Posts by tag: romeo galli

Sport 16 Novembre 2020

Caos torri faro al Romeo Galli, il sindaco Panieri: «Sostegno all’Imolese, ma rispedisco al mittente le accuse del presidente Spagnoli»

Il giorno dopo il caos delle torri faro allo stadio Romeo Galli è arrivato il commento del sindaco Marco Panieri, anche lui presente ieri pomeriggio nell’impianto per la sfida tra Imolese e Sudtirol. «Sono arrivato alle 17 ed ho potuto constatare che fino alle 17,15 l’impianto di illuminazione costituito dalle 4 nuove torri faro funzionava perfettamente, poi dalle 17,15 sono cominciati i problemi in specifico ad una torre faro» ha detto il primo cittadino con delega allo Sport.

Alle ore 17,15 circa, infatti, «causa un malfunzionamento generatosi nella zona della tribuna, per cause ad oggi ancora da verificare, si è propagato il guasto nel quadro elettrico generale, che ha determinato lo sgancio di un interruttore di protezione, senza porre in evidenzia l’intervento di protezione del sistema – si legge nel comunicato del Comune di Imola -. Il risultato ha tolto la corrente alla torre faro collegata all’impianto elettrico della tribuna. L’apertura dell’interruttore di protezione ha consentito la messa in sicurezza dell’impianto e di conseguenza delle persone. Solo oggi, dopo due ore di verifiche effettuate durante il sopralluogo, i tecnici della ditta che ha realizzato l’impianto elettrico delle torri faro hanno individuato la possibile causa nell”attivazione della protezione dell’impianto stesso, causando l’interruzione della corrente ad una torre faro. Al termine della verifica l’impianto è tornato perfettamente funzionante. Si è trattato di un inconveniente imprevisto e imprevedibile: l’impianto elettrico di alimentazione delle 4 torri faro, infatti, è stato regolarmente collaudato e certificato giovedì 5 novembre scorso e da allora è stato utilizzato nel corso di tutta la settimana dall’Atletica Imola Sacmi Avis, senza che si manifestasse alcun tipo di problema».

Il sindaco Panieri ha poi voluto manifestare tutto il «sostegno all’Imolese nel reciproco rispetto dei ruoli. Sono molto rammaricato per l’inconveniente tecnico accaduto, con le conseguenti ripercussioni sulla società calcistica, ma nel contempo ritengo doveroso rispedire al mittente i toni utilizzati in alcune dichiarazioni rilasciate ai media dal presidente della società calcistica – ha sottolineato Panieri -. Ricordo che nelle scorse settimane ho incontrato la società per affrontare tutte le sollecitazioni pregresse al mio insediamento alla carica di sindaco. In quelle occasioni, sul tavolo c’erano molti argomenti, che per me rimangono in essere e per i quali come Amministrazione comunale continueremo ad essere impegnati per trovare soluzioni positive. Proprio perché abbiamo a cuore lo sport e le società impegnate a tutti i livelli nella nostra città, continueremo a sostenere anche l’Imolese nei suoi progetti di crescita. In questo contesto, siamo pronti a dare il necessario sostegno all’eventuale ricorso alla giustizia sportiva che l”Imolese riterrà di avviare, contro le sanzioni che dovessero essere comminate alla società, facendo riconoscere l’oggettività e l’imprevedibilità dell’inconveniente accaduto. Non ci tireremo indietro e continuerò a metterci la faccia, come ho sempre fatto e come ho fatto anche ieri. Ma tutto questo potrà avvenire solo in un quadro di reciproco rispetto dei ruoli ricoperti, per il bene di tutto lo sport imolese». (da.be.)

Nella foto: il match rinviato ieri tra Imolese e Sudtirol (Isolapress), nel cerchio il sindaco Panieri

Caos torri faro al Romeo Galli, il sindaco Panieri: «Sostegno all’Imolese, ma rispedisco al mittente le accuse del presidente Spagnoli»
Sport 29 Ottobre 2020

Torri al loro posto, l’Imolese spera di giocare al Galli l’8 novembre contro il Modena

Finalmente ci siamo. Dopo un «tira e molla» durato circa 3 anni, sono state installate tutte e 4 le torri-faro al Romeo Galli. Inizia ora il conto alla rovescia per il ritorno dell’Imolese nel proprio stadio (anche se senza tifosi, visto l’ultimo Dpcm).

I prossimi passi sono il cablaggio dell’impianto e le prove di collaudo, prima degli ultimi iter burocratici, ovverosia l’istituzione della commissione di vigilanza da parte del Comune di Imola (piuttosto impegnato in questa settimana…), che dovrà certificare l’agibilità dell’impianto sportivo e dare così il via libera per l’utilizzo dello stadio. Data possibile? La speranza della società è quella di tornare al Romeo Galli per Imolese-Modena dell’8 novembre (o al più tardi Imolese-Sudtirol del 15 novembre). (r.s.)

Foto Isolapress

Torri al loro posto, l’Imolese spera di giocare al Galli l’8 novembre contro il Modena
Cronaca 10 Ottobre 2020

Lavori al Romeo Galli, scelte le date per il montaggio delle ultime due torri faro. Previste modifiche alla viabilità

Finalmente, dopo mesi, stanno per giungere a conclusioni i lavori allo stadio Romeo Galli. Il 22 e 23 ottobre, infatti, verranno installate le due torri faro nel lato sud (via Atleti Azzurri d’Italia), in sostituzione di quelle presenti. In questo modo, dopo il montaggio delle due torri faro lato nord (lato città) avvenuto il 10 e l’11 settembre scorso, si completa il nuovo impianto di illuminazione dello stadio.

Prevista inizialmente all’inizio del mese di novembre, l’installazione delle ultime due torri faro è stata anticipata, a seguito di una scelta tecnica. I progettisti, infatti, hanno deciso di impiegare per le fondazioni un calcestruzzo meccanicamente più performante, che consente di recuperare i tempi del differimento dell’installazione della seconda tranche, causati dalle modifiche alla fondazione di una delle due torri interessate. Ora, con l’anticipo del montaggio delle ultime due torri faro, la volontà del Comune è quella di verificare con l’impresa appaltatrice se è possibile anticipare anche la fine dei lavori prima della scadenza del 25 novembre, in modo da rendere utilizzabile lo stadio il prima possibile. Anche perché, una volta installate le due torri faro, dovrà essere cablato e messo in funzione l’impianto di illuminazione e, prima prima di utilizzare l’impianto, sarà necessario avere terminato il collaudo statico e funzionale delle torri.

Le due torri, che saranno appunto issate giovedì 22 e venerdì 23 ottobre, saranno preliminarmente assemblate a terra nei giorni 19, 20 e 21 ottobre, all’interno dell’area di cantiere esterna allo stadio, in via Atleti Azzurri d’Italia. L’installazione verrà eseguita dall’impresa Sampaolesi Tullio s.r.l., ditta appaltatrice dei lavori, coadiuvata, per le operazioni di sollevamento e installazione, dalla Baldini Group che metterà a disposizione una autogru pesante. Per consentire che l’esecuzione dei lavori avvenga in sicurezza, è prevista la chiusura al traffico nei giorni 22 e 23 ottobre dalle ore 6.30 alle ore 19.30: della pista ciclopedonale di via Romeo Galli in prossimità del sottopasso autodromo – tratto verso l’ex via Kennedy; dell’incrocio stradale fra vie Romeo Galli e Musso; della viabilità interna al parco acque minerali in prossimità della via Atleti Azzurri d’Italia. Inoltre dal giorno dal 19 ottobre al 27 ottobre verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata sul lato ovest della via Romeo Galli nel tratto da via Musso all’ingresso autodromo (lato sud, curva Acque Minerali). (da.be.)

Nella foto: i lavori allo stadio Romeo Galli

Lavori al Romeo Galli, scelte le date per il montaggio delle ultime due torri faro. Previste modifiche alla viabilità
Cronaca 9 Settembre 2020

Chiuse le strade adiacenti lo stadio Romeo Galli per consentire l’installazione delle nuove torri faro

Nei prossimi giorni comincerà l’installazione delle nuove torri faro di illuminazione dello stadio Romeo Galli. Per tale motivo domani, giovedì 10, e venerdì 11 settembre è prevista la chiusura al traffico veicolare e ciclopedonale, dalle ore 6.30 fino alle ore 19.30 in via Fratelli Rosselli all’intersezione con viale Dante (ingresso autodromo); in via Romeo Galli all’intersezione con la via Musso (lasciando libero accesso da via Musso verso la via Atleti Azzurri d’Italia e quindi anche al circolo Cacciari); in via Malsicura all’intersezione con via Romeo Galli; nel vialetto ciclopedonale del parco Acque Minerali (via Atleti Azzurri d’Italia) presso l’angolo nord ovest dello stadio. Il parco delle Acque Minerali sarà raggiungibile dalla via Musso attraverso la via Romeo Galli e dalla via J. F. Kennedy (lato curva Tosa). Inoltre dalle ore 6.30 di giovedì 10 fino alle 19.30 di venerdì 11 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata sul lato ovest di via Romeo Galli, nel tratto tra via Malsicura e via Musso, e il chiosco Renzo non sarà accessibile. (r.cr.)

Nella foto: le nuove torri faro di illuminazione che saranno installate allo stadio Romeo Galli

Chiuse le strade adiacenti lo stadio Romeo Galli per consentire l’installazione delle nuove torri faro
Sport 15 Giugno 2020

Oggi il via ai lavori per la costruzione delle torri faro allo stadio Romeo Galli

Non si può certo dire che il signor Tullio Sampaolesi non sia un uomo di parola: come anticipato dallo stesso imprenditore riminese sul sabato sera dello scorso 28 maggio, i lavori per la costruzione delle torri faro allo stadio Romeo Galli sono ufficialmente partiti in data lunedì 15 giugno. Tutto come da copione, quindi: ora la ditta ha 150 giorni per portare a termine tutto, ma ancora una volta Sampaolesi ha ribadito che entro fine agosto il lavoro sarà completato. (r.s.)

Nella foto: lo stadio Romeo Galli

Oggi il via ai lavori per la costruzione delle torri faro allo stadio Romeo Galli
Sport 5 Aprile 2020

Lavori al Romeo Galli, parla Conversini della Bst Bonifiche Srl: «Nulla di pericoloso sottoterra, fra poco il via libera»

Quel famoso 20 giugno oggi sembra più lontano (o più vicino, a seconda dei punti di vista). Se fino a qualche tempo fa l’Imolese doveva correre per ultimare i lavori allo stadio Romeo Galli entro la data limite fissata dalla Federcalcio, oggi forse può essere più «serena», almeno da questo punto di vista. Ma procediamo con ordine. Dopo che la ditta riminese Sampaolesi Tullio Srl si è aggiudicata l’appalto per la costruzione delle torri faro allo stadio di Imola, Area Blu ha convocato la Bst Bonifiche Srl, azienda che ha sede ad Anguillara Sabazia (comune situato ad una trentina di chilometri a nord-ovest di Roma), per i lavori di messa in sicurezza del sito in questione. «L’oggetto in questione era la riqualificazione funzionale e l’adeguamento della zona circostante lo stadio Romeo Galli – spiega Graziano Conversini, della ditta romana -. Siamo stati contattati per la bonifica bellica del terreno, secondo la legge 177 del 2012, per fare in modo che gli operai dell’a- zienda appaltatrice possano lavorare in totale sicurezza». 

In cosa consiste esattamente il vostro lavoro? 

«L’intervento si concentra in due fasi: prima si fa una bonifica superficiale dell’area interessata tramite uno strumento che garantisce la rilevazione di materiali alla profondità di un metro; poi si esegue una trivellazione in profondità di 3, 5 o anche 7 metri, a seconda della richiesta del committente, con un altro strumento che rileva la possibile presenza di ordigni bellici inesplosi. Una volta eseguita la rilevazione ci mettiamo in contatto con il 5° Reparto Infrastrutture di Padova, il comando di artifi- cieri che interviene in tutto il centro-nord se viene rilevato materiale bellico inesploso. Nel caso dello stadio Romeo Galli, l’area era stata precedentemente lavorata: c’erano interferenze con materiale ferroso nel terreno, ma nulla di pericoloso». (an.cas.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 2 aprile.

Nella foto: i lavori al Romeo Galli

Lavori al Romeo Galli, parla Conversini della Bst Bonifiche Srl: «Nulla di pericoloso sottoterra, fra poco il via libera»
Sport 6 Marzo 2020

Tracce di proiettili sotto lo stadio Romeo Galli, gli scavi per le torri-faro inizieranno dopo gli artificieri

Lunedì 9 marzo gli artificieri, martedì 10 marzo gli ingegneri? Potrebbe essere questo il prossimo scenario che attende il «Galli», visto che la partenza dei lavori per l’installazione delle nuove torri-faro è subordinata al responso che arriverà dai controlli degli artificieri del Nucleo di Padova, «convocati» allo stadio nel secondo lunedì di marzo. I motivi li spiega Stefano Ponzi, uno dei due consiglieri del Cda di Area Blu: «I controlli obbligatori nella zona delle fondazioni hanno evidenziato la presenza di materiali ferrosi assimilabili a proiettili. Gli artificieri da Padova dovevano venire lunedì 2 marzo ma, siccome gestiscono urgenze, ci hanno chiesto il rinvio di una settimana. Se tutto andrà bene, i lavori potranno cominciare subito: al netto di eventuali bonifiche da fare, la ditta che ha vinto il bando di gara potrà cominciare a lavorare. Se non ci saranno proiettili, il 10 marzo partiranno i lavori».

Insomma, il 10 marzo gli ingegneri della Sampaolesi Tullio Srl (la ditta riminese che ha vinto il bando) potrebbero presentarsi al Romeo Galli per cominciare questi benedetti lavori, che dovranno essere terminati entro il 20 giugno, giorno in cui i responsabili della Federazione si presenteranno per certificare l’idoneità dell’impianto imolese ai criteri richiesti dal professionismo. Uno status che i rossoblù stanno provando a mantenere sul campo con i denti. La Sampaolesi Tullio Srl, infatti, ha risposto positivamente alla Pec di chiarimenti che Area Blu aveva inviato l’indomani dell’apertura delle buste al momento dell’assegnazione dell’appalto, per giustificare quel ribasso del 24.89% che rientrava nella «soglia di anomalia calcolata in base all’articolo 97 del decreto legislativo 50/2016». (an.mir.)

Nella foto: lo stadio Romeo Galli

Tracce di proiettili sotto lo stadio Romeo Galli, gli scavi per le torri-faro inizieranno dopo gli artificieri
Sport 1 Febbraio 2020

Calcio serie C, Imolese-Ravenna è più di un derby per mister Atzori: «Sarà una partita speciale»

Tutto pronto al Galli per il derby di questa sera (ore 20.45) tra Imolese e Ravenna, valido per la 24^ giornata di campionato. Molti i pareggi nei precedenti tra le due squadre: negli ultimi cinque incontri giocati a Imola, sono ben 4 i segni «X» (l’ultimo del 26 dicembre 2018 per 2-2) con una sola vittoria rossoblù arrivata nel match di Coppa Italia Serie C, il 2 settembre 2018, con un pirotecnico 5-3. All’andata vinsero i romagnoli grazie ad un gol dell’ex Giovinco.

I rossoblù arrivano alla partita dopo il pareggio dell’ultimo turno contro il Modena, così come i giallorossi fermati sullo 0-0 dalla Vis Pesaro. In classifica il Ravenna occupa il 16° posto (23 punti), appena sopra all’Imolese (21 punti). «Ravenna è la città dove vivo e oramai sono lì da 23 anni (4 anni da giocatore e uno da allenatore, ndr) – ha commentato mister Atzori-. Sarà una partita speciale per me oltre ad essere un derby. Naturalmente mi auguro possa portare punti all’Imolese perché sono un professionista e ciò che mi interessa è salvare questa squadra. Nel mio lavoro è giusto che ci siano queste cose ma devo puntare dritto al mio obiettivo lasciando da parte i sentimenti personali». (da.be.)

Nella foto (Isolapress): mister Atzori

I convocati dell’Imolese

Portieri. 1 Libertazzi, 12 Seri, 22 Rossi. Difensori. 2 Alboni, 5 Checchi, 19 Boccardi, 23 Garattoni, 26 Carini, 27 Valeau, 28 Della Giovanna, 29 Ingrosso, 30 Schiavi. Centrocampisti.  4 Marcucci, 6 Alimi, 8 Tentoni, 10 Belcastro, 17 Maniero., 25 Artioli. Attaccanti. 9 Vuthaj, 20 Sall, 21 Chinellato, 32 Ferretti.

Calcio serie C, Imolese-Ravenna è più di un derby per mister Atzori: «Sarà una partita speciale»
Sport 14 Novembre 2019

Lavori al Galli: è ufficiale, i soldi per le torri-faro arriveranno. Al più presto il bando di gara

Determina dirigenziale: ecco le due parole alle quali, in questo momento, è ferma la questione della installazione delle nuovi torri-faro al Galli. Una questione che si trascina ormai da tempo, per la quale fare il riassunto degli step precedenti diventa stucchevole oltre che ripetitivo, per cui meglio partire dall’ultima puntata, quella della Commissione Consiliare del 19 settembre nella quale la ex sindaca Manuela Sangiorgi riunì tutte le parti in causa per fare il punto della situazione con il risultato che fu quello di attendere il via libera del credito sportivo che doveva erogare il mutuo da 860 mila euro necessari all’installazione delle nuove torri.

L’aggiornamento è quello legato all’ufficialità dell’erogazione del finanziamento necessario (mutuo a 15 anni con tasso zero) che dovrà servire ad Area Blu per pagare il tutto, tenendo conto però che il passo necessario affinché la società del general manager Carmelo Bonaccorso si metta in moto con il necessario bando di gara, è che arrivi la determina dirigenziale da parte del Comune di Imola, ovvero un atto che può essere firmato anche dal segretario comunale indipendentemente da chi dirigerà le operazione sotto l’Orologio. «Con i soldi pronti sul tavolo non esito a dire che saremmo pronti ad andare in gara già domani»: le parole pronunciate dall’architetto di Area Blu Andrea Dal Fiume in quel 19 settembre in Commissione riecheggiano ora forti e chiare nella testa di chi attende che, una volta arrivata la determina dirigenziale, la «macchina» di Area Blu si metta in moto con il bando, evitando di perdere altro tempo prezioso, visto che il 24 giugno 2020, se l’Imolese avrà mantenuto la serie C sul campo, gli ispettori di Lega Pro verranno a controllare il «Galli» che, se non sarà a posto con le torri faro, non riceverà l’omologazione per il professionismo. Con la conseguenza che l’Imolese fallirebbe e che dal «Bacchilega» partirebbero fulmini in carta bollata in tutte le direzioni, ovvero sia verso chi non ha rispettato impegni scritti, sia verso chi ha temporeggiato più o meno colpevolmente. (an.mir.)

Lavori al Galli: è ufficiale, i soldi per le torri-faro arriveranno. Al più presto il bando di gara
Sport 9 Ottobre 2019

Lavori al Galli, secondo passo per le torri-faro: il cantiere aprirà a gennaio?

A meno di due settimane dal «sì» della Sovrintendenza sull’intera riqualificazione dello stadio Romeo Galli, datato 18 settembre, anche il secondo passo burocratico, riguardante la sola installazione delle torri faro da 1.200 lux, è stato portato a termine. Martedì 1 ottobre, infatti, il Consiglio comunale ha deliberato il progetto per un costo di 860mila euro di quadro economico, somma per la quale sarà necessario accendere il mutuo di 15 anni a tasso zero concesso dal Credito Sportivo del Coni, che di fatto copre l’intero importo necessario. In pratica, il Comune di Imola si vedrà anticipare la cifra, per poi restituirla in rate annuali, prive di interessi, da poco più di 57mila euro l’una.

Ora, tenendo fede alle parole del direttore generale di Area Blu, Carmelo Bonaccorso, pronunciate il 19 settembre in Commissione consiliare: «Dall’okay sul finanziamento passeranno 15 giorni per la pubblicazione della gara, che potrebbe essere negoziata al massimo ribasso. Tra pubblicazione e valutazione delle offerte si arriverebbe, dalla data del finanziamento, ad un minimo di 80 fino ad un massimo di 120 giorni per affidare i lavori che, salvo imprevisti, non dovrebbero durare meno di 5 mesi». Immaginiamo, quindi, che la notizia della delibera abbia fatto felice l’Imolese, alle prese però in questo periodo con più di un grattacapo sul fronte del calcio giocato. Rimanendo sui lavori, però, sarà fondamentale vedere quando materialmente aprirà il cantiere al Romeo Galli. Di sicuro non prima di gennaio 2020 e quindi, calendario alla mano, sarà una lotta contro il tempo, dal momento che il termine per l’iscrizione alla prossima serie C è fissato tra il 20 e il 24 giugno. (d.b.)

Nella foto:l”Imolese in campo

Lavori al Galli, secondo passo per le torri-faro: il cantiere aprirà a gennaio?

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA