Posts by tag: famiglie

Ciucci (ri)belli 22 Agosto 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 22-28 agosto 2022

Lunedì 22 agosto

Sassoleone. CINEMA. Il ritorno di Mary Poppins. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, campo sportivo, via Martiri della Rappresaglia. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Martedì 23 agosto

Makedo amico robot a Casa Piani

Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo amico robot, laboratorio di costruzione con i componenti Makedo. «Con i componenti Makedo realizziamo insieme un piccolo amico robot con cui divertirci e giocare! Mettiamoci all’opera con cartone, bizzarri e curiosi materiali di riciclo, colla e… un pizzico di fantasia!». E’ richiesta la presenza di un adulto partecipante. A cura di ArteNa. Quota di pertecipazione: 7 euro. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it. Fino al 25 agosto.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

GITA FUORI PORTA

Cervia. SALE. Raccolta del sale, itinerario guidato in barca elettrica e in passeggiata per ammirare da vicino i bacini in cui cristallizza il sale e scoprire come funzionano le macchine della raccolta in occasione della “Cavadura 2022”. Partenza: alle ore 10 dal Centro visite Salina di Cervia in via Bova 61. Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita. Durata della visita: 2 ore. Tempo di navigazione: 15-20 minuti. Lunghezza passeggiata: circa 2 km tra andata e ritorno. Quota di partecipazione: 15 euro tariffa unica (nel biglietto è incluso un caschetto per passare sotto il ponticello di mattoni); gratuito bambini sotto al metro di altezza. Consigliati: abbigliamento comodo, acqua, cappellino per il sole. Per info: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net. Prenotazioni obbligatorie. Tutti i giorni fino a fine raccolta.

Mercoledì 24 agosto

Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo amico robot, laboratorio di costruzione con i componenti Makedo. «Con i componenti Makedo realizziamo insieme un piccolo amico robot con cui divertirci e giocare! Mettiamoci all’opera con cartone, bizzarri e curiosi materiali di riciclo, colla e… un pizzico di fantasia!». E’ richiesta la presenza di un adulto partecipante. A cura di ArteNa. Quota di pertecipazione: 7 euro. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Osteria Grande. CINEMA. Coco. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, al centro civico, viale Broccoli 41. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

GITE FUORI PORTA

Cervia. BICI. Pedalata alle montagne di sale. «Partendo dal Centro Visite Salina di Cervia, insieme alla guida esperta percorriamo in bicicletta un tratto della nuova pista ciclabile, fino a raggiungere la torretta di avvistamento da cui ammirare un panorama unico, fare avvistamenti e scattare foto. Grazie all’aiuto della guida, possiamo identificare le diverse specie che popolano questa zona. In sella alla bicicletta, continuiamo ad attraversare la Salina fino a raggiungere lo stabilimento, in cui finalmente possiamo ammirare le grandi montagne di sale». Durata: 2 ore. Quota di partecipazione: 15 euro, gratuito bambini fino a 1 metro di altezza. Il biglietto include: bicicletta, guida ambientale escursionistica, ingresso al centro visite. Consigliato: abbigliamento e scarpe comode, acqua, cappellino e occhiali da sole, antizanzare. Ritrovo alle ore 18 al Centro visite Salina di Cervia, via Bova 61. Per info: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net. Prenotazioni. Anche il 28, 29 e 31 agosto.

La pedalata dei fenicotteri

Sant’Alberto (Ravenna). FENICOTTERI. La pedalata dei fenicotteri, escursione a cura di Atlantide. «In sella alla bicicletta vi accompagneremo lungo le Valli Meridionali di Comacchio, attraversando lingue di terra, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri. Vi accompagneremo alla scoperta del Parco del Delta del Po, tra il silenzio e la quiete di quest’oasi naturalistica in cui è possibile ammirare sempre i fenicotteri: da anni infatti sono stanziali e considerano questo luogo casa. Muniti di binocolo potrete riconoscere anche tante altre specie che vivono in questa zona ed emozionarvi nell’osservare i loro comportamenti di vita quotidiana: accudimento del nido, corteggiamento e tanto altro. Per raggiungere le Valli attraverseremo il fiume Reno a bordo di un traghetto elettrico, a impatto zero sull’ambiente, e successivamente ci muoveremo solo in bicicletta, silenziosamente all’interno delle Valli». Quota di partecipazione: 15 euro adulti, gratuito bambini 0-5 anni. Nel prezzo sono inclusi: noleggio bicicletta fornita dal Museo, noleggio binocolo, guida esperta. Ritrovo: alle ore 18, Museo NatuRa, via Rivaletto 25. Presentarsi circa 10 minuti prima dell’inizio dell’attività. Durata della visita: 2 ore. Lunghezza percorso: 12 km. Per info: tel. 0544 528710, natura@atlantide.net. Prenotazioni obbligatorie (posti limitati). Anche il 27 e 31 agosto.

Giovedì 25 agosto

Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo amico robot, laboratorio di costruzione con i componenti Makedo. «Con i componenti Makedo realizziamo insieme un piccolo amico robot con cui divertirci e giocare! Mettiamoci all’opera con cartone, bizzarri e curiosi materiali di riciclo, colla e… un pizzico di fantasia!». E’ richiesta la presenza di un adulto partecipante. A cura di ArteNa. Quota di pertecipazione: 7 euro. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. KID’S DRIVE IN. Paddington 2, drive in per bambini sotto le stelle,  tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Bologna. BURATTINI. Vacanze a Riccione, spettacolo della rassegna di burattini classici bolognesi diretta da Riccardo Pazzaglia. Alle ore 20.30, corte d’onore di palazzo d’Accursio, piazza Maggiore. Ingresso intero 7 euro, ridotto 5 euro bambini 4-12, Ridotto 1 euro bambini 0-3. Consigliata la prenotazione con prevendita: info@burattiniabologna.it, tel. 333 2653097. Il porticato consente lo svolgimento degli spettacoli anche in caso di maltempo.

Zagonara (Lugo). ARCHEOLOGIA. ETA’: 6-12 ANNI. Visita guidata agli scavi archeologici al castello di Zagonara e laboratorio di disegno, in collaborazione con la biblioteca Trisi. Dalle ore 17 alle 18.30, in via Zagonara.

Venerdì 26 agosto

Imola. DRIVE IN. Pirati dei Caraibi – La maledizione della prima luna, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Sasso Morelli. QUIZ. ETA’: 7 ANNI+. Salviamo il mare, gioco a quiz in collaborazione con Officina Immaginata. «Sapete tutto riguardo agli animali che popolano i nostri mari? Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo creativo quiz per salvare il mare e…il pianeta!». Gratuito. Ore 16.45, biblioteca, via Correcchio 142. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): tel. 0542 55394, bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.

Casalfiumanese. MERCATINO. Mercatino dei bambini organizzato da ZFitness. Alle ore 18.30, via Fornace 3. Offerta libera. Prenotazione tavoli obbligatoria: tel. 388 1980639.

Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Giochi, laboratori e animazioni per bambini, in occasione della Notte Celeste. «Divertimento per i più piccoli con giochi interattivi, laboratori, spettacoli, bolle di sapone e gonfiabile. I giochi di una volta per tutta la famiglia. Laboratorio artistico con pittura su zainetti e tende del meraviglioso mondo dei fondali marini. Letture animate». Dalle ore 16 alle 20, nel parco stabilimenti termali, viale Terme 1113. Per info: www.lanotteceleste.it, tel. 051 6954112 – 159 – 150, ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it. Anche il 27 e 28 agosto.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Sabato 27 agosto

Imola. DRIVE IN. Space jam, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 19 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Imola. DRIVE IN. Jumanji, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30, in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Terme in bike, percorso bike ed e-bike per tutti, anche per persone con disabilità, in occasione della Notte Celeste. Ritrovo presso stand info-point Comune di Castel San Pietro nel parco termale in viale Terme 1113, partenza ore 18 per Dozza, Monte del Re, rientro a Castel San Pietro. Per info e prenotazioni: tel. 051-6954112 – 159 – 150, ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Terme park, piccolo luna park con attrazioni per bambini, in occasione della Notte Celeste. Dalle ore 16 alle 23.30, parcheggio stabilimenti termali, viale Terme 1113.

Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Fontane danzanti, spettacolo music for life, in occasione della Notte Celeste. «Una perfetta sincronizzazione tra fontane danzanti, acqua, fuoco, luci e laser show. L’esibizione che miscela ad arte acqua, fuoco e tutta la scenografia del raggio laser su uno stesso palco, travolgendo il pubblico con una sfilata di emozioni». Dalle ore 22 alle 22.40, parcheggio stabilimenti termali, viale Terme 1113. Per info: www.lanotteceleste.it, tel. 051 6954112 – 159 – 150, ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Riolo Terme. ACQUA. Caterina, l’acqua celeste e altre ricette, visita narrata in compagnia di Caterina Sforza in persona, in occasione della Notte celeste. «Un viaggio esperienziale tra erbe officinali e ricette cifrate per scoprire i segreti della miracolosa Acqua di Lunga Vita della Leonessa delle Romagne. Durante la visita adulti e bambini potranno cimentarsi nella realizzazione di una delle ricette di Caterina». Ore 17.30, Rocca Sforzesca. Quota di partecipazione: 6 euro. Per info: tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni.

Fiorentina di Medicina. PIANETI. ETA’: 5 ANNI+. Sogni e pianeti, costruiamo il sistema solare, laboratorio a cura di Lisa Emiliani della cooperativa Il Mosaico. Prezzo: 10 euro a bambino. Alle ore 18, presso il labirinto nel mais, Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio.

Fiorentina di Medicina. LABIRINTO. ETA’: 5 ANNI+. Labirintico narrare, narrazione in musica. «I partecipanti verranno coinvolti alla ricerca del grande cerchio del labirinto, all’interno del quale andranno in scena Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia, un groviglio di storie, tra luci e ombre, nella suggestiva pancia del labirinto». Alle ore 21, presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Prezzo (compreso ingresso al Crop Circles – Labirinto nel Mais: adulti 16 euro, bambini dai 4 anni, 13 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com.

GITE FUORI PORTA

In canoa alla salina di Cervia

Cervia. CANOA. In canoa alla scoperta della Salina di Cervia, escursione a cura di Atlantide. «Pagaiando, attraversiamo il canale immissario fino a raggiungere la Salina, dove ci muoviamo all’interno del canale circondariale. Durante il percorso, la guida ci illustra le diverse specie animali e vegetali che vivono in questa zona, ci racconta le curiosità legate alla produzione del Sale Dolce di Cervia di ieri e di oggi». Difficoltà media, lunghezza percorso: circa 8 km. Quota di partecipazione: 25 euro; gratuito bambini fino a 1 metro di altezza. Consigliati: cappellino e occhiali da sole, acqua, sacchetto impermeabile per i documenti, cambio, bagnoschiuma e shampoo (possibilità di cambiarsi/fare la doccia al rientro), antizanzare. Ritrovo alle ore 10  al Club Canoa Kayak, viale Jelenia Gora 8a. Per info: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net. Prenotazioni.

Cervia. CAVALLO. ETA’: 4-13 ANNI. Giro a cavallo, passeggiata all’interno del recinto in tutta sicurezza. L’attività è a cura di International Horseman Academy. Dalle ore 15.30 alle ore 18.30, al parco naturale di Cervia, in via via Forlanini (zona Terme). Quota: 5 euro, 1 giro; 8 euro 2 giri. Non è necessaria la prenotazione. Per info: tel. 0544 99567. Ogni sabato e domenica di agosto e settembre.

L’anello di Boscoforte a Comacchio

Comacchio. BOSCOFORTE. L’anello di Boscoforte, escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po, a cura di Atlantide. «L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’area è caratterizzata da una notevole varietà di ambienti legati alla contemporanea presenza di acqua dolce e di acqua salmastra: canneti, salicorneti, barene, dossi sabbiosi e canali. Durante l’escursione, muniti di binocolo e insieme alle nostre guide, potete identificare le diverse specie che vivono in questa zona». Il percorso a piedi è lungo circa 3 km, è molto semplice, in territorio pianeggiante. Attività adatta a tutti. Quota di partecipazione: 8 euro intero, 6 euro ridotto, gratuito bambini 0-6 anni. Alle ore 9.30, ritrovo presso il cancello di Boscoforte (lasciare auto al parcheggio del traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire a piedi sulla strada sterrata in direzione est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra. A causa della temporanea chiusura del traghetto per siccità, per chi arriva da Ravenna è necessario passare dal paese di Anita per raggiungere la sponda nord del fiume Reno. Coordinate GPS 44°32’58.4″N 12°09’13.3″E, coordinate Plus Code (Google Maps) G5X3+RF Argenta, Provincia di Ferrara). Anche il 28 agosto. Prenotazioni obbligatorie.

Domenica 28 agosto

Imola. FAMILY PARK. Laboratorio di piccolo circo, attività circensi per bambini (dalla giocoleria alla clownerie, dall’equilibrismo alla manipolazione di oggetti). Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

Imola. DRIVE IN. Luca, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 19 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Fiorentina di Medicina. PANNOCCHIE. Gara della raccolta delle pannocchie al Labirinto nel mais, gioco a squadre in due categorie a seconda del numero dei partecipanti 2-4 giocatori o 5-8 giocatori. “Le squadre saranno impegnate nella ricerca e raccolta delle pannocchie di mais che dovranno essere portate fuori dal labirinto. Per ogni turno verrà individuata la squadra che ha portato fuori il maggior numero di pannocchie. Premio per i vincitori una bottiglia di vino e una calamita del labirinto ai bambini”. Costo (incluso giro nel labirinto): 12 euro adulti, 9 euro bambini dai 4 ai 12 anni. Dalle 18 alle 21 presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Nel giardino saranno presenti alcuni giochi di una volta a disposizione di tutti i partecipanti, per intrattenere grandi e piccini. Per info e prenotazioni: tel. 333 203 5335, cropcircleslabirinto@gmail.com.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 22-28 agosto 2022
Ciucci (ri)belli 8 Agosto 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 8-21 agosto 2022

Lunedì 8 agosto

Castel San Pietro. COSTELLAZIONI. L’astronomo Federico Di Giacomo racconta le varie costellazioni, la luna e i pianeti attraverso scienza, curiosità e leggende. Inoltre, osservazione diretta con un telescopio professionale. Dalle ore 21.30, Giardino degli Angeli, in via Remo Tosi.

Riolo Terme. NASO. La fiaba del naso d’argento, spettacolo di burattini, a cura del burattinificio Mangiafoco. Rassegna di teatro di figura in Romagna. Ore 21, presso il chiostro della rocca. Per info e prenotazioni: tel. 392 6664211, burattiniefigure@gmail.com.

Martedì 9 agosto

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Mercoledì 10 agosto

Villaggio gonfiabile a Imola

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. DRIVE IN. Avengers Endgame, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Ozzano Emilia. STELLE. Dalle stelle alle stalle, passeggiata naturalistica presso la tenuta I Ginepri, aperitivo light e osservazione delle stelle cadenti in collaborazione con l’associazione Selenite. Ritrovo ore 19.30 presso il parcheggio della tenuta, via S. Cristoforo 80. Termine previsto: ore 22. Costo: 5 euro a partecipante maggiori di 8 anni. Note: consigliate scarpe comode, torcia, tappetino o plaid. Costo: 8 euro a favore dell’Associazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entroil 7 agosto): tel. 340 2230571, selenitebo@gmail.com.

Argenta. BOSCO. ETA’: 4-12 ANNI. Il bosco incantato, spazio interamente dedicato ai bambini, immerso nel verde con attività ludico-creative, nell’ambito di San Lorenzo – Il Festival delle stelle, in Strada saiarino 1. Dalle ore 19: fiabe in tenda, laboratori stellari, truccabimbi, percorso sensoriale. Dalle 21 alle 22: caccia al tesoro con le torce. E’ necessaria la presenza di un genitore. Biglietto unico 5 euro (gratuito 0-5 anni). Servizio navetta in piazza Marconi (fermata autobus) dalle 18.30 ogni 30 minuti (mascherina Ffp2 obbligatoria a bordo). Gradita la prenotazione alla segreteria del Museo delle Valli, da martedì a domenica dalle 9 alle 13, tel. 0532 808058, info@vallidiargenta.org. NB: le aree sosta più vicine sono presso il parco della Pieve di San Giorgio oppure nella piazzola sul ponte del fiume Reno. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Programma completo.

Giovedì 11 agosto

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Settefonti (Ozzano Emilia). STELLE. Alla luce delle stelle, osservazione del cielo stellato e viaggio nella notte tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. Ritrovo ore 21.30 presso Fattoria Dulcamara, via Tolara di Sopra 78 , termine previsto per le ore 23. Costo: 5 euro a partecipante maggiore di 8 anni. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro le ore 13 del giorno precedente): tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it. Possibilità di cenare prima dell’osservazione della volta celeste (per info e prenotazioni:  tel. 051 796643).

Venerdì 12 agosto

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. SAN CASSIANO. Pedalata per famiglie in occasione della festa del patrono di Imola, San Cassiano. Iscrizioni dalle ore 17, partenza da piazza Duomo, fino al cippo in via Villa Clelia. Rientro alle ore 19.30. Alle ore 21.15, il grande gioco dei Santi e dei Santini nel chiostro del palazzo vescovile.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Sabato 13 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 9-18, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. KID’S DRIVE IN. Oceania, drive in per bambini sotto le stelle, tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Imola. DRIVE IN. Ritorno al futuro, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Fiorentina di Medicina. LABIRINTO. Stelle, storie e note, «spettacolo immersivo e coinvolgente in cui scienza, narrazione, musica e suggestioni visive vi renderanno parte di una energia unica». Con Lisa Emiliani (Il Mosaico Cooperativa) storica, atelierista e creatrice di eventi; Luigi Iacobone e Monia Prati (@Musicalenta) il primo, compositore e arrangiatore, polistrumentista e produttore di ambienti sonori, la seconda, autrice e presentatrice, nonché collettrice di energia positiva; Associazione Astrofili Imolesi per il supporto scientifico. Biglietti: spettacolo+labirinto: 16 euro adulti, 12 euro bambini (4-12 anni); solo spettacolo: 10 euro adulti, 8 euro bambini (4-12 anni). Dalle ore 21 alle 23.30, al labirinto nel mais presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com.

Visita guidata sensoriale a Casola Valsenio

Casola Valsenio. PIEDI. A piedi nudi in Giardino, visita guidata sensoriale al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni per scoprire colori, profumi e rumori attraverso i cinque sensi. Un percorso immersivo per imparare a distinguere piante e fiori osservando le loro forme e i colori, toccando le foglie, annusando i diversi profumi e ascoltando i rumori della natura. Per allenare il senso del gusto, la visita terminerà con un picnic notturno, illuminati dal chiarore della luna e dalle stelle. Biglietto: intero 20 euro, ridotto, 15 euro. Alle ore 18, via del Corso 6. Prenotazioni. Per info: tel. 0546 73158. Tutti i sabati di agosto.

Domenica 14 agosto

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. FAMILY PARK. ETA’: 3-10 ANNI. Baby luna park e Mattoncini al parco. Rassegna Family park. Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni, 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Lunedì 15 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 9-18, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. GONFIABILI. Il villaggio gonfiabile più grande d’Italia dedicato ai bambini di tutte le età, dal 10 al 15 agosto, dalle ore 16.30, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Ingresso libero, si paga solo il braccialetto per i bimbi per accedere ai gonfiabili illimitatamente (giornaliero, 10 euro; abbonamento 2 giorni, 15 euro; abbonamento settimanale, 19 euro). Inoltre per tutti i giorni: Food truck festival,  il cibo di strada per tutti i gusti!; Family Village XXL, edizione del villaggio di ferragosto dedicato alle famiglia in una versione XXL! Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Imola. FAMILY PARK. ETA’: 3-10 ANNI. Baby luna park e Mattoncini al parco. Rassegna Family park. Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

Conselice. FONTANE. Festa di Ferragosto, con spettacolo di fontane danzanti: combinazioni di giochi d’acqua, fuoco, musica, luci e colori. Dalle ore 21, al parco acquatico Aquajoss, in via Gagliazzona 29/b. Prenotazioni.

Martedì  16 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai ciclisti. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Mercoledì 17 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai ciclisti. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Venerdì  19 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Fiorentina di Medicina. SPAZIO. Segnali dallo spazio, caccia al tesoro a squadre per tutta la famiglia con antenne e trasmettitori. “Dallo spazio giungono segnali di aiuto da parte di una specie aliena… ai partecipanti il compito di rispondere a questa richiesta… il senso dell’orientamento e un’antenna a disposizione che capta onde radio saranno gli strumenti a disposizione dei partecipanti per affrontare questa avventura all’interno del labirinto nel mais”. Ingresso al labirinto euro 10 adulti, 7 euro bambini 4-12 anni; costo caccia al tesoro 8 euro a squadra + 5 euro di cauzione per l’antenna (che verrà restituita al termine del gioco). Alle ore 19, presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio. Anche il 20 e 21 agosto.

Sabato 20 agosto

Imola. DRIVE IN. Harry Potter e la pietra filosofale, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Fiorentina di Medicina. SPAZIO. Segnali dallo spazio, caccia al tesoro a squadre per tutta la famiglia con antenne e trasmettitori. “Dallo spazio giungono segnali di aiuto da parte di una specie aliena… ai partecipanti il compito di rispondere a questa richiesta… il senso dell’orientamento e un’antenna a disposizione che capta onde radio saranno gli strumenti a disposizione dei partecipanti per affrontare questa avventura all’interno del labirinto nel mais”. Ingresso al labirinto euro 10 adulti, 7 euro bambini 4-12 anni; costo caccia al tesoro 8 euro a squadra + 5 euro di cauzione per l’antenna (che verrà restituita al termine del gioco). Alle ore 19, presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio. Anche il 21 agosto.

Fiorentina di Medicina. ANTENNE. Visita guidata alle antenne del radiotelescopio La Croce del nord. Dalle ore 17.30 alle 20 (ogni 30 minuti), in via Fiorentina 3403. Prezzo (compreso ingresso al labirinto nel mais): 12 euro adulti, 9 euro bambini. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com.

Casola Valsenio. PIEDI. A piedi nudi in Giardino, visita guidata sensoriale al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni per scoprire colori, profumi e rumori attraverso i cinque sensi. Un percorso immersivo per imparare a distinguere piante e fiori osservando le loro forme e i colori, toccando le foglie, annusando i diversi profumi e ascoltando i rumori della natura. Per allenare il senso del gusto, la visita terminerà con un picnic notturno, illuminati dal chiarore della luna e dalle stelle. Biglietto: intero 20 euro, ridotto, 15 euro. Alle ore 18, via del Corso 6. Prenotazioni. Per info: tel. 0546 73158. Tutti i sabati di agosto.

Domenica 21 agosto

Imola. TESORO. ETA’: 5 ANNI+. Caccia al tesoro con Dada Lucia. Rassegna Family Park. Quota di partecipazione: 5 euro (saranno interamente devoluti ai bisognosi della comunità di suor Serafina). Ritrovo primo giro, ore 16; ritrovo secondo giro, ore 18, al Parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Prenotazioni (obbligatorie, al momento della prenotazione sarà riportato se primo o secondo giro): tel. 335 431130.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. DRIVE IN. Jurassic Park, al Drive in Imola. Si entra in macchina, moto e bici. Ingresso 7 euro a persona (gratis bambini fino a 5 anni).  Alle ore 21.30 (apertura cancelli un’ora prima dell’inizio del film), in via Casola Canina 3, presso il vivaio La Serra Garden. Prenotazioni. Per info: tel. 347 2533358, info@appdown.it.

Borgo Tossignano. PARCO. ETA’: 6 ANNI+. Il torneo delle Compagnie del Parco, appuntamento per famiglie e bambini con giochi di orientamento, riconoscimento tracce, classificazione alberi e rocce, prove di abilità e ingegno (giochi individuali e a squadre), per scoprire il Parco della Vena del Gesso Romagnola. Durata: 3 ore circa. Quota di partecipazione: bambini (5-12 anni) 10 euro, adulti accompagnatori 8 euro, gratuito 0-4 anni. Dalle ore 16, presso la Casa del Fiume in via Rineggio 22. Prenotazione obbligatoria.

Fiorentina di Medicina. SPAZIO. Segnali dallo spazio, caccia al tesoro a squadre per tutta la famiglia con antenne e trasmettitori. “Dallo spazio giungono segnali di aiuto da parte di una specie aliena… ai partecipanti il compito di rispondere a questa richiesta… il senso dell’orientamento e un’antenna a disposizione che capta onde radio saranno gli strumenti a disposizione dei partecipanti per affrontare questa avventura all’interno del labirinto nel mais”. Ingresso al labirinto euro 10 adulti, 7 euro bambini 4-12 anni; costo caccia al tesoro 8 euro a squadra + 5 euro di cauzione per l’antenna (che verrà restituita al termine del gioco). Alle ore 19, presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. «Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti, per la semplicità del percorso. Alle ore 9.30 e alle ore 11, ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo: 11 euro e 6 euro per i minorenni e Over 65; sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole. Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

GITA FUORI PORTA

Cervia. SALE. Raccolta del sale, itinerario guidato in barca elettrica e in passeggiata per ammirare da vicino i bacini in cui cristallizza il sale e scoprire come funzionano le macchine della raccolta in occasione della “Cavadura 2022”. Partenza: alle ore 10 dal Centro visite Salina di Cervia in via Bova 61. Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita. Durata della visita: 2 ore. Tempo di navigazione: 15-20 minuti. Lunghezza passeggiata: circa 2 km tra andata e ritorno. Quota di partecipazione: 15 euro tariffa unica (nel biglietto è incluso un caschetto per passare sotto il ponticello di mattoni); gratuito bambini sotto al metro di altezza. Consigliati: abbigliamento comodo, acqua, cappellino per il sole. Per info: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net. Prenotazioni obbligatorie. Tutti i giorni fino a fine raccolta.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 8-21 agosto 2022
Ciucci (ri)belli 1 Agosto 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 1-7 agosto 2022

Lunedì 1 agosto

Faenza. PETER PAN. Peter Pan, una storia di pochi centimetri e piume, spettacolo della compagnia Eccentrici Dadarò. «Uno spettacolo nato per i bambini e consigliato agli adulti per accompagnare in volo “Arturo”, un professore che crede soltanto ai numeri, allergico alla parola fantasia, e Wendy, sua figlia, in fuga per non diventare grande alla ricerca di Peter Pan, l’eterno bambino fuggito a soli sette giorni di vita, e un’Isola di piume leggere, bolle di sapone e navi invisibili… per riaprire una finestra sbarrata da troppo tempo e forse scoprire che diventare grandi non significa dimenticare di aver avuto un giorno le ali». Rassegna Teatro Masini Estate. Biglietti: 5 euro (gratuità per bambini 0-3 anni). Ore 21.15, Teatro Masini, piazza Nenni/Molinella. Informazioni e prenotazioni.

Martedì 2 agosto

Imola. CINEMA. Il viaggio di Arlo. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, al centro sociale A. Giovannini, via Scarabelli 4. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Lo gnomo del Poranceto

Camugnano, località Porancè (Bologna). GNOMO. ETA’: 6-16 ANNI. Lo gnomo del Poranceto: escursioni, giochi e laboratori nel bosco, bagni al fiume, esplorazioni…e tanto altro! «Ogni giorno un’avventura diversa, per scoprire tutte le meraviglie del bosco insieme a tanti amici». Tutti i martedì e venerdì di agosto. Ritrovo ore 9 nel magico bosco del Poranceto nel parco dei laghi di Suviana e Brasimone. Termine ore 17. Costo: 10 euro a giornata. Modalità di pagamento solo tramite PagoPa. Per info: tel. 340 5953003, gnomoporanceto@gmail.com. Prenotazioni obbligatorie.

Giovedì 4 agosto

Imola. GIOCATTOLI. Mercatino del riuso e baratto dei giocattoli: porta il tuo telo ed esponi i tuoi giocattoli. Dalle ore 18 alle 21, presso il chiosco Sicilia Bedda, al parco dell’Osservanza, in via Venturini. Gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 0542 29779 o tramite WhatsApp allo stesso numero.

Kid’s drive in a Imola

Imola. KID’S DRIVE IN. L’era glaciale 5, drive in per bambini sotto le stelle,  tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Settefonti (Ozzano Emilia). STELLE. Alla luce delle stelle, osservazione del cielo stellato e viaggio nella notte tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. Ritrovo ore 21.30 presso Fattoria Dulcamara, via Tolara di Sopra 78 , termine previsto per le ore 23. Costo: 5 euro a partecipante maggiore di 8 anni. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro le ore 13 del giorno precedente): tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it. Possibilità di cenare prima dell’osservazione della volta celeste (per info e prenotazioni:  tel. 051 796643).

Venerdì 5 agosto

Toscanella. CINEMA. Nausicaa della valle del vento. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, piazza Libertà. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Labirinto sospeso ad Alfonsine

Camugnano, località Porancè (Bologna). GNOMO. ETA’: 6-16 ANNI. Lo gnomo del Poranceto: escursioni, giochi e laboratori nel bosco, bagni al fiume, esplorazioni…e tanto altro! «Ogni giorno un’avventura diversa, per scoprire tutte le meraviglie del bosco insieme a tanti amici». Tutti i martedì e venerdì di agosto. Ritrovo ore 9 nel magico bosco del Poranceto nel parco dei laghi di Suviana e Brasimone. Termine ore 17. Costo: 10 euro a giornata. Modalità di pagamento solo tramite PagoPa. Per info: tel. 340 5953003, gnomoporanceto@gmail.com. Prenotazioni obbligatorie.

Sabato 6 agosto

Alfonsine. LABIRINTI. Labirinti effimeri nel mais: dinamico e sospeso. Prezzi. Azienda agricola Galassi Carlo, via Roma 111. Per info e preenotazioni: tel. 335 8335233, info@galassicarlo.com. Fino al 18 settembre.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 1-7 agosto 2022
Ciucci (ri)belli 25 Luglio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 25-31 luglio 2022

Lunedì 25 luglio

Giappone a Casa Piani

Imola. GIAPPONE. ETA’: 8 ANNI+. Una giornata d’estate in Giappone, creazione di opere d’arte con la tecnica della china, laboratorio artistico a cura di ArteNa. «Le stampe giapponesi raccontano storie silenziose ed eleganti e nascono dall’arte di far scivolare il pennello imbevuto di china su distese di carta pregiata. Impariamo la magia di questa antica tecnica dipingendo la nostra stampa giapponese tra onde impetuose, rossi tramonti e lunghe canne di bambù». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 9.30, nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Quota: 4  euro. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Martedì 26 luglio

Imola. GIOCO. ETA’: 7 ANNI+. Concept, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. Ore 16, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Uccellini a pois a Casa Piani

Imola. UCCELLINI. ETA’: 6 ANNI+. Uccellini a pois, laboratorio in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. «Cerchi, punti, linee e forme geometriche si propagano impertinenti sui fogli. Un paio di forbici possono servire a dargli forma di zampe e piccoli corpi con becchi appuntiti. E se si aggiungono anche le ali… magicamente prendono il volo!». Ore 17.15, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Sesto Imolese. ERBA. Storie tra i fili d’erba, consigli di lettura in giardino per grandi appassionati di storie da zero anni in su con le famiglie. A cura della bibliotecaria. Gratuito. Ore 17, via San Vitale 125. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 76121.

Bubano. NATURA. ETA’: 3-6 ANNI. La natura in valigia, letture. Alle ore 21, alla biblioteca, in via Cavina 15. Per info: tel. 0542 52510 – 56131, email biblioteca@comune.mordano.bo.it.

Fontanelice. CINEMA. Up. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, in piazza del Lavatoio, via VIII dicembre. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Toscanella. SANDRONE. Il tesoro di Sandrone, burattini a cura di Moreno Pigoni. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, piazza Libertà. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Castel Bolognese. VERME. ETA’: 5 ANNI+. Il verme in fondo alla fila, spettacolo a cura di Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia. “Una carrellata di racconti in musica incentrati sulla figura del perdente, dove filosofia e ironia si incontrano per dare vita a scene grottesche e surreali, alla ricerca di una verità soggettiva”. Rassegna Le sere dei bambini, a cura della biblioteca comunale Luigi Dal Pane. Alle ore 21, chiostro comunale. Per info: tel. 0546 655827, biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it.

Mercoledì 27 luglio

Lettura on line con Flashbook

On line. FLASHBOOK. Lettura on line di “Una storia su due piedi” di Maddalena Schiavo e Susy Zanella (Bacchilega Junior), in occasione di Flashbook iniziativa che da dieci anni propone letture per bambine e bambini, in tutta Italia e per tutto il mese di luglio. Alle ore 20.30 sulla pagina Facebook di Bacchilega Junior.

Imola. ARTE. ETA’: 6 ANNI+. Naturalmente arte! Laboratorio creativo a cura di ArteNa. «Il famoso artista imolese Germano Sartelli amava passeggiare tra campi e boschi riempendosi gli occhi e le tasche di affascinanti oggetti naturali e creando meravigliose opere d’arte ispirate dalla natura. Raccogliamo tutta la nostra fantasia e trasformiamo anche noi oggetti naturali e materiali da riciclo in spettacolari opere d’arte!». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 9.30, nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Quota: 4  euro. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati.

Castel Guelfo. STEAMFOLK. Steamfolk di questi e altri continenti, concerto e teatro di figura, a cura di Il Grande Cantagiro Barattoli. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, giardino della biblioteca. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Il Grande Cantagiro Barattoli a Castel Guelfo

Giovedì 28 luglio

Imola. GIOCO. ETA’: 7 ANNI+. Maiali al galoppo, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. Ore 16, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. ACCHIAPPASOGNI. ETA’: 6 ANNI+. Acchiappasogni magici, laboratorio in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. «Dono della Donna ragno, scaccia incubi, portafortuna… sono tanti i significati e gli usi che può avere questo magico oggetto. Costruiamone uno tutto nostro, per poter catturare tutti i nostri più grandi sogni e desideri. Ore 17.15, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Kid’s drive in a Imola

Imola. KID’S DRIVE IN. Transylvania 2, drive in per bambini sotto le stelle,  tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Sasso Morelli. CINEMA. Mio fratello rincorre i dinosauri. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, al centro sociale, in via Sasso Morelli 55/F. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Mordano. ARTE. ETA’: 6-10 ANNI. Arte e natura, laboratorio gratuito con i maestri d’arte Antonio Caranti e Lisa Emiliani. Rassegna Art’estate biblioteca. Ore 9.30-11.30, alla biblioteca comunale, in via Borgo General Vitali 12. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 52510 oppure email biblioteca@comune.mordano.bo.it. Anche il 28 luglio.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60.

Settefonti (Ozzano Emilia). STELLE. Alla luce delle stelle, osservazione del cielo stellato e viaggio nella notte tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. Ritrovo ore 21.30 presso Fattoria Dulcamara, via Tolara di Sopra 78 , termine previsto per le ore 23. Costo: 5 euro a partecipante maggiore di 8 anni. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro le ore 13 del giorno precedente): tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it. Possibilità di cenare prima dell’osservazione della volta celeste (per info e prenotazioni:  tel. 051 796643).

Venerdì 29 luglio

Imola. CINEMA. Ainbo – Spirito dell’Amazzonia. Rassegna Rocca Cinema Imola 2022. Apertura biglietteria 20.45, inizio proiezione 21.30, alla Rocca Sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Biglietti: venerdì promozione famiglie, ridotto di 5 euro per tutti, gratuito bambini sotto i 3 anni; intero 6 euro, ridotto 5 euro (over 65, under 14, studenti universitari, titolari di Card Cultura, titolari di tessera Touring Club, titolari di YoungER Card, titolari di abbonamento alla Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro Stignani, possessori dell’applicazione Appu Imola, possessori dell’applicazione Nuovo Diario Messaggero. Info e programma completo.

Toscanella. CINEMA. Lorax il guardiano della foresta. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, in piazza Libertà. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Bagnara. SCOMBUSSOLO. Ludobus Scombussolo, un furgone carico di giochi e attrrezzature che permette ai bambini e ai grandi di divertirsi, giocare e mettersi alla prova con attività libere e gratuite. Dalle ore 20, centro storico.

Sabato 30 luglio

Casalfiumanese. STORIE. Le storie fanno bene, serata dedicata a tutte le età, per stare insieme, ascoltare e condividere storie al parco di Villa Manusardi, viale Andrea Costa 25. Programma: ore 18.30, Il profumo della gentilezza, spettacolo di burattini a cura della compagnia teatrale Officine Duende (ingresso: 5 euro tessera associativa); ore 20.45, incontro/presentazione con l’autore Simone Tempia, Vita con Lloyd, con la partecipazione di Associazione Tararì Tararera (gratuito), in contemporanea per i bambini lettura e laboratorio artistico. Nell’intermezzo tra i due spettacoli sarà possibile cenare presso il parco in modalità pic-nic, il tutto a cura di Forno Pasticceria Dondi (prenotazione obbligatoria). Info e prenotazioni.

Croara (San Lazzaro di Savena). GESSI. ETA’: 8 ANNI+. Alla scoperta dei gessi, in occasione della fiera di San Lazzaro percorso ad anello: dolina della Spipola, Palestrina, altopiano di Miserazzano, cava Filo, Madonna dei Boschi. Ritrovo ore 9 presso l’area di sosta via Madonna dei Boschi, via Buozzi angolo via Madonna dei Boschi – San Lazzaro di Savena (Croara). Rientro previsto per le 12.30. Gratuito. Note: occorrono scarpe da trekking e abbigliamento adattato ad un’escursione in natura, acqua. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente: tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it.

Bologna. PIGIAMA PARTY. Pigiama Party in tenda al Tepee Village con le tende canadesi nel Frutteto di Fico. La serata continua tra balli, giochi di gruppo, esperimenti e magie (per creare il magico liquido delle bolle, le bolle di lava in barattolo e la schiuma pazzerella) e un laboratorio creativo per realizzare una mascherina da notte! Prima di salutarsi lettura di una fiaba della buonanotte tra le tende! Nel frutteto di Fico, via Paolo Canali 8. Iscrizioni.

Bagnara. ARTEMAKIA. Artemakia, spettacolo circense. Dalle ore 21.15, in piazza Marconi.

Brisighella. CEAS. Festa del Ceas della Romagna faentina, serata di giochi e visite guidate e spettacolo, dalle ore 18 fino alle 22.30, al centro visita del Carnè, in via Rontana 42. Programma: ore 18, passeggiata nei Gessi di Rontana, tra natura e archeologia, gli esperti del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola guidano alla scoperta di un geosito di rilevanza regionale, ricco di testimonianze di epoca preistorica, romana e medievale, così come di sorprendenti curiosità naturalistiche (alberi monumentali, doline e inghiottitoi carsici, affioramenti rocciosi…); ore 18, Il Codice Scarabelli: alla scoperta dei segreti del Carné, caccia al tesoro in compagnia di Scarabelli e degli altri studiosi che in passato hanno indagato i misteri naturali del Carné e degli altri geositi del Parco, in collaborazione con l’associazione culturale Fatti d’Arte (prenotazione obbligatoria); ore 21, spettacolo teatrale (prenotazione obbligatoria). Tutte le attività sono gratuite. Si consiglia di portare una torcia. Per info e prenotazioni: tel. 329 2107564, info@ceasromagnafaentina.it.

Casola Valsenio. FOL. U j era ’na volta el fol in piàza, serata di favole per bambini e famiglie alla scoperta dei cortili casolani e dei lori strani abitanti. «Tante favole e racconti, artisti di strada, set fotografici a tema favole, musica e allegria per una serata dedicata a tutti quelli che credono ancora nella fantasia». Gratuito. Programma: dalle ore 18, in piazza Oriani, “New Generation Event”, divertiamoci con i Lego; in via G.Matteotti, mercatino del gioco usato; dalle ore 19 nelle vie del centro storico, artisti di strada, angolo delle streghe con le musiche della Roaring Emily Jazz Band; ore 20.30 in piazza Sasdelli, iscriviti alle Favole in piazza! Qui scoprirai se fai parte dei Rossi di Ceruno, dei Gialli di Prugno o dei Verdi del Senio; ore 21, Favole in piazza: in piazza Sasdelli “Piera e la capra molesta”, nel cortile interno di via Cardinale Soglia “I 3 porcellini nel bosco di cento acri”, nella piazzetta di via Fondazza “Il dottor Biagiolik”, fine serata in piazza Sasdelli, con musica per tutti con Dj, dalle ore 18.30, nella tensostruttura delle associazioni, stang gastronomico della “Festa della Romagnola” e nel centro storico “Food truck Lori Piadineria”. È possibile marscherarsi a tema favole. Nell’ambito dell’iniziativa Casola è una favola. Per info: tel. 0546 73033.

Domenica 31 luglio

Imola. FAMILY PARK. ETA’: 3-10 ANNI. Laboratorio creativo a cura di Coccolandia, per sviluppare capacità espressive, creatività e fantasia attraverso l’attività manuale. Rassegna Family park, tutte le domeniche d’estate, «un modo per trascorrere la domenica con tutta la famiglia a pochi passi da casa». Inoltre, area gonfiabili. Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

Baby acqua trek a Moraduccio

Moraduccio (Castel del Rio). BABY ACQUA TREK. La grande cascata e il borgo fantasma, baby acqua trek alla cascata di Moraduccio, con la guida ambientale escursionistica Davide Mambelli che aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che si trova sui propri passi. Iniziativa a cura di Bimbo Trekking. «Immergeremo i nostri piedini nelle pozze di acqua cristallina avvolte dal verde del bosco per goderci una giornata lontano dalla calura estiva tra pic nic e divertenti bagni rinfrescanti in questo angolo di pace… Non ci faremo mancare una visita al borgo fantasma di Castiglioncello poco distante… alla ricerca di tracce che raccontano un misterioso passato!…Venite a camminare con noi!». Durata: dalle 14.30 alle 17.30 circa. Quota: adulti 20 euro; bimbi: 10 euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età). La quota comprende: baby trekking ed educazione ambientale con guida ambientale escursionistica. Cosa portare: scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita; acqua (almeno 1 litro a testa); abbigliamento a strati; costume; asciugamano; scarpine da fiume; cappello; crema solare; k way o antivento; cambio da lasciare in auto; merenda al sacco; telo o coperta da pic nic. Per info e prenotazioni (obbligatorie): bimbointrekking@gmail.com, tel e Whatsapp 328 5622827. In caso di cancellazione effettuata fino a 3 giorni prima dell’evento non viene addebitato alcun costo.

Castel Guelfo. BARCA. Simulatore di guida di una barca. «Attraverso missioni predefinite (entra nel porto ed ormeggia la barca, esci dal porto e raggiungi la destinazione successiva, evita le navi…) imparerai a guidare una nave attraverso un simulatore di guida nautica per una guida realistica al 100%! Al termine della simulazione, riceverai una simpatica patente personalizzata». Ore 15-18, al Castel Guelfo The Style Outlets, via del Commercio 4/2.

Come si guida una barca? Simulatore a Castel Guelfo

Croara (San Lazzaro di Savena). GESSI. ETA’: 8 ANNI+. Tra gessi e calanchi, in occasione della fiera di San Lazzaro passeggiata alla scoperta delle due formazioni geologiche del Parco, gessi e calanchi: via Piombarola, area attrezzata di Monterone, sentiero di Ciagnano, via del Pilastrino, punto panoramico sui Calanchi dell’Abbadessa e ritorno. Ritrovo ore 9 al parcheggio della Chiesa di Castel de’ Britti alta. Rientro previsto per le 12.30. Gratuito. Note: occorrono scarpe da trekking e abbigliamento adattato ad un’escursione in natura, acqua. Prenotazione obbligatoria entro il 29 luglio: tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 25-31 luglio 2022
Ciucci (ri)belli 18 Luglio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 luglio 2022

Lunedì 18 luglio

Imola. CHEN. ETA’: 5 ANNI+. Tutte le magie di Chen, incontro con l’autore e illustratore Chen Jiang Hong. «Alfonso Cuccurullo darà voce ai libri di Chen Jiang Hong, che incanterà grandi e piccini con il suo spettacolare live painting. Alle storie dei libri verranno alternate storie dell’incredibile vita dell’autore, tradotte da Francesca Archinto, editrice di Babalibri». Iniziativa a cura della liberia Il Mosaico. Alle ore 21, a Ca’ Vaina, viale Saffi 50/b. Per info e prenotazioni (consigliate): tel. 0542 21949.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Villafontana (Medicina). CINEMA. Pinocchio. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, via Dalla Valle 77. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Laboratori all’Arena della balle di paglia a Cotignola

Cotignola. FANGO. Laboratorio di torte di fango e workshop di ceramica al tornio a cura della Bottega di ceramica di Cotignola. «Una cucina per cuochi fantasiosi tra le pareti del bosco di acacie. Ingredienti: una manciata di terra, mezza tazza di sassi, foglie grattugiate 10 grammi, follia q.b. NB: Ricorda di non lavarti le mani prima di cucinare!». Ore 19.30, arena bambini  – La bocca delle acacie, nell’ambito dell’Arena delle balle di paglia. Gratuito per bambini fino a 14 anni, adulti 3 euro. Parcheggio in via Cenacchio.

Martedì 19 luglio

Imola. LIBRI. ETA’: 6 ANNI+. Giochiamo con i libri, laboratorio artistico ispirato all’arte di Hervé Tullet, a cura di Officina Immaginata. «Certi libri nascondono vere sorprese… proviamo a crearne uno tutto nostro!». Gratuito. Ore 10, biblioteca Book City, in via Vivaldi 76. Per info e iscrizioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it.

Imola. GIOCO. ETA’: 7 ANNI+. Kingdomino, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. Ore 16, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Un mare… in scatola a Casa Piani

Imola. MARE. ETA’: 6 ANNI+. Un mare… in scatola, laboratorio in collaborazione con Macchine Celibi. «Le vacanze estive sono sempre troppo brevi e il mare diventa presto un dolce ricordo. Costruiamo insieme un paesaggio marino con carta e materiali di recupero… avremo sempre nella nostra stanzetta il ricordo del sole e delle onde del mare». Ore 17.15, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Sesto Imolese. ERBA. Storie tra i fili d’erba, consigli di lettura in giardino per grandi appassionati di storie da zero anni in su con le famiglie. A cura della bibliotecaria. Gratuito. Ore 17, via San Vitale 125. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 76121. Anche il 26 luglio.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Castel Bolognese. LETTURE. ETA’: 3-7 ANNI. Letture ad alta voce, a cura della biblioteca comunale Luigi Dal Pane. Rassegna Le sere dei bambini. Alle ore 18.30, piazzale Poggi. Per info: tel. 0546 655827, biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it.

Faenza. CHEN. ETA’: 9 ANNI+. Panda, tigri e draghi, pennelli e china per un immaginario esotico, workshop di pittura. «Il maestro Chen Jiang Hong introdurrà al mestiere dell’illustratore e ai suoi strumenti di lavoro, portando i partecipanti nei mondi esotici e raffinati del suo tratto a china. Un’occasione per sperimentare la sua tecnica pittorica e conoscere alcune delle figure rappresentative dell’immaginario orientale». Costo di partecipazione: 18 euro. Alle ore 17, libreria Mellops, corso Mazzini 52/8. Per info e prenotazioni: tel. 335 1405838 oppure 0546 668406.

Chen Jiang Hong a Imola e Faenza

Faenza. CHEN. Il bambino e la sua tigre. Le storie più belle illustrate dal vivo, incontro con l’artista Chen Jiang Hong. «Chen racconta le vite di bambini che crescono guidati dalla loro potenza creativa e da una fiducia ed un coraggio che li rendono capaci di spostare montagne. Animali, demoni buoni e anziani saggi sono al loro fianco per guidarli nel difficile compito di diventare uomini. Ne conosceremo alcuni, attraverso storie meravigliose e intense, accompagnate dalle illustrazioni dal vivo di Chen». Gratuito. Alle ore 21.30, libreria Mellops, corso Mazzini 52/8. Per info e prenotazioni firmacopie: tel. 335 1405838 oppure 0546 668406.

Cotignola. FANGO. Laboratorio di torte di fango e workshop di ceramica al tornio a cura della Bottega di ceramica di Cotignola. «Una cucina per cuochi fantasiosi tra le pareti del bosco di acacie. Ingredienti: una manciata di terra, mezza tazza di sassi, foglie grattugiate 10 grammi, follia q.b. NB: Ricorda di non lavarti le mani prima di cucinare!». Ore 19.30, arena bambini  – La bocca delle acacie, nell’ambito dell’Arena delle balle di paglia. Gratuito per bambini fino a 14 anni, adulti 8 euro. Parcheggio in via Cenacchio.

Mercoledì 20 luglio

Imola. ERBARI. ETA’: 7 ANNI+. Il mio erbario personale, laboratorio artistico naturalistico a cura di Cristina Scardovi. «Costruiamo insieme un erbario da appendere. Ispirandoci alle illustrazioni di Emilie Vast, artista visuale specializzata in foglie, osserviamo le particolarità e le differenze delle foglie di 8 tra le più diffuse latifoglie del nostro territorio. Dopo aver imparato a riconoscerne le sagome, riproduciamo le foglie per poi disporle su una tavola di legno dove imprimeremo con i timbri i nomi delle latifoglie da cui provengono, per realizzare un bell’erbario personale da appendere». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 10.30, nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Quota:7  euro. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati. Anche il 21 e 22 luglio.

Casalfiumanese. SEME. ETA’: 2-7 ANNI. Dal seme alla piantina, narrazione animata e laboratorio creativo a cura di Giovanna Bruno. «Divertiamoci a piantare piccoli semini e guardiamo la loro trasformazione!». Costo: 10 euro a bambino. Ore 17.30, alla libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Sasso Morelli. BRACCIALETTI. ETA’: 7 ANNI+. Braccialetti arcobaleno, laboratorio. «Intrecciando fili di tutti i colori, scopriamo come creare i braccialetti più speciali dell’estate!». Gratuito. Ore 16.45, biblioteca, via Correcchio 142. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): tel. 0542 55394, bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.

Castel Guelfo. FAIRE. Savoir faire, visual comedy a cura di Damiano Massaccesi. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, giardino della biblioteca. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Giovedì 21 luglio

Imola. GIOCO. ETA’: 7 ANNI+. Monte Rolla, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. Ore 16, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Alberi incantati a Casa Piani

Imola. ALBERI. ETA’: 6 ANNI+. Alberi incantati, laboratorio in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. «Sulla pagina di un vecchio libro può crescere un albero, le parole del testo diventano tronco, rami e corteccia. Foglie e piccoli animaletti iniziano ad abitare tra i suoi rami, come incantati abitanti colorati». Ore 17.15, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. GIOCATTOLI. Mercatino del riuso e baratto dei giocattoli: porta il tuo telo ed esponi i tuoi giocattoli. Dalle ore 18 alle 21, presso il chiosco Sicilia Bedda, al parco dell’Osservanza, in via Venturini. Gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 0542 29779 o tramite WhatsApp allo stesso numero. Anche il 4 agosto.

Ponticelli. FUMETTI. ETA’: 9 ANNI+. Fumetti a merenda, gruppo di lettura dedicato ai fumetti. Gratuito, in collaborazione con la libreria Selma. Alle ore 17, alla biblioteca, in via Montanara 252/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544, selmalibreria@gmail.com.

Imola. KID’S DRIVE IN. Cativissimo me 2, drive in per bambini sotto le stelle,  tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Imola. NOTTE. Voci e natura nella notte, passeggiata gratuita al Bosco della Frattona. «Incontro nel bosco alla scoperta di suoni, luci e animali». Rassegna Lezioni di bosco, a cura del Centro di educazione alla Sostenibilità (Ceas) imolese, Polo didattico Scuola Parchi Romagna per il Bosco della Frattona. Ore 21, ritrovo al parcheggio della Riserva, in via Suore. Durara: 2 ore e mezza. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 persone): tel. 0542 602183 (mar. e gio. ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18), bosco.frattona@comune.imola.bo.it. L’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Richieste calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.

Bubano. ARTE. ETA’: 6-10 ANNI. Arte e natura, laboratorio gratuito con i maestri d’arte Antonio Caranti e Lisa Emiliani. Rassegna Art’estate biblioteca. Ore 9.30-11.30, alla biblioteca comunale, in via Cavina 15. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 52510, email biblioteca@comune.mordano.bo.it.

Casalfiumanese. FANFURLA. Fanfurla, spettacolo di burattini a cura di Elis Ferracini. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, parco di Villa Manusardi. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Faenza. GENITORI. Disattenzione e iperattività, incontro a cura di Annalisa Morsiani, psicologa esperta di Adhd. “Cos’è la Adhd? Come evolve nei bambini e negli adulti? Cosa fare? Dubbi e domande”. Gratuito. Ore 21, ex Salesiani Summer Village, via San Giovanni Bosco 1. Per info e prenotazioni: info@centropsicologiafaenza.it.

Venerdì 22 luglio

Imola. CINEMA. Sonic 2 – Il film. Rassegna Rocca Cinema Imola 2022. Apertura biglietteria 20.45, inizio proiezione 21.30, alla Rocca Sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Biglietti: venerdì promozione famiglie, ridotto di 5 euro per tutti, gratuito bambini sotto i 3 anni; intero 6 euro, ridotto 5 euro (over 65, under 14, studenti universitari, titolari di Card Cultura, titolari di tessera Touring Club, titolari di YoungER Card, titolari di abbonamento alla Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro Stignani, possessori dell’applicazione Appu Imola, possessori dell’applicazione Nuovo Diario Messaggero. Info e programma completo.

Toscanella. CINEMA. Il viaggio di Norm. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, in piazza Libertà. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Fiorentina di Medicina. LABIRINTO. Spettacoli sotto il planetario: bambini ore 17 e 20.15, adulti e famiglie ore 18.15 e 21.15. Prezzo (compreso ingresso al Crop Circles – Labirinto nel Mais): 16 euro adulti, 12 euro bambini.  Presso Crop circles, il labirinto nel mais, Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403, «7 km di percorsi in mezzo a un enorme campo di mais… a voi trovare la via di uscita!». Punto ristoro con bevande e buon cibo e un programma estivo con eventi dedicati a tutta la famiglia. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio. Orari di apertura: dal venerdì alla domenica, dalle 17 a mezzanotte, fino al 4 settembre. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com. Anche il 23 e 24 luglio.

Sabato 23 luglio

Fumetti e fisica a Varignana di notte

Varignana. FUMETTI. Laboratorio di disegno, con Claudia Conti, dell’associazione VariChina, nell’ambito della manifestazione Varignana di notte. Alle ore 18.30, parco Don Edmondo Zaccherini. Inoltre, stand con esposizione dei lavori dei giovani fumettisti e stand con i giochi da tavolo. Programma completo.

Varignana. FISICA. Sperimentazioni analogiche di fisica di strada, arte di strada a cura di Giulio Ottaviani. In collaborazione con Varignana di notte. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, parco Don Edmondo Zaccherini. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Bologna. LANTERNE. Festa dedicata alle lanterne e ai desideri. Dalle ore 19.30 nel frutteto di Fico, via Paolo Canali 8. Programma: girotondo dei desideri all’arrivo, laboratorio creativo per realizzare una lanterna, gioco dei desideri con il fantastelastico, realizziamo insieme il grande barattolo dei desideri e per finire lancio delle lanterne (100% biodegradabili) nel cielo con l’aiuto della mamma e del papà. E’ possibile partecipare alla sola attività o abbinare una food box bimbi al costo di 8 euro. Iscrizioni.

Domenica 24 luglio

Imola. FAMILY PARK. Al Parco con dada Lucia, laboratorio creativo & truccabimbi. Rassegna Family park, tutte le domeniche d’estate, «un modo per trascorrere la domenica con tutta la famiglia a pochi passi da casa». Inoltre, area gonfiabili. Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 luglio 2022
Ciucci (ri)belli 11 Luglio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 11-17 luglio 2022

Lunedì 11 luglio

Imola. CENTRALE. Baby park, animazione, giostre, gonfiabili, truccabimbi e giochi, nell’ambito di La centrale 2022 – Imola Summer fest, fino al 17 luglio tra le vie Giovanni X, San Benedetto e Montericco. Gratuito. Programma.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera di luglio.

Sant’Antonio di Medicina. CINEMA. Ritorno al bosco dei 100 acri. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, in piazza. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Martedì 12 luglio

Imola. GIOCO. ETA’: 7 ANNI+. Dixit Odissey, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. Ore 16, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Uno, due, tre… Tris a Casa Piani

Imola. TRIS. ETA’: 6 ANNI+. Uno, due, tre…Tris! Laboratorio in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. «Piccoli sassi di fiume trasformati in simpatiche pedine… ed ecco che il gioco è fatto! Personalizza le tue pedine, costruisci il campo di gioco e portali sempre con te nel tuo sacchettino da viaggio!». Ore 17.15, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Sesto Imolese. ERBA. Storie tra i fili d’erba, consigli di lettura in giardino per grandi appassionati di storie da zero anni in su con le famiglie. A cura della bibliotecaria. Gratuito. Ore 17, via San Vitale 125. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 76121. Anche il 19 e 26 luglio.

Ponticelli. VALIGIA. ETA’: 7 ANNI+. Teatrino in valigia, laboratorio di costruzione a cura della Compagnia Nasinsù. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 20.30, presso la biblioteca, via Montanara 252/c. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 684766, bib.ponticelli@comune.imola.bo.it. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Il circo delle nuvole a Castel Bolognese

Castel Bolognese. NUVOLE. ETA’: 4 ANNI+. Il circo delle nuvole, spettacolo a cura di Gek Tessaro. Rassegna Le sere dei bambini, a cura della biblioteca comunale Luigi Dal Pane. Alle ore 21, chiostro comunale. Per info: tel. 0546 655827, biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it.

Mercoledì 13 luglio

Imola. MERCOLEDI’. Nell’ambito della manifestazione Imola di mercoledì, dalle ore 20.30 alle 23.30: scivoli gonfiabili (giardino Alberghetti); laboratorio per bambini (età 3-10 anni) sulla sostenibilità, a cura di Coop Alleanza 3.0, mercatino baby, spettacoli di giocoleria (in piazza Matteotti); truccabimbgratuito (presso info point in piazza Caduti per la libertà). Programma completo.

Fontanelice. RUPI. ETA’: 8 ANNI+. Alla scoperta di antiche rupi, passeggiata serale organizzata lungo il rio di Prato e la vecchia strada di Monte la Pieve, tra rupi, boschi, frutteti e le acque del rio che ha scavato qui la sua gola. Lunghezza: 7 km. A cura di Liberamentenatura e Pro loco Fontanelice. Ritrovo alle ore 19, presso la chiesa di Prato. Quota 10 euro a persona (gratuito bambini fino ai 12 anni). Raccomandato abbigliamento adatto alla stagione, scarpe con suola scolpita, zainetto con acqua e spuntino serale, torcia elettrica. Al termine cocomero e melone per tutti. Per info: tel. 333 9391464 oppure 349 1005536.

Mordano. MAGLIETTA. ETA’: 10-13 ANNI. Dipingi la tua maglietta, laboratorio artistico gratuito con Giulia Cremonini. Rassegna Art’estate biblioteca. Ore 9.30-11.30, alla biblioteca comunale, in via Borgo General Vitali 12. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 52510 oppure email biblioteca@comune.mordano.bo.it.

Castel Guelfo. ARLECCHINO. Storie di Arlecchino, spettacolo di burattini, a cura di Barbariccia. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, giardino della biblioteca. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Giovedì 14 luglio

Imola. GIOCO. ETA’: 7 ANNI+. Viva topo, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. Ore 16, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Mangiatoie a Casa Piani

Imola. MANGIATOIE. ETA’: 6 ANNI+. Mangiatoie di tutti i colori, laboratorio in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. «Se sei un amante della natura e ti piace sentire gli uccellini cantare, questo laboratorio ti stupirà! Costruiamo una mangiatoia colorata per accogliere i nostri amici uccellini…basterà una manciata di semi per ricevere in dono un nuovo canto!». Ore 17.15, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. BRACCIALETTI. ETA’: 7 ANNI+. Braccialetti arcobaleno, laboratorio. «Intrecciando fili di tutti i colori, scopriamo come creare i braccialetti più speciali dell’estate!». Gratuito. Ore 16.45, biblioteca Pippi Calzelunghe, via Tinti 1. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it (specificare nominativo, età e numero di telefono).

Imola. KID’S DRIVE IN. Inside out, drive in per bambini sotto le stelle,  tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni: ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai ciclisti. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Casalfiumanese. ARLECCHINO. Storie di Arlecchino, spettacolo di burattini, a cura di Barbariccia. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, parco di Villa Manusardi. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di luglio.

Ecomonsters Puppet Show a Riolo

Riolo Terme. MONSTERS. Ecomonsters Puppet Show, spettacolo gratuito a cura della compagnia All’InCirco. Rassegna di teatro di figura in Romagna. «Nel suo laboratorio segreto il Dottor SpUtnik, aiutato dall’assistente robotica Laika, si sta cimentando nella più grande impresa della sua carriera di scienziato patafisico: creare la vita dalla materia! Sputnik, Laika e le loro marionette a fili, costruite interamente con materiali di recupero, accompagneranno il pubblico in un viaggio divertente, sorprendente, a tratti perturbante, dove le leggi della fisica si stravolgono e il quotidiano diventa straordinario». Alle ore 21, cortile della rocca. Per info e prenotazioni: cell. 392 6664211, burattiniefigure@gmail.com, www.teatrodeldrago.it.

Brisighella. TARTARUGA. Il sogno di tartaruga, spettacolo della compagnia Il baule volante. Rassegna Teatro Ragazzi in Borgo, organizzata dall’Amministrazione comunale e Accademia Perduta/Romagna Teatri. Gratuito. Ore 21.15. Per info: tel. 0546 994405 oppure Pro Loco Brisighella 0546 81166. teatro Masini 0546 21306.

Venerdì 15 luglio

Imola. RITRATTI. ETA’: 6 ANNI+. Improbabili ritratti, laboratorio artistico a cura di Cristina Scardovi. «Ispirandoci al mondo dell’artista Enrico Baj e dei suoi strambi e surreali personaggi, i bambini e le bambine creeranno figure del tutto improbabili e fuori dagli schemi, liberi di esprimersi come meglio credono. La scelta dei materiali utilizzati insieme alla tecnica del collage daranno luogo a un risultato di grande stupore e divertimento». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 10.30, nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Quota: 4 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati.

Man in a bubble a Sesto Imolese

Sesto Imolese. BUBBLE. Man in bubble, spettacolo di bolle di sapone a cura di Mariano Guz – Bubble on Circus. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, piazzetta del centro civico, via San Vitale 125. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Toscanella. CINEMA. Coco. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, in piazza Libertà. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Castel San Pietro. QUADRETTINI. ETA’: 4 ANNI+. L’isola a quadrettini, spettacolo di arte, con la A maiuscola… ispirato ai dipinti di Paul Klee. A cura di Zaro Teatro. «Una storia colorata di un marinaio curioso che ha navigato in tutti i mari, ha esplorato i paesi più strani e misteriosi fino ad approdare sull’isola a quadrettini. Alle ore 20.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Accesso solo su prenotazione (obbligatoria, posti limitati): tel. 051 940064, email biblioteca@cspietro.it.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Sabato 16 luglio

Imola. CORTILE. ETA’: 2 ANNI+. Storie in cortile, parole e coccole in biblioteca, incontro dedicato ai piccolissimi accompagnati da un adulto, a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere. Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 10.30, nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Per info e prenotazioni (gradite): tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Laboratori sul mare a Castel Guelfo

Castel Guelfo. MARE. Laboratori sull’ambiente marino in collaborazione con Worldrise Onlus, associazione che sviluppa progetti di conservazione e valorizzazione degli ecosistemi marini. Ore 15-18, al Castel Guelfo The Style Outlets, via del Commercio 4/2.

Fiorentina di Medicina. LABIRINTO. Visita alle antenne del Radiotelescopio di Medicina, dalle ore 17.30 alle 20 (ogni 30 minuti). Prezzo (compreso ingresso al Labirinto nel mais: 12 euro adulti, 9 auro bambini). Presso Crop circles, il labirinto nel mais, Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403, «7 km di percorsi in mezzo a un enorme campo di mais… a voi trovare la via di uscita!». Punto ristoro con bevande e buon cibo e un programma estivo con eventi dedicati a tutta la famiglia. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio. Orari di apertura labirinto: dal venerdì alla domenica, dalle 17 a mezzanotte, fino al 4 settembre. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com.

Faenza. MAMME. Il Cerchio delle Mamme, gruppo di auto-aiuto gestito dalle volontarie alla pari del Gaaf si incontra insieme alle famiglie per confrontarsi su diversi temi: problematiche legate all’avvio e proseguimento dell’allattamento, alimentazione complementare, portare con fasce e marsupi con dimostrazione pratica, uso dei pannolini lavabili. Ore 16, parco Bertozzi, lato villa Stacchini (in caso di pioggia presso il Centro per le Famiglie). Per partecipare, scrivere a allattandoafaenza@gmail.com.

Cotignola. BURATTINI. Fagiolino barbiere dei morti, spettacolo di burattini a cura di Roberto Zambelli. Ore 19.30, arena bambini  – La bocca delle acacie, nell’ambito dell’Arena delle balle di paglia. Gratuito per bambini fino a 14 anni, adulti 3 euro. Parcheggio in via Cenacchio.

Domenica 17 luglio

Imola. FAMILY PARK. Magic park, laboratorio di magia & spettacolo per bambini. Rassegna Family park, tutte le domeniche d’estate, «un modo per trascorrere la domenica con tutta la famiglia a pochi passi da casa». Inoltre, area gonfiabili. Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai ciclisti. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Cotignola. MARAFONE. Le strabilianti carte del signor Marafone, presentazione del libro (edizioni Tempo al libro) e laboratorio per inventare una figura delle carte romagnole. Con Marilena Benini, Raffaele Maltoni e Mauro Gurioli. Ore 19.30, arena bambini – La bocca delle acacie, nell’ambito dell’Arena delle balle di paglia. Gratuito per bambini fino a 14 anni, adulti 12 euro. Parcheggio in via Cenacchio.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 11-17 luglio 2022
Ciucci (ri)belli 27 Giugno 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 27 giugno-3 luglio 2021

Lunedì 27 giugno

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Martedì 28 giugno

Segnalibri coccolosi a Casa Piani

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Timberland, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. Inoltre, Segnalibri coccolosi, laboratorio in ludoteca.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Ludosplash: spruzzi e travasi con le acque colorate. Ore 16.30, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Castel Bolognese. LETTURE. ETA’: 3-7 ANNI. Letture ad alta voce, a cura della biblioteca comunale Luigi Dal Pane. Rassegna Le sere dei bambini. Alle ore 18.30, piazzale Poggi. Per info: tel. 0546 655827, biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it.

Mercoledì 29 giugno

L’estate in tasca a Casa Piani

Imola. LIBRO. ETA’: 2 ANNI+. L’estate in tasca, la bella stagione in un libro fatto a mano. A cura di Silvia Rubechi dell’associazione Libri fatti a mano. «Osservando e giocando con le forme e i colori dell’estate, utilizzeremo una collezione di geometrie da racchiudere in un libro concertina, insieme a un piccolo vocabolario personale. Un modo per fissare le sensazioni e le emozioni legate all’estate, per portarle con sé in ogni momento». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 10.30, nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Quota: 4 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. MERCOLEDI’. Nell’ambito della manifestazione Imola di mercoledì, dalle ore 20.30 alle 23.30: scivoli gonfiabili (giardino Alberghetti); laboratorio per bambini (età 3-10 anni) sulla sostenibilità, a cura di Coop Alleanza 3.0, mercatino baby, spettacoli di giocoleria (in piazza Matteotti); truccabimbi gratuito (presso info point in piazza Caduti per la libertà). Anche il 6 e 13 luglio. Programma completo.

Dal seme alla piantina a Casalfiumanese

Casalfiumanese. SEME. ETA’: 1 ANNO+. Dal seme alla piantina, narrazione animata e laboratorio creativo a cura di Giovanna Bruno. «Divertiamoci a piantare piccoli semini e guardiamo la loro trasformazione!». Costo: 10 euro a bambino. Ore 16.30 (età 1-3 anni) e ore 17.45 (età 4 anni+), alla libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Mordano. ARTE. ETA’: 6-10 ANNI. Arte e natura, laboratorio gratuito con i maestri d’arte Antonio Caranti e Lisa Emiliani. Rassegna Art’estate biblioteca. Ore 9.30-11.30, alla biblioteca comunale, in via Borgo General Vitali 12. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 52510 oppure email biblioteca@comune.mordano.bo.it. Anche il 28 luglio.

Faenza. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Il girotondo delle mamme, chiacchiere e merenda al parco. Dalle ore 10, al parco Bertozzi (ingresso via Corelli). Per info: tel. 0546 691873, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Ludosplash: spruzzi e travasi con le acque colorate. Ore 9.30, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Giovedì 30 giugno

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Piratissimo. Si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Inoltre, Ventagli dal Polo nord, laboratorio in ludoteca.

Imola. MURI. Muri in tour, street art all’IC7. «Durante l’edizione di Restart 2021 nel giro di un weekend i muri della scuola Ic7 si sono riempiti di magnifici murales, ma qual è il loro significato? Scopriamo qualcosa di più sui muri e su questa disciplina artistica con la guida dell’associazione imolese “Noi giovani”». Per tutti. Laboratorio gratuito su iscrizione, in collaborazione con Officina Immaginata. Alle ore 10, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Per info e iscrizioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it.

Imola. ANIMANI. ETA’: 3 ANNI+. Animani, laboratorio creativo a cura di Officina Immaginata. «Realizziamo strepitose creazioni utilizzando carta, colori e… le nostre mani!». Per bambini accompagnati da un adulto. Alle ore 16.45, biblioteca Pippi Calzelunghe, in via Tinti 1. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it.

Imola. CENTRALE. Baby park e giostre, nell’ambito di La centrale 2022, Imola Summer fest dal 30 giugno al 17 luglio. Gratuito. Programma.

Ponticelli. STORIE. Storie sotto le stelle, racconti delle storie più belle per i più piccoli e per i loro accompagnatori, a cura delle volontarie Nati per Leggere. In collaborazione con il Comitato Sagra dei Maccheroni e Officina Immaginata. Gratuito. Alle ore 20.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252/c. Per info e prenotazioni: bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Kid’s drive in a Imola

Imola. KID’S DRIVE IN. Sing, cinema per bambini sotto le stelle,  tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Castel San Pietro. STORIE. ETA’: 4 ANNI+. Storie… per chi non fa mai storie… e si diverte sempre con tutti! Spettacolo a cura di Stefano Antonini. «Ti è mai capitato di essere preso in giro? Ma attenzione, poi succede che… Vieni a scoprire insieme al Cacciatore di Storie cosa succede nei mondi incantati quando qualcuno si diverte alle spalle degli altri». Alle ore 20.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Accesso solo su prenotazione (obbligatoria, posti limitati): tel. 051 940064, email biblioteca@cspietro.it.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Venerdì 1 luglio

Imola. LEGATORIA. ETA’: 8 ANNI+. Voglio farmi i miei libri, minicorso di legatoria per realizzare un libro personale, unico e insolito. A cura di Silvia Rubechi. «Esploriamo e sperimentiamo forme e dimensioni differenti del libro, creando oggetti versatili, capaci di adattarsi ai più svariati contenuti. Tagliamo, pieghiamo, assembliamo e cuciamo per dare vita a libri insoliti, che parlano di noi e accendono idee». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 10.30, nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Quota: 4 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati.

Imola. CINEMA. Space Jam: new legends. Rassegna Rocca Cinema Imola 2022. Apertura biglietteria 20.45, inizio proiezione 21.30, alla Rocca Sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Biglietti: venerdì promozione famiglie, ridotto di 5 euro per tutti, gratuito bambini sotto i 3 anni; intero 6 euro, ridotto 5 euro (over 65, under 14, studenti universitari, titolari di Card Cultura, titolari di tessera Touring Club, titolari di YoungER Card, titolari di abbonamento alla Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro Stignani, possessori dell’applicazione Appu Imola, possessori dell’applicazione Nuovo Diario Messaggero. Info e programma completo.

Sasso Morelli. LIBRI. ETA’: 6 ANNI+. Giochiamo con i libri! Laboratorio artistico ispirato all’arte di Hervé Tulletin collaborazione con Officina Immaginata. «Certi libri nascondono vere sorprese… proviamo a crearne uno tutto nostro!». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 16.45, biblioteca, via Correcchio 142. Gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 0542 55394.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri a noleggio.

Sabato 2 luglio

Labirinto nel mais a Fiorentina

Fiorentina di Medicina. LABIRINTO. Harry Potter e il labirinto degli animali fantastici, iniziativa a cura di Creativa eventi+e Sorvegliati spaziali. Presso Crop circles, il labirinto nel mais, Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403, «7 km di percorsi in mezzo a un enorme campo di mais… a voi trovare la via di uscita!». Punto ristoro con bevande e buon cibo e un programma estivo con eventi dedicati a tutta la famiglia. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio. Orari di apertura: dal venerdì alla domenica, dalle 17 a mezzanotte, fino al 4 settembre. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com.

Domenica 3 luglio

Imola. CENTRALE. Baby park e giostre, nell’ambito di La centrale 2022, Imola Summer fest dal 30 giugno al 17 luglio. Gratuito. Programma.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 27 giugno-3 luglio 2021
Ciucci (ri)belli 20 Giugno 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 20-26 giugno 2022

Lunedì 20 giugno

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Piccolo seme a Medicina

Medicina. SEME. ETA’: 3-6 ANNI. Piccolo seme. O come ho imparato a nascere, racconto liberamente tratto da “Chen Il Sassolino Cinese” di Janine Teisson, a cura de La Baracca Testoni Ragazzi. «Un seme sta per essere piantato da due mani sapienti, ma una folata di vento lo spinge al limitare del suo campo: quello è il primo passo del viaggio attraverso il suo mondo. Chi meglio di un giardiniere appassionato ed esperto può raccontare questa storia? Una storia che è un viaggio, una ricerca inconsapevole e istintiva del proprio luogo, della propria terra, uno sguardo incantato a tutto ciò che fa parte della natura che ancora ci circonda e vive da qualche parte, là fuori, oltre le nostre città». Durata: 35 minuti. Rassegna Medicina Estate Teatro. Ore 20.45, alle ex serre comunali (di fianco al Magazzino Verde, parco delle Mondine). Biglietti: 6 euro, acquistabili esclusivamente online.

Martedì 21 giugno

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Hotel Tycoon, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12. Inoltre, Lettere giganti, laboratorio in ludoteca.

Voci e natura nella notte a Imola

Imola. NOTTE. Voci e natura nella notte, escursione gratuita nel Bosco della Frattona a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura. Iniziativa a cura del Ceas Imolese, nell’ambito di Naturalmente Imola. Ore 21-23.30, ritrovo al parcheggio della Riserva Naturale del Bosco della Frattona, via Suore. Posti limitati, prenotazione obbligatoria (max 25 persone): tel. 0542 602183 (mar. e gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18), email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.  L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. È necessario avere almeno una torcia ogni due persone. Si consiglia abbigliamento scuro.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Medicina. NUVOLA. ETA’: 1-5 ANNI. Viaggio di una nuvola, spettacolo a cura de La Baracca Testoni Ragazzi. «Le nuvole in cielo non stanno mai ferme, si muovono veloci e ci guardano dall’alto. Hanno tantissime forme e colori, che le accompagnano nei loro viaggi attorno al mondo. Un mondo grandissimo, pieno di posti diversi e animali da scoprire insieme. Alle nuvole piace andare dalla campagna al deserto, ma a volte anche fermarsi sopra la tua testa e raccontarti una storia». Durata: 35 minuti. Rassegna Medicina Estate Teatro. Ore 20.45, alle ex serre comunali (di fianco al Magazzino Verde, parco delle Mondine). Biglietti: 6 euro, acquistabili esclusivamente online.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Sapore di spiaggia in ludoteca: giochi con sabbia e stampini. Ore 16.30, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Mercoledì 22 giugno

On line. GENITORI. Il nido e gli altri servizi educativi per l’infanzia: stare bene insieme agli altri bambini, incontro on line. «Le educatrici dei nidi d’infanzia comunali, insieme ad una psicologa, raccontano la vita quotidiana al nido, le scoperte, le emozioni, le prime esperienze di socialità». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insie-me, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 14.30. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Imola. MERCOLEDI’. Nell’ambito della manifestazione Imola di mercoledì, dalle ore 20.30 alle 23.30: scivoli gonfiabili (giardino Alberghetti); laboratorio per bambini (età 3-10 anni) sulla sostenibilità, a cura di Coop Alleanza 3.0, mercatino baby, spettacoli di giocoleria (in piazza Matteotti); truccabimbi gratuito (presso info point in piazza Caduti per la libertà). Anche il 29 giugno, 6 e 13 luglio. Programma completo.

Sull’isola deserta a Imola

Imola. ISOLA. Sull’isola deserta, spettacolo a cura di Leoscienza. «Due strampalati scienziati si ritrovano naufraghi su un’isola sperduta in mezzo all’oceano. Con gag esilaranti, incredibili e divertenti esperimenti, i nostri due pazzi personaggi riusciranno a sopravvivere tra mille pericoli, senza acqua, né cibo, grazie alle loro conoscenze scientifiche». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 21, nel cortile della biblioteca comunale, via Emilia 80. Accesso libero fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni (gradite): tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18).

Bubano. ARTE. ETA’: 6-10 ANNI. Arte e natura, laboratorio gratuito con i maestri d’arte Antonio Caranti e Lisa Emiliani. Rassegna Art’estate biblioteca. Ore 9.30-11.30, alla biblioteca comunale, in via Cavina 15. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 52510, email biblioteca@comune.mordano.bo.it. Anche il 21 luglio.

Castel Guelfo. TIGLI. Passeggiata guidata per adulti e bambini lungo la nuova Ciclopedonale dei tigli. Ore 19, partenza da piazza XX Settembre presso il palazzocomunale. Per info e prenotazioni: tel. 327 4033443 oppure 339 7527847. Possibilità di cena alla piadineria Rosa dei venti.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Sapore di spiaggia in ludoteca: giochi con sabbia e stampini. Ore 9.30, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Faenza. MUSICA. ETA’: 7-10 ANNI. Ap… prendimi, apprendimento attraverso la musica e il movimento per i bambini che hanno concluso la terza, quarta o quinta elementare. A cura di Martina Drudi, Flavio Fabbri e Gaia Leonardi. Alle ore 17, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza, LudotecaFaenza.

Giovedì 23 giugno

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Aquarium. Si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12. Inoltre, Cane o gatto? Laboratorio in ludoteca.

Imola. GIOCATTOLI. Mercatino del riuso e baratto dei giocattoli: porta il tuo telo ed esponi i tuoi giocattoli. Dalle ore 18 alle 21, presso il chiosco Sicilia Bedda, al parco dell’Osservanza, in via Venturini. Gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 0542 29779 o tramite WhatsApp allo stesso numero. Anche il 7 e 21 luglio, 4 agosto.

Superchef a Imola

Imola. SUPERCHEF. Superchef, sfida all’ultimo ingrediente, spettacolo di burattini a cura della Compagnia Officine Duende. «Benvenuti al più popolare Talent Show del regno incantato: Superchef! Il principe Bartolo e la strega Cicoria si sfidano all’ultimo ingrediente per aggiudicarsi l’ambito titolo di Super Cuoco del Reame. Purtroppo però c’è chi non sa accettare la sconfitta: tra rapimenti maldestri, incantesimi e bastonate sarà la principessa Priscilla a dover salvare la situazione…». Rassegna promossa da Teatro Stignani, direzione artistica Emanuela Petralli – Officine Duende. Gratuito, fino a esaurimento posti. Ore 21.15, parco dell’Osservanza, via Venturini 18. Per info: tel. 0542 602600, www.teatrostignani.it.

Imola. CINEMA. Trolls world tour, cinema per bambini sotto le stelle, tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Ponticelli. FUMETTI. ETA’: 11 ANNI+. Fumetti a merenda, gruppo di lettura dedicato ai fumetti. Gratuito, in collaborazione con la libreria Selma. Alle ore 21, alla biblioteca, in via Montanara 252/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544, selmalibreria@gmail.com.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Venerdì 24 giugno

Imola. CINEMA. Encanto. Rassegna Rocca Cinema Imola 2022. Apertura biglietteria 20.45, inizio proiezione 21.30, alla Rocca Sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (over 65, under 14, studenti universitari, titolari di Card Cultura, titolari di tessera Touring Club, titolari di YoungER Card, titolari di abbonamento alla Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro Stignani, possessori dell’applicazione Appu Imola, possessori dell’applicazione Nuovo Diario Messaggero, venerdì promozione famiglie, ridotto di 5 euro per tutti, gratuito bambini sotto i 3 anni. Info e programma completo.

Casalfiumanese. MUSICA. ETA’: 0-2 ANNI. Laboratorio musicale a cura di Letizia Fabbri. Costo: 8 euro a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Buda (Medicina). MEDICINA. La magica medicina – Ti disegno un racconto, spettacolo di narrazione con lavagna luminosa e musica dal vivo, a cura di Alfonso Cuccurullo, Vito Baroncini e Federico Squassabia. Possibilità di picnic e di dormire in tenda, con colazione e storie del risveglio. Opzioni: ingresso oasi+spettacolo, adulti 15 euro, bambini 12 euro (dai 4 agli 11 anni); ingresso oasi+spettacolo+pernottamento in tenda, colazione e storie del risveglio, adulti: 20 euro, bambini: 17 euro (dai 4 agli 11 anni). Sotto i 4 anni gratis. Ore 21 (apertura alle ore 18.30), all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Per info e iscrizioni (obbligatorie): laboratoriquadrone@gmail.com.

Sabato 25 giugno

Il Grande Cantagiro Barattoli a Castel San Pietro

Castel San Pietro. STEAMFOLK. Steamfolk di questi e altri continenti, concerto e teatro di figura a cura di Il Grande Cantagiro Barattoli. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, piazza XX Settembre. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Medicina. HOME. ETA’: 6-10 ANNI. Home sweet home cap 3 – Scoiattolo e Leo, spettacolo di Idra Teatro/Roberto Capaldo (Brescia). «Il terzo capitolo del progetto “Home sweet home” affronta il tema della casa come relazione affettiva fondante. Scoiattolo, protagonista dell’intera trilogia, affronta in questo ultimo capitolo un viaggio iniziatico che lo porterà lontano dalla casa che ha prima costruito e poi protetto, lontano da tutto ciò che conosce, scoprendo la possibilità di abitare ovunque c’è un “qualcun altro” ad aspettarci o da incontrare». Durata: 55 minuti. Rassegna Medicina Estate Teatro. Ore 20.45, alle ex serre comunali (di fianco al Magazzino Verde, parco delle Mondine). Biglietti: 6 euro, acquistabili esclusivamente online.

Ozzano Emilia. CLATERNA. ETA’: 7-11 ANNI. A lume di lucerna, laboratorio didattico (in contemporanea per gli adulti, visita guidata al museo). Gratuito. Alle ore 21, al Museo Claterna, piazza Allende 18. Prenotazioni obbligatorie (max 10 bambini): tel. 051 791337, email museo@comune.ozzano.bo.it.

Bologna. MATTONCINI. Area a tema bricks di ben 3 mila metri quadrati, a cura di Mocbricks, nell’ambito di Nerd Show Bologna, fiera del fumetto e della cultura pop. «Scopri le opere più incredibili create dai migliori artisti italiani, passeggia nelle città fatte di mattoncini ed esplora un mondo straordinario, il cui unico limite è la tua fantasia. Inventa i tuoi modelli nelle aree gioco libero, dimostra la tua bravura come costruttore o divertiti in famiglia, per una giornata all’insegna della creatività; e nell’area shop, acquista tutte le ultime novità in ambito Lego. Bologna Fiere. Info visitatori. Anche domenica 26 giugno.

Domenica 26 giugno

Imola. ZAMPE. Sei, otto, cento, mille zampe, passeggiata gratuita al Bosco della Frattona. «Guidati da un esperto entomologo alla ricerca di insetti e altre piccole creature che vivono nel suolo, fra le foglie e negli alberi. Animali piccoli, ma di grande importanza per l’ecosistema del bosco». Rassegna Lezioni di bosco, a cura del Centro di educazione alla Sostenibilità (Ceas) imolese, Polo didattico Scuola Parchi Romagna per il Bosco della Frattona. Ore 10-12.30, ritrovo al parcheggio della Riserva, in via Suore. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 persone): tel. 0542 602183 (mar. e gio. ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18), bosco.frattona@comune.imola.bo.it. L’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Richieste calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.

Medicina. ELEFANTE. ETA’: 1-5 ANNI. Un elefante si dondolava, spettacolo a cura de La Baracca Testoni Ragazzi. «Se un elefante può dondolarsi sopra al filo di una ragnatela, allora tutto può diventare possibile. “Un elefante si dondolava…” è una storia un po’ strana, forse vera o forse no. Una storia piena di cose possibili e impossibili e di cose impossibili che diventano possibili, come accade nei sogni. È la storia di un sogno dove la città si trasforma e il cielo si riempie di palloncini, mentre appare la luna. Case basse, di forme strane, e grattacieli altissimi, tra i quali è teso un filo di ragnatela sul quale due elefanti si dondolano cantando e che all’improvviso si spezza». Durata: 35 minuti. Rassegna Medicina Estate Teatro. Ore 20.45, alle ex serre comunali (di fianco al Magazzino Verde, parco delle Mondine). Biglietti: 6 euro, acquistabili esclusivamente online.

Buda (Medicina). FOCACCIA. ETA’: 5 ANNI+. Fior di focaccia, laboratorio culinario per bambini per imparare a utilizzare le verdure di stagione (evento organizzato in collaborazione con ExtraBo). Ore 10, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Quota: 10 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): laboratoriquadrone@gmail.com. L’oasi è aperta ogni seconda e quarta domenica del mese, dalle ore 9 alle 13. Nelle giornate di apertura è possibile prenotare una visita guidata con l’ornitologo (min 10 persone). Noleggio bici: adulti 4 euro, bambini 2 euro. Area attrezzata per picnic.  

Labirinto nel mais a Fiorentina di Medicina

Fiorentina di Medicina. LABIRINTO. Crop circles, inaugurazione del labirinto nel mais, «7 km di percorsi in mezzo a un enorme campo di mais… a voi trovare la via di uscita!». Punto ristoro con bevande e buon cibo e un programma estivo con eventi dedicati a tutta la famiglia. Nelle aree adiacenti al labirinto sarà possibile effettuare una grigliata in autonomia su prenotazione, noleggiare biciclette per un giro nella bassa, raccogliere un bel mazzo di fiori di campo nella piccola flower farm adiacente allo stabile Aia Cavicchio. Presso Aia Cavicchio, via Fiorentina 3403. Orari di apertura: dal venerdì alla domenica, dalle 17 a mezzanotte, fino al 4 settembre. Per info e prenotazioni: tel. 333 2035335 o cropcircleslabirinto@gmail.com.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 20-26 giugno 2022
Ciucci (ri)belli 13 Giugno 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 13-19 giugno 2022

Lunedì 13 giugno

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. La cosa più importante, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro), accesso libero, senza prenotazione. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403. Nel rispetto delle attuali regole anti-Covid, gli adulti devono indossare la mascherina nei locali interni della Ludoteca, ma non negli spazi esterni.

Pattini a Osteria Grande

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera di giugno e luglio.

Martedì 14 giugno

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Zooloretto, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito agli iscritti al prestito.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Vaschette marine, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro), accesso libero, senza prenotazione. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403. Nel rispetto delle attuali regole anti-covid, gli adulti devono indossare la mascherina nei locali interni della ludoteca, ma non negli spazi esterni.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

On line. GENITORI. Mamma mia che paura!!! Incontro on line per neogenitori. «Una psicologa aiuterà i genitori a capire meglio le paure più frequenti dei bambini, come la paura del buio, degli estranei ed i problemi legati al sonno». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 15. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Scatolandia: costruisco, impilo, monto, smonto… giochi con scatole di cartone, grandi e piccole. Ore 16.30, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Mercoledì 15 giugno

Borgo Tossignano. NOTTE. La natura di notte, escursione serale in natura, organizzata da If (Imola Faenza Tourism Company), alla scoperta degli animali che popolano la notte, ascoltando suoni e richiami, e cercando tracce della loro presenza. Accompagnamento a cura del naturalista Massimo Bertozzi (Ecosistema). Ritrovo alle ore 21, presso la Casa del Fiume, via Rineggio 22. Durata: 2 ore. Costo: 5 euro adulti, 3 euro bambini fino a 12 anni (pagamento in contanti alla partenza). Prenotazione obbligatoria: tel. 0542 25413, info@imolafaenza.it. Necessari abbigliamento e scarpe comode, una torcia elettrica.

Pannolino a Casalfiumanese

Casalfiumanese. SPANNOLINAMENTO. ETA’: 1-3 ANNI. Posso guardare nel tuo pannolino? Narrazione animata e laboratorio creativo dedicato alla delicata fase dello spannolinamento. A cura di Giovanna Bruno. Costo: 10 euro a bambino. Ore 10, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 3-6 ANNI. Un dipinto condiviso, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro), accesso libero, senza prenotazione. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403. Nel rispetto delle attuali regole anti-covid, gli adulti devono indossare la mascherina nei locali interni della Ludoteca, ma non negli spazi esterni.

On line. GENITORI. La gelosia quando arriva un fratellino, incontro on line per chi non è alla prima esperienza di maternità. Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 14. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Ozzano Emilia. LIBRI. ETA’: 6-10 ANNI. A spasso con i libri selvaggi in notturna: alla ricerca delle lucciole! Esperienza notturna a cura di Francesca e della biblioteca comunale. Ritrovo alle ore 20.30 in piazza Allende. Consigliati scarponcini e pantaloni lunghi. Obbligatorio portare una torcia. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 051 791370 oppure 334 6301615, bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Ludoteca dei Piccoli a Faenza

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Scatolandia: costruisco, impilo, monto, smonto… giochi con scatole di cartone, grandi e piccole. Ore 9.30, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza, LudotecaFaenza.

Faenza. MUSICA. ETA’: 6-8 ANNI. Ap… prendimi, apprendimento attraverso la musica e il movimento per i bambini che hanno concluso la prima o la seconda elementare. A cura di Martina Drudi, Flavio Fabbri e Gaia Leonardi. Alle ore 17, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza, LudotecaFaenza.

Giovedì 16 giugno

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Titus Tentakel. Si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito agli iscritti al prestito.

Kid’s drive in a Imola

Imola. KID’S DRIVE IN. Pupazzi alla riscossa, drive in per bambini sotto le stelle,  tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. Festa finale per augurare a tutti buone vacanze e darsi appuntamento alla riapertura della ludoteca dal 5 settembre. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro), accesso libero, senza prenotazione. Per info: tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Ozzano Emilia. LABORATORIO. ETA’: 5-7 ANNI. Lettura e laboratorio creativo condiviso. Ore 16.30, presso il giardino della biblioteca adulti, in via A. Moro 2  (int.2). È richiesta la presenza di un solo accompagnatore per bimbo/a. Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 051 791370, biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

On line. NPL. Nati per Leggere in gravidanza, incontro on line. «Conosciamo insieme i benefici della lettura e i libri più adatti fin dalla gravidanza, con le bibliotecarie della Manfrediana Ragazzi e il Centro per le Famiglie Unione Romagna faentina». Ore 17. Prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 17 giugno

Imola. FIERA AGRICOLA. Fiera agricola del Santerno, ore 18-23, al Sante Zennaro, in via Pirandello 12. Programma.

Casalfiumanese. NARRAZIONI. Narrazioni notturne tra luci, ombre e colori. A cura di Maria Pia Montevecchi. Costo: 10 euro a bambino. Ore 20.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

L’albero del signor Magritte a Castel San Pietro

Castel San Pietro. MAGRITTE. ETA’: 4 ANNI+. L’albero del signor Magritte, spettacolo a cura di Zaro Teatro. «Al Signor Magritte hanno regalato un seme… che cambierà la sua vita! Uno spettacolo da sentire con gli occhi e vedere con le orecchie». Alle ore 18.30, biblioteca comunale, via Marconi 29. Accesso solo su prenotazione (obbligatoria, posti limitati): tel. 051 940064, email biblioteca@cspietro.it.

Castel San Pietro. BUBBLE. Man in bubble, spettacolo di bolle di sapone, a cura di Mariano Guz – Bubble on Circus. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, in piazza XX Settembre. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Sabato 18 giugno

Imola. FIERA AGRICOLA. Fiera agricola del Santerno. Ore 9-23, al Sante Zennaro, in via Pirandello 12. Programma.

Imola. CORTILE. ETA’: 2 ANNI+. Storie in cortile, parole e coccole in biblioteca, incontro dedicato ai piccolissimi accompagnati da un adulto, a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere. Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 10.30, nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Per info e prenotazioni (gradite): tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati. Anche sabato 16 luglio.

Castel del Rio. RINASCIMENTO. Alle Feste rinascimentali, attività e animazioni gratuite per bambini di ogni età: giochi da tavolo d’epoca e laboratori di pittura creativa, dimostrazioni e prove di tiro con l’arco, pony e asinelli al pascolo, scacchi di legno giganti, grandi giochi di movimento, punto fotografico. Ore 18-24. Info. Anche domenica 19 giugno.

Storie e meraviglie a Castel San Pietro

Castel San Pietro. MERAVIGLIE. Storie e meraviglie, Spettacolo di marionette, a cura di Teodor Borisov. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, in piazza XX Settembre. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Ozzano Emilia. CLATERNA. ETA’: 7-11 ANNI. Abitare a Claterna, laboratorio didattico (in contemporanea per gli adulti, visita guidata al museo). Gratuito. Alle ore 15, al Museo Claterna, piazza Allende 18. Prenotazioni obbligatorie (max 10 bambini): tel. 051 791337, email museo@comune.ozzano.bo.it. In caso di maltempo: Tappeti di pietra.

Marzabotto. ETRUSCHI. ETA’: 7 ANNI+. Figli delle stelle. Etruschi sotto gli astri, laboratorio per adulti e bambini per celebrare le Giornate europee dell’archeologia. A cura del dipartimento Disci e Fondazione Golinelli. «I partecipanti scopriranno che un astrofisico ed un archeologo possono avere molti argomenti in comune e che le stelle sono più vicine di quanto possiamo immaginare. Ad esempio il disegno del cielo e le strade di un’antica città si incontrano proprio a Marzabotto». Alle ore 19.30, presso il Museo nazionale etrusco Pompeo Aria, via Porrettana Sud 13. Durata: un’ora circa. Per partecipare è previsto il solo costo dell’accesso al museo: adulti 3 euro, fino a 18 anni gratuito (sono previste gratuità e riduzioni di legge). Prenotazioni: drm-ero.prenotazionikainua@beniculturali.it

Riolo Terme. ZUG. Zug, la festa del gioco di una volta, dedicata ai fumetti, modellini, action figures, peluches e tantissime postazioni per videogiocare con i videogiochi più famosi di sempre degli anni 80 e 90, da PacMan a Bobble Bubble, da OutRun a Puzzle Bobble, giochi di ruolo, caccia al tesoro, laboratori teatrali. Un’intera area della città dedicata alla narrativa fantastica, e più nel dettaglio di quella fantascientifica, con mostre, workshop, autori e ospiti che introdurranno la tecnologia anacronistica all’interno di un’ambientazione storica della Londra vittoriana. Musica dance anni 90 con le videosigle dei cartoni animati di ieri e di oggi. Dalle ore 10 a mezzanotte. Info sulla pagina Facebook: Zug Riolo Terme. Anche domenica 19 giugno.

Domenica 19 giugno

Imola. FIERA AGRICOLA. Fiera agricola del Santerno. Ore 9-21, al Sante Zennaro, in via Pirandello 12. Programma.

La vendetta della strega Morgana a Bubano

Bubano. MORGANA. La vendetta della strega Morgana, spettacolo di burattini, a cura di Mattia Zecchi. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 18.30, via Rocca. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Castel del Rio. RINASCIMENTO. Alle Feste rinascimentali, attività e animazioni gratuite per bambini di ogni età: giochi da tavolo d’epoca e laboratori di pittura creativa, dimostrazioni e prove di tiro con l’arco, pony e asinelli al pascolo, scacchi di legno giganti, grandi giochi di movimento, punto fotografico. Ore 17-23.30. Info.

Riolo Terme. ZUG. Zug, la festa del gioco di una volta, dedicata ai fumetti, modellini, action figures, peluches e tantissime postazioni per videogiocare con i videogiochi più famosi di sempre degli anni 80 e 90, da PacMan a Bobble Bubble, da OutRun a Puzzle Bobble, giochi di ruolo, caccia al tesoro, laboratori teatrali. Inoltre, gara Cosplay: i Cosplayers si esibiranno sul palco nelle location più belle della città. Inoltre, un’intera area della città dedicata alla narrativa fantastica e fantascientifica, con mostre, workshop, autori e ospiti che introdurranno la tecnologia anacronistica all’interno di un’ambientazione storica della Londra vittoriana. Musica dance anni 90 con le videosigle dei cartoni animati di ieri e di oggi. Dalle ore 10 a mezzanotte. Info sulla pagina Facebook: Zug Riolo Terme.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 13-19 giugno 2022
Ciucci (ri)belli 6 Giugno 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 6-12 giugno 2022

Lunedì 6 giugno

Imola. NO. ETA’: 11-14 ANNI. No! Laboratorio esperienziale genitori-figli, a cura di Elisa Seganti e Francesca Chitti. «Imparare ad affrontare i no degli altri, ma anche capire quanto è importante dire no quando serve». Gratuito. Ore 17.30, biblioteca Book City, in via Vivaldi 76. Grautito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 1-2 ANNI. La borsa misteriosa, gioco. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro), accesso libero, senza prenotazione. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403. Nel rispetto delle attuali regole anti-covid, gli adulti devono indossare la mascherina nei locali interni della Ludoteca, ma non negli spazi esterni.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Martedì 7 giugno

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Ristorante Italia, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai ciclisti. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Bianco e nero a Casalfiumanese

Casalfiumanese. BIANCO E NERO. ETA’: 1-3 ANNI. Bianco e nero, laboratorio a cura di Maria Pia Montevecchi. «Questo bianco e nero che a volte vi intimorisce, non vi convince, vi sembra strano. E che invece si rivela linguaggio potente, che gioca con i contrasti e l’essenzialità. Esploreremo le possibilità di questo linguaggio “sporcandoci le mani” e sperimentando con carta e colori naturali». Costo: 10 euro a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 2-3 ANNI. Pallina rossa o pallina blu? Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro), accesso libero, senza prenotazione. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403. Nel rispetto delle attuali regole anti-covid, gli adulti devono indossare la mascherina nei locali interni della Ludoteca, ma non negli spazi esterni.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, dal 7 giugno al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio. Info.

Faenza. LUDOTECA. Un sasso per un sorriso (età 3-6 anni), la ciclabile della ludoteca percorsi per tricicli, camion… (età 1-3 anni). Ore 16.30, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

On line. GENITORI. Viva la pappa! Incontro on line. «Un/a educatore/rice di nido e una psicologa accompagnano le mamme che si apprestano ad iniziare lo svezzamento dei loro bimbi con consigli, accorgimenti, piccole strategie ed un ricettario a cui ispirarsi per rendere più gradevole l’esperienza delle pappe». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 15. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale https://www.ausl.imola.bo.it/iscrizionecrecendoinsieme. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Mercoledì 8 giugno

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Voci e natura nella notte (barbagianni)

Imola. NOTTE. Voci e natura nella notte, incontro serale nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura. Iniziativa a cura del Ceas Imolese, nell’ambito di Naturalmente Imola. Ore 21, ritrovo al parcheggio della Riserva Naturale del Bosco della Frattona, via Suore. Posti limitati, prenotazione obbligatoria: tel. 0542 602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Casalfiumanese. INGLESE. ETA’: 4-5 ANNI. Laboratorio in lingua inglese ispirato a «We’re going on a bear hunt» e a cura di Lucia Zaccherini. Costo: 8 euro a bambino. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 3-5 ANNI. Di che forma è? Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro), accesso libero, senza prenotazione. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403.

Osteria Grande. LIBRI. ETA’: 0-6 ANNI. Dagli alberi sbocciano… libri! Grande festa di primavera. «Il gruppo di lettori volontari farà conoscere a bambini, genitori e nonni i libri più belli. La pediatra Roberta Conti illustrerà quali semplici accorgimenti sono in grado di proteggere, supportare e promuovere lo sviluppo dei bambini nei primi anni e migliorarne il potenziale cognitivo, relazionale e sociale». Ore 16.30, viale Broccoli 41. Prenotazioni obbligatorie: tel. 051 945413, biblioteca@cspietro.it.

Castel Guelfo. FIRULI’ FIRULA’. ETA’: 0-3 ANNI. Firuulì firulà, «ascoltiamo e cantiamo insieme filastrocche e tititere, per imparare il mondo attraverso il ritmo e la musicalità delle parole». A cura delle lettrici volontarie del progetto Nati per leggere. Ore 17, giardino della biblioteca comunale, via Gramsci 22. Ingresso libero. Per info: tel. 0542 53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Faenza. LUDOTECA. Un sasso per un sorriso (età 3-6 anni), la ciclabile della ludoteca percorsi per tricicli, camion… (età 1-3 anni). Ore 9.30, alla Ludoteca dei Piccoli, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Castel Bolognese. LETTURE. ETA’: 0-36 MESI. Letture ad alta voce, a cura della biblioteca comunale Luigi Dal Pane. Rassegna Le sere dei bambini. Alle ore 18.30, piazzale Poggi. Per info: tel. 0546 655827, biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it. 

Giovedì 9 giugno

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Il pirata nero. Si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata.

Diavoli e fiori

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai ciclisti. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. DIAVOLI. Diavoli e fiori, spettacolo di burattini, a cura di Michele Polo. «Un sacco di personaggi per una commedia con burattini! La vicenda coinvolge un Signore, ricco ma anziano, che con le solite logiche veteromaschiliste corteggia una giovane di nome Colombina. Quest’ultima, irritata dalle attenzioni del “vecjo paròn”, finisce per liberare un Diavolo contro il quale né Pantalone, né il Maresciallo, riusciranno ad avere successo…». Alle ore 21.15, al parco dell’Osservanza, accesso da via Venturini 18.

Baby drive in a Imola

Imola. BABY DRIVE IN. Croods 2, cinema per bambini sotto le stelle,  tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Casalfiumanese. SPAGNOLO. ETA’: 6-10 ANNI. Laboratorio in lingua spagnola ispirato a «La pandilla del los 11» e a cura di Lucia Zaccherini. Costo: 8 euro a bambino. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 3-6 ANNI. “Facciamo le collane, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, in via Caduti di Cefalonia 259. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito (canone annuale 25 euro), accesso libero, senza prenotazione. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403.

Castel Guelfo. OMBRELLONE. ETA’: 3-6 ANNI. Storie sotto l’ombrellone, «letture estive dal mal di pancia dal ridere per tutta la famiglia». A cura delle lettrici volontarie del progetto Nati per leggere. Ore 17, giardino della biblioteca comunale, via Gramsci 22. Ingresso libero. Per info: tel. 0542 53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Ozzano Emilia. GATTI. ETA’: 3-8 ANNI. Leggere con i gatti, pomeriggio di lettura a cura della bibliotecaria Lisa, presso l’oasi felina Fratelli Di Zampa. All’interno dell’oasi verrà allestito uno spazio per sedersi su coperte o plaid (portati da casa) e i gatti saranno completamente liberi di avvicinarsi ai bambini e viceversa. Alle ore 16.45, in via dello sport (300 metri prima della stazione, a destra). Per info e iscrizioni (max 8 bambini, ognuno accompagnato da un adulto): tel. 051 791370, email biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Nel villaggio villanoviano

Villanova di Castenaso. VILLANOVIANI. Nel villaggio villanoviano, rievocazione storica con stand gastronomici a cura del Muv – Museo della civiltà Villanoviana e del centro sociale Casa Sant’Anna. Programma: dalle ore 17.30, in via Tosarelli 191: rievocazione storica attorno alla capanna villanoviana con aperitivo villanoviano/etrusco; addestramento con la spada, fusione dei metalli e del vetro, musica e danze antiche, concia delle pelli, tessitura al grande telaio verticale, laboratori per bambini; dalle ore 18.30 crescentine, polenta con salsiccia, patatine fritte, piadine. Gratuito. Consigliata la prenotazione per l’aperitivo villanoviano/etrusco di venerdì 10 giugno. Accesso senza Green Pass e uso della mascherina consigliato, ma non obbligatorio. Prenotazioni: tel. 051 780021 (martedì e domenica, ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato, ore 9-13). Anche l’11 e 12 giugno.

Venerdì 10 giugno

Castel San Pietro. ANGELI. Pomeriggio insieme: suoni, colori, storie per bambini. Uno speciale volantino-invito bilingue italiano-ucraino è stato realizzato con la collaborazione della copisteria Arcobaleno e dai ragazzi dell’Istituto alberghiero Bartolomeo Scappi, che hanno curato le traduzioni dei testi e saranno presenti all’iniziativa. Ore 16.30-18.30, al Giardino degli Angeli, in via Remo Tosi. Ingresso libero. Per info: associazione@ilgiardinodegliangeli.net.

Oasi del Quadrone

Buda (Medicina). NOTTE. Notti fuori porta, visita notturna con l’esperto per riconoscere i suoni dell’oasi (evento organizzato in collaborazione con ExtraBo). Ore 20.30, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Quota: bambini 5-12 anni, 10 euro, adulti accompagnatori 8 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): laboratoriquadrone@gmail.com. L’oasi è aperta ogni seconda e quarta domenica del mese, dalle ore 9 alle 13. Nelle giornate di apertura è possibile prenotare una visita guidata con l’ornitologo (min 10 persone). Noleggio bici: adulti 4 euro, bambini 2 euro. Area attrezzata per picnic.

Brisighella. LUCCIOLE. Lucciole a Brisighella, escursione serale dedicata allo spettacolo delle lucciole. «Una passeggiata silenziosa nel bosco, alle porte dell’estate, camminando tra le lucciole lungo i sentieri del Parco Carné all’interno del Parco regionale della Vena del gesso romagnola». Durata: 2 ore e un quarto. Livello di difficoltà: facile/medio. Ritrovo: ore 21.15 parcheggio del rifugio Ca’ Carnè, in via Rontana. Indicazioni stradali. Prezzo: 12 euro adulti, 8 euro bambini (fino a 12 anni). Prenotazione obbligatoria, tramite email (lasciare il contatto telefonico) o telefono. Indossare indumenti comodi e scarpe idonee (portare borraccia e torcia, meglio se frontale). L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti. Info. Anche l’11, il 15, 17 e 18  giugno.

Sabato 11 giugno

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Attenti al cane. Si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Casalfiumanese. PAURE. ETA’: 3-5 ANNI. Narrazione animata e laboratorio creativo per riconoscere, accogliere le paure e superarle insieme. A cura di Giovanna Bruno. Costo: 10 euro a bambino. Ore 10, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Baci, abbracci e bastonate a Castel San Pietro

Castel San Pietro. BACI. Baci, abbracci e bastonate, spettacolo di burattini a cura di Michele Polo, Teatro della Sete. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, in piazza XX Settembre. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Bologna. IN-CANTAMENTI. In-Cantamenti, laboratorio di canti e ritmi in movimento con Valentina Turrini (compagnia le Strologhe), in collaborazione con Scie Festival. «Il laboratorio è ispirato ai canti contenuti nel libro illustrato Manteìa. Lingua da un mondo astratto, una raccolta di alcune delle più significati storie appartenenti al Fa, archivio culturale di influenze indoeuropee, mediorientali e africane, un compendio di favole, leggende, canzoni, metafore e riferimenti simbolici, per comprendere i costumi e le visioni del mondo di molte culture africane moderne. Con esercizi e giochi di gruppo, aprendoci a modalità di relazione e interazione differenti, risvegliando il corpo e la percezione, ascoltando il respiro, stimolando l’immaginazione, apprenderemo canti della tradizione africana del Benin. Bimbe, bimbi e genitori insieme, esploreranno lo spazio e i suoni, canteranno e giocheranno con la voce e con il ritmo». Ore 10 e ore 11.15, al Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34. Tariffe: 5 euro a famiglia (prenotazione necessaria entro giovedi 9 giugno: prenotazioni.sciefestival@gmail.com, tel. 339 7198161). Per info: tel. 051 2757711, museomusica@comune.bologna.it.

Brisighella. LUCCIOLE. Lucciole e poesie a Brisighella, escursione serale dedicata allo spettacolo delle lucciole. «Una passeggiata silenziosa nel bosco, alle porte dell’estate, tra le lucciole e qualche poesia.  Parole come Lucciole. Lucciole come stelle. La natura e la cultura dell’uomo si mescolano e il risultato è sempre una creazione. Passeggeremo tra le lucciole e ci riposeremo tra le parole». Durata: 2 ore e un quarto. Livello di difficoltà: facile/medio. Ritrovo: ore 21.15 parcheggio del rifugio Ca’ Carnè, in via Rontana. Indicazioni stradali. Prezzo: 13 euro. Prenotazione obbligatoria, tramite email (lasciare il contatto telefonico) o telefono. Indossare indumenti comodi e scarpe idonee (portare borraccia e torcia, meglio se frontale). L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti. Info. Anche il 15, 17 e 18  giugno.

GITA FUORI PORTA

Escape wood a Castelfranco Emilia

Castelfranco Emilia (Modena). ESCAPE WOOD. ETA’: 3-11 ANNI. Escape wood – Ritorno al Bosco magico, gioco-avventura itinerante. «Le fantastiche creature del Bosco magico, capitanate dal Cavaliere verde, vi condurranno lungo un coinvolgente itinerario costellato di pericoli e sfide per liberare il Bosco dall’incantesimo lanciato da Bogus, il malvagio Re dei Troll». Due turni disponibili della durata di 1 ora e mezza circa. Primo turno: dalle ore 17 alle 18.30 (accoglienza h. 16); secondo turno: dalle ore 19 alle 20 (accoglienza h. 18). A Bosco Albergati – La Città degli Alberi, via Lavichielle 6. Costi: bambini 15 euro, adulti accompagnatori 5 euro. Info e prenotazioni. Tutti i weekend fino al 10 luglio.

Domenica 12 giugno

Imola. CENTRO. Il centro in festa: giochi e balli di gruppo, laboratorio di pittura, raccontastorie, bolle di sapone e palloncini, a cura dell’associazione di volontariato Il ponte azzurro. Inoltre, raccolta di giochi, libri nuovi o in buono stato e di cancelleria da destinare all’associazione No Sprechi che li distribuirà a bambini in difficoltà economica. Ore 9-11.30, in piazza Matteotti.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto ai pedoni. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Buda (Medicina). PASSEGGIATA. ETA’: 5 ANNI+. Impara, esplora, gioca, passeggiata in oasi con letture tematiche (evento organizzato in collaborazione con ExtraBo). Ore 9.30, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Quota: intero 15 euro, ridotto 6 euro (6-12 anni). Per info e iscrizioni (obbligatorie): laboratoriquadrone@gmail.com. L’oasi è aperta ogni seconda e quarta domenica del mese, dalle ore 9 alle 13. Nelle giornate di apertura è possibile prenotare una visita guidata con l’ornitologo (min 10 persone). Noleggio bici: adulti 4 euro, bambini 2 euro. Area attrezzata per picnic. 

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 6-12 giugno 2022

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA