Posts by tag: famiglie

Ciucci (ri)belli 20 Ottobre 2022

A Imola riapre Il filo di lana, spazio gratuito per bimbi fino a 4 anni e famiglie

Da martedì 25 ottobre 2022 riapre a Imola Il filo di lana, lo spazio di incontro per bambini (fino a 4 anni) e famiglie, nei locali del nido d’infanzia Primavera in via Gualandi 7, nel quartiere Zolino.

Avviato nel novembre 2019 e poi sospeso a causa della pandemia, Il filo di lana è un progetto del Centro per le famiglie, gestito dal servizio Infanzia del Comune di Imola, che integra le proposte per la prima infanzia presenti sul territorio.

Come La casa dei giochi, anche questa opportunità è rivolta in particolare ai bambini che non frequentano un servizio educativo. Il filo di lana è aperto tutti i martedì e i giovedì dalle ore 9 alle 12.30. Il mercoledì pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, è invece riservato ai bambini più piccoli, da 0 a 12 mesi. Come di consueto nel corso dell’anno verranno proposti laboratori per adulti e bambini, incontri con esperti e, per i più piccoli, nei mercoledì di novembre, febbraio e aprile, tre corsi di massaggio infantile, condotto da operatori certificati Aimi (per quest’ultima proposta è necessaria la prenotazione, telefonando il lunedì e il venerdì, dalle 9 alle 13, al numero 0542 602404). Gli appuntamenti proseguiranno fino al 30 maggio 2023. (lo.mi.)

Nella foto: il nido Primavera a Zolino

A Imola riapre Il filo di lana, spazio gratuito per bimbi fino a 4 anni e famiglie
Ciucci (ri)belli 10 Ottobre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 10-16 ottobre 2022

Lunedì 10 ottobre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 2-6 ANNI. Storytelling, letture e giochi in inglese, in collaborazione con Miriam Marchioni, esperta in glottodidattica infantile. Partecipazione gratuita e riservata agli iscritti alla ludoteca. Ogni lunedì, ore 17.30-18.15, alla ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 348 2680403, ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Decoriamo la ludoteca, laboratorio. «Una frittata di colore e si trasforma la ludoteca in un fiore». Dalle ore 16.30, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. La ludoteca è aperta anche per il gioco libero il lunedì e il giovedì, ore 15-18.

Martedì 11 ottobre

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Scarabeo, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Piccolo riccio non vuole dormire, laboratorio. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403. La ludoteca è disponibile per il gioco libero dei bambini da 0 a 11 anni, dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 19.

Mercoledì 12 ottobre

Imola. GENITORI. La gelosia quando arriva un fratellino, incontro per chi non è alla prima esperienza di maternità. Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria espe-rienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 14, consultorio familiare, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Storie fuori dall’ovile

Casalfiumanese. OVILE. ETA’: 3-5 ANNI. Storie fuori dall’ovile, narrazioni ad alta voce per trascorrere un’oretta osservando, ascoltando, scoprendo storie. A cura delle libraie di Selma. Gratuito. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. La salute vien mangiando, laboratorio di educazione alimentare: spremuta di arancia e bruschetta. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403. La ludoteca è disponibile per il gioco libero dei bambini da 0 a 11 anni, dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 19.

Medicina. LETTURE. ETA’: 5-8 ANNI. Ranocchi, principesse e streghette, lettura animata e laboratorio. Rassegna Le storie di Zia Filomena e la piccola Anna. Alle ore 17.30, biblioteca comunale, via Pillio 1. Per info: tel. 051 6979209.

Castel Bolognese. LETTURE. ETA’: 0-36 MESI. L’ora delle storie, letture ad alta voce a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere. Ore 16.45, piazzale Poggi 6. Prenotazione obbligatoria: tel. 0546 655827, email biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it.

Giovedì 13 ottobre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Mucca pazza, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Le Macchine celibi. Gratuito. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. L’accesso allo spazio gioco è consentito esclusivamente agli iscritti alla biblioteca, presentando la tessera.

Imola. AUTUNNO. ETA’: 5 ANNI+. I colori dell’autunno, laboratorio creativo. «Prendendo spunto dai libri di grandi illustratori per ragazzi/e, utilizziamo le tecniche dell’acquerello e della tempera per creare il nostro personalissimo autunno!». Ore 16.45, alla biblioteca Pippi Calzelunghe, presso centro socile Zolino, in via Tinti 1. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): email pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Lanterne autunnali, laboratorio. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403. La ludoteca è disponibile per il gioco libero dei bambini da 0 a 11 anni, dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 19.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Decoriamo la ludoteca, laboratorio. «Una frittata di colore e si trasforma la ludoteca in un fiore». Dalle ore 16.30, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. La ludoteca è aperta anche per il gioco libero il lunedì e il giovedì, ore 15-18.

Venerdì 14 ottobre

Imola. AUTUNNO. ETA’: 5-8 ANNI. L’autunno è uno stato d’animo, laboratorio a cura di Prima di tutto un caffè.  «L’autunno è una stagione magica. Un tempo speciale e dedicato a ciascun bimbo e bimba in cui vivere pienamente le proprie emozioni, aiutati da una lettura e dalla preziosità di stare all’aria aperta». Quota: 10 euro. Dalle ore 16.30 alle 18, parco Acque minerali. Posti limitati con prenotazione obbligatoria: tel. 347 1356585 oppure 347 4612123, primadituttouncaffe@gmail.com.

Casalfiumanese. INTRECCI. ETA’: 6 ANNI+. Intrecci di parole d’autunno, workshop creativo a cura di Sara @pervinca_fiori per realizzare una «ghirlanda letteraria» (bambini accompagnati da un adulto). Quota di partecipazione: 20 euro (comprensiva di tutti i materiali). Ore 19.45, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. COMPITI.  ETA’: 6-10 ANNI. Riprende l’aiuto compiti per i bambini della scuola primaria, a cura dell’associazione di volontariato Camminandoconilcane. Dalle ore 16.30 alle 18, al centro sociale Scardovi, in via Mazzini 29. Per info e iscrizioni: tel. 339 1858038, email camminandoinsieme@gmail.com.

Musica da cameretta a Idice

Idice (San Lazzaro di Savena). MUSICA. ETA’: 12-24 MESI. Musica da cameretta, incontri di gioco con genitori e bambini, a cura dell’associazione QB Quanto Basta, Laura Masi, musicista con competenze pedagogiche. «Esploreremo insieme i suoni e la musica attraverso la sperimentazione di voce, corpo, piccoli oggetti e l’ascolto dal vivo della chitarra». Dalle ore 10 alle ore 11.30, presso la sede del Centro per le famiglie Savena Idice, via Emilia 320/A – Idice, San Lazzaro). Gratuito. Prenotazione necessaria telefonando allo Sportello Informafamiglie al numero 051 6228097 o scrivendo una email a centroperlefamiglie@savenaidice.it. Ulteriori date: 21 ottobre; 4, 11 novembre 2022.

Sabato 15 ottobre

Imola. TORNEO. Torneo sforzesco a cura dell’associazione Imola Experience. Programma: ore 11.30, corteo storico in centro a Imola con lettura del bando; ore 15, sfida tra armigeri e balestrieri nel fossato della rocca in rappresentanza dei Quartieri di San Cassiano, Sant’Egidio, San Matteo e San Giovanni. In contemporanea i Difensori della rocca monteranno un accampamento storico. In caso di maltempo il torneo sarà spostato a sabato 22 ottobre.

Imola. ENTUSIASMO. Basta un po’ di entusiasmo, commedia teatrale a cura del Gruppo teatro Lam – Libera associazione Marconi. «La signora Luisa Leone e il marito Fulvio sono ricchi banchieri e vivono nella loro sontuosa abitazione assieme ai tre figlioletti Michele, Greta e Ludovico. L’arrivo di numerosi personaggi, Tata Clara, il vagabondo Berto e un gruppo di scalcinati vecchietti con velleità artistiche, porterà un vento di novità e una carica di entusiasmo nella casa, tanto da trasformarla completamente, al pari dei suoi abitanti». Ore 20.30, teatro della Chiesa di Croce in Campo, piazzale Michelangelo 27. Ingresso libero. Per info: tel. 347 5262675.

Ponticelli. LETTURE. ETA’: 0-6 ANNI. Letture piccine, per i più piccoli e per i loro accompagnatori, a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere. Ore 10.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252/c. Gratuito. Iscrizioni obbligatorie (fino ad esaurimento posti): bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Casalfiumanese. FUMETTI. ETA’: 9 ANNI+. Fumetti a merenda, gruppo di lettura «per ragazze/i appassonate/i di disegno e nuvolette» per parlare dei fumetti e manga letti durante l’estate, film/serie tv/anime visti e da consigliare, ma sopratutto per fare merenda insieme e dedicarci al disegno e alla creatività! In collaborazione con Claudia Conti della Biblioteca di Ponticelli. Gratuito. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. COMPITI. ETA’: 10-13 ANNI. Riprende l’aiuto compiti per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, a cura dell’associazione di volontariato Camminandoconilcane. Dalle ore 10 alle 12, al centro sociale Scardovi, in via Mazzini 29. Per info e iscrizioni: tel. 339 1858038, email camminandoinsieme@gmail.com.

Ozzano Emilia. ARGILLA. ETA’: 5 ANNI+. Moby: la balena e i colori del mare, laboratorio di argilla, a cura di Blu Sole. «Laboratorio per giocare con il tema del mare e creare una balena colorata, con la tecnica dell’ingobbio». Ore 10.30, nel salone polivalente del Centro per le famiglie di fianco alla biblioteca ragazzi, via Maltoni 22. Costo: 12 euro (compresi materiali e cottura, oppure 10 euro senza cottura). Per info e prenotazioni: tel. 338 4925083 (Whatsapp).

Ozzano Emilia. CLATERNA. Claterna attiva: rievocazioni, ricostruzioni storiche, visite guidate e laboratori, in occasione della Festa della Storia. Nell’area archeologica della Città romana di Claterna sarà ricostruito fedelmente un accampamento romano del I secolo dopo Cristo. Laboratori per i più piccoli: ore 10 e ore 16, Costruisci e gioca con Triodo (ETA’: 6-11 ANNI); ore 12 e ore 14, Cerca, trova e costruisci (ETA’: 7-12 ANNI). Evento all’aperto, ingresso consentito a gruppi ogni 2 ore (10, 12, 14 e 16) fino a un massimo di 50 persone a gruppo. Gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 051 791337, museo@comune.ozzano.bo.it. Parcheggio in località Maggio, via Emilia 484. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a sabato 22 ottobre.

Domenica 16 ottobre

Giocamuseo 2022-23 (locandina)

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 3-6 ANNI. Un quadro diVino, laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Nelle cantine del Palazzo tutto è pronto per accogliere le botti col vino nuovo della recente vendemmia. Ma…. se provassimo ad usare il vino anche per dipingere? Oppure il caffè, il tè, le spezie? Andiamo alla scoperta dei segreti delle cantine di Palazzo Tozzoni e realizziamo la nostra opera d’arte prendendo i colori in prestito dalla natura». quota: 4 euro. Ore 16.30, Palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Posti limitati su prenotazione, entro il giorno prima tramite l’App “Io Prenoto/Sezione Eventi” o telefonando al numero 0542 602609 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13).

Buda (Medicina). FOCACCIA. ETA’: 4 ANNI+. Fior di focaccia, laboratorio esperienziale e culinario con verdure di stagione, in occasione della Giornata dell’alimentazione in fattoria. Ore 11, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Quota: 10 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il venerdì precedente): laboratoriquadrone@gmail.com.

Monteveglio (Valsamoggia). PARCHI. Vivi il verde: parchi e cambiamenti, viaggio alla scoperta dei parchi urbani in continuità con i parchi naturali: i cambiamenti nel tempo e nello spazio come filo conduttore di tutti gli incontri. Biodiversità nascosta da scoprire a piccoli passi. «Salita all’Abbazia di Monteveglio, nell’omonimo Parco Regionale. Ci addentreremo poi nel bosco e nei calanchi alla scoperta di angoli poco frequentati facilmente raggiungibili e di grande interesse naturalistico». Ritrovo: ore 9.30 Centro Visita di San Teodoro, Via Abbazia 28. Rientro previsto per le ore 12.30. Lunghezza: 4 km – Dislivello: 150 m. Costo: 5 euro a partecipante per pagamenti anticipati con Pago-pa, 7 euro per pagamenti in contanti il giorno della visita. Note: abbigliamento adeguato per una passeggiata in ambiente naturale. Per info e prenotazione (obbligatoria entro il venerdì precedente): tel. 051 6254821 oppure 320 4607940, infea@enteparchi.bo.it.

Bologna. POMPEI. ETA’: 7-12 ANNI. I pittori di Pompei for kids, visita guidata alla mostra in corso al Museo archeologico e laboratorio, a cura di Aster MondoMostra. Ore 15, Museo Archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Ingresso: 12 euro (comprensivo del biglietto della mostra). Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110. Per info: www.museibologna.it/archeologico.

Magici amuleti al Mic di Faenza

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Magici amuleti. Costruiamo un magico amuleto tascabile con glifi e simboli Maya o Aztechi. Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 10-16 ottobre 2022
Ciucci (ri)belli 29 Settembre 2022

La Casa dei giochi riapre a Imola da lunedì 3 ottobre

A Imola da lunedì 3 ottobre 2022 riapre la Casa dei giochi, il servizio del Comune che si svolge tutti i lunedì e giovedì pomeriggio, dalle ore 16 alle 18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22.

La Casa dei giochi è un luogo di incontro pensato per giocare, conversare, fare merenda e trascorrere un piacevole pomeriggio adulti e bambini insieme. In particolare, il giovedì pomeriggio saranno organizzati laboratori sulla lettura, la manipolazione, il riciclo, la cucina per coinvolgere ancora di più i bimbi e gli adulti che li accompagnano, con attenzione ai temi dell’Agenda Onu 2030 sulla Sostenibilità ambientale.

Il servizio è gratuito e aperto a tutte le famiglie del Comune di Imola con bimbi da 0 a 6 anni, che hanno così l’occasione di entrare in contatto con questa realtà. Ogni bimbo deve essere accompagnato da un adulto, che sarà comunque responsabile dei minori: gli educatori presenti hanno funzione di coordinamento e i bimbi non possono essere lasciati in loro custodia.

Non è necessaria la prenotazione ma verranno rispettati i limiti fissati dalle norme di sicurezza. Ad accogliere i bambini e le bambine sarà il personale dei Servizi per l’infanzia comunali in collaborazione con l’associazione Amici del nido d’infanzia Scoiattolo, le agenzie formative e la rete di associazioni del territorio.

Le informazioni sui laboratori saranno disponibili settimanalmente sulla pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola” e sul sito www.scoiattoloimola.com.

La Casa dei giochi riapre a Imola da lunedì 3 ottobre
Cronaca 23 Settembre 2022

Tavolo di crisi in Regione con sindacati e imprese contro il caro energia, a ottobre via a tre bandi da 45 milioni di euro

La Regione scende in campo per una strategia comune con le parti sociali per far fronte all’emergenza del caro-energia, ai pesanti rincari delle materie prime, alle esigenze di aziende e famiglie e promuovere un rapido rinnovamento sulle energie rinnovabili.
Per far questo è stato istituito un tavolo operativo sull’impatto dei costi dell’energia sul sistema delle imprese e del lavoro che si è riunito in viale Aldo Moro e al quale hanno partecipato il presidente Stefano Bonaccini, il sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi, l’assessore alle Attività Produttive, Vincenzo Colla, e i rappresentanti di sindacati e associazioni imprenditoriali.
Tra i primi provvedimenti previsti dalla Regione, presentati al Tavolo permanente di lavoro, anche incentivi per l’efficientamento energetico.

Diverse le proposte avanzate, tra cui:
In Regione verrà istituita una task force dedicata alle fonti rinnovabili, che sarà messa al servizio degli enti locali e dei territori. L’obiettivo che si è posta la Regione è la produzione 2.500 Mega Watt da rinnovabili in Emilia-Romagna in più entro il 2026.

Saranno promossi tre bandi regionali per un totale di 45 milioni di euro per contributi per la riqualificazione energetica e l’introduzione di rinnovabili: 15 milioni saranno destinati a fondo perduto per le piccole e medie imprese emiliano-romagnole e alla costituzione di Comunità energetiche rinnovabili, un altro da 30 milioni dedicato ad enti pubblici per la riqualificazione del proprio patrimonio edilizio.

Entro ottobre, si concluderà l’iter di approvazione del Piano triennale di attuazione 2022-2024 del Piano energetico regionale 2030 che prevede altri 190 milioni di euro di investimento.

«Di fronte al rischio di una crisi sociale senza precedenti, sentiamo l’urgenza di accelerare e decidere subito provvedimenti e risorse per far fronte a questa emergenza – ha sottolineato Bonaccini -. Come sempre, seguendo il metodo di lavoro che ci siamo dati con il Patto per il Lavoro e per il Clima, lo facciamo insieme, unendo i rappresentanti di parti sociali e datoriali, convinti che un messaggio di unità e condivisione sia il più efficace possibile anche per rilanciare le nostre richieste al Governo nazionale e alla Commissione europea. Ma l’Emilia-Romagna è pronta a fare la propria parte – ha proseguito – ci siamo impegnati a finanziare in tempi brevi un piano senza precedenti di installazione di impianti a energia pulita, che coinvolga il mondo produttivo e il sistema degli enti locali».

Tavolo di crisi in Regione con sindacati e imprese contro il caro energia, a ottobre via a tre bandi da 45 milioni di euro
Ciucci (ri)belli 19 Settembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-25 settembre 2022

Lunedì 19 settembre

Casalfiumanese. DISTACCO. ETA’: 1-3 ANNI. Distacco: costruiamolo con parole, gesti e oggetti d’amore, narrazione ad alta voce e laboratorio per bimbi e genitori insieme, a cura di Minipin e dell’educatrice professionale Giovanna Bruno. «Separarsi da mamma e papà è una grande conquista di crescita: costruiamo il distacco in modo graduale, con una scorta di baci sempre disponibile. Ascolteremo una narrazione ad alta voce ispirata all’albo illustrato “Zeb e la scorta di baci” di Michel Gay @babalibri e con un’attività creativa realizzeremo un valido alleato da utilizzare in questo importante step di crescita». Costo: 10 euro  a bambino. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Addobbiamo con le foglie, ricominciano i laboratori alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Rose nell’insalata, laboratorio. «Dipingiamo la tovaglietta della colazione con insalata, sedano, cicoria, cipolla». Ore 16.30, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

On line. GENITORI. Diritti alla maternità e paternità nel lavoro e servizi per la conciliazione lavoro e famiglie, incontro on line condotto dall’assessora alle Politiche per le famiglie, l’infanzia e la natalità, la consigliera di parità, i sindaci. Alle ore 17. L’incontro è rivolto a tutti i genitori in attesa e neogenitori ed è ad iscrizione obbligatoria: informafamiglie@romagnafaentina.it, tel. 0546 691871.

Martedì 20 settembre

Imola. GENITORI. Viva la pappa! Incontro in presenza. «Un/a educatore/rice di nido e una psicologa accompagnano le mamme che si apprestano ad iniziare lo svezzamento dei loro bimbi con consigli, accorgimenti, piccole strategie ed un ricettario a cui ispirarsi per rendere più gradevole l’esperienza delle pappe». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 15, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, presso ospedale vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale https://www.ausl.imola.bo.it/iscrizionecrecendoinsieme. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Uppsala, si gioca in ludoteca. «Il gioco che ti fa girare l’Europa. Ma Uppsala è a est o a ovest? Chissà?!? Tutte le strade portano a…Uppsala! Nelle stessa giornata e negli stessi orari si può giocare anche liberamente con i giochi della ludoteca». Iscrizione presso Casa Piani. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Riccio cotone, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Leggere con i gatti a Ozzano Emilia

Ozzano Emilia. GATTI. ETA’: 3-8 ANNI. Leggere con i gatti: letture presso l’Oasi felina a cura della bibliotecaria Lisa. Alle ore 16.45, in via dello Sport. Gratuito, max 8 partecipanti (un adulto per ogni bambino). Portare una coperta / plaid. Per info e iscrizioni: tel. 051 791370; biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Faenza. LUDOLANDIA. ETA’: 1-6 ANNI. Ludolandia: tanti giochi in ludoteca. Ore 16.30. Ludoteca dei piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604 oppure 334 7069437, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Mercoledì 21 settembre

Casalfiumanese. AUTUNNO. ETA’: 3 ANNI+. Immaginiamo l’autunno, narrazione ad alta voce e laboratorio creativo, a cura di Maria Pia Montevecchi. «Salutiamo l’estate e accogliamo l’autunno: utilizzando tutta la nostra fantasia e creatività, sperimentando colori e materiali naturali, creeremo un bosco unico e speciale, in cui il contributo di ogni partecipante sarà necessario». Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Una corona di foglie, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Faenza. LUDOLANDIA. ETA’: 1-6 ANNI. Ludolandia: tanti giochi in ludoteca. Ore 10. Ludoteca dei piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604 oppure 334 7069437, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Faenza. MAMME. Andiamo al nido! Riflessioni per un buon ambientamento, incontro condotto da Federica Zampighi, coordinatrice pedagogica dei servizi per l’infanzia dell’Unione della Romagna faentina. Rassegna Il Girotondo delle Mamme, per mamme «appena nate» con figli 0-12 mesi. Gratuito. Alle ore 10, al parco Bertozzi, accesso da via Corelli (in caso di pioggia l’incontro si terrà al Centro per le famiglie). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Giovedì 22 settembre

Nati per leggere

Imola. GENITORI. Siamo tutti nati per leggere, incontro on line sui benefici della lettura, con spiegazione delle caratteristiche dei libri per i piccolissimi e letture per mostrare quanto è semplice e gratificante leggere. Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapi-ste, logopediste, pediatri… Ore 15, al consultorio familiare, presso ospedale  vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Benvenuto autunno, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure tel. 348 268 0403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Dipingiamo con la frutta (mele, pere, limoni), laboratorio. Ore 16.30, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Bologna. EVOLUZIONE. ETA’: 7-10 ANNI. Storie di animali, laboratorio gratuito di storytelling digitale in cui i partecipanti, a partire dall’osservazione di campioni ossei animali, realizzeranno un filmato mediante la digitalizzazione e l’animazione dei personaggi creati, progettando un viaggio “virtuale” attraverso il processo evolutivo. A cura della Fondazione Golinelli, in occasione dell’evento “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2022”, in collaborazione con Cnr  e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Durata: 1 ora e 30 minuti. Alle ore 17.45, presso OpificioGolinelli, via Paolo Nanni Costa 14. Informazioni e prenotazione obbligatoria al link

Venerdì 23 settembre

San Lazzaro di Savena. GENITORI. Genitori efficaci | Occuparsi prima di… preoccuparsi, incontro informativo gratuito preliminare sul corso per genitori con il Metodo Gordon tenuto dal dott. Costantino Chatzidakis (medico psicoterapeuta formatore Pet). Iniziativa promossa dal Centro per le Famiglie Savena-Idice «Il corso, che si svolgerà in ottobre e novembre per un totale di 8 incontri, si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per superare le numerose e complesse difficoltà della vita di famiglia e facilitare la soluzione dei problemi che quotidianamente insorgono tra genitori e figli. Verrà proposta una forma di apprendimento attivo». Alle ore 17.30 in Mediateca, via Caselle 22. Info e iscrizioni: tel: 051 6228097, e-mail: centroperlefamiglie@savenaidice.it.

Sabato 24 settembre

Imola. DRIVE IN. Robin Hood, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. Ritorno al futuro 2, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Tossignano. SORRISO. ETA’: 4 ANNI+. Sulla riva del fiume danzo il tuo sorriso, rassegna di esplorazioni e letture tra terra e cielo. “Chiara Tabaroni, attrice, assieme ad una guida naturalistica, condurrà un piccolo percorso esplorativo alla scoperta dei segreti della natura, cucendo assieme meraviglia e curiosità, nel Parco Regionale della vena del Gesso Romagnola”. Progetto inserito nel Programma turistico di promozione locale della Città Metropolitana di Bologna, per arricchire le “collezioni/passeggiate” con “eredità” immateriali raccontate da residenti, ambasciatori accoglienti che accompagneranno i turisti alla scoperta dei luoghi che loro stessi conoscono e frequentano. Alle ore 16, presso il palazzo baronale apertura straordinaria del Museo della Vena del Gesso Romagnola. Durata attività: circa 1h 30. Gratuito. Prenotazione obbligatoria a booking@imolafaenza.it indicando numero dei bambini e adulti partecipanti e numero di telefono.

Castel San Pietro. SCUOLE. Festa delle scuole cattoliche Don Luciano Sarti e Malpighi Visitandine. In centro storico, per tutta la giornata. Programma: ore 8.30, messa di inizio anno scolastico presso la parrocchia di Santa Maria Maggiore; ore 10, sfilata degli alunni e famiglie verso piazza XX Settembre, giochi e animazioni in piazza, stand gastronomico; ore 20.30, spettacolo musicale.

Castel San Pietro. FIABE. ETA’: 4 ANNI+. Sublime fiabesco, ensemble di fiabe mai sentite per fantasticare e sorprendersi, a cura di Marco Bertarini. Alle ore 10.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 940064, email biblioteca@cspietro.it.

Castel San Pietro. CARRERA. Carrera dei piccoli, a cura dell’Associazione Club Carrera. Dalle ore 13 prove libere; ore 15, gara. In centro storico.

Laghetto Mariver a Osteria Grande

Osteria Grande. MARIVER. Osteria sul Lago… in Festa, il lago si anima predisponendo spazi per grandi e piccini con musica, sport, creatività, arte e cultura, commercio e tanto altro ancora, in occasione della Giornata internazionale del buon vivere slow. Ore 16.30-23.30, parco laghetto Mariver. Alle ore 16.30, I mosaici di Claterna, laboratorio di mosaico (dai 6 anni), che sarà ripetuto alle ore 18; alle ore 18 primo incontro del laboratorio di forme in carta riciclata e sementi di piante e fiori con “La Tartaruga”, il centro occupazionale per persone con disabilità gestito dalla cooperativa sociale Seacoop. Per i laboratori, prenotazioni via whatsapp al numero 342 669 5205. Aggiornamenti sulla pagina Facebook Osteria sul lago in festa.

A spasso con i libri selvaggi a Ozzano

Ozzano Emilia. LIBRI SELVAGGI. ETA’: 6-10 ANNI.  A spasso con i libri selvaggi, tutti in cammino con Francesca Casadio Montanari, alla scoperta dei libri e delle bellezze della natura.  Alle ore 10, ritrovo presso Ducamara, via Tolara di Sopra 78. Consigliati scarponcini e pantaloni lunghi. Chi vuole può potare con sé anche una lente e un barattolo di vetro o plastica. Per le iscrizioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 051 791370 – 334 6301615, email bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Ozzano Emilia. CLATERNA. ETA’: 8-11 ANNI. Laboratorio dedicato ad Apollo, dio della divinazione, del sole e delle arti, in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio”. “Con la pasta di sale i più giovani realizzeranno una statuetta di Apollo con gli attributi che lo contraddistinguono: la lira e la corona d’alloro”. Inoltre, visita guidata per adulti. Alle ore 15, spazio-bimbi del Museo Claterna, palazzo della Cultura (2° piano), piazza Allende 18. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie, laboratorio max 10 bambini, visita guidata max 35 persone): email museo@comune.ozzano.bo.it oppure tel. 051 791337.

Bologna. CHIRONE. ETA’: 4-7 ANNI. Achille e il centauro Chirone, laboratorio a cura di Alice Festi (RTI – Senza Titolo –  Aster – Tecnoscenza) nell’ambito del Festival Francescano 2022. «La storia di Achille, affidato dalla madre Teti al sapiente centauro Chirone, letta guardando un’opera del pittore Donato Creti verrà raccontata e reinterpretata con la tecnica del tableu vivant per approfondire, attraverso un’esperienza “learning by doing”, le vicende mitologiche e artistiche sotto molteplici aspetti: visivo, compositivo, espressivo. I bambini lavoreranno sulla gestualità e corporalità per stimolare la fiducia reciproca». Gratuito. Alle ore 11, Museo Collezioni Comunali d’Arte, piazza Maggiore 6. Prenotazioni obbligatorie.

Laboratorio sui Nuovi mondi a Bologna

Bologna. MONDI. ETA’: 5-8 ANNI. Alla scoperta di «nuovi» mondi, laboratorio a cura di Adele Tomarchio (RTI – Senza Titolo –  Aster – Tecnoscenza) nell’ambito del Festival Francescano 2022. «Laboratorio dedicato alle figure dei grandi collezionisti bolognesi Ulisse Aldrovandi, Ferdinado Cospi e Luigi Marsili che, grazie alla loro passione per la conoscenza e la ricerca, hanno dato origine ai musei della città, raccogliendo e conservando opere provenienti da mondi lontani e sconosciuti che ancora oggi stupiscono e meravigliano. I bambini realizzeranno una loro mappa emozionale facendo riferimento ad uno o più oggetti che ricordino posti o viaggi per comprendere come il confronto con la diversità richieda fiducia». Gratuito. Alle ore 16, Museo Civico Medievale, via Manzoni 4. Prenotazioni obbligatorie.

GITA FUORI PORTA

Ferrara. FIABA. Ferrara in fiaba, grande evento dedicato alle fiabe, al parco Massari. Gratuito (all’ingresso è possibile effettuare donazioni libere per sostenere l’Associazione Giulia Onlus), accesso prioritario le famiglie che hanno prenotato almeno un laboratorio o attività. Programma. Ore 10-20 (l’area food sarà attiva fino alle 22). Anche domenica 25 settembre.

Mappa di Ferrara in fiaba

Domenica 25 settembre

Imola. BOSCO. Il bosco di ieri, il bosco di oggi, escursione gratuita presso la riserva naturale Bosco della Frattona per osservare e capire come il cambiamento climatico e la naturale evoluzione forestale hanno cambiato negli anni il Bosco della Frattona. A cura del Centro di educazione alla sostenibilità (Ceas) imolese. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Ore 10-12.30, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Per info e prenotazioni (max 25 persone): tel. 0542 602183 (mar. e gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18), email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Imola. DRIVE IN. La bella e la bestia, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Osteria Grande. MARIVER. Osteria sul Lago… in Festa, il lago si anima predisponendo spazi per grandi e piccini con musica, sport, creatività, arte e cultura, commercio e tanto altro ancora, in occasione della Giornata internazionale del buon vivere slow. Programma: dalle 10 alle 18, dimostrazioni di riproduzioni di barche radiocomandate a vela e veloci e possibilità di prova di barche lente, a cura dell’associazione Senzavento. Dalle 10.45, gimkana a cura di S.C. Dalfiume 1952, S.C. Villafontana e Cablotech Biotraining Cycling Team e prove libere di tennis e rugby; alle 11.30, laboratorio di forme in carta riciclata e sementi di piante e fiori con “La Tartaruga”; alle 15 esibizione di ginnastica artistica; alle 16 e alle 18 doppio appuntamento con “Nati per leggere sul lago”, letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale e con la dimostrazione del gruppo giovani della Banda di Castel San Pietro Terme; alle 17 terza opportunità di partecipare al laboratorio di forme in carta riciclata e sementi di piante e fiori con “La Tartaruga” e contemporaneamente si svolgerà la dimostrazione della scuola di ballo Delta Dance; alle 19.30 momento musicale e alle 21 gran finale con suggestive lanterne sul lago. Per i laboratori, prenotazioni via whatsapp al numero 342 669 5205. Aggiornamenti sulla pagina Facebook Osteria sul lago in festa.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Bologna. ARTE. ETA’: 10-14 ANNI. Leggere l’arte, laboratorio per famiglie e bimbi a cura di Adele Tomarchio (RTI – Senza Titolo – Aster – Tecnoscenza), nell’ambito del Festival Francescano 2022. « Armonia, ritmo, tono, e melodia: questi gli ingredienti alla base di un’opera d’arte antica e moderna. Queste e altre linee guida su una selezione di dipinti e di sculture del museo sveleranno i significati nascosti per comprendere il valore e il patrimonio culturale in rapporto con la società. Dopo i primi esempi saranno i partecipanti a calarsi nel ruolo di “guide”, per guardare con fiducia i beni culturali». Gratuito. Alle ore 16.30, Museo Davia Bargellini, strada Maggiore 44. Prenotazioni obbligatorie.

GITA FUORI PORTA

Ferrara. FIABA. Ferrara in fiaba, grande evento dedicato alle fiabe, al parco Massari. Gratuito (all’ingresso è possibile effettuare donazioni libere per sostenere l’Associazione Giulia Onlus), accesso prioritario le famiglie che hanno prenotato almeno un laboratorio o attività. Programma. Ore 10-20 (l’area food sarà attiva fino alle 22).

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-25 settembre 2022
Ciucci (ri)belli 12 Settembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 12-18 settembre 2022

Lunedì 12 settembre

Casalfiumanese. DISTACCO. ETA’: 3-5 ANNI. Distacco: costruiamolo con parole, gesti e oggetti d’amore, lettura e laboratorio a cura di Minipin. «Separarsi da mamma e papà è una grande conquista di crescita: costruiamo il distacco in modo graduale, con una scorta di baci sempre disponibile. Ascolteremo una narrazione ad alta voce ispirata all’albo illustrato “Zeb e la scorta di baci” di Michel Gay @babalibri e con un’attività creativa realizzeremo un valido alleato da utilizzare in questo importante step di crescita». Costo: 10 euro  a bambino. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema

Medicina. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, via Pillio 1. Per info e prenotazioni: tel. 0542 6979209.

Martedì 13 settembre

Fontanelice. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 10, via Mengoni 4. Per info e prenotazioni: tel. 0542 92855.

Castel del Rio. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, palazzo Alidosi, via Montanara 1. Per info e prenotazioni: tel. 0542 95906.

On line. GENITORI. E i papà dove li mettiamo? Incontro on line dedicato ai papà che hanno voglia di crescere insieme ai propri figli. Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la pro-pria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 18. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Mercoledì 14 settembre

Yoga mamma bebè

Faenza. MAMME. Yoga mamma e bebè, incontro condotto da Marida Grassi, insegnante di kundalini yoga. Non è necessaria nessuna esperienza di yoga pregressa. Rassegna Il Girotondo delle Mamme, per mamme «appena nate» con figli 0-12 mesi. Gratuito. Alle ore 10, al parco Bertozzi, accesso da via Corelli (in caso di pioggia l’incontro si terrà al Centro per le famiglie). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Giovedì 15 settembre

Imola. GIORGIO. ETA’: 6-10 ANNI. La missione impossibile di Giorgio il drago, giochi in ludoteca in collaborazione con Le Macchine celibi. «La principessa Maria ha una missione speciale per Giorgio il Drago e Giulio il cavaliere: bisogna trovare delle erbe medicinali e conquistare il tesoro dei pirati! Vince il giocatore che riuscirà per primo a trovare tutte le carte giuste, superando gli ostacoli che potrebbe incontrare lungo il cammino». Rassegna Autunno in gioco a Casa Piani 2022. Alle ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.

Borgo Tossignano. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, via Giovanni XXIII 11. Per info e prenotazioni: tel. 0542 90220.

Festa alla ludoteca Spassatempo

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-11 ANNI. Festa di inizio anno alla ludoteca comunale Spassatempo, aperta anche ai bimbi non iscritti: pesca, spettacoli, merenda e molto altro ancora. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Venerdì 16 settembre

Ozzano Emilia. MAMME. ETA’: 2-12 MESI. Mamme in forma! Ciclo di incontri rivolto alle mamme residenti nei comuni del distretto Savena Idice che, con i loro bambini, potranno fare esercizi e divertirsi insieme. A cura di un’operatrice specializzata della Polisportiva Sport 2000. Dalle ore 11 alle 12.30, presso la sede del Centro per le famiglie Savena Idice, via Emilia 302/A. Anche il 23, 30 settembre 2022; 7, 14, 21, 28 ottobre 2022; 4, 11, 18 novembre 2022. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 8 bambini): tel. 051 6228097, email centroperlefamiglie@savenaidice.it.

Sabato 17 settembre

Imola. DRIVE IN. Space Jam, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. Alice in wonderland, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Sesto Imolese. MONDO. Il mondo di mezzo, spettacolo dedicato alle favole a cura dei ragazzi dell’Officina Sant’Ermanno. “Anche le favole hanno i loro mondi separati e paralleli, le favole sono l’estratto più puro della fantasia e ogni favola è un universo a parte. Come reagirebbe la Sirenetta trovandosi davanti Capitan Uncino? O Pinocchio scontrandosi con i Sette Nani? Vedremo cosa succederà in uno spazio nuovo che confina con tutte le favole…”. Alle ore 21, al centro sociale Tarozzi, in via Balducci 6. Dalle ore 18.30, stand gastronomico. La rappresentazione dello spettacolo sarà eseguita in esterno, in caso di maltempo, nella sala interna (posti limitati+regole sanitarie).

Fantastika 2022 a Dozza

Dozza. DRAGHI. Laboratorio di ceramica per bambini, con Sandra Pelli, nell’ambito della manifestazione Fantastika – Il tesoro del drago. Ore 16-19, sala parrocchiale. Programma completo.

Faenza. CARGO BIKE. Alla scoperta delle cargo bike con carrello appendice, iniziativa organizzata dal Gaaf e dal Centro per le famiglie di Faenza, in occasione della Settimana europea della mobilità. Possibilità di provarle gratuitamente. Dalle ore 15 alle 17, in piazza del Popolo.

Domenica 18 settembre

Imola. DRIVE IN. Shrek, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. Pirati dei Caraibi. La maledizione del forziere fantasma, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Dozza. DRAGHI. Laboratorio di ceramica per bambini, con Betty Haik, nell’ambito della manifestazione Fantastika – Il tesoro del drago. Ore 16-19, sala parrocchiale. Programma completo.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. «Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti, per la semplicità del percorso. Alle ore 14.30 e alle ore 16, ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo: 11 euro e 6 euro per i minorenni e Over 65. Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 12-18 settembre 2022
Ciucci (ri)belli 5 Settembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 5-11 settembre 2022

Lunedì 5 settembre

Casalfiumanese. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, biblioteca comunale, viale Andrea Costa 25. Per info e prenotazioni: tel. 0542 668035.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-11 ANNI. Dopo la pausa estiva, riapre la ludoteca comunale Spassatempo per il gioco libero dei bambini. Dal lunedì al giovedì, ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Martedì 6 settembre

Ozzano Emilia. NONNI. ETA’: 5-8 ANNI. Generazioni a confronto, letture e laboratori con i nonni. Alle ore 16.30, presso la baita del parco di Villa Maccaferri, corso Garibaldi 2/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 791370, email biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema

Mordano. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 9.30, biblioteca comunale, via Borgo General  Vitali 53/a. Per info e prenotazioni: tel. 0542 52510.

Castel San Pietro. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, biblioteca comunale, via Marconi 29. Per info e prenotazioni: tel. 051 940064.

Ozzano Emilia. GENERAZIONI. ETA’: 5-8 ANNI. Generazioni a confronto, letture, racconti e laboratori per tutti i bimbi e le bimbe. Portare plaid e pennarelli. Alle ore 16.30, presso la “baita” del parco di Villa Maccaferri al centro sociale anziani ozzanese, corso Garibaldi, 2/c. Prenotazioni obbligatorie (posti limitati, max 10 iscritti). Per info: tel. 051 791370, biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Giovedì 8 settembre

Imola. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 9.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.

Castel Guelfo. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, biblioteca comunale, via Gramsci 22. Per info e prenotazioni: tel. 0542 53460.

Venerdì 9 settembre

Imola. NOTTE. Voci e natura nella notte, escursione gratuita, incontri serali nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura. A cura del Centro di educazione alla sostenibilità (Ceas) imolese, Polo didattico Scuola Parchi Romagna per il Bosco della Frattona. Rassegna Lezioni di bosco. Ore 20-22.30, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602183 (mar. e gio. 9.30-12.30 e dalle 14.30-18), email bosco.frattona@comune.imola.bo.it. Numero massimo di partecipanti, 25 persone. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. E’ necessario avere almeno una torcia ogni due persone. Si consiglia di avere un abbigliamento scuro.

Toscanella. CINEMA. ETA’: 10-15 ANNI. Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema, laboratorio gratuito per scoprire i mestieri del cinema, promosso dai distretti  culturali del Circondario imolese nell’ambito della rassegna Cinema in tour 2022. «Attraverso un gioco a squadre, scopriamo chi lavora dietro la realizzazione di una pellicola cinematografica. Rispondendo correttamente a domande sul mondo del cinema, otterremo figure fondamentali alla realizzazione del film… dal regista, allo sceneggiatore, dal costumista  alla addetto agli effetti speciali. Giocando e conquistando personaggi, conosceremo le varie professionalità che lavorano nel mondo del cinema». Ore 17, piazza Libertà 3. Per info e prenotazioni: tel. 0542 673564.

Castel Guelfo. GIOCHI. In occasione della Notte Bianca, giochi di una volta di Nonno Banter 57, per riassaporare le atmosfere dell’infanzia e clown gonfiabile. Inoltre stand gastronomico dalle ore 19 e musica. Dalle ore 18, in piazza XX Settembre – via Gramsci.

Sabato 10 settembre

Imola. DRIVE IN. Frozen – Il regno di ghiaccio, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. I Goonies, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Visita guidata con Caterina alla rocca di Riolo

Riolo Terme. CATERINA. Visita narrata in compagnia di Caterina Sforza in persona. «La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio». Ore 21, Rocca Sforzesca. Quota di partecipazione: 6 euro. Per info: tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. «Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti, per la semplicità del percorso. Alle ore 14.30 e alle ore 16, ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo: 11 euro e 6 euro per i minorenni e Over 65. Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Gp di auto a pedali a Bologna

Bologna. PEDALI. ETA’: 3-15 ANNI. Gran Premio con auto a pedali, al parco commerciale Meraville, viale Tito Carnacini 57. Auto fornite dall’organizzazione, premi e gadget. Ore 16.30-20, prove, ritiro kit di iscrizione e gioco libero per tutti. Casco da bicicletta obbligatorio. Quota: 15 euro a bambino (sconto di 2 euro per i possessori di tessera socio Coop Alleanza 3.0). Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti su www.gpautoapedali.it. Anche domenica 11 settembre.

Domenica 11 settembre

Imola. DRIVE IN. La carica dei 101, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 18.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Borgo Tossignano. SORRISO. ETA’: 4 ANNI+. Sulla riva del fiume danzo il tuo sorriso, rassegna di esplorazioni e letture tra terra e cielo. “Chiara Tabaroni, attrice, assieme ad una guida naturalistica, condurrà un piccolo percorso esplorativo alla scoperta dei segreti della natura, cucendo assieme meraviglia e curiosità, nel Parco Regionale della vena del Gesso Romagnola”. Progetto inserito nel Programma turistico di promozione locale della Città Metropolitana di Bologna, per arricchire le “collezioni/passeggiate” con “eredità” immateriali raccontate da residenti, ambasciatori accoglienti che accompagneranno i turisti alla scoperta dei luoghi che loro stessi conoscono e frequentano. Alle ore 16, ritrovo alla Casa del Fiume, in via Rineggio 22. Durata attività: circa 1h 30. Gratuito. Prenotazione obbligatoria a booking@imolafaenza.it indicando numero dei bambini e adulti partecipanti e numero di telefono. Consigliati abbigliamento e scarpe comode. Anche sabato 24 settembre.

Buda (Medicina). ORNITOLOGO. Visita guidata accompagnati da un ornitologo, in collaborazione con AsOer. Ore 9, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Quota: 10 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il venerdì, minimo 10 partecipanti): laboratoriquadrone@gmail.com.

Buda (Medicina). LUPO. Nella tana del lupo, visita guidata alla casa del lupo e letture lupesche. Ore 11, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Ogni seconda e quarta domenica del mese. Quota: 5 euro adulti, 3 euro bambini. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il venerdì): laboratoriquadrone@gmail.com.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Bologna. PEDALI. ETA’: 3-15 ANNI. Gran Premio con auto a pedali. Ore 9.30-19, al parco commerciale Meraville, viale Tito Carnacini 57. Programma: ore 9.30-10.30, accredito, ritiro kit di iscrizione e prove libere categorie Baby e Junior 1 (3-7 anni); ore 10.30-13, gare, seminfinali e finali categorie Baby e Junior 1 (3-7 anni); ore 15-16.30, accredito, ritiro kit di iscrizione e prove libere categorie Junior 2 e Big (8-15 anni); ore 16.30-19 gare, seminfinali e finali categorie Junior 2 e Big (8-15 anni). Auto fornite dall’organizzazione, premi e gadget. Ore 16.30-20, prove, ritiro kit di iscrizione e gioco libero per tutti. Casco da bicicletta obbligatorio. Quota: 15 euro a bambino (sconto di 2 euro per i possessori di tessera socio Coop Alleanza 3.0). Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti su www.gpautoapedali.it.

Bagnara di Romagna. UVA. Pranzo e laboratori in vigna, una domenica da vivere in famiglia, pensata anche per i più piccoli che avranno la possibilità di cimentarsi nella raccolta e pigiatura dell’uva con un kit preparato appositamente per loro. Menu adulti e bambini (20 euro a persona – gratuito sotto i 3 anni, compresa nel menù adulti visita alla cantina per conoscere i vini di nostra produzione; compreso nel menù bimbi kit per la raccolta e pigiatura dell’uva). Pranzo dalle ore 12.30, presso Tenute Melandri, Agricola Bagnara, in via Erbosa 1. Dalle ore 15, laboratorio con animazione bimbi a cura di Dada Lucia.  Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il 6 settembre): tel. 339 2877696.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 5-11 settembre 2022
Cronaca 2 Settembre 2022

A Dozza una gestione sempre più smart, grazie all'App eCivis, per il servizio di refezione scolastica

La gestione delle prenotazioni dei pasti a scuola, per le famiglie, diventa digitalizzato. A Dozza, infatti, da questo inizio d”anno scolastico oltre al Portale Genitori viene introdotta la funzionalità dell’app “eCivis”. Applicazione multimediale che permetterà inoltre di avere sotto controllo direttamente sul proprio dispositivo digitale il proprio profilo utente, i documenti emessi, il saldo contabile e tutte le comunicazioni e informative utili a garantire la migliore organizzazione del servizio. L”applicazione gratuita, presente già da maggio sulle principali piattaforme online, permetterà per esempio di disdire il pasto dell’allievo in caso di assenza entro le 9.15 della stessa giornata. Per consultare le informazioni e il manuale di utilizzo dell”App è possibile consultare il www.solaris.srl e il Portale Genitori.

«La scelta dell”introduzione di questa app per il servizio di refezione scolastica rientra nel percorso di perfezionamento digitale dell’offerta comunale rivolta alla collettività – spiega l’assessora con delega alla scuola del Comune di Dozza, Sandra Esposito -. Dispositivi che permettono di gestire, in pochi passaggi, la prenotazione dei pasti scolastici per i propri figli con la possibilità di disdire, nell’arco della stessa mattinata, la consumazione in caso di assenza. Modalità che accogliamo con piacere, estendendole all’utenza, perché puntano alla semplificazione delle procedure e utilizzano quelle moderne tecnologie entrate ormai da tempo nell’uso quotidiano di ognuno di noi».

Per l’iscrizione al nido comunale “A. Fresu” di Toscanella, il bando per l’anno educativo 2022/2023 prevede ancora due finestre di inserimento con domande da far pervenire all’ente dall”1 al 30 al 30 novembre per bambini nati dal 1 gennaio 2020 al 31 maggio 2022, e dal 1 al 31 gennaio 2023 per i nati dal 1 gennaio 2020 al 31 luglio 2022. Richieste da presentare on line, tramite credenziali Spid con accesso dal portale del Comune di Dozza. Tramite lo stesso collegamento, è possibile effettuare anche la richiesta per fruire del servizio di trasporto scolastico dal 1 gennaio al 30 giugno di ogni anno.

Per maggiori informazioni è disponibile il Servizio alla Persona al numero 0542 678351 o la sede municipale con apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30, il martedì anche con fascia pomeridiana dalle 14.30 alle 17.30 (sabato chiuso).

Nella foto (Comune di Dozza) la sede delle scuole primarie

A Dozza una gestione sempre più smart, grazie all'App eCivis, per il servizio di refezione scolastica
Cronaca 30 Agosto 2022

Dalla Regione 7 milioni di euro ai Comuni per aumentare i posti disponibili nei nidi

La Regione Emilia Romagna stanzia ulteriori 7 milioni di euro per finanziare un bando, disponibile a settembre, per elargire ai Comuni 4.500 euro annui per ogni nuovo posto attivato per il sistema integrato di istruzione 0-6 anni. Risorse che consentiranno di poter abbattere ulteriormente le liste di attesa. Un intervento straordinario per un obiettivo primario, quello di accogliere tutti i bambini e le bambine nei nidi dell’Emilia-Romagna.
L”Emilia-Romagna ha deciso di intervenire per dare una risposta positiva già nell’anno educativo 2022-23. Lo fa elargendo 7 milioni di euro tramite una misura straordinaria e sperimentale per consentire ai Comuni un primo ampliamento dell’offerta educativa già da settembre, con un contributo di 4.500 euro annui per ogni nuovo posto attivato. 
Il finanziamento dell’intervento è reso possibile dall’utilizzo dei nuovi fondi europei. L’Emilia-Romagna è infatti la prima ad avere visto approvati dalla Commissione europea i propri programmi operativi sia del Fondo sociale europeo che del Fondo europeo di sviluppo regionale per il settennato 2021-27.
La Giunta Bonaccini è ora nelle condizioni di accelerare rispetto ad uno degli obiettivi più qualificanti del programma di legislatura: trasformare i servizi per l’infanzia in servizi universali, abbattendo progressivamente sia le liste d’attesa che le tariffe a carico delle famiglie per accogliere entro il 2025 tutte le bambine e i bambini, dando così risposta a ogni famiglia.
Una nuova ed efficace leva che dispiegherà i suoi effetti permettendo ai sindaci, di fronte alla crescita di richieste d’accesso già registrata da molte amministrazioni comunali, di ampliare la risposta. La prima attivazione dello strumento è stata condivisa al tavolo voluto dalla Regione con i gestori riunito nei giorni scorsi dalla vicepresidente della Regione.
Già nelle prossime settimane, con l’avvio del nuovo anno educativo, i genitori che hanno fatto richiesta potranno vedere accolti i loro figli, perché i sindaci saranno nelle condizioni di potenziare i servizi.

Nella foto (di sabato sera) una sede d”asilo nido dell”Imolese

Dalla Regione 7 milioni di euro ai Comuni per aumentare i posti disponibili nei nidi
Ciucci (ri)belli 29 Agosto 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 29 agosto-4 settembre 2022

Lunedì 29 agosto

San Martino in Pedriolo. CINEMA. Oceania. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, cortile della chiesa, via San Martino 1. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Martedì 30 agosto

La fabbrica degli aromi a Casa Piani

Imola. AROMI. ETA’: 6-12 ANNI. La fabbrica degli aromi, laboratorio con gli scienziati pazzi di Leoscienza. «Con l’aiuto di alcuni “scienziati pazzi”, tutti i partecipanti si cimenteranno in un vero e proprio laboratorio chimico/farmaceutico. Mescolando in piena sicurezza sostanze naturali, si produrranno vere saponette, dentifrici, profumi e bagnoschiuma, con colori e aromi personalizzati da portare a casa». A cura di Leoscienza. Quota di partecipazione: 4 euro. Rassegna Estate a Casa Piani.Ore 9-10.30 (6-8 anni); ore 11-12.30 (9-12 anni), nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati.

Ponticelli. SCATOLA. ETA’: 6 ANNI+. La mia estate in scatola, laboratorio creativo in collaborazione con Officina Immaginata. «Utilizzando elementi naturali, decoriamo una scatola dove conservare i ricordi delle vacanze estive». Gratuito. Alle ore 17, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252/c. Per info e prenotazioni: bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Giovedì 1 settembre

Imola. QUIZ. ETA’: 7 ANNI+. Salviamo il mare, gioco a quiz in collaborazione con Officina Immaginata. «Sapete tutto riguardo agli animali che popolano i nostri mari? Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo creativo quiz per salvare il mare e…il pianeta!». Gratuito. Ore 16.45, biblioteca Pippi Calzelunghe, via Tinti 1. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): tel. 0542 55394, bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.

Venerdì 2 settembre

Casalfiumanese. MERCATINO. Mercatino dei bambini organizzato da ZFitness. Alle ore 18, via Fornace 3. Offerta libera. Il ricavato sarà impiegato per attrezzature e materiali per il MagikLab e i campi estivi. Prenotazione tavoli obbligatoria: tel. 388 1980639.

Sabato 3 settembre

Imola. MUSICA. ETA’: 6-11 ANNI. La prima musica. Musica prima della storia, laboratorio gratuito in occasione di Imola in musica 2022. «Come suonavano i nostri antenati della preistoria? Quali erano gli strumenti utilizzati? Scopriamolo insieme. Per l’occasione esploreremo il Museo Scarabelli per scoprire le tracce degli antichi suoni e riprodurremo sonagliere e percussioni preistoriche per provare a realizzare il nostro “concerto” rituale!». Alle ore 16, ai Musei di San Domenico, in via Sacchi. Posti limitati con prenotazione obbligatoria tramite l’App “Io Prenoto” (selezionare Museo di San Domenico, Imola) o telefonando allo 0542 602609 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).

Imola. DRIVE IN. Up, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 19 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. Le cronache di Narnia, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30, in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Zug d’na volta a Casalfiumanese

Casalfiumanese. ZUG. ETA’: 6-14 ANNI. I zug d’na volta al parco Manusardi, in occasione della Notte verde. Programma: ore 14, posizionamento tende e camper, inizio delle iscrizioni ai Zug d’na volta; ore 15, inizio giochi 25ª edizione dei Zug d’na volta; ore 16, apertura stand gastronomico; ore 17, premiazioni; ore 18, estrazione della sottoscrizione a premi; ore 19, inizio notte verde; ore 19.15, attività ricreativa a cura di Minipin; ore 20, spaghettata per i partecipanti alla Notte verde; ore 21, caccia al tesoro in notturna; ore 23, storie della buonanotte. La mattina seguente, ore 8, colazione per i partecipanti. Per info e prenotazioni: tel. 328 0328317.

Castel San Pietro. SPORT. Festa dello sport, per conoscere le associazioni sportive del territorio e provare gratuitamente le varie discipline. Ore 15-19.30 zona parco Casatorre, viale Terme. Gadget in omaggio. La manifestazione avrà inizio alle 14.45 presso la fonte Fegatella con l’inaugurazione, alla presenza delle autorità, di una colonnina pubblica per la manutenzione delle biciclette. In caso di pioggia consistente la manifestazione sarà annullata.

Poggio Grande (Castel San Pietro). CACCIA AL TESORO. ETA’: 5-15 ANNI. Caccia al tesoro, in occasione di Poggio Grande in festa. Alle ore 17, iscrizioni presso piazzale Scuole don Milani. Ore 18.30, premiazioni.

Osteria Grande. NPL. ETA’: 0-6 ANNI. Salutiamo l’estate, incontro a cura dei volontari del progetto Nati per leggere. Alle ore 10.30 alla biblioteca comunale, via Broccoli 41. Per info: tel. 051 945413.

Fiorentina di Medicina. TENDA. Notte in tenda al labirinto nel mais, sotto un cielo pieno di stelle, sarà possibile campeggiare e godere della vista dell’alba che sorge sulle antenne del radiotelescopio. Alle ore 23, storie della buonanotte. Possibilità di cena a cura di La piada di Catia. Costo pacchetto labirinto-campeggio e colazione rustica: 16 euro adulti; 13 euro bambini 4-12 anni. Dalle ore 17, presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Prenotazioni.

Riolo Terme. CATERINA. Alla corte di Caterina, visita narrata in compagnia di Caterina Sforza in persona. «La visita ripercorre la storia della Rocca di Riolo, dalla costruzione della prima torre, il mastio, alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Include la visita al Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato a patrimonio Unesco e nella Grotta del Re Tiberio». Ore 21, Rocca Sforzesca. Quota di partecipazione: 6 euro. Per info: tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni.

Alla corte di Caterina alla rocca di Riolo

Faenza. ARGILLA’. ETA’: 5-14 ANNI. Giocare con la ceramica, due giorni no-stop di laboratori ceramici a cura del Museo internazionale delle ceramiche, in occasione della manifestazione Argillà 2022. Ore 10-12.30 e ore 15-19, ingresso da via Campidori 2. Per info e prenotazioni (consigliate): tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. Anche domenica 4 settembre.

Domenica 4 settembre

Lampo e Milady al Centro Leonardo

Imola. 44 GATTI. Lampo e Milady dei 44 Gatti arrivano alla galleria del Centro Leonardo, in viale Amendola 129.  Orari delle uscite dei personaggi: 10.30 – 11.30 – 12.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30 – 18.30. Iscrizioni: accedi all’Area Plus del sito, clicca sul box 44 Gatti e richiedi il codice per partecipare all’evento.

Imola. DRIVE IN. Il re Leone, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 19, in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Borgo Tossignano. SORRISO. ETA’: 4 ANNI+. Sulla riva del fiume danzo il tuo sorriso, rassegna di esplorazioni e letture tra terra e cielo. “Chiara Tabaroni, attrice, assieme ad una guida naturalistica, condurrà un piccolo percorso esplorativo alla scoperta dei segreti della natura, cucendo assieme meraviglia e curiosità, nel Parco Regionale della vena del Gesso Romagnola”. Progetto inserito nel Programma turistico di promozione locale della Città Metropolitana di Bologna, per arricchire le “collezioni/passeggiate” con “eredità” immateriali raccontate da residenti, ambasciatori accoglienti che accompagneranno i turisti alla scoperta dei luoghi che loro stessi conoscono e frequentano. Alle ore 16, ritrovo alla Casa del Fiume, in via Rineggio 22. Durata attività: circa 1h 30. Gratuito. Prenotazione obbligatoria a booking@imolafaenza.it indicando numero dei bambini e adulti partecipanti e numero di telefono. Consigliati abbigliamento e scarpe comode. Anche 11 e 24 settembre.

San Lazzaro di Savena. INSETTI. Incontriamo gli amici insetti, passeggiata naturalistica con particolare osservazione degli insetti,  in collaborazione con l’associazione Selenite. Ritrovo ore 9 presso il parcheggio Ca’ de Mandorli, via Idice 24. Termine previsto ore 11. Consigliate scarpe comode. Costo: 5 euro a favore dell’associazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 340 2230571, email selenitebo@gmail.com.

Faenza. ARGILLA’. ETA’: 5-14 ANNI. Giocare con la ceramica, due giorni no-stop di laboratori ceramici a cura del Museo internazionale delle ceramiche, in occasione della manifestazione Argillà 2022. Ore 10-12.30 e ore 15-19, ingresso da via Campidori 2. Per info e prenotazioni (consigliate): tel. 0546 697311, info@micfaenza.org.

Casola Valsenio. SPORT. Sport in Unione, giornata aperta a tutti per sperimentare tanti sport insieme dalle ore 9 alle 19, al parco Pertini. Programma: ore 9 escursione in Mtb per bambini, ragazzi e adulti organizzata dalla Ciclistica “A. Oriani” (portare la propria Mtb, il caschetto e la borraccia, possibilità di noleggiare bici elettriche, servizio solo su prenotazione e verifica disponibilità al 339 8329379); dalle ore 15 apertura del Villaggio dello sport con Nuova Casola Valsenio Asd (Calcio), Tiro a Segno Nazionale di Faenza, Circolo Tennis Casola Valle Senio, Uisp Imola-Faenza, GS Basket, Ciclistica “A. Oriani; ore 18, Casola a colori Color Run nel nome della Pace lungo un percorso di circa 3 km. Iscrizioni alle ore 17.30, euro 2 a persona comprensivo di piccolo gadget; dalle ore 11 sarà attivo il punto di ristoro a cura della Pro Loco di Casola Valsenio (chi raccoglierà i timbri di almeno 3 associazioni diverse, alla fine della giornata riceverà un regalo presso lo stand Admo di Faenza).

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 29 agosto-4 settembre 2022

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA