• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Agenda
Magazine
23 Febbraio 2025

Agenda della settimana: «Lom a Merz» e feste in maschera nel circondario, tornano i Fantaveicoli a Imola

domenica 23 febbraio

Borgo Tossignano – Spettacolo alla sala polivalente

Spettacolo «Na questio’ delicheda» con la Filodrammatica di Casola Canina. Ore 16.30, sala polivalente, via Padre Zoffoli 1. Ingresso a offerta libera.

Bubano – Festa invernale alla Cittadella

Per la Festa invernale, presso la Cittadella, in via Lume 1889, si pranza e si cena, dalle 18.30, con menu a base di pesce o carne, in serata musica con Matteo Tarantino e Martina Ricci. Info: 331 3382041. Prenotazioni: WhatsApp 353 4791722.

Castel Guelfo – Basket challenge

Presso Castel Guelfo The Style Outlets dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18 basket challenge itinerante con una squadra di quattro cestiti che sfiderà i visitatori nei tiri liberi per le vie del centro, in palio per i vincitori regali speciali.

Castel San Pietro – Carnevale in centro

Si festeggia il Carnevale in centro storico a partire dalle 14.30 con musica, laboratori, giostre e sfilata in maschera (ritrovo e partenza in piazza Galvani); alle 16 al teatro Cassero, in via Matteotti 2, spettacolo di burattini dal titolo «Il terribile bebè» (ingresso gratuito con prenotazione: cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it, 051 6954112); alle 17.30 in piazza XX Settembre premiazione delle maschere più belle; alle 18 al teatro Cassero premiazione dei disegni vincitori del concorso «Carnevale della tradizione».

Imola – Domenica a Palazzo

Per la rassegna «Domenica a Palazzo», Lorenzo Lorenzini, storico dell’arte e direttore della Pinacoteca di Cento, parlerà di «Fate luce!» ossia dell’oro dei mobili del Settecento, dei colori tenui delle stanze ottocentesche, dei cristalli della tavola apparecchiata. Ore 17, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Info: 0542 602609.

Imola – Letture sul ponte

Per «Letture sul ponte», Gabriella Pirazzini presenta le autrici Lisa Laffi e Sabrina Grementieri. Ore 15, circolo ricreativo Pontesanto, via Zanotti 19/a. Al termine sarà offerto un piccolo rinfresco.

Imola – Nuovi alberi per i nuovi nati

Cerimonia con la messa a dimora simbolica di nuovi alberi, dedicati ai 440 bambini e bambine nati dall’1 novembre 2023 al 31 ottobre 2024 alla presenza, tra gli altri, del sindaco Marco Panieri, la vicesindaca e assessora all’Ambiente Elisa Spada, e delle famiglie dei nuovi nati cui verrà consegnato un’attestato di partecipazione e una copia della mappa Imola Verde. Ore 10, area verde di via Luxemburg, area parco Tozzoni.

Imola – Ricordo dei partigiani

Per l’80° anniversario della Liberazione, alle 10.30 incontro a Osteriola in via San Vitale presso la Lapide ai Partigiani per ricordare i partigiani e gli antifascisti Lino Afflitti, Otello Cardelli, Candido Contoli, Zelino Frascari, Armando Gardi, Enea Suzzi e Angelo Volta, alla presenza di Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola, Marco Panieri, sindaco di Imola, Stefano Sangiorgi, sindaco di Massa Lombarda, Andrea Sangiorgi, sindaco di Conselice, e del partigiano Vittorio Gardi.

Medicina – Pranzo sociale Anpi

Tradizionale pranzo sociale Anpi a base di pesce (anche menu alternativo di carne) per il finanziamento delle iniziative previste sul territorio. Ore 12, centro feste Cà Nova, via San Carlo 1331. Costo 30 euro, bambini da 5 a 12 anni 15 euro. Info e prenotazione (obbligatoria): 338 3724199 o 353 4380898.

 

lunedì 24 febbraio

Imola – Castel San Pietro e il suo centro

Per Miscellanea, rassegna culturale organizzata da Auser Imola, incontro con Raimonda Raggi per parlare di «Castel San Pietro Terme e il suo centro storico». Ore 14.30-16, sede del Cidra, via F.lli Bandiera 23. Info: 0542 24107.

Imola – Musiche di Rossini e Vivaldi

Per Erf#StignaniMusica, concerto «Melodia e virtuosismo nella musica italiana» con i Filarmonici di Roma, musiche di Rossini, Vivaldi, Pergolesi e Boccherini. Biglietti da 20 a 12 euro, ridotti da 17 a 10, su Vivaticket o la sera dello spettacolo presso la biglietteria del teatro dalle ore 20. Promozione «Musica a 1 euro» per gli studenti delle scuole imolesi e gli allievi della scuola di musica Vassura Baroncini fino a 19 anni (per aderire contattare Erf allo 0542 25747). Ore 21, teatro Ebe Stignani, via Verdi 1.

Imola – Spettacolo in dialetto

Spettacolo «Fola fulanta» con il gruppo teatrale La Compagine. Ore 20.45, teatro Don Fiorentini, viale Marconi 31/a. Biglietto 9 euro, acquistabile presso la biglietteria del teatro nelle sere della rassegna o in prevendita tramite il sito www.donfiorentini.it.

Medicina – Liberazione, partigiani medicinesi

Per «80 anni di libertà. Medicina 1945-2025», conferenza di Roberta Mira (Università di Bologna) su «La lotta di liberazione in Veneto e il contributo dei partigiani medicinesi». Ore 20.45, Sala del Consiglio, via Libertà 103. Iniziativa di Comune di Medicina, Anpi Medicina e Cidra.

 

martedì 25 febbraio

Bubano – Bubano Blues

Per Bubano Blues, presso la sala civica, in via Lume 1889, dalle 19.30 cena a menù fisso con garganelli all’astice, coda di rospo e patate lesse, dolce della casa, vino e acqua (23 euro, prenotazione via WhatsApp al 353 4791722) e alle 21 musica con J. Sintoni Blues Band.

Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca

Gioco del mimo, per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.

 

mercoledì 26 febbraio

Castel San Pietro – Colazione e racconti con Auser

Iniziativa gratuita «Colazioni con Auser» rivolto a persone anziane per fare colazione insieme e ascoltare racconti e aneddoti a cura di Sabina Niceforo e Roberto Dall’Aglio. Ore 10, centro sociale Bertella, piazza Papa Giovanni XXIII. Info e prenotazioni (anche per il servizio trasporto per chi sia impossibilitato a spostarsi in autonomia): 051 2812943 da lunedì a venerdì ore 9-11 .

Imola – I Concerti dell’Accademia

Per i Concerti dell’Accademia – Serie Master, Francesco Levato nel recital per chitarra con brani di Bach, Barrios, Schubert, Mertz e Giuliani. Ore 20.45, sala Mariele Ventre di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Biglietto 10 euro, promozione a 1 euro per gli under 26, acquistabile su vivaticket.com o presso la biglietteria in sala Mariele Ventre la sera del concerto dalle ore 20. Info: 0542 30802.

Imola – In memoria di Maurizio Bacchilega

Per il Festival dei Linguaggi, reading in versi e parole «Le espressioni della poesia» in memoria di Maurizio Bacchilega. Ore 17.45, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso gratuito.

Imola – Si gioca a Mah-Jong

Tutti i mercoledì si gioca a Mah-Jong. Ore 20.30, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Partecipazione gratuita. E’ necessaria la tessera Ancescao (si può fare in serata). Info: 347 5650151.

Medicina – Depressione: quale prevenzione?

Per «Parliamo della mia salute», incontro «La depressione: quale prevenzione?» con Annalisa Berti, medico psichiatra. Ore 15-16, Casa della Comunità, via Saffi 1 (piano terra zona Cup). Ingresso libero.

 

giovedì 27 febbraio

Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca

«Gocce di pioggia», attività per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.

Castel San Pietro – Depressione: quale prevenzione?

Per «Parliamo della mia salute», incontro «La depressione: quale prevenzione?» con Annalisa Berti, medico psichiatra. Ore 15-16, sala biblioteca Casa della Comunità, viale Oriani 1. Ingresso libero.

Castel San Pietro – Novità Legge di Bilancio

Incontro dedicato alle imprese e ai liberi professionisti per conoscere le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, al termine aperitivo. Ore 18, sala meeting del Golf Club Le Fonti, viale Terme 1800. Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione all’email g.golfari@assimprese.bo.it o al numero verde 800 533060.

Imola – Festival dei Linguaggi alla Salannunziata

Per il Festival dei Linguaggi, alla Salannunziata, in via F.lli Bandiera 17, alle 18 incontro «Lidia Ravera: volevo essere un uomo»; alle 20.30 «Il linguaggio muto del mito», breve narrazione sul linguaggio del silenzio nella Grecia antica, con Michele Castellari. Ingresso gratuito.

Imola – Lom a merz allo Scarabelli Ghini

Per il Lom a merz, presentazione del libro «A chi us’aravisa» con Antonella Martelli e l’autrice Roberta Giacometti, mostra fotografica «La scuola di ieri e di oggi», stand gastronomico, osservazione del cielo stellato con gli Astrofili Imolesi, stand con prodotti del territorio, accensione del falò in compagnia dei Canterini e Danzerini Romagnoli. Ore 17.45-21.30, istituto Scarabelli Ghini, via Ascari 15.

Imola – Spettacolo con Davide Enia

Per la rassegna «Altri percorsi allo Stignani», spettacolo «Autoritratto» di e con Davide Enia. Ore 21, teatro comunale Stignani, via Verdi 1. Biglietto 18 euro, su www.vivaticket.com o presso la biglietteria del teatro. Info: 0542 602600, www.teatrostignani.it.

Imola – Uso e abuso dei social network

Incontro a tema «Vita da smartphone. Stiamo uccidendo l’intelligenza dei nostri ragazzi? L’uso e l’abuso dei social network» con Marco Moglie, giornalista e sociologo esperto in comunicazione e mass-media, e con la psicologa Alice Tabellini. Ore 10, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

venerdì 28 febbraio

Dozza – Spettacolo con Davide Dalfiume

Per la rassegna «Il teatro delle storie», spettacolo «La comicità ci fa stare bene» con Davide Dalfiume e gli allievi del corso di comicità di Università Aperta di Imola. Ore 21, teatro comunale, via XX Settembre 51. Biglietto 10 euro. Info e prenotazioni: 353 4045498 (biglietti anche su vivaticket).

Imola – Ballo in maschera

La Società di danza imolese organizza, presso il Ridotto del teatro Stignani in via Verdi, un ballo in maschera a tema Carnevale nell’800. La serata si svolgerà in due turni, il primo dalle 18 alle 19 e il secondo dalle 19.30 alle 20.30. Il numero di posti è limitato, è necessario quindi prenotarsi scrivendo ad attivita.culturali@comune.imola.bo.it o telefonando allo 0542 602300.

Imola – Depressione: quale prevenzione?

Per «Parliamo della mia salute», incontro «La depressione: quale prevenzione?» con Danilo Pasotti, medico specialista in psicologia clinica. Ore 15-16, Polo formativo padiglione 14, accesso da via Caterina Sforza 3. Ingresso libero.

Imola – I concerti degli allievi

Per i Concerti dell’Accademia – Serie Young, concerto dei talentuosi allievi Maria Mafalda Mazzon al violoncello, Alessio Lowenthal e Greta Lobefaro al pianoforte. Ore 18.30, sala Cefla di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Imola – Il libro «Il caso Moro»

Presentazione del libro «Tra politica e storia. Il caso Moro» con gli autori Claudio Signorile e Simona Colarizi. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Ingresso gratuito.

Imola – Incontro, prevenzione truffe

Per Miscellanea, rassegna culturale organizzata da Auser Imola, incontro con il capitano Domenico Lavinia a tema «Campagna di prevenzione truffe». Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Info: 0542 24107.

Imola – Linguaggi, incontri e poesie

Per il Festival dei Linguaggi, alle 9.30 a palazzo Sersanti, in piazza Matteotti 8, «Nuovo umanesimo del linguaggio: la trappola degli stereotipi» con Fabrizio Binacchi, Chiara Buccini, Massimiliano Marianelli, Silvestro Ramunno, ospite Daniele Piervincenzi; alle 18 alla Salannunziata, in via F.lli Bandiera 17, «Stavo meglio priva: giocare a dadi con le parole» con Antonio Castronuovo che dialoga con Cristina Mercuri; alle 21 nella sala Mariele Ventre, in via Emilia 69, «Purbion di Romagna: poesie, monologhi e aneddoti della nostra terra» con Denis Campitelli. Ingresso gratuito.

Mordano – Lom a merz al Flood

Lom a merz al centro Flood, in via Roma 22, dalle 19.30 con polenta al ragù o ai funghi, vin brulè, karaoke e alle 20 accensione del falò. L’evento si terrà anche in caso di pioggia.

Portonovo di Medicina – Lom a merz con friggione

Lom a merz dalle 19 in piazza con accensione del falò, gara di briscola (10 euro a coppia, iscrizioni in loco entro le 20), gara del miglior dolce casalingo (consegna dolce in loco entro le 20), l’allegria dei Pataca, stand gastronomico con piadina e salsiccia, pasta e fagioli, coppa calda e fredda, friggione. L’evento si terrà anche in caso di pioggia.

Sesto Imolese – Lom a merz al centro civico

Si festeggia il Lom a merz dalle 18 al centro civico in via San Vitale 126. Info: 347 5501921.

 

sabato 1 marzo

Bubano – Ballo in maschera

Per la Festa invernale, presso la Cittadella, in via Lume 1889, cena a base di pesce o carne dalle 18.30, in serata ballo in maschera e dj Matulli. Info: 331 3382041. Prenotazioni: WhatsApp 353 4791722.

Fontanelice – Spettacolo «Spirito allegro»

In scena lo spettacolo divertente «Spirito allegro» con il Gruppo Teatrale Alidosiano di Castel del Rio. Ore 21, Archivio Museo Mengoni, piazza Roma 23. Ingresso a offerta libera, si consiglia la prenotazione al 366 5946877.

Imola – Linguaggi, fumetto e Lidia Poët

Per il Festival dei Linguaggi, alla Salannunziata, in via F.lli Bandiera 17, alle 10 «Narrare con il fumetto» a cura di Vari China, alle 16 incontro «La riduzione al silenzio: storia di Lidia Poët» con Antonio Castronuovo che dialoga con Chiara Viale e alle 21 «Per finta: performance per attori e pubblico» a cura di Extravagantis, conduce Marina Mazzolani; alle 18 al centro Giovannini, in via Scarabelli 4, «Rimarrai sulla pietra per sempre. Il linguaggio delle iscrizioni romane» con Manuela Mongardi, docente di Epigrafia presso Alma Mater Unibo. Ingresso gratuito.

Imola – Spettacolo dialettale

Per la 9ª Rassegna teatro dialettale «Ivo Biancoli», la compagnia Cosimo Morelli di Sasso Morelli in «La bamboza», atto unico di Francesca Ascari. Ore 20.45, centro sociale La Stalla, via Serraglio 20/b. Ingresso 9 euro. Info: 0542 640670.

 

domenica 2 marzo

Bubano – Festa invernale alla Cittadella

Per la Festa invernale, presso la Cittadella, in via Lume 1889, si pranza e si cena, dalle 18.30, con menu a base di pesce o carne, in serata musica con Matteo Bensi e dj Matulli. Info: 331 3382041. Prenotazioni: WhatsApp 353 4791722.

Imola – Carnevale dei Fantaveicoli

Carnevale dei Fantaveicoli con grande sfilata dei fantaveicoli, dei gruppi in maschera, di street band e della Banda musicale Città di Imola. Partenza dalla pista dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari alle 14.30 e arrivo in piazza Matteotti dove si terranno le votazioni della giuria e l’attribuzione dei premi. Sul palco della piazza centrale dj Paolino di Radio Bruno.

Imola – Favole all’Osservanza

Per la rassegna Favole all’Osservanza, spettacolo «La gallinella rossa». Ore 17, teatro dell’Osservanza, via Venturini 18. Biglietto 5 euro, acquistabile su www.vivaticket.com o nei giorni di spettacolo presso il teatro dalle 15.30 alle 17. Info: 0542 602600.

Imola – Linguaggi, cinema e musica

Per il Festival dei Linguaggi, alle 11 in biblioteca, via Emilia 80, «Straordinariamente dislessico» con Giacomo Cutrera; alle 18 al centro Giovannini, in via Scarabelli 4, «Le parole del cinema: le sceneggiature vincenti. Il segreto dei “Perfetti sconosciuti”» con Paola Mammini; alle 21 presso la sala Mariele Ventre, in via Emilia 69, «La musica popolare: “E trèb” con “Emisurela” band indie folk» con Anna e Angela de Leo (violino e fisarmonica), Rita Zauli (percussioni). Ingresso gratuito.

SEGUI ANCHE:

Agenda settimana carnevale eventi fantaveicoli lom a merz
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione