Posts by tag: rifiuti

Cronaca 17 Settembre 2021

Hera, domani apertura straordinaria dello sportello tessere al Borghetto

Non si fermano le iniziative del Comune di Imola, in collaborazione con Hera e le Guardie ambientali metropolitane, per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. In questi giorni, infatti, via ad una campagna di verifica rivolta alle utenze che risultano avere contratti attivi ma essere ancora prive delle tessere associate, da utilizzare per l’apertura dei contenitori stradali e delle isole interrate, a causa di mancato utilizzo degli immobili o cessazione di attività. Per facilitare quindi l’eventuale ritiro delle tessere, lo sportello Hera presente all’interno del Borghetto, oltre alle aperture del mercoledì e del giovedì mattina (9-12), sarà disponibile al pubblico in via straordinaria anche sabato 18 settembre (8.30-12).

È solo l’ultima delle iniziative pianificate dal Comune per contrastare l’abbandono dei rifiuti. Tra queste, nell’ultimo anno, l’orario continuato alla stazione ecologica, il raddoppio dell’apertura dello sportello tessere al Borghetto, l’attività straordinaria, anche nelle frazioni, per individuare i trasgressori, con ispezioni nelle postazioni di raccolta, grazie alle quali sono stati già emessi da inizio 2021 circa 450 verbali. Infine, la campagna «Non buttarla a terra» con la collocazione di decine di nuovi posacenere da strada nei cestini delle aree verdi ed una maggiore pulizia dei cassonetti e delle isole ecologiche per migliorare il decoro urbano. (da.be.)

Hera, domani apertura straordinaria dello sportello tessere al Borghetto
Cronaca 20 Agosto 2021

A Dozza aumenta la raccolta differenziata e calano le tariffe per i cittadini

Il Consiglio Comunale di Dozza, nei giorni scorsi, ha approvato i listini della tariffa corrispettiva puntuale per il 2021, sistema che dal 2019, come a Mordano, sostituisce la tassa Tari grazie al metodo del conteggio delle aperture dei cassonetti effettuate tramite utilizzo della tessera. La tariffa puntuale ha l’obiettivo di rendere il costo della raccolta a smaltimento rifiuti della bolletta legato al quantitativo effettivo di rifiuti indifferenziati prodotti. 

Il montante complessivo si riduce del 2,5% e questo consente una riduzione corrispondente delle tariffe, riduzione che sarà più marcata per i nuclei familiari con un numero più alto di componenti. La riduzione del montante tariffario fa sì che l”importo nella bollette sia minore rispetto al passato. «Una famiglia di quattro persone che vive in un appartamento di 100 metri quadri prima spendeva 280 euro, ora ne spende 250. I cittadini potranno verificare le agevolazioni con l”arrivo delle prime bollette, dopo l”estate» ha dichiarato Barbara Pezzi, assessore all”Economia circolare. A questo va aggiunto anche l’aumento della raccolta indifferenziata «arrivata quasi al 92% – ha spiegato il sindaco Luca Albertazzi – che ha permesso alla nostra comunità di ottenere importanti riconoscimenti».

Inoltre l’Amministrazione comunale ha deciso di stanziare 117 mila euro a favore delle categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni dovute alla pandemia. Il contributo andrà a ridurre la quota variabile da un 50% ad un 80% in base all’intensità delle restrizioni subite dai vari tipi di attività economiche. «In questo modo vogliamo perseguire un duplice obiettivo – sostiene l’Assessore all’Economia Circolare Barbara Pezzi -, In primo luogo riduciamo i costi di attività che senza dubbio hanno subito importanti riduzione nelle entrate; in secondo luogo diamo attuazione al principio sancito dall’Unione Europea secondo il quale ‘chi inquina paga’: è chiaro che chi ha lavorato meno ha prodotto una quantità inferiore di rifiuti, e pertanto è corretto che paghi una cifra inferiore». (c.gam.)

Nella foto: una veduta aerea di Dozza

A Dozza aumenta la raccolta differenziata e calano le tariffe per i cittadini
Cronaca 18 Luglio 2021

Rifiuti, ad Ozzano ottimo avvio del progetto di raccolta «Smarty»

Il 17 maggio scorso, in accordo con Hera, ad Ozzano è partito il progetto «Smarty», nuovo sistema di raccolta dei rifiuti che prevede la sostituzione dei vecchi cassonetti per la raccolta indifferenziata con cassonetti ad apertura a cassetto tramite una tessera smeraldo già consegnata ai cittadini. Modalità studiata per incentivare i cittadini a differenziare maggiormente i rifiuti al fine di raggiungere, quanto prima, i traguardi fissati a livello regionale che sono quelli di ridurre la produzione annua di rifiuto indifferenziato sotto ai 150 kg per abitante ed  aumentare la raccolta differenziata annua che dovrà toccare almeno la quota del 79%, per i territori comunali di pianura tra cui Ozzano.

Così dopo due mesi è tempo di bilanci per il sindaco Luca Lelli: «Ad aprile 2021, il mese prima di partire con il sistema Smarty, la percentuale della raccolta differenziata era pari al 53,6%, mentre ora secondo gli ultimi dati forniti da Hera nel mese di maggio la percentuale di raccolta differenziata è salita al 60% ed arrivata fino al 74,74% a giugno, primo mese intero a pieno regime». (r.cr.)

Nella foto: il sindaco Lelli con i nuovi cassonetti «Smarty» 

Rifiuti, ad Ozzano ottimo avvio del progetto di raccolta «Smarty»
Cronaca 29 Giugno 2021

Raccolta differenziata 2020, nel circondario il comune più virtuoso è stato Mordano

In Emilia Romagna cresce la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel 2020, secondo i dati del rapporto annuale curato dalla Regione, è stata raggiunta una media del 72,5%, quasi in linea con l’obbiettivo fissato al 73% dal Piano regionale dei rifiuti. Nonostante il lockdown, è stato fatto un ulteriore passo avanti anche per quel che riguarda i materiali avviati al recupero: si parla di circa 2,1 milioni di tonnellate, l’1,6% in più rispetto all’anno precedente.

Ecco le percentuali raggiunte dai comuni del circondario imolese: Mordano (93,8%), Dozza (91,8%), Castel Guelfo (82,9%), Castel San Pietro (82,6%), Imola (77,5%), Medicina (72,3%), Casalfiumanese (63,2%), Castel del Rio (56%), Ozzano Emilia (53,6%) Borgo Tossignano (52,3%), Fontanelice (51,6%). Tra i capoluoghi di provincia, Ferrara conquista il primo posto con l’87,6% di rifiuti differenziati. «Se non avessimo avuto la pandemia – ha sottolineato Irene Priolo, assessore regionale  all’Ambiente – avremmo di gran lunga superato gli obiettivi prefissati».

Raccolta differenziata 2020, nel circondario il comune più virtuoso è stato Mordano
Cronaca 9 Giugno 2021

La Consulta delle ragazze e dei ragazzi di Imola termina il mandato tra pulizia dei parchi e Consiglio comunale straordinario

Prima hanno raccolto oltre 19 chili di plastica, carta e mozziconi nelle aree verdi della città, poi a teatro comunale, durante un Consiglio comunale a loro dedicato (nella foto), hanno raccontato come hanno trasformato le loro idee in azioni concrete. Protagonisti di un sabato speciale, lo scorso 5 giugno, sono stati una trentina dei 49 componenti della Consulta delle ragazze e dei ragazzi di Imola.

Giunti al termine del proprio mandato biennale, come da prassi hanno illustrato il lavoro portato avanti in questi due anni (tra i temi ricordiamo pedibus, bullismo e verifica piste ciclabili), non prima di avere aderito all”iniziativa «Tutti a raccolta» per #Plastic-freER.

I componenti della Consulta vengono eletti fra gli alunni delle classi quarte delle scuole elementari e delle classi prime e seconde delle scuole medie sulla base di un programma elettorale nel quale hanno presentato proposte, progetti, idee per la scuola, la comunità locale, la città. (r.cr.)

Nella foto: il Consiglio comunale straordinario al teatro Ebe Stignani

La Consulta delle ragazze e dei ragazzi di Imola termina il mandato tra pulizia dei parchi e Consiglio comunale straordinario
Cronaca 4 Giugno 2021

Per la Giornata mondiale dell'ambiente raccolte straordinarie di rifiuti a Imola, Dozza, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano e Fontanelice

Sabato 5 giugno è la Giornata mondiale dell’ambiente. Nel circondario sono in programma diverse iniziative di pulizia di parchi e strade dai rifiuti. A Imola sono previste 12 aree di raccolta a Zolino (ritrovo al centro sociale), Pontesanto (lavatoio), Cappuccini (parchetto di fronte al centro commerciale Leonardo), zona industriale (pasticceria La Rocca), Marconi (centro sociale Giovannini, Pedagna (centro sociale Tozzona), Osservanza (parcheggio Rodari), Campanella (parchetto centro sociale), Ponticelli (scuola primaria), Zello (campo sportivo «David Cappelletti»), San Prospero (centro sociale) e Sesto Imolese (centro sociale Tarozzi); in tutti il ritrovo è alle ore 10.

Nel pomeriggio, invece, la raccolta sarà realizzata esclusivamente dalle ragazze e dai ragazzi della Consulta del Comune di Imola. L’attività di pulizia delle aree verdi della città rientra tra quelle proposte dai ragazzi stessi fra i propri obiettivi di mandato. Alle ore 16, poi, i quattro gruppi si ritroveranno in piazza Matteotti, dove avverrà la pesatura dei sacchi di mozziconi raccolti. Il pomeriggio culminerà al teatro Stignani dove, dalle 17 alle 19, è previsto un incontro tra il Consiglio comunalee la Consulta delle ragazze e dei ragazzi. L’iniziativa vuole essere l’occasione per i ragazzi e le ragazze che compongono la Consulta di esporre, a conclusione del proprio mandato biennale, i progetti e le attività sui quali si sono impegnati in questi due anni. I cittadini potranno seguire i lavori del Consiglio in diretta streaming sul canale web https://imola.civicam.it. Referenti: per la zona della Pedagna Maria Lorena Trotta; zona industriale la referente sarà Mirella Pagliardini; Ponticelli la referente sarà Anna De Veredicis.

Tornando alla raccolta rifiuti, a Dozza i ritrovi sono in piazza della Loggia a Toscanella (ore 9) e all’ex bocciodromo (ore 15). A Mordano alle 9.30 si parte dal municipio e dal parco Europa di Bubano. In vallata ci si trova alle ore 9 a Casalfiumanese (parcheggio di via Di Vittorio), a Borgo Tossignano (presso il guado a valle dell’abitato) e a Fontanelice (presso la riva dei Cavalli) per poi riunirsi alle ore 12 alla Casa del fiume per il recupero dal Santerno dei retini per la raccolta delle microplastiche. (r.cr.)

Per la Giornata mondiale dell'ambiente raccolte straordinarie di rifiuti a Imola, Dozza, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano e Fontanelice
Cronaca 3 Giugno 2021

Terminati i lavori di manutenzione straordinaria alla stazione ecologica di Medicina

Sono terminati i lavori di manutenzione straordinaria della stazione ecologica di Medicina per rendere più agevole per i cittadini l’utilizzo di questo servizio. Tra gli interventi, che sono costati 480 mila euro, ci sono: sostituzione completa della guardiania, dei box per i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e per i rifiuti urbani pericolosi, rifacimento della pavimentazione, installazione di un sistema di pesatura con pesa ponte carrabile e rifacimento dell’illuminazione.

La stazione ecologica di Medicina, in via San Rocco, è aperta tutto l’anno. Da aprile a settembre segue l’orario di apertura estivo: dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 16.30, il venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19, il sabato dalle 8 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30. (r.cr.)

La stazione ecologica di Medicina

Terminati i lavori di manutenzione straordinaria alla stazione ecologica di Medicina
Cronaca 25 Maggio 2021

Successo per «PuliAmo Dozza», i volontari hanno raccolto ben 180 chili di rifiuti

Si è concluso il percorso della campagna per la tutela dell”ambiente «PuliAmo Dozza», con la collaborazione del Cgam (Corpo guardie ambientali metropolitane). Nei quattro appuntamenti (26 febbraio, 17 aprile, 24 aprile e 8 maggio) che hanno coinvolto cittadini volontari sono stati raccolti ben 180 chili di rifiuti nelle strade e nei fossi del territorio comunale di Dozza.

Nuovi appuntamenti di questa iniziativa si terranno a fine settembre.

Nella foto: alcuni volontari impegnati nella raccolta dei rifiuti

Successo per «PuliAmo Dozza», i volontari hanno raccolto ben 180 chili di rifiuti
Cronaca 24 Maggio 2021

Cambia la raccolta differenziata a Ozzano, ancora due giornate straordinarie per ritirare la tessera per aprire i nuovi cassonetti

È in corso la riorganizzazione del sistema di raccolta differenziata nel Comune di Ozzano Emilia, che prevede la sostituzione dei cassonetti dell”indifferenziato con contenitori i tipo «Smarty» che si aprono utilizzando la tessera (carta smeraldo).

Per chi non fosse ancora in possesso della carta smeraldo, sono previste due giornate straordinarie di distribuzione martedì 25 e giovedì 27 maggio dalle 9 alle 18 nell’area esterna del municipio. In seguito, sarà poi possibile ritirarla ogni martedì dalle ore 15 alle 18 presso l”Ecosportello al piano terra del municipio in via delle Repubblica 10. (r.cr.)

Nella foto: il punto di distribuzione tessere davanti al municipio di Ozzano

Cambia la raccolta differenziata a Ozzano, ancora due giornate straordinarie per ritirare la tessera per aprire i nuovi cassonetti
Cronaca 6 Maggio 2021

Cambia la raccolta differenziata a Ozzano, ecco dove ritirare la tessera per aprire i nuovi cassonetti

A Ozzano Emilia ha preso il via la modifica della raccolta differenziata che, in sostanza, prevede l’introduzione della tessera (carta smeraldo) per aprire i nuovi cassonetti per l’indifferenziato (Smarty).

Nei giorni scorsi è partita la distribuzione della carta smeraldo per residenti ed esercenti. Tessera, pattumella e sacchetti per l’umido e materiale informativo su come differenziare i rifiuti si possono ritirare dalle ore 8 alle 20 fino a venerdì 14 maggio (tutti i giorni, esclusi sabato, domenica e venerdì 7 maggio) nell’area esterna del municipio in via della Repubblica 7. Sono poi previsti due punti di ritiro nelle frazioni: venerdì 7 maggio presso l’area esterna del centro civico di Ponte Rizzoli in via Eleonora Duse 2 e sabato 8 maggio presso l’area esterna del centro civico Mercatale in via della Pace 29. La fascia oraria è sempre 8-20. (r.cr.)

Ulteriori dettagli su «sabato sera» in edicola dal 6 maggio

Nella foto: il punto di distribuzione tessere davanti al municipio di Ozzano

Cambia la raccolta differenziata a Ozzano, ecco dove ritirare la tessera per aprire i nuovi cassonetti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA