Articoli dell'autore: Lara Alpi

Cronaca 10 Giugno 2023

Numeri record per la Camminata sotto le Stelle, obiettivo un mammografo per l’Ausl

Cresce ancora il numero di partecipanti alla Camminata sotto le Stelle di Dozza. L’appuntamento a scopo benefico, giunto alla sua settima edizione, che si è svolto nella serata di ieri l’altro attorno a Dozza. Ad organizzare il tutto come sempre il gruppo di donne del paese “Rina e le sue amiche”. Un sodalizio guidato dall’attivissima Rina Sperindio che nel tempo hanno aggiunto alla tradizionale Stradozza, la camminata riservata alle donne, anche l’appuntamento sotto le stelle. Al centro di tutto la solidarietà: le offerte raccolte sono dedicate ad acquistare attrezzature per l’Ausl per la prevenzione e gli screening dei tumori femminili. L’obiettivo di quest’anno è  un mammografo per lo screening alla mammella da donare alla Casa della Comunità di Castel San Pietro-Dozza. (r.cr.)

Foto Isolapress

Numeri record per la Camminata sotto le Stelle, obiettivo un mammografo per l’Ausl
Cronaca 9 Giugno 2023

Polizia municipale del Circondario sul piede di guerra, i sindacati: «Problemi mai risolti e nuove criticità»

«Il Corpo di polizia locale del Circondario è uno tra i più rilevanti della Città Metropolitana e deve trovare assolutamente una sua modalità operativa stabile e continuativa nel tempo. Di parole e promesse ne abbiamo sentite tante, ma passi avanti ne sono stati fatti pochi. Non rimane quindi che la mobilitazione del personale per cercare quelle risposte che finora sono state disattese o non date». Così i sindacati Fp Cgil Imola, Cisl Fp, Uil Fpl e Csa che rilancia «una situazione presentata alle organizzazioni sindacali in assemblea nei giorni precedenti all’alluvione, ma per senso di responsabilità tutti i problemi sono stati messi da parte, perché c’era una emergenza da affrontare». Non a caso durante l’alluvione «molti degli appartenenti al Corpo non hanno condiviso una mail del comandante che, di fronte alla richiesta di potere aiutare le popolazioni colpite anche fuori dal circondario, ha ritenuto che non ci fossero le condizioni per collaborare con le altre forze che stavano già intervenendo in quelle zone» spiegano i sindacati. Ora, però, pare che questo senso di responsabilità abbia raggiunto il punto di rottura e dal confronto con i lavoratori del Corpo «emergono problemi mai risolti e nuove criticità». Quali?

«Si va dalle carenze di personale, a responsabilità di uffici che ruotano in modo vorticoso – fanno sapere i sindacati -. Si pensi che siamo arrivati al 7° ufficiale responsabile dell’ufficio verbali in pochi anni, mentre i lavoratori vengono spostati da un ufficio all’altro senza che se ne capisca il senso logico, ma soprattutto senza che le persone vengano coinvolte nelle scelte. A ciò si aggiunge poi la mancanza di formazione». (r.cr.)

Polizia municipale del Circondario sul piede di guerra, i sindacati: «Problemi mai risolti e nuove criticità»
Cronaca 9 Giugno 2023

Inaugurata la “camera delle mamme' nel reparto di Pediatria, progetto voluto e sostenuto da cittadini, associazioni e aziende

Un miniappartamento con stanza con due letti, soggiorno, cucina e bagno. È la Camera delle Mamme inaugurata questa mattina nel reparto di Pediatria e Nido dell’ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola. Si tratta di un ambiente dedicato a ospitare neomamme che hanno bisogno di stare accanto al loro piccolo, nel caso necessitasse di ricovero dopo la nascita per una patologia neonatale. Un progetto di umanizzazione dell’ambiente ospedaliero, realizzato grazie a una campagna di raccolta fondi lanciata ufficialmente un anno fa, il 9 giugno 2022, e che ha visto una grande partecipazione di cittadini, associazioni e aziende del territorio.  Sono stati raccolti in totale ben 45.500 euro, a cui si aggiunge la progettazione e la direzione dei lavori a titolo gratuito dell’architetto Silvia Penazzi, presidente dell’associazione Glucasia, che è stata anche una delle principali promotrici della raccolta fondi. 

«La parola chiave è umanizzazione. – ha dichiarato Penazzi –. Abbiamo tenuto fede al progetto creando un minialloggio confortevole e familiare, le cui pareti, di colore rosa e azzurro, infondono pace e tranquillità. Per il bagno invece abbiamo scelto i colori del mare e della sabbia. Personalmente so cosa significa vivere un’esperienza negativa post-partum. Mio figlio è stato ricoverato a causa di un ittero, perciò ho dovuto soggiornare per una settimana in questa stessa stanza. Ricordo che è stata un’esperienza terribile, mi rifugiavo spesso in bagno per piangere, mi sentivo soffocare. Non a caso – continua -, per rendere l’esperienza ancora meno traumatica, abbiamo scelto insieme all’equipe delle finiture, dei rivestimenti e pavimenti che rimandano ad una casa vera e non ad una stanza ospedaliera, in modo da far rilassare il più possibile le mamme che vi soggiorneranno. Potranno entrare e uscire quando vorranno, sarà la loro casa finchè il loro bimbo non starà bene». (lo.tr.)

Foto Isolapress

Inaugurata la “camera delle mamme' nel reparto di Pediatria, progetto voluto e sostenuto da cittadini, associazioni e aziende
Cronaca 8 Giugno 2023

Alluvione: nelle zone colpite in arrivo le bollette Hera ma pagamenti sospesi, fine della raccolta casa per casa nell’imolese

Da martedì è terminata la raccolta straordinaria casa per casa dei materiali danneggiati dall’alluvione nelle zone dell’imolese, come la frazione di Spazzate Sassatelli. Non sono più ammessi, quindi, i conferimenti su strada. Per tutto il mese di giugno, però, Hera ha potenziato il servizio di ritiro degli ingombranti: con prenotazione ma senza limiti di pezzi o quantità. Occorre chiamare il numero 800999500 (gratuito), dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 22; il sabato dalle ore 8 alle 18.

Intanto, proseguono la pulizia delle strade, delle caditoie e delle fognature, con autospurghi o idrovore e il piano di interventi per ripristinare i contatori danneggiati, in particolare del gas.

Per quanto riguarda le bollette di gas, energia ed acqua, come previsto dal Decreto “alluvione” n.61 dell’1 giugno 2023, sono sospesi i termini di pagamento delle fatture e degli avvisi con scadenza a partire dall’1 maggio 2023. Questo nei comuni o zone di comuni indicate nell’allegato al Decreto stesso.

Hera, però, avverte che “per consentire ai clienti di rimanere aggiornati sull’andamento dei consumi e della spesa” verranno comunque emesse e consegnate le bollette, con una “data provvisoria di scadenza il 31 agosto 2023 (la data indicata nel Decreto stesso, ndr), termine che potrà essere eventualmente ulteriormente posticipato in accordo a quanto sarà stabilito dalla normativa di riferimento”. (r.cr.)

Foto Comune di Imola

Alluvione: nelle zone colpite in arrivo le bollette Hera ma pagamenti sospesi, fine della raccolta casa per casa nell’imolese
Cronaca 7 Giugno 2023

Carrera, i nodi del direttivo: nuova data per i Piccoli, pianificazione delle prove con i lavori in centro

Partenza in salita per la Carrera di Castel San Pietro. La storica competizione con le macchinine a spinta è stata costretta a rinviare a data da destinarsi la Carrera dei Piccoli, in programma inizialmente nel mese di maggio, a causa del maltempo e ora il debutto stagionale è un’incognita. Il rammarico aumenta soprattutto se si pensa che sarebbe stato un avvio da record con oltre 110 bambini pronti da settimane sui blocchi di partenza. Una soluzione potrebbe essere spostare i piccoli alla chiusura di settembre, quindi dopo la stagione dei grandi, seguendo la strada già percorsa nella passata edizione.

Ad oggi il calendario degli appuntamenti recita mercoledì 28 giugno inizio prove libere, ma tutto potrebbe cambiare nel giro di qualche giorno. Il direttivo del Club Carrera, infatti, con a capo il presidente Andrea Vallisi, ha indetto una riunione per domani, giovedì 8 giugno, durante la quale verranno toccate tutte le faccende più impellenti, compresa la questione lavori nel centro storico, in modo da ripianificare la stagione sperando di non avere più intoppi di alcun genere. «È un’edizione di transizione», l’ha definita lo stesso Vallisi, ma il presidente al suo ultimo anno di mandato vuole chiudere a tutti i costi in bellezza. (m.cav.)

Carrera, i nodi del direttivo: nuova data per i Piccoli, pianificazione delle prove con i lavori in centro
Cronaca 7 Giugno 2023

Imola si prepara ad accogliere la 1000 Miglia, Panieri: “Il cuore della Motor Valley batte ancora forte”

Imola si prepara per accogliere il passaggio della 1000 Miglia 2023. La storica gara di regolarità riservata alle auto storiche, che si svolgerà da domenica prossima al sabato successivo; con i primi due giorni dedicati a verifiche tecniche alle auto in gara, poi il via martedì 13 alle 12.30 da Brescia e il passaggio da Imola il giorno stesso, in serata. L’edizione di quest’anno prevede 405 vetture iscritte che si sfideranno lungo un percorso dall’inedita lunghezza di oltre 2000 km, e passerà anche dal Piemonte come nel biennio 1947-1948.

Le auto attraverseranno Imola da via Graziadei, via Manzoni, via Zappi, via Emilia, per giungere in piazza Matteotti, dove alle ore 18.40 circa, sarà effettuato il controllo timbro, che anticiperà l’ingresso in autodromo. All’interno del circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari si svolgeranno intorno alle 18.45 delle prove cronometrate. 

Il sindaco di Imola, Marco Panieri, ha commentato: «Dopo settimane tremende per il nostro territorio, la 1000 Miglia deve essere un motivo di orgoglio e di riscatto. Il passaggio delle auto nel nostro centro di Imola rappresenta una duplice opportunità, promuovere le eccellenze del nostro territorio e dimostrare al mondo che il cuore della Motor Valley batte ancora forte». (lo.tr.)

Imola si prepara ad accogliere la 1000 Miglia, Panieri: “Il cuore della Motor Valley batte ancora forte”
Imola 6 Giugno 2023

Lucio Caracciolo a Imola, incontro aperto a tutti del corso di Geopolitica

L’Auditorium 1919 della coop. Sacmi apre le sue porte domani sera all’evento conclusivo dell’XI corso di Geopolitica di Università Aperta di Imola. Alle ore 20.15, in via Selice Provinciale 17A, ospite d’eccezione Lucio Caracciolo, direttore di Limes e volto noto del giornalismo italiano, che terrà una lectio magistralis dal titolo “Bluff globale e lezioni ucraine”. Un incontro aperto a tutti (fino ad esaurimento posti) per comprendere meglio le dinamiche, il contesto e le conseguenze, spesso direttamente impattanti sulla vita di ciascuno, di ciò che sta accadendo.

Introdotto da Paolo Mongardi, il presidente di Sacmi, che farà gli onori di casa a nome del Consiglio di amministrazione della coop., l’incontro sarà moderato da Demostenes Floros, responsabile Energia per il Centro Europa Ricerche di Roma e, da diverse edizioni, coordinatore e direttore scientifico del corso di Geopolitica imolese. Conclude l’incontro Sandra Zanardi, presidente di Università Aperta Imola.

Volendo si potrà seguire l’incontro in diretta Facebook sulla pagina di Università Aperta Imola, https://www.facebook.com/univaperta. (r.cr.)

Lucio Caracciolo a Imola, incontro aperto a tutti del corso di Geopolitica
Cronaca 5 Giugno 2023

A Castel San Pietro via Mazzini chiusa per l’allacciamento delle nuove condutture

Da domani chiusa al traffico via Mazzini all’incrocio con via Cavour per permettere l’allacciamento delle nuove condutture installate in autunno con quelle già presenti. La chiusura di quel tratto di strada impedirà di fatto l’accesso dei veicoli anche alla parte bassa di via Cavour. Terminati gli allacciamenti via Mazzini sarà riaperta, mentre la parte bassa di via Cavour rimarrà chiusa, poiché partirà la realizzazione della nuova pavimentazione nel tratto verso via San Pietro.

«Abbiamo personalmente avvisato tutti i commercianti coinvolti – informa il sindaco di Castel San Pietro Terme Fausto Tinti –. In particolare, per il primo tratto il cronoprogramma pone fine ai lavori il prossimo 7 luglio. Chiediamo a cittadini ed esercenti di avere ancora un po’ di pazienza».

Questi lavori fanno parte del progetto di riqualificazione del principale asse viario del centro storico castellano. Nella primavera 2022 l’intervento ha riguardato la parte alta di via Matteotti, nell’autunno scorso la parte bassa di via Cavour e dalla seconda metà di gennaio si sta lavorando nella parte alta della stessa strada, compresa fra via San Pietro e piazza Garibaldi.

Come nei due precedenti stralci dell’opera, il primo e più consistente intervento è il rifacimento da parte di Hera delle sottostanti reti di acqua e gas e dei relativi allacci alle utenze, della raccolta delle acque meteoriche stradali e delle acque meteoriche dei pluviali dei fabbricati. L’opera sarà conclusa con il rifacimento della pavimentazione in porfido su tutta la via Cavour, a cura del Comune e finanziato con fondi regionali. (r.cr.)

Lavori via Cavour piazza Garibaldi (foto Comune di Castel San Pietro)

A Castel San Pietro via Mazzini chiusa per l’allacciamento delle nuove condutture
Cronaca 4 Giugno 2023

Centri estivi: più risorse dai Comuni, contributi per tutte le domande fino a 20 mila euro di Isee e bambini con disabilità

Anche quest’anno le famiglie sono corse a fare domanda per abbattere i costi dei campi o centri estivi accreditati. In tutto sono 1511 le richieste di contributo in graduatoria, ma le risorse messe a disposizione dalla Regione riescono a coprirne solo 837. Così, come già avvenuto anche gli anni passati, i Comuni del Circondario hanno deciso di aggiungere ulteriori 104 mila euro, che riusciranno così a coprire le richieste della famiglie con Isee fino a 20 mila euro.“Si tratta di un progetto regionale molto gradito dalle famiglie grazie al quale da alcuni anni si sostengono le attività estive, oggi fino ad un massimo di 300 euro per famiglia, nel limite di 100 euro a settimana per tre settimane a bambino” ricordano Gabriele Meluzzi, sindaco di Fontanelice con delega al progetto per il Circondario imolese e Fabrizio Castellari, vice sindaco ed assessore alla Scuola del Comune di Imola. Il progetto sostiene le attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni dei centri estivi accreditati (37 a Imola e 66 in tutti i Comuni del Circondario). La Regione ha aumentato le risorse e abbassato la soglia Isee per usufruire dei contributi da 28 a 24.000 euro, assegnando 216.002 euro al Circondario cioè quasi 32mila euro in più rispetto al 2022. Per le famiglie, però, i campi estivi sono diventati pressoché una necessità durante la chiusura delle scuole, quindi non bastano per dare una risposta a tutte le domande, ma con l’ulteriore cifra si arriverà all’84% del totale.

Inoltre, il Circondario mette a disposizione altri 300 mila euro, di cui 200 mila dal Comune di Imola, “per i bambini e le bambine più fragili”, ovvero per coloro che hanno una disabilità certificata dai 3 ai 17 anni a prescindere dall’Isee. (r.cr.)

Foto dalla pagina Fb della consigliera regionale Francesca Marchetti

Centri estivi: più risorse dai Comuni, contributi per tutte le domande fino a 20 mila euro di Isee e bambini con disabilità
Cronaca 3 Giugno 2023

Raccolta dei rifiuti: novità a Imola nelle zone industriali niente più sacchi per l’indifferenziata

Una piccola rivoluzione che coinvolge circa 1.100 utenze non domestiche e 700 utenze domestiche. Nelle zone artigianali e industriali di Imola cambiano le modalità del servizio di raccolta dei rifiuti. Per prima cosa niente più sacchetti per gettare l’indifferenziata sostituiti da un bidoncino da 30 litri (con pattumella da 10 litri da tenere in casa ad esempio nel sottolavello), poi sacchi compostabili per l’organico, sacchi gialli per plastica e lattine e sacchi azzurri per carta e cartone. Per illustrare le novità sono stati organizzati due momenti informativi lunedì 5 presso il Centro sociale La Stalla (via Serraglio 20/B): dalle 17.30 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 22.30.

Sacchi e bidoncini fanno parte del kit gratuito che dal lunedì successivo, lunedì 12 giugno, verrà consegnato a domicilio dagli addetti di Hera. Le attività non domestiche potranno segnalare anche specifiche esigenze e valutare l’adesione a servizi target dedicati.

Le nuove modalità di raccolta diverranno operative dal 17 luglio (sempre presso il Centro sociale La Stalla il 4 e 6 luglio dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18 sarà possibile ritirare i kit eventualmente non ricevuti, poi si potrà ritirare agli sportelli Hera). (r.cr.)

Foto d’archivio

Raccolta dei rifiuti: novità a Imola nelle zone industriali niente più sacchi per l’indifferenziata

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA