Lunedì 22 agosto
Sassoleone. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, campo sportivo, via Martiri della Rappresaglia. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».
Martedì 23 agosto

Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo amico robot, laboratorio di costruzione con i componenti Makedo. «Con i componenti Makedo realizziamo insieme un piccolo amico robot con cui divertirci e giocare! Mettiamoci all’opera con cartone, bizzarri e curiosi materiali di riciclo, colla e… un pizzico di fantasia!». E’ richiesta la presenza di un adulto partecipante. A cura di ArteNa. Quota di pertecipazione: 7 euro. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it. Fino al 25 agosto.
Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.
GITA FUORI PORTA
Cervia. SALE. Raccolta del sale, itinerario guidato in barca elettrica e in passeggiata per ammirare da vicino i bacini in cui cristallizza il sale e scoprire come funzionano le macchine della raccolta in occasione della “Cavadura 2022”. Partenza: alle ore 10 dal Centro visite Salina di Cervia in via Bova 61. Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita. Durata della visita: 2 ore. Tempo di navigazione: 15-20 minuti. Lunghezza passeggiata: circa 2 km tra andata e ritorno. Quota di partecipazione: 15 euro tariffa unica (nel biglietto è incluso un caschetto per passare sotto il ponticello di mattoni); gratuito bambini sotto al metro di altezza. Consigliati: abbigliamento comodo, acqua, cappellino per il sole. Per info: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net. Prenotazioni obbligatorie. Tutti i giorni fino a fine raccolta.
Mercoledì 24 agosto
Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo amico robot, laboratorio di costruzione con i componenti Makedo. «Con i componenti Makedo realizziamo insieme un piccolo amico robot con cui divertirci e giocare! Mettiamoci all’opera con cartone, bizzarri e curiosi materiali di riciclo, colla e… un pizzico di fantasia!». E’ richiesta la presenza di un adulto partecipante. A cura di ArteNa. Quota di pertecipazione: 7 euro. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.
Osteria Grande. CINEMA. Coco. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, al centro civico, viale Broccoli 41. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».
GITE FUORI PORTA
Cervia. BICI. Pedalata alle montagne di sale. «Partendo dal Centro Visite Salina di Cervia, insieme alla guida esperta percorriamo in bicicletta un tratto della nuova pista ciclabile, fino a raggiungere la torretta di avvistamento da cui ammirare un panorama unico, fare avvistamenti e scattare foto. Grazie all’aiuto della guida, possiamo identificare le diverse specie che popolano questa zona. In sella alla bicicletta, continuiamo ad attraversare la Salina fino a raggiungere lo stabilimento, in cui finalmente possiamo ammirare le grandi montagne di sale». Durata: 2 ore. Quota di partecipazione: 15 euro, gratuito bambini fino a 1 metro di altezza. Il biglietto include: bicicletta, guida ambientale escursionistica, ingresso al centro visite. Consigliato: abbigliamento e scarpe comode, acqua, cappellino e occhiali da sole, antizanzare. Ritrovo alle ore 18 al Centro visite Salina di Cervia, via Bova 61. Per info: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net. Prenotazioni. Anche il 28, 29 e 31 agosto.

Sant’Alberto (Ravenna). FENICOTTERI. La pedalata dei fenicotteri, escursione a cura di Atlantide. «In sella alla bicicletta vi accompagneremo lungo le Valli Meridionali di Comacchio, attraversando lingue di terra, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri. Vi accompagneremo alla scoperta del Parco del Delta del Po, tra il silenzio e la quiete di quest’oasi naturalistica in cui è possibile ammirare sempre i fenicotteri: da anni infatti sono stanziali e considerano questo luogo casa. Muniti di binocolo potrete riconoscere anche tante altre specie che vivono in questa zona ed emozionarvi nell’osservare i loro comportamenti di vita quotidiana: accudimento del nido, corteggiamento e tanto altro. Per raggiungere le Valli attraverseremo il fiume Reno a bordo di un traghetto elettrico, a impatto zero sull’ambiente, e successivamente ci muoveremo solo in bicicletta, silenziosamente all’interno delle Valli». Quota di partecipazione: 15 euro adulti, gratuito bambini 0-5 anni. Nel prezzo sono inclusi: noleggio bicicletta fornita dal Museo, noleggio binocolo, guida esperta. Ritrovo: alle ore 18, Museo NatuRa, via Rivaletto 25. Presentarsi circa 10 minuti prima dell’inizio dell’attività. Durata della visita: 2 ore. Lunghezza percorso: 12 km. Per info: tel. 0544 528710, natura@atlantide.net. Prenotazioni obbligatorie (posti limitati). Anche il 27 e 31 agosto.
Giovedì 25 agosto
Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo amico robot, laboratorio di costruzione con i componenti Makedo. «Con i componenti Makedo realizziamo insieme un piccolo amico robot con cui divertirci e giocare! Mettiamoci all’opera con cartone, bizzarri e curiosi materiali di riciclo, colla e… un pizzico di fantasia!». E’ richiesta la presenza di un adulto partecipante. A cura di ArteNa. Quota di pertecipazione: 7 euro. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.
Imola. KID’S DRIVE IN. Paddington 2, drive in per bambini sotto le stelle, tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.
Bologna. BURATTINI. Vacanze a Riccione, spettacolo della rassegna di burattini classici bolognesi diretta da Riccardo Pazzaglia. Alle ore 20.30, corte d’onore di palazzo d’Accursio, piazza Maggiore. Ingresso intero 7 euro, ridotto 5 euro bambini 4-12, Ridotto 1 euro bambini 0-3. Consigliata la prenotazione con prevendita: info@burattiniabologna.it, tel. 333 2653097. Il porticato consente lo svolgimento degli spettacoli anche in caso di maltempo.
Zagonara (Lugo). ARCHEOLOGIA. ETA’: 6-12 ANNI. Visita guidata agli scavi archeologici al castello di Zagonara e laboratorio di disegno, in collaborazione con la biblioteca Trisi. Dalle ore 17 alle 18.30, in via Zagonara.
Venerdì 26 agosto
Imola. DRIVE IN. Pirati dei Caraibi – La maledizione della prima luna, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni). Alle ore 21 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.
Sasso Morelli. QUIZ. ETA’: 7 ANNI+. Salviamo il mare, gioco a quiz in collaborazione con Officina Immaginata. «Sapete tutto riguardo agli animali che popolano i nostri mari? Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo creativo quiz per salvare il mare e…il pianeta!». Gratuito. Ore 16.45, biblioteca, via Correcchio 142. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): tel. 0542 55394, bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.
Casalfiumanese. MERCATINO. Mercatino dei bambini organizzato da ZFitness. Alle ore 18.30, via Fornace 3. Offerta libera. Prenotazione tavoli obbligatoria: tel. 388 1980639.
Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Giochi, laboratori e animazioni per bambini, in occasione della Notte Celeste. «Divertimento per i più piccoli con giochi interattivi, laboratori, spettacoli, bolle di sapone e gonfiabile. I giochi di una volta per tutta la famiglia. Laboratorio artistico con pittura su zainetti e tende del meraviglioso mondo dei fondali marini. Letture animate». Dalle ore 16 alle 20, nel parco stabilimenti termali, viale Terme 1113. Per info: www.lanotteceleste.it, tel. 051 6954112 – 159 – 150, ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it. Anche il 27 e 28 agosto.
Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.
Sabato 27 agosto
Imola. DRIVE IN. Space jam, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni). Alle ore 19 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.
Imola. DRIVE IN. Jumanji, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni). Alle ore 21.30, in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.
Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Terme in bike, percorso bike ed e-bike per tutti, anche per persone con disabilità, in occasione della Notte Celeste. Ritrovo presso stand info-point Comune di Castel San Pietro nel parco termale in viale Terme 1113, partenza ore 18 per Dozza, Monte del Re, rientro a Castel San Pietro. Per info e prenotazioni: tel. 051-6954112 – 159 – 150, ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it.
Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Terme park, piccolo luna park con attrazioni per bambini, in occasione della Notte Celeste. Dalle ore 16 alle 23.30, parcheggio stabilimenti termali, viale Terme 1113.
Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Fontane danzanti, spettacolo music for life, in occasione della Notte Celeste. «Una perfetta sincronizzazione tra fontane danzanti, acqua, fuoco, luci e laser show. L’esibizione che miscela ad arte acqua, fuoco e tutta la scenografia del raggio laser su uno stesso palco, travolgendo il pubblico con una sfilata di emozioni». Dalle ore 22 alle 22.40, parcheggio stabilimenti termali, viale Terme 1113. Per info: www.lanotteceleste.it, tel. 051 6954112 – 159 – 150, ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it.
Riolo Terme. ACQUA. Caterina, l’acqua celeste e altre ricette, visita narrata in compagnia di Caterina Sforza in persona, in occasione della Notte celeste. «Un viaggio esperienziale tra erbe officinali e ricette cifrate per scoprire i segreti della miracolosa Acqua di Lunga Vita della Leonessa delle Romagne. Durante la visita adulti e bambini potranno cimentarsi nella realizzazione di una delle ricette di Caterina». Ore 17.30, Rocca Sforzesca. Quota di partecipazione: 6 euro. Per info: tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni.
Fiorentina di Medicina. PIANETI. ETA’: 5 ANNI+. Sogni e pianeti, costruiamo il sistema solare, laboratorio a cura di Lisa Emiliani della cooperativa Il Mosaico. Prezzo: 10 euro a bambino. Alle ore 18, presso il labirinto nel mais, Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio.
Fiorentina di Medicina. LABIRINTO. ETA’: 5 ANNI+. Labirintico narrare, narrazione in musica. «I partecipanti verranno coinvolti alla ricerca del grande cerchio del labirinto, all’interno del quale andranno in scena Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia, un groviglio di storie, tra luci e ombre, nella suggestiva pancia del labirinto». Alle ore 21, presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Prezzo (compreso ingresso al Crop Circles – Labirinto nel Mais: adulti 16 euro, bambini dai 4 anni, 13 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com.
GITE FUORI PORTA

Cervia. CANOA. In canoa alla scoperta della Salina di Cervia, escursione a cura di Atlantide. «Pagaiando, attraversiamo il canale immissario fino a raggiungere la Salina, dove ci muoviamo all’interno del canale circondariale. Durante il percorso, la guida ci illustra le diverse specie animali e vegetali che vivono in questa zona, ci racconta le curiosità legate alla produzione del Sale Dolce di Cervia di ieri e di oggi». Difficoltà media, lunghezza percorso: circa 8 km. Quota di partecipazione: 25 euro; gratuito bambini fino a 1 metro di altezza. Consigliati: cappellino e occhiali da sole, acqua, sacchetto impermeabile per i documenti, cambio, bagnoschiuma e shampoo (possibilità di cambiarsi/fare la doccia al rientro), antizanzare. Ritrovo alle ore 10 al Club Canoa Kayak, viale Jelenia Gora 8a. Per info: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net. Prenotazioni.
Cervia. CAVALLO. ETA’: 4-13 ANNI. Giro a cavallo, passeggiata all’interno del recinto in tutta sicurezza. L’attività è a cura di International Horseman Academy. Dalle ore 15.30 alle ore 18.30, al parco naturale di Cervia, in via via Forlanini (zona Terme). Quota: 5 euro, 1 giro; 8 euro 2 giri. Non è necessaria la prenotazione. Per info: tel. 0544 99567. Ogni sabato e domenica di agosto e settembre.

Comacchio. BOSCOFORTE. L’anello di Boscoforte, escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po, a cura di Atlantide. «L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’area è caratterizzata da una notevole varietà di ambienti legati alla contemporanea presenza di acqua dolce e di acqua salmastra: canneti, salicorneti, barene, dossi sabbiosi e canali. Durante l’escursione, muniti di binocolo e insieme alle nostre guide, potete identificare le diverse specie che vivono in questa zona». Il percorso a piedi è lungo circa 3 km, è molto semplice, in territorio pianeggiante. Attività adatta a tutti. Quota di partecipazione: 8 euro intero, 6 euro ridotto, gratuito bambini 0-6 anni. Alle ore 9.30, ritrovo presso il cancello di Boscoforte (lasciare auto al parcheggio del traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire a piedi sulla strada sterrata in direzione est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra. A causa della temporanea chiusura del traghetto per siccità, per chi arriva da Ravenna è necessario passare dal paese di Anita per raggiungere la sponda nord del fiume Reno. Coordinate GPS 44°32’58.4″N 12°09’13.3″E, coordinate Plus Code (Google Maps) G5X3+RF Argenta, Provincia di Ferrara). Anche il 28 agosto. Prenotazioni obbligatorie.
Domenica 28 agosto
Imola. FAMILY PARK. Laboratorio di piccolo circo, attività circensi per bambini (dalla giocoleria alla clownerie, dall’equilibrismo alla manipolazione di oggetti). Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.
Imola. DRIVE IN. Luca, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni). Alle ore 19 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.
Fiorentina di Medicina. PANNOCCHIE. Gara della raccolta delle pannocchie al Labirinto nel mais, gioco a squadre in due categorie a seconda del numero dei partecipanti 2-4 giocatori o 5-8 giocatori. “Le squadre saranno impegnate nella ricerca e raccolta delle pannocchie di mais che dovranno essere portate fuori dal labirinto. Per ogni turno verrà individuata la squadra che ha portato fuori il maggior numero di pannocchie. Premio per i vincitori una bottiglia di vino e una calamita del labirinto ai bambini”. Costo (incluso giro nel labirinto): 12 euro adulti, 9 euro bambini dai 4 ai 12 anni. Dalle 18 alle 21 presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Nel giardino saranno presenti alcuni giochi di una volta a disposizione di tutti i partecipanti, per intrattenere grandi e piccini. Per info e prenotazioni: tel. 333 203 5335, cropcircleslabirinto@gmail.com.