno scolastico della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini, concerto «Piano pianissimo, piano fortissimo» con le allieve e gli allievi delle classi di pianoforte. Ore 20.30, Cortile della Magnolia del complesso dell’Annunziata, in via F.lli Bandiera. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ponticelli di Imola – Primavera musicale all’Ic7
Per la rassegna «Primavera musicale all’Ic7», performance «As…saggi musicali nella festa di fine anno» con gli alunni della Scuola d’Infanzia. Ore 17, presso la bocciofila.
giovedì 29 maggio
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Costruiamo un acquario» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Imola – Pedoni in pista
Open day all’autodromo Enzo e Dino Ferrari dalle 18.45 alle 20.30 per i soli pedoni. È consentito l’accesso con skateboard, pattini e monopattini (non elettrici e non a motore), biciclettine per bambini (senza pedali o con rotelle), a passeggini per bimbi, a carrozzine dei diversamente abili. Si può entrare con i cani ma solo se sono tenuti al guinzaglio e con la museruola. L’ingresso in pista è libero e gratuito.
Imola – Generazioni a confronto
Per «Generazioni a confronto. Forme del narrare in movimento», Ermanno Cavazzoni dialoga con Giacomo Pozzi. Ore 20.30, sala Mazzanti della Galleria della Fondazione, piazza Matteotti 1. Ingresso gratuito.
Imola – I Concerti dell’Accademia
Per i Concerti dell’Accademia – Serie Master, Mariangela Vacatello al pianoforte in un ricco programma con brani di Skriabin, Liszt e Chopin. Ore 20.45, sala Mariele Ventre di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Biglietto 10 euro, promozione a 1 euro per gli under 26, acquistabile su vivaticket.com o presso la biglietteria in sala Mariele Ventre la sera del concerto dalle ore 20. Info: 0542 30802.
Mordano – Sagra dell’Agricoltura
Per la Sagra dell’Agricoltura, presso il campo sportivo alle 19 apertura dello stand gastronomico e alle 21.30 spettacolo musicale con Davide Lazzarini.
venerdì 30 maggio
Imola – Concerto «Non solo tasti»
A conclusione dell’anno scolastico della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini, concerto «Non solo tasti» con le allieve e gli allievi dei corsi di strumento ad arco, tastiere, chitarra e canto pop. Ore 20.30, Cortile della Magnolia del complesso dell’Annunziata, in via F.lli Bandiera. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Mordano – Sagra dell’Agricoltura
Per la Sagra dell’Agricoltura, presso il campo sportivo alle 19 apertura dello stand gastronomico e alle 21.30 spettacolo musicale con il Gruppo Mama Mouse.
Ponticelli di Imola – Uniti in Festa
Per Uniti in Festa, presso l’area feste dietro il bar Bahia, in via Montanara 250, alle 19 apertura del ristorante, saluti del presidente della Regione De Pascale e del consigliere regionale Castellari, alle 21 musica con Maria Grazia Pasi.
sabato 31 maggio
Casalfiumanese – Note di Strada
Per Note di Strada, alle 16 apertura stand, alle 18 dj Fighet, a seguire dj Max Vasselli, alle 21 finale della Champions con maxi schermo. Presso gli impianti sportivi dalle 16 Festa dello sport.
Dozza – Inaugurazione, mostra «Tenet»
Inaugurazione della mostra «Tenet. La voglia di andare, restando» dell’artista Andrea Mario Bert. Ore 17, presso il Museo Rocca. Ingresso libero. Aperta fino al 31 agosto dal lunedì al sabato ore 10-13 e 14-19, festivi ore 10-19. Info: 0542 678240, www.fondazionedozza.it.
Dozza – Vignaioli in Enoteca
Per «Vignaioli in Enoteca», degustazioni gratuite dei vini del produttore Gallegati. Ore 14-18, Enoteca Regionale, presso la Rocca sforzesca. Info: 0542 367741.
Imola – Mostra di Sartelli, visita guidata
Visita guidata alla mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Ore 10.30, ritrovo presso la biglietteria del Museo San Domenico, via Sacchi 4. Costo 7 euro, gratuita per under 14 accompagnati, più biglietto del museo (4 euro, 3 ridotto). Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente: 0542 602609, musei@comune.imola.bo.it.
Medicina – Spettacolo al Suffragio
Per la rassegna «Contemporaneo. Teatro del tempo presente», spettacolo «Nel bel mezzo di un gelido inverno», esito di un laboratorio teatrale per adulti. Ore 21, sala del Suffragio, via Libertà 60. Biglietto 10 euro, ridotto 7, 1 under 18. Info e prenotazioni: 353 4469702 da lunedì a venerdì ore 9-16 (anche whatsapp) o info@marioperrotta.it.
Mordano – Sagra dell’Agricoltura
Per la Sagra dell’Agricoltura, presso il campo sportivo alle 19 apertura dello stand gastronomico e alle 21.30 spettacolo di cabaret con Enrico Zambianchi.
Ponticelli di Imola – Uniti in Festa
Per Uniti in Festa, presso l’area feste dietro il bar Bahia, in via Montanara 250, alle 19 apertura del ristorante e alle 21 musica da ballo con Guidastri.
domenica 1 giugno
Casalfiumanese – Note di Strada
Per Note di Strada, dalle 16 raduno di auto tuning, alle 18.30 apertura stand, dalle 19.30 dj Peggyns, a seguire concerto dei Mokaclub, dalle 23 bomboloni caldi.
Mordano – Sagra dell’Agricoltura
Per la Sagra dell’Agricoltura, presso il campo sportivo dalle 9 mercatino dell’antiquariato e vintage, alle 10 battesimo della sella, alle 11 arrivo dei cavalieri di Sesto Imolese e circondario, alle 12 e alle 19 apertura dello stand gastronomico, alle 17 sfilata dei cavalieri e gimkana, alle 18 spettacolo equestre e acrobatico con lo stuntman Rossano, alle 21.30 musica con 70 Mi Dà 80 Live Band.
Ponticelli di Imola – Uniti in Festa
Per Uniti in Festa, presso l’area feste dietro il bar Bahia, in via Montanara 250, alle 12 si pranza con specialità tortelli ai funghi, alle 19 apertura del ristorante e alle 21 musica con Onda Sonora.
MOSTRE IN CORSO
FINO AL 31 MAGGIO
Imola – Mostra «Fons salutis»
Nell’ambito del progetto «Dialoghi. Otto piccole mostre per il Giubileo», esposizione «Fons salutis. Quando l’acqua si fa verbo». Allestita fino al 31 maggio, sala grande del Museo e Pinacoteca Diocesani, piazza Duomo 1. Apertura: martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17, mercoledì ore 9-12, sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19. Info: 0542 25000.
FINO AL 7 GIUGNO
Imola – Mostra «Abbasso la guerra»
Mostra «Abbasso la guerra. Imola 1943-1945» a cura di Marco Orazi (Cidra). Allestita fino al 7 giugno, Libreria francescana della biblioteca, via Emilia 80. Orari di apertura: martedì e giovedì 15.30-18.30, sabato 10-12.30. Ingresso gratuito.
FINO AL 15 GIUGNO
Dozza – Mostra fotografica sul Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese
Mostra «1925-2025. Il cuore non invecchia e… suona sempre» con fotografie e cimeli del Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese. Allestita fino al 15 giugno, presso il museo della Rocca sforzesca. Ingresso acquistando il biglietto d’entrata del museo. Info: www.fondazionedozza.it.
FINO AL 22 GIUGNO
Bologna – Mostra sui calanchi, con foto di Betti
Mostra «Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea» a cura di Matteo Zauli, con anche foto di Claudio Betti. Allestita fino al 22 giugno, Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6. Orari: martedì e giovedì 14-19, mercoledì e venerdì ore 10-19, sabato e domenica 10.18.30. Ingresso 6 euro, ridotto 4. Info: www.museibologna.it/arteantica.
FINO AL 13 LUGLIO
Imola – Sartelli, l’incanto della materia
Mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Allestita fino al 13 luglio, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Orari di apertura: venerdì 15-19, sabato e festivi (compresi Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio) ore 10-13 e 15-19. Biglietto 4 euro, ridotto 3 euro, gratuito fino a 14 anni. Info: 0542 602609.
Concerto nel cortile della Magnolia della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini di Imola