Agenda
Magazine
7 Settembre 2025

Agenda della settimana: le feste di settembre tra gusto, divertimento e tanta musica rock, classica e pop

domenica 7 settembre

Borgo Tossignano – L’arte delle pietre figurate

Inaugurazione della mostra «Suiseki, l’arte delle pietre figurate», dedicata all’antica arte giapponese di collezionare e disporre pietre naturali con forme che richiamano elementi come montagne, rocce, animali, figure umane, con visita guidata accompagnati dal curatore Leopoldo Mugellesi. Ore 15.30, Museo Geologico del Parco Regionale della Vena del Gesso, piazza Andrea Costa 9. Orario di visita: dalle 14.30 alle 18. Ingresso gratuito. Allestita fino al 5 ottobre. In occasione della mostra, il Museo sarà aperto domenica 7, 14, 21, 28 settembre e 5 ottobre.

Casalfiumanese – La Notte Verde

Per La Notte Verde, nel parco Manusardi alle 8 concerto per pianoforte e violoncello, risveglio muscolare a cura di Emma Bianconi, alle 8.30 colazione, alle 10 caccia al tesoro ecologica e camminata di 8 km previa prenotazione al 328 0328317, alle 12.30 tagliatelle al ragù per i partecipanti alle attività della manifestazione.

Castel San Pietro – Locanda Slow

Locanda Slow con specialità locali aperta fino al 25 settembre tutte le sere, escluso il lunedì, dalle 19, la domenica aperta anche a pranzo dalle 12. Parco Lungosillaro, ingresso dal parcheggio di viale Oriani. Prenotazioni al 347 5922451.

Castel San Pietro – Carrera, prove Coppa Terme

Prove cronometrate in viale Terme dalle 10 alle 12.30 della Coppa Terme.

Castel San Pietro – Carrera, prove in centro

Prove cronometrate nel centro storico dalle 16.30 alle 19.30 della Carrera autopodistica Trofeo Maurizio Ragazzi e Trofeo Andrea Casadio Loreti per il miglior crono.

Castel San Pietro – Festa Luca Grilli

Festa Luca Grilli di Fine Estate presso il parco Casatorre con stand gastronomico dalle 18.30 alle 22.30, domenica anche dalle 12 alle 14, inoltre musica e spettacoli durante le serate. Prenotazioni al 334 6615050.

Codrignano – Festa del Garganello

Per la Festa del Garganello, dalle 18 stand gastronomico e alle 21 concerto di Imola Big Band.

Dozza – Agl’Arzdori ed Dozza in Festa

Per Agl’Arzdori ed Dozza in Festa, in piazza Zotti fino a lunedì 8 settembre stand gastronomico dalle 18.30 (lunedì dalle 19), domenica anche a pranzo dalle 12.30. In via XX Settembre, altezza Comune, stand con aperitivo dalle 18.30, lunedì dalle 11.30.

Imola – Il Duo Gemini dai Beatles a Paul Weller

Per Imola in musica, concerto del Duo Gemini, un tuffo nella musica inglese e americana degli anni ‘60, ‘70, ‘80 dai Beatles a Paul Weller. Ore 17.30, convento dell’Osservanza, via Venturini 2

Imola – A tutto boogie! con The Cadillac

Per Imola in musica, alle 20.30 in piazza Mirri si balla «A tutto boogie!» con l’orchestra The Cadillac.

Imola – Concerto della Filarmonica Imolese

Per Imola in musica, «Concerto per il futuro» della Filarmonica Imolese, dalla fiaba musicale «Il Gatto con gli stivali» ad altre sorprese in musica. Ore 20.30, Verziere delle monache, via Caterina Sforza.

Imola – Musica nelle piazze

Per Imola in musica, alle 21 in piazza Gramsci Andrea Satta dei Têtes de Bois in concerto, in piazza della Conciliazione musica con il cabarettista Bob Messini al pianoforte, in piazza Medaglie d’Oro concerto di Gian Marco Gottarelli, ex frontman della band rock e heavy metal Rife.

Imola – Orchestra Senzaspine in piazza Matteotti

Per Imola in musica, concerto dell’Orchestra Senzaspine con musica classica, colonne sonore, brani pop-rock, omaggi all’opera lirica e canzoni italiane.

Medicina – FestUnità d’estate

Per FestUnità d’estate, al centro Ca’ Nova, in via San Carlo 1331, dalle 11.15 alle 13 al ristorante solo asporto, si cena dalle 19, alle 20.30 incontro «L’Italia che unisce, l’Italia che cambia» con il segretario regionale Pd Luigi Tosiani, alle 21 si gioca a tombola, in balera ballo per tutti con le scuole Vivilpaese e Danza Imolese con esibizione di balli dell’800 in costume. Info e prenotazione tavoli: 338 3724199.

lunedì 8 settembre

Castel Guelfo – Incontro con Gino Cecchettin

Incontro con Gino Cecchettin, padre di Giulia, vittima di femminicidio nel 2023, a cura di Radioimmaginaria. Ore 18, cortile di palazzo Malvezzi Hercolani, via Gramsci 10.

Codrignano – Festa del Garganello

Per la Festa del Garganello, dalle 19 stand gastronomico e alle 21 Timeless School Contest.

Imola – Concerto per don Spadoni

Per Erf Summer, concerto in memoria di don Spadoni con Vicente Campos alla tromba e Alberto Salimbeni all’organo, musiche, tra gli altri, di Handel, Purcell, Albinoni. Ore 21, chiesa del Carmine, via Emilia 32. Ingresso 5 euro, fino a 10 anni 1 euro. Biglietti su Vivaticket.

Medicina – FestUnità d’estate

Per FestUnità d’estate, al centro Ca’ Nova, in via San Carlo 1331, si mangia dalle 19, alle 20.30 incontro «Quei bravi ragazzi. Patriarcato, violenza, normalizzazione: la cultura da cambiare» con Gino Cecchettin e Valentina Baricordi, alle 21 si gioca a tombola, in balera musica con l’orchestra Maria Grazia Pasi. Info e prenotazione tavoli: 338 3724199.

martedì 9 settembre

Castel San Pietro – Festa del Borgo

Festa del Borgo tra via Cavour e via Mazzini dalle 18 con punti di ristoro, musica e negozi aperti.

Codrignano – Festa del Garganello

Per la Festa del Garganello, dalle 19 stand gastronomico e alle 21.30 concerto dei Modena City Ramblers.

Imola – Toscanini Academy Sax Ensemble

Per Erf Summer, concerto della Toscanini Academy Sax Ensemble in un viaggio attraverso le musiche dal mondo e le grandi opere di Verdi, Rossini, Brahms e Moszkowski. Ore 21, nei giardini San Domenico. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

mercoledì 10 settembre

Castel San Pietro – Concerto «La piazza suona»

Concerto «La piazza suona» alle 21 in piazza XX Settembre con il Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro, dirige Giuseppe Lentini.

Imola – Andare a farfalle

«Al Parpaj: andare a farfalle nel nostro territorio» a cura di Andrea Baruzzi, entomologo amatoriale. Ore 16.30, Montecatone Rehabilitation Institute, via Montecatone 37. Info: 0542 632842.

Mordano – Cena letteraria

Per la rassegna culturale Di Virtù e Utopie, serata di poesie e musica «Fatti non foste a viver come bruti» a cura del gruppo letterario Sfumature. Ore 21, Ca’ Nera Home Restaurant, via Colombarone 13. Info, costi e prenotazione tavoli: 379 2018485.

giovedì 11 settembre

Castel San Pietro – Autori in biblioteca

Per Autori in biblioteca, presentazione del libro «Minori amori» con l’autore Alberto Alberici. Ore 18, biblioteca comunale, via Marconi 29. Ingresso libero.

Castel San Pietro – Concerto di Paolo Belli

Concerto di Paolo Belli alle 21 in piazza XX Settembre. Gratuito.

Castel San Pietro – Festa di fine estate

Festa di fine estate dalle 21 presso la pista di pattinaggio dove si pattina e si mangia.

Castel San Pietro – Ristoro della sagra

Ristoro della sagra con prodotti tipici del territorio in piazza Acquaderni giovedì, venerdì e sabato dalle 19, domenica dalle 11.30.

Imola – Mostra a palazzo Tozzoni

Inaugurazione della mostra «Il collezionista e il pittore: Luigi Parmeggiani e Ignacio León y Escosura» con Diego Galizzi e Oriana Orsi. Ore 18, palazzo Tozzoni, viale Rivalta 93. Gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Allestita fino al 19 ottobre. Orari di apertura: venerdì 15-19; sabato e domenica 10-13 e 15-19; mercoledì 13 e venerdì 15 agosto 10-13 e 15-19 . Info: 0542 602609.

Imola – Un pomeriggio con Boccaccio

Nel 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio l’Associazione Scarabelli e il Tilt presentano «D’amore e d’altri fatti sfogliando il Decameron. Un pomeriggio con Boccaccio» con  lettura teatrale di alcune novelle. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80.

venerdì 12 settembre

Castel San Pietro – Castello in dvd

«Castello in dvd. Uno scrigno di immagini» alle 20.45 in piazza XX Settembre con la proiezione di immagini dei principali avvenimenti castellani degli ultimi 12 mesi. Durante la serata premiazione delle imprese storiche castellane e del «Castellano dell’anno 2025».

Castel San Pietro – Cena, birra e musica live

Cena, birra e musica dal vivo dalle 19 al Grace O’Malley Irish Pub, in via Matteotti 109.

Castel San Pietro – Michela Murgia, parole che trasformano

Incontro «Michela Murgia. Le parole che trasformano» con introduzione di Chiara Billi, letture di Maila Focante. Ore 20.30, Room & Breakfast La Gramadora, via Trucca 938/d. Ingresso libero.

Imola – Incontro nel bosco

Incontro nel bosco «Voci e natura nella notte» dalle 20 alle 22.30 con ritrovo al parcheggio della Riserva Naturale del Bosco della Frattona, in via Suore. Gratuito. Prenotazione obbligatoria: 0542 602183 oppure bosco.frattona@comune.imola.bo.it

Imola – Taglio del nastro

Taglio del nastro con brindisi alle 17.30 per l’apertura della nuova libreria di Librerie.coop, in via Emilia 202, ospite d’onore la scrittrice Barbara Baraldi.

Ponticelli di Imola – Festa della tagliatella

Per la Festa della tagliatella, dalle 19 stand gastronomico e in serata si balla con l’orchestra Roberto Scaglioni.

Toscanella – Feste parrocchiali

Feste parrocchiali da venerdì 12 a lunedì 15 settembre nel campo sportivo adiacente alla pasticceria Berti: tutte le sere stand gastronomico dalle 18.30, spettacoli, area bimbi e giochi, mercatino vintage.

Villafontana di Medicina – Aspettando il Barbarossa

Per Aspettando il Barbarossa, nel cortile delle ex scuole dalle 19 stand gastronomico, alle 21 spettacolo «Noche del corazon latino».

sabato 13 settembre

Castel Guelfo – Spettacolo gastronomico «La mortadella»

Spettacolo gastronomico «La mortadella, un bacio rosa e profumato» con Franz Campi che racconta la storia del salume rosa, lo chef Marcello Ferrarini che prepara le sue ricette e Davide Falconi al pianoforte. Degustazione gratuita delle preparazioni dello chef. Ore 20.30, cortile di palazzo Malvezzi Hercolani, via Gramsci 10.

Castel San Pietro – Concerto di Imola Big Band

Concerto «We are the champions» di Imola Big Band alle 21 in piazza XX Settembre.

Imola – Sfujareia in piazza Matteotti

Per la Sfujareia, in piazza Matteotti dalle 17 stand gastronomici, mercatino delle opere di ingegno e alimentare, sfujareia, polenta dei Polentari di Tossignano, mescita di vino, piadina, prova gratuita di tennis per i bambini, musica con dj Fighet; alle 20.30 spettacolo musicale con il Corpo Bandistico Folcloristico Dozzese.

Imola – Visita al teatro Stignani

Apertura del teatro Stignani, in via Verdi 1, sabato 13 e domenica 14, dalle 15 alle 18 (ingresso libero). E’ possibile una visita guidata gratuita alla scoperta anche di spazi di solito non accessibili al pubblico, come il dietro le quinte, che parte alle 16.30 (non è necessaria la prenotazione).

Ponticelli di Imola – Festa della tagliatella

Per la Festa della tagliatella, dalle 19 stand gastronomico e in serata si balla con l’orchestra Stefano Linari.

Villafontana – Aspettando il Barbarossa

Per Aspettando il Barbarossa, nel cortile delle ex scuole alle 15 Palio dei bambini e dalle 18.30 stand gastronomico.

domenica 14 settembre

Castel San Pietro – Carrera in centro

Nel centro storico alle 17.30 partenza della Carrera Rosa e alle 18 Carrera autopodistica Trofeo Maurizio Ragazzi.

Castel San Pietro – Coppa Terme

Partenza in viale Terme alle 12 della Coppa Terme Trofeo Giuseppe Raggi.

Castel San Pietro – Festa della Braciola

Per la Festa della Braciola, tipicità castellane in ristoranti e trattorie, alle 9 nel centro storico sfilata degli equipaggi della Carrera, dalle 19.30 in piazza XX Settembre After Race Carrera Party con dj set, al parco Lungosillaro alle 23.30 fuochi d’artificio.

Imola – In scena «Il congresso degli uccelli»

ExtraVagantis Teatro – Medinsud porta in scena «Il congresso degli uccelli», dall’antico poema persiano di Farid ad-din Attar, coordinamento di Marina Mazzolani e musiche a cura di Guido Sodo. Ore 17, area tra gli ex reparti 13 e 15 dell’ex ospedale psichiatrico Osservanza, via Venturini 4/via Padovani . Ingresso gratuito. Precede un laboratorio (sabato 13 settembre dalle 15.30 alle 20) per interessati, dai 16 anni in su, per poi partecipare con gli attori allo spettacolo. Informazioni e iscrizioni: 339 2294412.

Imola – Visita a Villa Muggia e letture

Per «Naturalmente Imola», visita guidata a Villa Muggia, in via Bel Poggio 4, primo gruppo ore 10.30, secondo ore 10.50 (prenotazione obbligatoria: 0542 602300); dalle 17 letture per tutti al parco dell’Osservanza, presso la pista da ballo, a cura di Bim e Casa Piani. Portare una coperta e un libro.

Ponticelli di Imola – Festa della tagliatella

Per la Festa della tagliatella, dalle 12 e dalle 19 stand gastronomico e in serata si balla con Nearco.

Sesto Imolese – Gimkana di abilità equestre

Gimkana di abilità equestre al campo cross Le Cannarelle: alle 10 apertura delle iscrizioni (gratuite), alle 12 pranzo con menu fisso (20 euro), alle 14 partenza della gimkana, alle 17 premiazioni. Info: 328 2120511 o 331 7524670.

MOSTRA FINO AL 28 SETTEMBRE

Imola – Mostra dedicata a Claudio Golinelli

Mostra «Siamo solo IO» dedicata a Claudio Golinelli, in arte Il Gallo, bassista storico di Vasco Rossi. Allestita fino al 28 settembre, Galleria della Fondazione, piazza Matteotti 1. Orari di apertura: 1-5 settembre ore 18-23, 6-7 settembre ore 10-13 e 15-23, 13, 14, 20, 21, 27 e 28 settembre ore 10-13 e 15-19.

Toscanini Academy Ensemble, in concerto il 9 settembre a Imola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili