• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Agenda
Magazine
23 Marzo 2025

Agenda della settimana: «incroci» di musica, arte, natura, incontri

domenica 23 marzo

Borgo Tossignano – Festa del Santerno

Per la Festa del Santerno, alla Casa del Fiume, in via Rineggio 22, alle 10 conferenza «La contaminazione da microplastiche. Cosa abbiamo imparato e come possiamo agire» con la dott.ssa Erika Iveth Cedillo Gonzalez; dalle 10.30 alle 16.30 mercatino di prodotti della Valle del Santerno; dalle 14.30 laboratori, scuola di pesca e musica con dj.

Brisighella – Trekking nella Vena del Gesso

Trekking nel Parco della Vena del Gesso risalendo la valle del Lamone verso la chiesa di Monte Rontana, con ampie vedute panoramiche sulla vallata con i caratteristici olivi e cipressi. Dalla chiesa si raggiunge il vicino parco e rifugio Cà Carnè, dove si può ammirare la dorsale gessosa e Monte Mauro. In questa zona vedremo le trincee e le buche delle postazioni tedesche e le tracce dei rifugi utilizzati nel rigido inverno 44/45. Il rientro avviene lungo il sentiero Cai che passa dalla ex cava del Monticino per raggiungere la Rocca e la Torre dell’orologio. Ritrovo alle ore 9 nel parcheggio della stazione Fs, il rientro è previsto per le ore 16. Il percorso è lungo 10 km con un dislivello di 400 metri (cammino di 5 ore circa). Necessari abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco, borraccia, bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto. Quota di partecipazione: 15 euro, 5 da 6 a 16 anni (quota associativa 5 euro). Info: 328 7414401.

Casalfiumanese – Sagra del Raviolo

Per la Sagra del Raviolo, alle 10 Raviolo trail e apertura del mercato; alle 10.30 apertura degli stand con vino, ravioli, brulè, piatti artistici; alle 12 apertura dello stand gastronomico; alle 15 spettacolo musicale con Max Vasselli dj e Laura Padovani, a seguire Riccardo Fogli in concerto; dalle 16 tradizionale lancio dei ravioli dolci.

Imola – Mercatino Francese

Mercatino Francese dalle 9 alle 20 in via Emilia, via Appia e piazza Caduti, con vini, dolci, spezie, pane, profumi e cosmetici, saponi e un’ampia gamma di accessori moda.

Imola – Giornate Fai di Primavera

Nell’ambito delle Giornate Fai di Primavera, visite guidate all’Ex Direzione Sanitaria Ospedale Psichiatrico Luigi Lolli in programma dalle 10 alle 18. Le visite sono a cura del Gruppo Fai di Imola, Dozza, Valle del Santerno, Bubano e Mordano, Castel Guelfo e di studenti del Polo liceale di Imola (liceo linguistico classi 3G e 3E, liceo delle scienze umane classi 3D e 3F). Per informazioni: fondoambiente.it

Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio

Visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, tutte le domeniche alle 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.

Spazzate Sassatelli – Ricordo dei partigiani caduti

Appuntamento alle 10 presso l’area ex scuole comunali per ricordare i combattenti per la libertà e in particolare i partigiani caduti di Spazzate Amedeo Marchi (1914-1944), Leonida Passerini (1921-1945), Giuseppe Tinarelli (1898-1945). Sono previsti interventi di Gabrio Salieri (presidente Anpi Imola), Gianna Gambetti (assessore del Comune di Imola) e Andrea Sangiorgi (sindaco di Conselice).

Toscanella – Spettacolo di burattini

Spettacolo di burattini con la Compagnia della Garisenda «Tracche ballacche», a temine merenda per tutti i bambini. Ore 16.30, sala Martelli della biblioteca, piazza della Libertà.

lunedì 24 marzo

Imola – Occultismo, esoterismo, religioni

Per Miscellanea, rassegna culturale organizzata da Auser Imola, incontro con Moreno Daini a tema «Occultismo, esoterismo, religioni: influenza nella società, nell’economia e sul comportamento degli imolesi nella storia». Ore 14.30-16, sede del Cidra, via F.lli Bandiera 23. Info: 0542 24107.

Imola – «Imola cammina» per 8 km

Tutti i lunedì e giovedì il gruppo Facebook «Imola Cammina» organizza passeggiate di circa 8 chilometri con partenza alle ore 20 dal parcheggio dell’Ipercoop (lato scale mobili).

Imola – «Camminacittà» direzione Tosa

Il gruppo «Camminacittà» andrà in direzione Tosa con una passeggiata di circa 8,5 km ad andatura sostenuta. Si entra e si esce nel percorso a piacere e non è richiesta nessuna iscrizione. Partenza ore 20.30, al parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi (lato Silvio Alvisi). Partecipazione gratuita, è opportuno munirsi di una torcia. Info: 348 7932893.

Medicina – Il territorio per una vita migliore

Medicina. Incontro «Custodire il nostro futuro: il territorio come medicina per una vita migliore» con il sindaco Matteo Montanari, Mauro Baioni, dott. di ricerca in Politiche urbane, Giovanni Dinelli, del dipartimento di Scienze agroalimentari Unibo, e Francesco Stagni, food production management.  Ore 20.30, Sala Auditorium, via Pillio 1.

martedì 25 marzo

Borgo Tossignano – Farmaci contro il dolore

Per «Parliamo della mia salute», incontro «Farmaci contro il dolore: efficacia e rischi per la salute» con la farmacista Chiara Biagi. Ore 18-19, presso la sala consiliare. Ingresso libero.

Bubano – Bubano Blues

Per Bubano Blues, presso la sala civica, in via Lume 1889, cena a menù fisso dalle 19.30 (23 euro, prenotazione via WhatsApp al 353 4791722) e alle 21 musica con Silverfox.

Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca

Laboratorio «Un disegno di stagnola» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.

Imola – L’autonomia nei bambini

Incontro a tema «L’autonomia nei bambini. Come dare il giusto spazio in cui progredire nelle autonomie ai nostri bambini» a cura della pedagogista Lara Gramantieri. Ore 10, negozio Giu Giù e Bebè Sorriso, viale Marconi 60. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria chiamando o mandando un whatsapp al 320 8587452.

Imola – «Sani stili di vita»

Tutti i martedì e tutti i giovedì gruppo di cammino «Sani stili di vita» ad andatura lenta – moderata promosso da Ausl, Auser Imola e centro sociale Tiro a Segno. Partenza ore 10, ritrovo al centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Gratuito e aperto a tutti previa iscrizione allo 0542 24107 (Auser) o al 347 5650151.

Imola – Galà lirico allo Stignani

Per Erf#StignaniMusica, galà lirico «Omaggio a Ebe Stignani» con i vincitori dello Stignani Competition 2024 accompagnati da Davide Cavalli al pianoforte. Biglietti da 12 a 7 euro, ridotti da 10 a 6, su Vivaticket o la sera dello spettacolo presso la biglietteria del teatro dalle ore 20. Promozione «Musica a 1 euro» per gli studenti delle scuole imolesi e gli allievi della scuola di musica Vassura Baroncini fino a 19 anni (per aderire contattare Erf allo 0542 25747). Ore 21, teatro Ebe Stignani, via Verdi 1.

Osteria Grande – Piantumazione delle talee

Per «Salviamo la montagna», iniziativa aperta a tutti che si propone di tutelare le colline arginando le frane e aumentando la superficie boscosa, ritrovo alle 8/8.30 presso la bocciofila in via Broccoli 60, a seguire piantumazione delle talee lungo la Val Quaderna, alle 11 alla bocciofila merenda con panini offerti a tutti i partecipanti. Info: 334 3377224 o 338 3124336.

mercoledì 26 marzo

Borgo Tossignano – Camminare con il sindaco

Tutti i mercoledì «Camminare con il sindaco» dalle 20 alle 21 con partenza da piazza Unità d’Italia. Sono previsti due percorsi alternati. In caso di pioggia l’iniziativa viene annullata. Info: 0542 91111 (int. 6).

Borgo Tossignano – Vigile del fuoco volontario

Incontro dedicato a chi desidera diventare vigile del fuoco volontario nella Valle del Santerno (età compresa tra i 18 e i 45 anni ) per fornire informazioni, indicare requisiti e opportunità. Ore 20.30, presso la sala del consiglio comunale. Ingresso gratuito aperto a tutti gli interessati.

Castel San Pietro – Colazione e racconti con Auser

Iniziativa gratuita «Colazioni con Auser» rivolto a persone anziane per fare colazione insieme e ascoltare racconti e aneddoti a cura di Sabina Niceforo e Roberto Dall’Aglio. Ore 10, centro sociale Bertella, piazza Papa Giovanni XXIII. Info e prenotazioni (anche per il servizio trasporto per chi sia impossibilitato a spostarsi in autonomia): 051 2812943 da lunedì a venerdì ore 9-11.

Castel San Pietro – Passeggiate con Auser

Passeggiate in compagnia dell’Auser tutti i mercoledì e venerdì dalle 9 alle 10 con ritrovo al Boschetto DinAmico, spazio lungo la via pedonale dietro il Giardino degli Angeli. La partecipazione è gratuita ma è necessario avere la tessera Auser per la copertura assicurativa. Info: 379 2149025 (lunedì, mercoledì e giovedì ore 9-11) o 051 2812943 (da lunedì a venerdì ore 9-11).

Imola – Imparare le lingue online

Incontro con i volontari del Servizio Civile Digitale «Imparare le lingue online» dedicato alle app e alle risorse online gratuite per lo studio delle lingue. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Info: 0542 602619.

Imola – Letture per bimbi

Letture «Fin da piccoli» per bimbi fino a 9 mesi con i genitori, a cura delle bibliotecarie. Ore 10, Casa Piani, via Emilia 88. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria allo 0542 602630.

Imola – «Camminacittà» corto

Il gruppo «Camminacittà» del mercoledì propone un percorso di 5,5 km, direzione Pedagna sud, ad andatura moderata, aperto a tutte le persone che hanno piacere di fare del moto in compagnia senza dover sottoporre il fisico a stress eccessivi. Partenza alle ore 20.30, dal parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi (lato Silvio Alvisi). Partecipazione gratuita, è opportuno munirsi di una torcia. Info: 348 7932893.

Imola – «Imola cammina» veloce

Tutti i mercoledì il gruppo Facebook «Imola Cammina» organizza passeggiate di circa 10/11 chilometri a passo veloce. La partenza è alle ore 20 dal parcheggio dell’Ipercoop (lato scale mobili).

Imola – Si gioca a Mah-Jong

Tutti i mercoledì si gioca a Mah-Jong. Ore 20.30, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Partecipazione gratuita. E’ necessaria la tessera Ancescao (si può fare in serata). Info: 347 5650151.

Medicina – Farmaci contro il dolore

Per «Parliamo della mia salute», incontro «Farmaci contro il dolore: efficacia e rischi per la salute» con la farmacista Chiara Biagi. Ore 15-16, Casa della Comunità, via Saffi 1 (piano terra zona Cup). Ingresso libero.

giovedì 27 marzo

Bubano – Incontro con Daniele Salici

Incontro con Daniele Salici che presenta il suo libro «Le voci di Aztlan», modera Jacopo Ronchi, interventi di Davide Giovannini e Carlo Dall’Aglio. Ore 20.30, Torrione sforzesco, via Lume 1694. Ingresso libero.

Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca

Laboratorio «Le magie del cavolo rosso» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.

Castel San Pietro – Farmaci contro il dolore

Per «Parliamo della mia salute», incontro «Farmaci contro il dolore: efficacia e rischi per la salute» con la farmacista Chiara Biagi. Ore 15-16, sala biblioteca Casa della Comunità, viale Oriani 1. Ingresso libero.

Imola – Concerto di Sarah Jane Morris

Nell’ambito di Crossroads, concerto di Sarah Jane Morris che presenta il suo ultimo album «The Sisterhood». Ore 21, teatro Stignani, via Verdi 1. Biglietto 22 euro, ridotto 18. Biglietteria dalle 17 nel giorno del concerto. Info e prenotazioni: 0544 405666 (da lunedì a venerdì ore 9-13).

Imola – Lettura intergenerazionale

Per «Questioni di genere», gruppo di lettura intergenerazionale a cura di Alice Bigli, formatrice ed esperta di letteratura per ragazzi, e Arianna di Pietro, libraia, rivolto a donne di generazioni diverse che hanno un legame parentale e non. Ore 17-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. L’incontro prevede la lettura autonoma di un libro e la discussione insieme. Info: 329 76743981.

Imola – Storie d’Egitto

Incontro con Gianluca Miniaci, dell’Università di Pisa, a tema «Ahhotep: storia della regina guerriera che salvò l’Egitto nel 1550 a.C. e del suo tesoro dimenticato». Ore 18, Sala Grande di palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8. Ingresso libero.

Imola – Un libro al Ridotto

Nell’ambito di Crossroads, presentazione del libro «Carla Bley. La ragazza che urlò Champagne!» (ed. Le Pecore Nere, 2023) con l’autore Mirko Onofrio e Luca Vitali. Ore 18, Ridotto del teatro Stignani, via Verdi 1. Ingresso libero.

Medicina – Intervista a Stefano Bonaccini

Incontro a tema «Cara Europa, e adesso?» con la direttrice del «sabato sera» Lara Alpi che intervista l’europarlamentare e presidente del Pd Stefano Bonaccini. Ore 20.30, centro feste Ca’ Nova, via San Carlo 1331/d.

venerdì 28 marzo

Dozza – Conferenza con Davide Dalfiume

Dozza. Per la rassegna «Il teatro delle storie», conferenza in stile brillante «Sorridi con noi» con Davide Dalfiume. Ore 21, teatro comunale, via XX Settembre 51. Biglietto 10 euro. Info e prenotazioni: 353 4045498 (biglietti anche su vivaticket).

Imola – Da Santa Lucia a Sant’Antonio

Per Miscellanea, rassegna culturale organizzata da Auser Imola, incontro con Fabrizio Tampieri a tema «Da Santa Lucia a Sant’Antonio si uccideva il maiale». Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Info: 0542 24107.

Imola – Farmaci contro il dolore

Per «Parliamo della mia salute», incontro «Farmaci contro il dolore: efficacia e rischi per la salute» con la farmacista Chiara Biagi. Ore 15-16, Polo formativo padiglione 14, accesso da via Caterina Sforza 3. Ingresso libero.

Imola – L’Osservanza non è da matti

Incontro «L’Osservanza non è da matti» aperto alla cittadinanza per raccogliere storie e testimonianze e dare suggerimenti nell’ambito del  progetto «La Città dei Matti: verso il laboratorio sulla storia della psichiatria imolese». Ore 16-19, presso l’Auditorium (ex chiesa) dell’Osservanza, via Vittorio Padovani.

Imola – Mai seguito un corso online?

Incontro con i volontari del Servizio Civile Digitale «Hai mai seguito un corso online?» su piattaforme e strumenti digitali gratuiti per accrescere le proprie competenze grazie all’autoapprendimento. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Info: 0542 602619.

Imola – «Pagine di vita e storia imolesi»

Presentazione del volume «Pagine di vita e storia imolesi» (edizioni Cars) alla presenza, tra gli altri, del sindaco Marco Panieri, del vescovo Giovanni Mosciatti, del presidente della Sacmi Paolo Mongardi. Ore 17.30, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8. Ingresso libero.

Imola – Governi, popoli e guerre

Incontro a tema «Governi e popoli di fronte alle guerre: i casi di Kurdistan, Ucraina, Palestina, Sahara occidentale» con Andrea Maria Pelliconi (Università di Southampton) che dialoga con Monica Minardi (presidente di Medici Senza Frontiere Italia), a cura del Comitato di solidarietà per Sao Bernardo. Ore 17.30, biblioteca, via Emilia 80.

sabato 29 marzo

Casalfiumanese – Vigile del fuoco volontario

Incontro dedicato a chi desidera diventare vigile del fuoco volontario nella Valle del Santerno (età compresa tra i 18 e i 45 anni ) per fornire informazioni, indicare requisiti e opportunità. Ore 10.30, presso l’ex bocciofila comunale. Ingresso gratuito aperto a tutti gli interessati.

Dozza – Vignaioli in Enoteca

Per «Vignaioli in Enoteca», degustazioni gratuite dei vini del produttore Tenuta Uccellina. Ore 14-18, Enoteca Regionale, presso la Rocca sforzesca. Info: 0542 367741.

Imola – Diritto all’abitare garantito?

Incontro «Casa cercasi: il diritto all’abitare è garantito?» con il consigliere comunale di Imola Filippo Samachini, la vicesindaca di Bologna Emily Clancy, l’assessora alla Casa del Comune di Imola Daniela Spadoni e l’assessore alla Casa della Regione Giovanni Paglia. Ore 17.30, centro sociale La Tozzona, via Punta 24.

Imola – Letture per bimbi

Letture «L’ora delle storie» per bimbi dai 2 anni con i loro genitori, a cura dei lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30, Casa Piani, via Emilia 88. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria allo 0542 602630.

Imola – Orizzonti a cura di Tilt

Per la rassegna Orizzonti a cura di Tilt, spettacolo «Un’allegra cena di famiglia», progetto e regia di Maurizio Cardillo e Anna Amadori. Ore 21, teatro dell’Osservanza, via Venturini 18. Biglietto 15 euro, ridotto 10. Info e prenotazioni: 351 3111011, www.tiltonline.org.

Imola – Spettacolo «Napoli milionaria»

Per la 9ª Rassegna teatro dialettale «Ivo Biancoli», la compagnia Ultima Quinta in «Napoli milionaria» di Eduardo De Filippo. Ore 20.45, centro sociale La Stalla, via Serraglio 20/b. Ingresso 9 euro. Info: 0542 640670 .

Medicina – Polenta e tombola

In occasione del 15° anniversario dell’Associazione Germoglio, cena con polenta, torta e frutta, a seguire tombola. Ore 19, sala Giovanni Paolo II, via Cuscini. Prenotazione al 377 2913452.

Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio

Visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, tutti i sabati alle 14.30 e alle 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.

domenica 30 marzo

Borgo Tossignano – Alla scoperta delle fioriture

Escursione alla scoperta delle fioriture nel Parco della vena del Gesso Romagnola, camminando lungo i sentieri della Riva di San Biagio e di Sasso Letroso con passaggi panoramici sulla cresta di cristallo e scoprendo angoli nascosti e misteriosi. Ritrovo alle 9 nel parcheggio del cimitero, il ritorno è previsto per le 17 al punto di partenza. Percorso di 14 km con dislivello di 600 metri (previste 7 ore di cammino) adatto a persone abituate a camminare in montagna e che godano di buona salute. E’ necessario avere abbigliamento adatto alla stagione, cappellino, giacca, mantella per pioggia, scarponi, bastoncini, zaino, pranzo al sacco e acqua, un cambio completo pulito, comprensivo di scarpe, da lasciare in auto. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 29 marzo o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Quota di partecipazione: 15 euro. Info: 328 7414401 o stefanoschiassi@guidevallibolognesi.it.

Imola – In bici all’autodromo

Open day all’autodromo Enzo e Dino Ferrari dalle 18.45 alle 19.30 per i soli ciclisti. È consentito l’accesso esclusivamente a biciclette e Handbike, è obbligatorio l’utilizzo del casco. L’ingresso in pista è libero e gratuito.

Monterenzio – Escursione, memoria e natura

«Nei loro passi. Battlefield tour», viaggio nella storia lungo i sentieri della Flaminia Minor, sulle tracce di americani, tedeschi e partigiani nell’autunno del 1944 in un’escursione tra memoria e natura per scoprire i luoghi della Seconda Guerra Mondiale. Il percorso è di 7,2 km con un dislivello di 150 metri. E’ necessario indossare scarpe da trekking. Ore 9-12, Parco Eolico. Partecipazione gratuita (fino a esaurimento posti). Prenotazioni: 388 8751513. Info: www.senioriver.com.

Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio

Visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, tutte le domeniche alle 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.

San Lazzaro di Savena – Visita alla Grotta del Farneto

Visita guidata nel mondo sotterraneo, esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso. Ritrovo alle 14.30 e alle 16 presso il centro visita Casa Fantini, in via Jussi 171 loc. Farneto. Costo 11 euro, 6 per i minorenni e over 65. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, eventi@enteparchi.bo.it.

Toscanella – Seminario in biblioteca

Seminario dal titolo «Quando un posto diventa luogo, in viaggio per il mondo. Storie e incontri d’arte da vivere insieme» con Annalisa Cattani. Ore 17, sala Martelli della biblioteca, piazza Libertà. Ingresso gratuito.

 

 

Sarah Jane Morris (foto di Riccardo Piccirillo), in scena per Crossroads a Imola il 27 marzo, e il soprano Lisa Gaiselmann, protagonista dell’Omaggio a Ebe Stignani del 25 marzo

SEGUI ANCHE:

Arte camminate concerti feste incontri libri natura spettacoli
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
F1 a Imola: Hamilton, Antonelli, Norris, il rosso Ferrari e la Rocca nel poster del Gp
Sport
F1 a Imola: Hamilton, Antonelli, Norris, il rosso Ferrari e la Rocca nel poster del Gp
Davide Benericetti 
2 Maggio 2025
In attesa della presentazione ufficiale dell'evento arriva il poster del Gp di F1 che si correrà a Imola nel fine settimana del 18 maggio.  Realizzato...
Telegram
this is a test
Imola non dimentica Ayrton Senna e Roland Ratzenberger a 31 anni dalla morte – LE IMMAGINI
Cronaca
Imola non dimentica Ayrton Senna e Roland Ratzenberger a 31 anni dalla morte – LE IMMAGINI
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Come ogni anno, da quel tragico weekend dell'1 maggio 1994, Imola si ferma per ricordare Ayrton Senna con una cerimonia alla curva del Tamburello dove...
Telegram
this is a test
#PrimoMaggio2025, manifestazioni a Imola e Castel San Pietro – LE FOTO
Cronaca
#PrimoMaggio2025, manifestazioni a Imola e Castel San Pietro – LE FOTO
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Valore del lavoro, diritti conquistati, sfide ancora aperte e «basta alle morti bianche». Oggi nel circondario, la Festa dei Lavoratori è stata ricord...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
#PrimoMaggio2025: Imola e Castello scendono in piazza per un lavoro sicuro
Economia
#PrimoMaggio2025: Imola e Castello scendono in piazza per un lavoro sicuro
Andrea 
30 Aprile 2025
Anche quest’anno il Primo Maggio è l’occasione per celebrare il valore del lavoro, i diritti conquistati e le sfide ancora aperte. Domani nel Circonda...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Schianto all’incrocio tra via Ladello e via Nuova, grave motociclista
Cronaca
Schianto all’incrocio tra via Ladello e via Nuova, grave motociclista
Davide Benericetti 
19 Aprile 2025
Grave incidente stradale oggi, intorno alle 12.15, a Imola all'incrocio tra via Ladello e via Nuova. Una Bmw, guidata da un imolese di 39 anni, proced...
Telegram
this is a test
Morì schiacciato da un furgone a Conselice, indagato l’amico del 36enne di Imola
Cronaca
Morì schiacciato da un furgone a Conselice, indagato l’amico del 36enne di Imola
Davide Benericetti 
19 Aprile 2025
C'è un indagato per la morte di Antonino Currò, l'imolese di 36 anni schiacciato l’1 febbraio scorso da un furgone che stava riparando in un garage es...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione